Campania Stories 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 09 set 2021 11:41

Prima parte

Salerno
Montevetrano
Core bianco 2020
Naso banalotto, bocca più interessante, gelso bianco e leggero limone.
Core rosso 2018
Bella versione, parte piuttosto morbido ma si riprende con una discreta progressione, finale idrocarburico.
Montevetrano 2018
La 2018 rossa pare una buona annata per questa cantina. Giocato sul un eleganza che si declina in cedro, tabacco biondo, cassis. Qualche impuntura giovanile. Finale già ben cesellato.
Marisa Cuomo
Furore fiorduva 2019
Come ordinare una pastiera e vedersi portare una crostata al limone. Edizione inconsueta per questo vino, giocata in sottrazione, bocca quasi scarna dove l’elemento agrumato verde prende il sopravvento.
Ravello rosso riserva 2017
Fresco e piacevole, note marine e di macchia mediterranea, ben dosato il legno.
Sammarco Ettore
Ravello bianco vigna grotta piana 2020
Fresco e intrigante, naso idrocarburico/agrumato, bocca coerente ma con una giusta dose di ciccia, finale piacevolmente balsamico.
Tenuta San Francesco
Per Eva 2018
Mutanghero al naso, bocca semplice e fresca, note insistite di ginestra, si perde nel finale un po’ sfocato dall’alcol.
E’ Iss 2017
Naso inizialmente sporchino, tende a ripulirsi ma rimane un po’ velato. In bocca molto più preciso, belle note ematiche e affumicate, finale agrumato fresco.
Tramonti riserva quattro spine 2016
Bel vino complesso. Naso molto sul frutto, con note insistite di uva matura e di more di bosco. Al palato il tannino morde abbastanza e l’acidità equilibra molto bene una struttura certamente non esile, con un effetto generale di grande bevibilità e di piacevolezza.
San Salvatore
Fiano Pian di Stio extreme bio 2019
Nome inquietante per un vino interessante, molto sul verticale con un finale agrumato piccante
Aglianico Omaggio a Gillo Dorfles 2016
Vino migliorato rispetto all’assaggio di un anno fà. Giocato sul binomio frutto/sale. Non eccessiva l’estrazione, belle note di china e di radice ma sempre in un contesto di piacevole solarità.
Tempa di Zoè
Fiano Xa 2019
Avevo alt(r)e aspettative. Sinceramente non ho capito bene dove andasse a parare, tra sensazioni lievitose e mollezze varie. Penso sia in fase di assestamento, giudizio sospeso.
Aglianico Zero 2018
Prova che conferma le belle impressioni avute lo scorso anno, vino che accoppia eleganza e mediterraneità, frutta rossa, sale, menta, rosmarino. Finale con un bel tannino certo non domato e che lascia intravvedere una bella longevità.
Aglianico diciotto 2019
Frutto croccante, pesca sciroppata, prugna californiana, tannino finale piacevole. Un bel rosso da sbicchierare.
Vuolo
Fiano 2mila19 2019
Altro vino da cui emerge un sostanziale cambio di rotta. L’allegerimento è palese ma sembra ancora a metà del guado, un po’ bolso.
Aglianico 2mila16 2016
Al netto di un legno piuttosto invadente il vino lascia impressioni positive. E’ un aglianico piuttosto scalpitante, adatto più alla tavola che a una degustazione seriale. Bello il finale quasi piccante.
Lunarossa
Costacielo bianco 2020
Naso di pungenza quasi disturbante, in bocca parte con un certo slancio ma li si ferma, rimane statico.
Casebianche
Cumalè 2020
Come di consuetudine bella versione di fiano, molto fresca e verticale. Belle le note di origano fresco e mentuccia, sia al naso che in bocca.
Iscadoro 2018
Il naso promette un vino sfaccettato e interessante, ma purtroppo non mantiene le promesse. Al palato risulta un po’ fibroso e sfilacciato.
Il fric 2020
Vino-merenda del cuore
De Conciliis
Donnaluna 2020
Fiano mediterraneo ma non eccessivamente largo, frutta a polpa gialla, origano, sale.
Luigi Maffini
Cenito 2018
Naso importante, tante spezie, incenso. Bocca coerente quindi non tanto spinta sulla frutta quanto piuttosto su elementi più terrosi, radice, china, macchia mediterranea. Finale lungo e persistente.
Lenza
Massaro 2018
Forse ho beccato la bottiglia sbagliata, mi è sembrato abbastanza ridotto sia al naso ce in bocca. Da riprovare in un altro contesto.
Villa Lupara
Il puro black 2018
Certo un nome meno brutto avrebbero potuto trovarglielo a questo divertente merlot salernitano.
Gustoso, scorre piacevolmente senza tanti pensieri, con note di tabacco, pesca matura e ciliegia croccante.
Vesuvio e Campi Flegrei
Casa Setaro
Vesuvio bosco del monaco 2019
Taglio di caprettone al 50% e saldo di greco e fiano. Vino duale, miele di zagara e pietra focaia, crema pasticcera e lime, sul finale prevale la parte verde.
Vesuvio fuocoallegro 2019
Piedirosso vesuviano, rotondo e orizzontale ma con un bel corredo finale di sale e terra rossa.
Terramatta 2019
Aglianico semplice semplice ma goloso, frutta rossa sotto spirito e alcol ben coordinato.
Lacryma Cr. Munazei R. 2020
Non in versione sfavillante, un po’ verdino e smaltato.
Lacryma Cr. Riserva Don Vincenzo 2017
Etichetta che rappresenta una certezza per la denominazione. Al naso parte abbastanza cupo per poi far emergere note di terra bagnata e radici. In bocca è ben più espressivo e la parte agrumata dolce è preponderante, arancia valencia matura. Finale in crescendo grazie a un corredo idrocarburico non indifferente.
Sorrentino
Vesuvio Benita 31 2020
Caprettone in purezza, al naso è linfatico, in bocca la parte minerale è prevalente, zolfo, radici, menta. Chiusura amara.
Lacryma Cr. B. vigna lapillo 2019
Naso molto compresso, in bocca ben più espressivo. Mentolo, pepe verde, limetta.
Lacryma Cr. R. vigna lapillo 2018
Versione elegantissima. Zolfo, incenso, macchia mediterranea, ginepro, pepe nero.
Martusciello
Gragnano ottouve 2020
Campione di categoria!
Bosco de Medici
Pompeii rosso 2020
Leggermente ridotto, sia in bocca che al naso. Troppo imberbe.
Mario Portolano
CF falanghina 2020
Echi salmastri che dal naso si riverberano in bocca, particolare la nota balsamica in chiusura.
CF piedirosso 2020
A un naso piuttosto composto e pepato non corrisponde una bocca altrettanto buona.
Carputo
CF falanghina collina viticella 2020
Marino, ostricoso, chiude velocemente.
Astroni
CF falanghina colle imperatrice 2020
Naso molto sfaccettato, sale, macchia, salvia. Bocca altrettanto interessante che bilancia la verticalità del bicchiere con una curiosa nota di miele di acacia.
CF falanghina vigna astroni 2018
Falanghina impegnativa già alla prima snasata, propoli, salgemma, terra bagnata. In bocca è piuttosto largo, tanta frutta bianca, albicocca, biancospino.
Strione 2015
Naso anni ’90 tipo fiorduva anni ’10, in bocca si rivela nella versione più leggiadra che abbia mai assaggiato. Idrocarburo e sale a go go, susina, arancia navel, salvia. Bel finale teso.
CF piedirosso colle rotondella 2020
Molto goloso, pepe bianco e arancia sanguinella. Una leggera carbonica me lo rende ancora più godibile.
Cantine del mare
CF falanghina 2019
Molto giovane ma molto promettente, in questo momento escono fuori solo le sensazioni legate alla parte minerale del vino, quindi la pietra focaia e il sale, ma sotto si percepisce una bella struttura in divenire.
CF piedirosso terrazze romane 2019
Austero il naso e austera la bocca. In evidenza la matrice terrosa e radicosa, la radice di liquirizia.
CF piedirosso riserva terra del padre 2017
Altro passo e altra costruzione. Il vino è molto approcciabile pur senza essere né molle né largo. Acidità importante, agrume dolce, peperoncino, menta, origano.
Agnanum
CF falanghina 2019
Come il vigna segreta di Mustilli rappresenta la congiunzione elegante fra falanghine sannite e flegree questa ne rappresenta lo spirito più verace e contadino. In questa versione il vino sembra quasi esulare dal terroir di riferimento (peraltro ben rappresentato da notevoli e idrocarburici echi salmastri e sulfurei) per far uscire anche un tratto meno rude e più fruttato, mela fuji, mandarino tardivo, lentisco.
CF piedirosso 2020
Verticale e salato, ma con una parte di frutta rossa e arancia dolce a bilanciare l’acidità. Versione esemplare, buono anche da bersi senza companatico.
La Sibilla
CF falanghina cruna delago 2019
Naso sparatissimo (è il caso) di pietra focaia, in bocca ritorna questa sensazione, accompagnata da pompelmo, sale, frutta tropicale. Finale importante di erbe spontanee e garrigue, quasi da rosso.
CF piedirosso vigna madre 2019
Vino piuttosto impegnativo (in senso buono). Tanta frutta rossa matura, sale, echi sulfurei, ma ancora in fase di assestamento. Finale in crescendo.
C/da Salandra
CF falanghina 2018
Compresso e di difficile interpretazione, tanta parte terrosa, piccante e salato.
CF piedirosso 2017
Un’edizione di cachemire. Elegante e distesa, agrumi, pepe nero, erbette spontanee. Chiude piacevolmente su note speziate dolci.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 09 set 2021 11:49

parte seconda

Benevento & Caserta

Alois
Caiatì 2020
Pallagrello bianco vinificato in acciaio, naso pepato e sbuffi idrocarburici. Bocca coerente, tanto pepe rosa quindi accenni di ananas e papaya. Chiude un po’ repentinamente.
Morrone 2019
Pallagrello bianco parzialmente elevato in legno. Dalla prima snasata appare chiaro sia un vino ambizioso. Piuttosto giovane, al naso concede ricordi di cipria e zucchero a velo, in bocca è più espressivo con note speziate (curry, cardamomo) e sale. Lungo il finale ma vino ancora da tenere in bottiglia.
Masseria Piccirillo
Pallagrello bianco 020
Bel frutto, pesca, ananas, mentuccia. Balsamico ma chiude velocemente.
Galardi
Terra di lavoro 2018
Rispetto a altre uscite, in questa versione, mi pare più approcciabile, più pronto. Naso boisè, in bocca il frutto rosso maturo, radici fresche, liquirizia. Il tannino serrato e il finale catramoso lo rendono riconoscibilissimo.
Terra di rosso 2018
Piedirosso in purezza, disteso ma con un bagaglio di acidità importante. Mente, mirto, origano e un bel finale pulito.
Fattoria la rivolta
Taburno falanghina 2020
Tanta pera williams sia al naso che in bocca, quindi miele e ginestra. Disturbante (per me)
Taburno aglianico riserva terre di rivolta 2017
Naso di bella freschezza, frutta rossa, ematico, cacao amaro. Finale lungo.
Fontanavecchia
Taburno falanghina 2020
“Tensione orizzontale”, il vino non è un peso piuma ma una robusta vena idrocarburica ne sostiene la beva.
Taburno falanghina Libero 2015
Falanghina da vendemmia tardiva (ma non tarda…ndr). Al naso i propoli e la zagara fanno subito pensare a un vino piuttosto molle, invece in bocca queste sensazioni sì ritornano ma sono corroborate e sostenute da una dose notevole di sale, note di mandarino tardivo e maggiorana. Chiusura abbastanza lunga. La bevuta alcuni mesi fa di un 2008 in splendida forma mi fanno presagire anche per questo vino una bella evoluzione.
Taburno aglianico riserva Grave Mora 2012
Grande versione. Naso da mercato delle spezie orientali, bocca di grande freschezza e gioventù, tabacco biondo, ciliegia croccante, arancia sanguinella, menta piperita. Finale molto lungo e appagante.
La guardiense
Anima lavica 2020
Tratti da flegreo di montagna, vino giocato in sottrazione, mineralità in primo piano ma che non riesce a caratterizzare abbastanza. Da risentire per curiosità.
I Mille per l’aglianico 2013
Aglianico che taurasianeggia nella sua cupezza e ematicità. In bocca mostra un aspetto più solare, con belle note di agrume e carne affumicata.
Mustilli
Sannio falanghina vigna segreta 2019
Come sempre mostra la sua natura peculiare nel panorama delle falanghine sannite. Tratti minerali e idrocarburici spinti, quindi tanta frutta a pasta gialla, melone, pesca, salvia. Sul finale torna quella vena salata e minerale che al naso si sentiva molto netta, finale lunghissimo.
Cantine Tora
Sannio falanghina kissos 2016
Falanghina affinata in acciaio e messa in commercio a 4 anni dalla vendemmia. Oro denso alla vista, naso di miele di castagno e frutta candita (praticamente un panforte). Il sorso è poco coerente con il resto, acidità vibrante e tratto cerealicolo marcato, quasi di torba. Vino divertente.
Taburno aglianico riserva spartiviento 2013
Vino d’antan, crepuscolare con note di fiori secchi, cassettone. Chiude un po’ scomposto, sfibrato.
Ocone
Calidonio 2015
Piedirosso maturato in tonneaux. Parte puzzettoso, in bocca va leggermente meglio ma emerge costante un agrume verde quasi disturbante.
Taburno aglianico vigna pezza la corte 2014
Molto meglio questo aglianico, che parte sulla dolcezza speziata del curry per virare su note più piccanti e fresche, tannino feroce e piacevole finale con una lunga scia agrumata.
Cantina di Solopaca
Viticoltori San Martino 2017
Poco palpabile a parte un tannino vivace, chiude un po’ corto.
Irpinia
Traerte
Fiano di Av 2020
Il manifesto di quanto per alcune etichette sia necessario aspettare (almeno) un anno prima di farsi assaggiare.
Donnachiara
Taurasi 2017
Vino ben confezionato, tannino vivace, sorso fresco e scorrevole.
Feudi
Fiano di Av studi Morandi 2019
Attacco mieloso, in bocca note classicheggianti di clementino, fiori bianchi e leggera pietra focaia, pieno e già godibile, che buone sono queste selezioni di Feudi!
Greco di Tufo studi Nassano 2019
Molto buono, verticale ma non verde, pieno ma non grasso, equilibrio e progressione al sorso, pompelmo, terra bagnata, resina di pino.
Greco di Tufo studi Chianchetelle 2019
In questo caso la lancetta tende vistosamente verso gli aspetti più legati alla mineralità, quindi il sorso è più piccante, sulfureo, carnoso. Finale con una curiosa nota di the al limone.
Serpico 2015
Molto indietro nella sua evoluzione, tannino coprente e astringente.
Taurasi riserva piano di montevergine 2015
Naso ebanistico, al palato va molto meglio. Vino giocato sull’eleganza, frutta rossa, cenere, finale dolce ma molto lungo e composto.
I Capitani
Taurasi bosco faiano 2017
Al naso parrebbe un po’ bollito, con note insistite di mosto cotto. In bocca trova una sua quadratura pur in un contesto “caldo”, noce moscata, garrigue, toni boscosi, tannino piuttosto arrotondato.
I Favati
Fiano di Av pietramara 2020
Acidità spiccata e freschezza, frutta a polpa gialla leggermente verde, salvia.
Fiano di Av pietramara et. Bianca 2018
Abbastanza scomposto e in divenire, lievito di birra, finale quasi tannico.
Colli di Lapio
Fiano di Av 2020
Sale e ginestra in quantità, pieno e rotondo, molto godibile, forse in questo momento pecca di eccessiva semplicità.
Tenuta Scuotto
Taurasi 2015
Inizialmente poco appariscente, con la sosta nel bicchiere esce fuori un buon vino. Molto teso e verticale con un tannino importante.
Cantina dell’Angelo
Greco di tufo miniere 2019
Luciferino ma con moderazione, sì piccante, salato e terroso ma con equilibrio, finale lungo in cui timidamente comincia a manifestarsi un poco di agrume.
Cantina del barone
Particella 928 2019
Come sempre è una interpretazione di fiano molto peculiare. Carnoso, quasi torbato, cedro candito, propoli, sale affumicato e finale canforato.
Petra Marzia
Fiano di Av Ramia 2019
Azienda che non conoscevo, piacevole scoperta. Naso sul linfatico/vegetale, in bocca mette più carne e alle caratteristiche di freschezza “verde” aggiunge una bella carica di polpa e definizione. Chiusura lunga.
Rocca del principe
Fiano di Av 2019
Naso che richiama la marna, in bocca c’è tensione e verticalità, frutta gialla, arancia, sale.
Fiano di Av Tognano 2018
Sorso giovane ma già ben definito. Pompelmo, origano, zenzero inizialmente, quindi un centro bocca pieno e vivace, albicocche mature e zuccherine. Chiusura lunga incentrata su questa dicotomia.
Villa Raiano
Fiano di Av Ventidue 2019
“Eccessivamente verde sia al naso (troppo) che in bocca (meglio) chiude veloce. Come ogni anno il cru di questa cantina che piace meno”. Queste erano le note riferite alla versione 2018, non mi discosto troppo, forse questo 2019 da’ una impressione di piacevolezza maggiore, una minore sensazione di immaturità che potrebbe preludere a un positivo sviluppo della bottiglia.
Fiano di Av Alimata 2019
Il vincitore della tenzone interna fra i fiano di questa cantina è nuovamente “l’edizione” di Montefredane. Tanta frutta, tanto sale e tanta freschezza, finale idrocarburico e agrumato che da’ al sorso una bella levità.
Fiano di Av Bosco satrano 2019
Naso velato e un poco impreciso, in bocca rivela uno spirito sibarita. Verticale ma succoso, arancia navel, salvia, mandarino candito e finale cremoso.
Greco di Tufo Ponte dei santi 2019
Come spesso accade a questa etichetta andrebbe risentito fra un po’, ancora squilibrato fra una bocca staticamente ferma su insistite note di crosta di pane e un naso abbastanza in divenire fra lievito di birra e terra bagnata.
Aglianico Costa Baiano 2018
Belle note di arancia bionda tardiva, frutta rossa sotto spirito e un bel finale speziato.
Di Prisco
Taurasi 2015
Vino dal tannino importante. Resinoso e balsamico, silvestre e balsamico, molto particolare.
Greco di Tufo pietrarosa 2019
Stratificato e interessante. Parte con note di gasolio per poi virare su agrumi verdi (limone) e quindi erbette spontanee, salvia, mandarino. Finale lungo.
Pietracupa
Fiano 2019
Come la versione 2018 mi era parsa immediatamente leggibile e godibile così questa interpretazione dell’annata mi sembra di difficile comprensione in questo momento. Terroso, quasi involuto, poco propenso a concedersi sia al naso che in bocca.
Greco 2019
Freschissimo e già approcciabile, il miglior vino della batteria presentata da questa azienda. Pompelmo, burro d’alpeggio, foglia di limone, pietra focaia.
Cupo 2018
“Pierre a fusil”, lievito, gesso e idrocarburo in primo piano, quasi saturanti in questo momento. Veramente troppo giovane per dargli una valutazione completa, chi ha, su questa etichetta, più esperienza di me (notevolissima) parla di annata memorabile. Un paio di bottiglie cercherò di mettermele da parte!
Tenuta Sarno
Fiano di Av Erre 2018
Non mi è parso all’altezza delle precedenti versioni (almeno in questo momento), appiattito sul cereale e sul torbato con un finale amaro.
Di Marzo
Greco di Tufo riserva Serrone 2019
Fibroso e cerealicolo, chiude amaro.
Greco di Tufo riserva Ortale 2019
Migliore fra i tre cru, almeno in questa fase giovanile. Tanto sale e tanta parte agrumata.
Greco di Tufo riserva Laure 2019
Simile al serrone, ha dalla sua però un finale decisamente più piacevole e fresco, con una bella scia salata.
De Gaeta
Taurasi duecape 2015
Più di naso che di bocca. Mentre il primo è profondo e speziato con rimandi alla frutta secca e alla resina la seconda è piuttosto cortina e non mantiene le aspettative olfattive.
Contrade di Taurasi
Taurasi Coste 2015
Al naso qualche imprecisione di troppo, molto meglio la bocca, frutta rossa matura, arancia sanguinella, paprica. Sul finale riemerge la parte agrumata idrocarburica. Bene ma non benissimo (considerate le ambizioni dell’etichetta)
Taurasi vigne d’alto 2015
Il fratello intelligente. Eleganza e misura, agrume e polpa. Frutta rossa, pepe nero, cenere, resina, tannino bello rotondo e finale decisamente appagante.
Grecomusc ‘ 2018
Tanta polpa, crema di limone, mandarino, ma anche una discreta tensione acida che rende il sorso goloso e per nulla stancante.
Perillo
Taurasi riserva 2009
Mi lascia perplesso. Il vino è buono, anche troppo in questa fase della sua vita. Mi aspettavo un tannino meno leggibile, meno cesellato. Anche il finale mi sembra un poco troppo sussurrato per gli standard di questa cantina. Lo acquisterò come ho fatto per le precedenti annate, ma in cantina lo guarderò con sospetto….
Amarano
Malambruno 2014
Naso ancient regime, puzzettoso e sfocato, sorso decisamente più piacevole. Vino carnoso e sensuale, con decise note di goudron e pepe nero. Spensierato.
Il cancelliere
Taurasi nero né 2016
Naso e bocca vanno un po’ per conto loro, imprecisioni con la pala. Certo il sorso è goloso e nel suo genere è un vino molto piacevole, soprattutto abbinato a qualche cibo adatto, tipo cinghiale catturato a mani nude e mangiato dopo 15 minuti di frollatura.
Molettieri Salvatore
Taurasi renonno 2015
Legnettino dolce, smalto, tannino sopra le righe. Non il vino che preferisco di questa cantina e in questo caso nemmeno nella sua versione migliore.
Boccella Rosa
Taurasi 2015
Sorprendente. Taurasi di Montemarano ma in versione dandy, incedere elegante e equilibrato, carne cruda, cedro, camino spento, arancia rossa matura. Finale lungo e tannino presente ma non invadente.
Delite
Taurasi pentamerone 2015
Lo sbuffo alcolico alla prima snasata poteva essere di cattivo auspicio, invece il vino si districa bene fra un tannino molto fresco e spunti agrumati molto piacevoli.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Spectator » 09 set 2021 12:06

..Meriti un..monumento :D .Grazie piergi.
markov
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 ott 2009 00:34
Località: Padova

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda markov » 09 set 2021 12:15

GRANDE Piergi.

Grazie e complimenti!

Alessandro.
Postino
Messaggi: 1612
Iscritto il: 12 ott 2018 00:08

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Postino » 09 set 2021 13:13

..e non è finita ...a breve arrivano gli assaggi del pomeriggio...
gpetrus
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda gpetrus » 09 set 2021 14:10

Super :mrgreen:
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda win_67 » 09 set 2021 14:23

Grazie, visto che hai bevuto così poco, Villa Diamante hai bevuto qualcosa? :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11921
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda zampaflex » 09 set 2021 14:41

piergi ha scritto:parte seconda

Il cancelliere
Taurasi nero né 2016
Naso e bocca vanno un po’ per conto loro, imprecisioni con la pala. Certo il sorso è goloso e nel suo genere è un vino molto piacevole, soprattutto abbinato a qualche cibo adatto, tipo cinghiale catturato a mani nude e mangiato dopo 15 minuti di frollatura.


:lol: :lol: :lol:

Hai un senso cinematografico delle recensioni, Pier. Chapeau.
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Nexus1990 » 09 set 2021 16:44

zampaflex ha scritto:
piergi ha scritto:parte seconda

Il cancelliere
Taurasi nero né 2016
Naso e bocca vanno un po’ per conto loro, imprecisioni con la pala. Certo il sorso è goloso e nel suo genere è un vino molto piacevole, soprattutto abbinato a qualche cibo adatto, tipo cinghiale catturato a mani nude e mangiato dopo 15 minuti di frollatura.


:lol: :lol: :lol:

Hai un senso cinematografico delle recensioni, Pier. Chapeau.

Piergiovanni non è uno che si prende troppo sul serio (merito, oltre alle sue indiscutibili qualità morali, anche dello specchio)
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 09 set 2021 18:15

win_67 ha scritto:Grazie, visto che hai bevuto così poco, Villa Diamante hai bevuto qualcosa? :D

Non era presente alla manifestazione, altrimenti non me lo sarei lasciato scappare
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 09 set 2021 18:17

Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
piergi ha scritto:parte seconda

Il cancelliere
Taurasi nero né 2016
Naso e bocca vanno un po’ per conto loro, imprecisioni con la pala. Certo il sorso è goloso e nel suo genere è un vino molto piacevole, soprattutto abbinato a qualche cibo adatto, tipo cinghiale catturato a mani nude e mangiato dopo 15 minuti di frollatura.


:lol: :lol: :lol:

Hai un senso cinematografico delle recensioni, Pier. Chapeau.

Piergiovanni non è uno che si prende troppo sul serio (merito, oltre alle sue indiscutibili qualità morali, anche dello specchio)

Ma che dici? Sono un icona di stile!
Un misto tra il cancelliere e canlibero ma con meno solforosa
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 4893
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Wineduck » 09 set 2021 19:00

Sei un mito e sei rimasto lo stesso forumisa di 15 anni fa....andresti clonato in serie! :wink:
Immagine
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Nexus1990 » 09 set 2021 19:38

piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
piergi ha scritto:parte seconda

Il cancelliere
Taurasi nero né 2016
Naso e bocca vanno un po’ per conto loro, imprecisioni con la pala. Certo il sorso è goloso e nel suo genere è un vino molto piacevole, soprattutto abbinato a qualche cibo adatto, tipo cinghiale catturato a mani nude e mangiato dopo 15 minuti di frollatura.


:lol: :lol: :lol:

Hai un senso cinematografico delle recensioni, Pier. Chapeau.

Piergiovanni non è uno che si prende troppo sul serio (merito, oltre alle sue indiscutibili qualità morali, anche dello specchio)

Ma che dici? Sono un icona di stile!
Un misto tra il cancelliere e canlibero ma con meno solforosa

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
divino59
Messaggi: 1857
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda divino59 » 10 set 2021 07:59

Ottimo come sempre Piergiovanni, grazie per le tue note e spero di rivederti presto. :D
FERRARI
Messaggi: 1357
Iscritto il: 16 mag 2008 16:42
Località: VICENZA

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda FERRARI » 10 set 2021 10:16

Grazie Piergiovanni, sempre utilissime le tue indicazioni... :wink:
Concessionario Ufficiale armadi e climatizzatori per vino Eurocave°
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda Nebbiolino » 10 set 2021 13:15

Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 10 set 2021 13:17

Nebbiolino ha scritto:Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D

Tempo un mesetto e si comincia!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda gianni femminella » 10 set 2021 16:21

piergi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D

Tempo un mesetto e si comincia!


E il progetto di portarlo su di persona?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda gianni femminella » 10 set 2021 16:43

Grazie a te Pier ho scoperto Setaro, Villa Astroni, Salandra, villa Dora, Olivella, Raffaele Moccia, Martusciello... Aziende che vale la pena di assaggiare e delle quali si parla troppo poco. E tante altre ce ne saranno.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
littlewood
Messaggi: 3148
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda littlewood » 10 set 2021 20:07

gianni femminella ha scritto:Grazie a te Pier ho scoperto Setaro, Villa Astroni, Salandra, villa Dora, Olivella, Raffaele Moccia, Martusciello... Aziende che vale la pena di assaggiare e delle quali si parla troppo poco. E tante altre ce ne saranno.

Ti aspettavo al varco.....
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 11 set 2021 09:45

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D

Tempo un mesetto e si comincia!


E il progetto di portarlo su di persona?

Se mi riesce ai primi di dicembre fitto un furgone e faccio un bel tour....
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
divino59
Messaggi: 1857
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda divino59 » 11 set 2021 10:31

piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D

Tempo un mesetto e si comincia!


E il progetto di portarlo su di persona?

Se mi riesce ai primi di dicembre fitto un furgone e faccio un bel tour....


Ricordati che qui a Ruvo di Puglia da oltre 20 anni, ti abbiamo voluto sempre bene .
P.S. con 6 bottiglie del tuo Biancolilla , anche le arance in sconto merce:P :lol:
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda piergi » 11 set 2021 10:37

divino59 ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Piergi, tutto bello, ma... l'olio? :D

Tempo un mesetto e si comincia!


E il progetto di portarlo su di persona?

Se mi riesce ai primi di dicembre fitto un furgone e faccio un bel tour....


Ricordati che qui a Ruvo di Puglia da oltre 20 anni, ti abbiamo voluto sempre bene .
P.S. con 6 bottiglie del tuo Biancolilla , anche le arance in sconto merce:P :lol:

Lo sai che mi ha fermato solo il lockdown dal venirvi a trovare!
Sono 2 natale che non ci vediamo!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
divino59
Messaggi: 1857
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: Campania Stories 2021

Messaggioda divino59 » 11 set 2021 17:52

Piergiovanni spero solo di rivederti presto e riabbracciarti. :)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, l'oste e 150 ospiti