Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda win_67 » 27 ago 2021 15:00

Giusto un pour parler, come vi piace berli i metodi ancestrali?
Versate il vino lentamente stando attenti che i lieviti rimangano sul fondo o leggera scossatina e bevete tutto?
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2021 15:14

win_67 ha scritto:Giusto un pour parler, come vi piace berli i metodi ancestrali?
... senz'altro seduto a tavola , freddi di frigo , nel bicchiere , escludendo l'opzione "a collo" . Evito di berli steso a letto oppure quando eseguo una verticale inversa (solitamente in quelle condizioni è più quella che mi verso nel naso che in bocca , chiaramente con grande difficoltà respiratoria). Escluse anche le bevute mentre faccio attività sportiva ( soprattutto arrampicata o motociclismo) o sessuale , per difficoltà a centrare la bocca . Sconsiglio durante le sedute di fish snorkeling o , comunque, in ogni attività subacquea che richiede boccaglio e bombole. Possibilista se in apnea , ma con una cannuccia a tenuta direttamente dalla bottiglia appositamente predisposta precedentemente l'immersione.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda win_67 » 27 ago 2021 16:23

vinogodi ha scritto:
win_67 ha scritto:Giusto un pour parler, come vi piace berli i metodi ancestrali?
... senz'altro seduto a tavola , freddi di frigo , nel bicchiere , escludendo l'opzione "a collo" . Evito di berli steso a letto oppure quando eseguo una verticale inversa (solitamente in quelle condizioni è più quella che mi verso nel naso che in bocca , chiaramente con grande difficoltà respiratoria). Escluse anche le bevute mentre faccio attività sportiva ( soprattutto arrampicata o motociclismo) o sessuale , per difficoltà a centrare la bocca . Sconsiglio durante le sedute di fish snorkeling o , comunque, in ogni attività subacquea che richiede boccaglio e bombole. Possibilista se in apnea , ma con una cannuccia a tenuta direttamente dalla bottiglia appositamente predisposta precedentemente l'immersione.


Pensavo mi dicessi anche durante l'attività sessuale tipo secchiata alla Fantozzi alla gara ciclistica :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2018
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda bobbisolo » 27 ago 2021 16:28

potendo, una bella scossa facendo roteare la bottiglia a testa in giù per togliere i sedimenti sul fondo e metterla di punta per fare in modo di averceli a contatto col tappo... poi procedo alla sboccatura... tappo a corona o fungo che sia... con tappo a fungo c'è da fare un po di jazz...
altrimenti verso il vino stando attento a non farci andare il fondo, ma inevitabilmente i bicchieri finali sono 'contaminati' e diversi da quelli iniziali
.
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda win_67 » 27 ago 2021 16:34

bobbisolo ha scritto:potendo, una bella scossa facendo roteare la bottiglia a testa in giù per togliere i sedimenti sul fondo e metterla di punta per fare in modo di averceli a contatto col tappo... poi procedo alla sboccatura... tappo a corona o fungo che sia... con tappo a fungo c'è da fare un po di jazz...
altrimenti verso il vino stando attento a non farci andare il fondo, ma inevitabilmente i bicchieri finali sono 'contaminati' e diversi da quelli iniziali
.


Dici che la sboccatura al ristorante conviene? O si inonda la sala? :D
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2018
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda bobbisolo » 27 ago 2021 16:41

win_67 ha scritto:
bobbisolo ha scritto:potendo, una bella scossa facendo roteare la bottiglia a testa in giù per togliere i sedimenti sul fondo e metterla di punta per fare in modo di averceli a contatto col tappo... poi procedo alla sboccatura... tappo a corona o fungo che sia... con tappo a fungo c'è da fare un po di jazz...
altrimenti verso il vino stando attento a non farci andare il fondo, ma inevitabilmente i bicchieri finali sono 'contaminati' e diversi da quelli iniziali
.


Dici che la sboccatura al ristorante conviene? O si inonda la sala? :D


:lol:
non solo rischia la sala ma rischieresti anche tu... grembiule obbligatorio!
ho visto qualche video sul tubo di tizi che la fanno nella glacette piena d'acqua... mai provato però...

attenzione comunque alla sboccatura tardiva 8)
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Metodo ancestrale, lieviti si lieviti no

Messaggioda win_67 » 27 ago 2021 17:17

Stasera ristorante alla mano, volevo provare un loro barbera igt metodo ancestrale (hanno anche stesso metodo un pignoletto e un rosato ottenuto con uve barbera e chardonnay). Mi sa che lo lascio aprire a loro, lieviti o non lieviti :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabrizio leone, fra 1899, gianni femminella, steeeve6 e 128 ospiti