Dov’è finito il Pinot nero?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Dov’è finito il Pinot nero?

Messaggioda giodiui » 21 mar 2022 21:47

Stasera, davanti ad una golosissima bottiglia di Bourgogne Cote d’Or di Pierre Gelin (2020) mi sono posto la domanda cosmica del titolo. Mi capita sempre più spesso di bere pinot nero borgognoni che mi spiazzano per eccesso di goduriosità: Pierre Gelin, Arnaud Chopin, Alain Jeanniard, Joseph Voillot, Sébastien Magnien, solo per citarne alcuni bevuti di recente. Sono vini golosi ad un livello ineguagliabile: cassis, ciliegia, fragola, fragolina di bosco, tannino levigatissimo e poca acidità. C’è materia, c’è finezza, c’è eleganza e soprattutto un piacere sconfinato. Al prezzo di un onesto Langhe Nebbiolo.
Vi chiederete cosa si può volere di più? Forse niente.
Il fatto è che qualcosa mi manca. Forse è l’imprinting della mia educazione sentimentale langarola, o forse è il risultato del mix tra cambiamenti stilistici e cambiamenti climatici in Borgogna (più caldo, più grappolo intero, più macerazione semi-carbonica, ecc. ecc.)
I borgogna di oggi non sono più quelli di una volta, diranno alcuni. Può darsi.
Ma la domanda (oziosa) è un’altra: sotto questa irrestistibile invasione di piacevolezza, non si perde qualcosa? Oppure è questa la cifra del pinot nero, rispetto al più introverso nebbiolo?
Questa la mia domanda metafisica.
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Dov’è finito il Pinot nero?

Messaggioda ORSO85 » 21 mar 2022 21:55

Io…..(problema forse solo mio) faccio sempre più fatica a digerirli se bevo un calice in più….sarà l’avanzare degli anni
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Dov’è finito il Pinot nero?

Messaggioda alì65 » 21 mar 2022 23:57

giodiui ha scritto:Stasera, davanti ad una golosissima bottiglia di Bourgogne Cote d’Or di Pierre Gelin (2020) mi sono posto la domanda cosmica del titolo. Mi capita sempre più spesso di bere pinot nero borgognoni che mi spiazzano per eccesso di goduriosità: Pierre Gelin, Arnaud Chopin, Alain Jeanniard, Joseph Voillot, Sébastien Magnien, solo per citarne alcuni bevuti di recente. Sono vini golosi ad un livello ineguagliabile: cassis, ciliegia, fragola, fragolina di bosco, tannino levigatissimo e poca acidità. C’è materia, c’è finezza, c’è eleganza e soprattutto un piacere sconfinato. Al prezzo di un onesto Langhe Nebbiolo.
Vi chiederete cosa si può volere di più? Forse niente.
Il fatto è che qualcosa mi manca. Forse è l’imprinting della mia educazione sentimentale langarola, o forse è il risultato del mix tra cambiamenti stilistici e cambiamenti climatici in Borgogna (più caldo, più grappolo intero, più macerazione semi-carbonica, ecc. ecc.)
I borgogna di oggi non sono più quelli di una volta, diranno alcuni. Può darsi.
Ma la domanda (oziosa) è un’altra: sotto questa irrestistibile invasione di piacevolezza, non si perde qualcosa? Oppure è questa la cifra del pinot nero, rispetto al più introverso nebbiolo?
Questa la mia domanda metafisica.


ma perchè il Nebbiolo non è molto più godibile di anni fa?
ed il Brunello? e Bordeaux? e Loira? e Rodano?
forse non è solo il clima....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dov’è finito il Pinot nero?

Messaggioda vinogodi » 22 mar 2022 08:23

alì65 ha scritto:
giodiui ha scritto:Stasera, davanti ad una golosissima bottiglia di Bourgogne Cote d’Or di Pierre Gelin (2020) mi sono posto la domanda cosmica del titolo. Mi capita sempre più spesso di bere pinot nero borgognoni che mi spiazzano per eccesso di goduriosità: Pierre Gelin, Arnaud Chopin, Alain Jeanniard, Joseph Voillot, Sébastien Magnien, solo per citarne alcuni bevuti di recente. Sono vini golosi ad un livello ineguagliabile: cassis, ciliegia, fragola, fragolina di bosco, tannino levigatissimo e poca acidità. C’è materia, c’è finezza, c’è eleganza e soprattutto un piacere sconfinato. Al prezzo di un onesto Langhe Nebbiolo.
Vi chiederete cosa si può volere di più? Forse niente.
Il fatto è che qualcosa mi manca. Forse è l’imprinting della mia educazione sentimentale langarola, o forse è il risultato del mix tra cambiamenti stilistici e cambiamenti climatici in Borgogna (più caldo, più grappolo intero, più macerazione semi-carbonica, ecc. ecc.)
I borgogna di oggi non sono più quelli di una volta, diranno alcuni. Può darsi.
Ma la domanda (oziosa) è un’altra: sotto questa irrestistibile invasione di piacevolezza, non si perde qualcosa? Oppure è questa la cifra del pinot nero, rispetto al più introverso nebbiolo?
Questa la mia domanda metafisica.


ma perchè il Nebbiolo non è molto più godibile di anni fa?
ed il Brunello? e Bordeaux? e Loira? e Rodano?
forse non è solo il clima....
...troppa "fluidità di genere" ... non esistono più i "palati virili" di una volta... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: Dov’è finito il Pinot nero?

Messaggioda Beppekk » 22 mar 2022 16:49

Bevuto il Langhe di Burlotto poco tempo fa', a parer mio sta esattamente tra un langhe ed un Borgogna. Vino fresco fruttato ma con una bella spalla acida. Godurioso!
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti