Le bevute di aprile! 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda gianni femminella » 04 apr 2021 08:07

win_67 ha scritto:Cruna deLago La Sibilla 2018
Comprato in offerta, vino che mi sta piacendo molto e ve lo consiglio.
Avevo letto bene sul forum e l'ho preso.
Nel bicchiere ha un bel colore dorato, non intenso, ma ben percepibile e un finissimo perlage.
Al naso frutta matura, odore salmastro, miele.
In bocca si ritrovano le bollicine che ti solleticano piacevolmente la lingua, si sentono gli agrumi e l'acidità è ottimamente bilanciata con la salinità, persistente.
Induce ad una leggera salivazione piacevole che non ti fa staccare dal bicchiere per berne ancora.
Voto, un 8 ben guadagnato.


Aggiungo io, da vigne di 60 anni a piede franco. Azienda dei campi Flegrei. Anche a me era piaciuto in un paio di assaggi dell'anno scorso.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Ludi » 04 apr 2021 13:37

Pecchenino, Dogliani Siri d'Jermu 2016: sorprendente nella tenuta, a riprova che a Dogliani il Dolcetto è fatto per essere (anche) aspettato. Fitta trama di confettura di mora, speziatura decisamente dolce, tannino bilanciante.
Collet, Collection Privée 2008: meno di 30 euro per uno Champagne goloso, gourmand, con una nota davvero intrigante di mandorla tostata. Regge persino i carciofi, ed è tutto dire.
Benanti, Pietramarina 2007: aperto per curiosità, pensando ad un vino scollinato. Sorpresa, sorpresa: il paragone più prossimo è un Meursault, con la grassezza glicerica a far da contraltare ad una vivace sapidità. Gran vino.
Oddero, Barolo Rocche di Castiglione 2014: molto timido e contratto, ma non ha minimamente le note verdi e rustiche che riscontro spesso nell'annata. Deliziosi i richiami di carcadé e noce moscata, su sfondo floreale. Davvero una bella interpretazione.
cip&ciop
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 gen 2008 21:12
Località: Napoli

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda cip&ciop » 04 apr 2021 14:24

Non so se è per l'abbinamento con dell'ottimo agnello al forno ma a me l' tanto bistrattato e vituperato Patrimo di Feudi (annata 2002) non è dispiaciuto per niente, ancora perfettamente integro, buona Pasqua a tutti!!!
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda ale1984 » 04 apr 2021 14:32

Qualche bottiglia dell’ultimo periodo:

Trediberri - Langhe Nebbiolo 2019 ***1/2
Una sicurezza, croccante e goloso, da farne scorta.

Weingut Unterortl Castel Juval - Riesling Gletscherschliff 2019 ***1/2
È più forte di me, mi impongo di non toccarle ma appena ne vedo una... fortunatamente ho nascosto le bottiglie di Windbichel...

Confuron-Cotetidot - Vosne Romanée 1er cru Les Suchots 2010 *****
Buon produttore in annata di grazia e cru di prestigio, :shock:

Cantine Valpane - Grignolino del Monferrato Casalese Euli 2015 ***
9 euro, una bevuta di buon livello a prezzo corretto

Domaine Pavelot - Corton Charlemagne 2011 ****1/2
Annata grama si dice, per me uno dei migliori bianchi dell’anno.

Egly Ouriet - Brut tradition NV (jan 19) ****
Un anno di bottiglia gli ha fatto bene, decisamente meglio rispetto all’inizio anno scorso.

Guido Marsella - Fiano di Avellino 2012 ***
Non saprei, l’ho trovato un pelo avanti, niente fuori posto, solo un po’ più maturo di quanto mi aspettassi.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinotec » 05 apr 2021 09:18

AD MIRA primitivo di Manduria 2013 di Nicola Ferri, storico produttore pugliese, consigliatomi da Marco vinogodi...
15,5 gradi di puro godimento (ovvio, per i miei gusti), scivola giù che è un piacere senza lo stridio di alcun tannino; tira leggermente all'abboccato, ma per me, una gran bottiglia specie se abbinata ad un bel leprone cucinato magistralmente da mia mogie Margherita!
E' un po' che Nicola non si fa vedere sul forum con qualche sua offerta...speriamo di rivederlo presto!
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Il Parente
Messaggi: 464
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Il Parente » 05 apr 2021 09:39

zampaflex ha scritto:
Il Parente ha scritto:
zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015

A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

:D :D :D :) +

Trosset... Bevuto diverso tempo fa il bianco, roussanne100%? Può essere? Comunque... mi hai proprio incuriosito, anche perché non ho mai assaggiato vini fatti con mondeuse , cépage di cui non so niente... Segnato :wink:


Questo è uno dei migliori mondeuse esistenti. E' anche l'unico che abbia provato... :mrgreen: ce ne sono una manciata meritevoli di attenzione, stando alla guida della RVF.

No dai! In Francia solo una manciata? Senza impazzire tra cote domaine Chateau gauche droite.... È il mio vino! :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinogodi » 05 apr 2021 10:52

....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 1995 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Alberto » 05 apr 2021 11:16

Il Parente ha scritto:No dai! In Francia solo una manciata? Senza impazzire tra cote domaine Chateau gauche droite.... È il mio vino! :mrgreen:

Ma sì, infatti, la strutturazione delle AOC locali è di una semplicità unica...diciamo che tra Savoie AOC con la dozzina e passa di sotto-denominazioni (chiamiamoli cru) solo bianchi/solo rossi/di ambedue i colori, l'altesse che è in realtà la roussette (che fa AOC a sè), Chignin e Chignin-Bergeron dove Bergeron non è un paese ma un altro nome della roussanne, Seyssel che farebbe AOC a parte e che però è a cavallo tra Savoie e Bugey...non si capisce una beata mazza... :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinotec » 05 apr 2021 11:17

vinogodi ha scritto:....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 1995 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...



...questi si che sono "vaccini" !!! prima dose, richiamo e finale col botto!!! complimenti!!!!!!!!!!
Di questi, ho avuto l'onore di assaggiare il Kurni v.v. 2007 che portasti qualche anno fa ad un pranzo in cantina da me....un carrarmato! Forse il Calvari gli darà filo da torcere.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinogodi » 05 apr 2021 11:34

vinotec ha scritto:
vinogodi ha scritto:....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 1995 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...



...questi si che sono "vaccini" !!! prima dose, richiamo e finale col botto!!! complimenti!!!!!!!!!!
Di questi, ho avuto l'onore di assaggiare il Kurni v.v. 2007 che portasti qualche anno fa ad un pranzo in cantina da me....un carrarmato! Forse il Calvari gli darà filo da torcere.
......era il 2006, vecchio mio....
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda piergi » 05 apr 2021 12:15

vinogodi ha scritto:....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 1995 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...

Aspetto note sul SEE.....
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda gianni femminella » 05 apr 2021 13:01

Nessun pranzo post pasquale, ma sole in terrazza con ampia vista sulla Maremma e varietà di tartine:
Katà 2018 di cantine Olivella
sulle morbidezze, cenere bagnata, una vena che non identifico bene di vegetale (gradevole) e una tonnellata di sale. Sbarazzino, lieve, molto piacevole.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Il Parente
Messaggi: 464
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Il Parente » 05 apr 2021 15:48

Alberto ha scritto:
Il Parente ha scritto:No dai! In Francia solo una manciata? Senza impazzire tra cote domaine Chateau gauche droite.... È il mio vino! :mrgreen:

Ma sì, infatti, la strutturazione delle AOC locali è di una semplicità unica...diciamo che tra Savoie AOC con la dozzina e passa di sotto-denominazioni (chiamiamoli cru) solo bianchi/solo rossi/di ambedue i colori, l'altesse che è in realtà la roussette (che fa AOC a sè), Chignin e Chignin-Bergeron dove Bergeron non è un paese ma un altro nome della roussanne, Seyssel che farebbe AOC a parte e che però è a cavallo tra Savoie e Bugey...non si capisce una beata mazza... :lol:

Ecco... Come non detto... Bentornati in Francia! :cry: :lol:
Iwan56
Messaggi: 3659
Iscritto il: 13 nov 2010 00:14

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Iwan56 » 05 apr 2021 17:15

VIGNA d'ALCEO 1997 CASTELLO DEI RAMPOLLA.
Il sogno di Alceo di Napoli era quello di realizzare un vino che assomigliasse ad un grande Bordeaux. E qui c'è riuscito alla grande.
Cabernet sauvignon e petit verdot.
Forza e grazia, densità ed eleganza, carattere e magia e ho detto tutto.
Nonostante l'annata calda, uno dei migliori supertuscan bevuti finora, un grande vino
che a torto riscuote ancora poco interesse (per fortuna).

GEWURZTRAMINER CUVEE ANNE SELECTION DE GRAIN NOBLES 2000 DOMAINES SCHLUMBERGHER.
Rosa, aromi di mango, fiori d'arancio, miele e camomilla. Vino raffinato e molto buono con grande potenziale di invecchiamento.
win_67
Messaggi: 404
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda win_67 » 05 apr 2021 17:20

win_67 ha scritto:Cruna del Lago La Sibilla 2018
Comprato in offerta, vino che mi sta piacendo molto e ve lo consiglio.
Avevo letto bene sul forum e l'ho preso.
Nel bicchiere ha un bel colore dorato, non intenso, ma ben percepibile e un finissimo perlage.
Al naso frutta matura, odore salmastro, miele.
In bocca si ritrovano le bollicine che ti solleticano piacevolmente la lingua, si sentono gli agrumi e l'acidità è ottimamente bilanciata con la salinità, persistente.
Induce ad una leggera salivazione piacevole che non ti fa staccare dal bicchiere per berne ancora.
Voto, un 8 ben guadagnato.

Aggiornamento voto, 8+, la prima volta me lo sono servito troppo freddo e quindi non ha reso al 100%.
Alla giusta temperatura ha dato quel quid in più da meritarsi il +
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Nexus1990 » 05 apr 2021 18:26

Qualche bevuta Pasquale e pre-Pasquale:
Volnay Vaudesey Creusefond 2017 ***1/2
Naso con un frutto molto centrato, ottima mineralità e un ricordo speziato. Sorso succosissimo ma leggiadro, fruttoso, sa di uva. Bevuta diversa, molto gradita. Se questo è il Volnay base sono molto curioso per le altre referenze (grazie Roland)
Aires de Vendimia Bierzo Mencia de Corullon 2017 ***1/2-
Parte un po’ a rilento, poi si svela Pian piano: vinoso (colore molto scuro e riflesso violaceo brillante), minerale, forse un po’ di legno da smaltire, dopo un’ora abbondante rivela un lato floreale molto intenso e piacevole. Bocca tesa, compressa, bella scia sapida ma tannino un po’ ruvido nel finale. Naso già espressivo a patto di dargli un po’ di tempo, bocca da farsi.
50 Grad Riesling Fenherb 2018 ***1/2
Naso da Riesling, solforoso ma dolce di frutta gialla/tropicale, con un eco di conchiglia di mare. Ingresso morbido che sembra premuta d’ananas, agrume molto bello, aciditá a palla che pulisce, piuttosto lungo. Su polpette di zucchine, finocchio al gratin e bietole stufate un gran bel bere... A prezzo ridicolo (grazie Alberto)
Il Mottolo Cabernet VignaMarè 2018 ***
Ha bisogno di due orette abbondanti per concedersi, svela un naso da Cabernet puro, bello vegetale, peperone, oliva verde in salamoia (molto leggera). Sorso succoso, tannino un po’ verde ma di un bel verde, erbaceo, finale non lunghissimo
Ca La Bionda Casalvegri Decennale 2010 ****
Colore diafano, rubino con unghia granata, sembra un Nebbiolo. Naso inizialmente ancorato su una nota erbacea che mi farebbe dire Cabernet Franc (spero di non dire cacate) con manto balsamico molto accentuato. Gli serve tempo per srotolarsi ma quando succede (peccato che la bottiglia fosse quasi finita) esce, insieme qualche piacevole ed equilibrata nota di legno di cocco e vaniglia, un corredo di frutta spettacolare: domina la fragolina di bosco, ma anche ciliegia matura che si confermano in un sorso succosissimo in cui tornano i riverberi balsamici a rinfrescare ove mai ce ne fosse bisogno. Aperto colpevolmente tardi ma dopo due ore era un piccolo capolavoro di raffinatezza. Comunque gli darei ancora qualche anno.
Pranzo Pasquale
Chateau Leoville Barton 1999 ****+
Parte con una timida nota animale ma perfettamente bilanciata da echi balsamici (prima volta che una nota di questo tipo non mi da fastidio), lieve speziatura e un frutto vibrante. Intensità favolosa, da Bordeaux. Dopo un po’ esce il classico peperone verde. Sorso freschissimo, minerale con bellissimi tannini agrumati piuttosto incisivi e persistenti, forse segno che serve ancora un po’ di tempo. Si assesta sul profilo balsamico, grande bottiglia ma forse ha bisogno di qualche altro anno di bottiglia o forse manca il guizzo del campione.
Montevetrano 2001 ***1/2-
Molto evoluto: oliva nera, fungo, braci di camino, infine caffè. Sorso crepuscolare, forse un po’ spoglio nei sentori ma tannino ancora graffiante. Con il tempo vira sull’erbaceo e note di tabacco. Interessante ma un filo stanco.
Inama Bradisismo 2009 ***1/2
Naso giovanissimo, fruttoso, con alcool un po’ in evidenza (ciliegia sotto spirito) ma una bella sventagliata fresco/minerale tipo terra bagnata. Ingresso in bocca un po’ glicerico ma stemperato da aciditá notevole che equilibra, tannino finale ancora ben presente ma abbastanza fuso con le parti. L’ho trovato davvero giovane (ma la 2009 da quelle parti è ottima annata credo). Bellissima bevuta molto gastronomica.
Luca castoldi
Messaggi: 634
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Luca castoldi » 05 apr 2021 23:31

Champagne Michel Turgy. Grand cru a Mesnil, cuvee vecchie vigne, bdb. Vigne a Mesnil.
Pallido luminoso ,carbonica fine. 4 anni sui lieviti, burro e brioche, mela e marmellata di agrumi,spezie. Raccolto 2008 2007. Ben svolto. Buono.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
alleg
Messaggi: 807
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda alleg » 06 apr 2021 11:25

Bevute ultimi giorni:
Vincent Paris Cornas La Geynale 2014: l'annata è quello che è ma il vino è tutt'altro che trascurabile. Ha una bella concentrazione ma scorre via bene alternando un frutto vispo a cenere, pepe e carne cruda. Di rodano non ci capisco molto ma è piaciuto, forse solo un po' corto. Voto scolastico 7,5
Facchetti Blanc de Blanc Millesimato (ma non ricordo l'anno) Dosaggio Zero un altro chiodo per chiudere la bara dei franciacorta. Ce le aveva tutte ma soprattutto un'acidità completamente scissa da tutto il (poco) resto del vino con una chiusura metallica tremenda.
Cantina Produttori di Carema Spumante Rosè non so se è risultato ancora più buono dal confronto con il precedente ma continuo a dire che per me è tra le migliori bolle rosa di italia. Bolla fine, colore stupendo, agrumato, sapido, con una scia ferrosa che si ritrova anche nei loro rossi... voto 8
Barolo Massolino 2013 vino in una fase interlocutoria dove ha perso l'esuberanza fruttata giovanile ma non ha ancora sviluppato terziari degni di nota, ho bevuto bottiglie migliori di questo produttore. Voto 5,5.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinogodi » 06 apr 2021 13:57

vinogodi ha scritto:....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 2005 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...
...forse la bevuta dell'anno ... o giù di li , la memoria vacilla su altre bevute dell'anno covid, ma qui era veramente da lacrimuccia.
- SEE Spiriti Ebbri : potenziale evolutivo non quantificabile, è vino di recentissima fattura , oggi sembra appena imbottigliato. E' rosso luminoso senza cedimenti , al naso ha carattere da vendere , con poliedrica variabilità con l'ossigenazione. Subito mirtillo e cuoio , pepe bianco, scorza d'agrume, balsamico in maniera soffusa. La bocca ha energia, vitalità , potenza , ampiezza. Penso nel tempo accrescerà la PAI , ad oggi solo ...lunga . Vino emozionale , sfaccettato , non banale , fuori da ogni stereotipo . Troppo giovane? ...buonissimo ... :D :D :D :D ++
- Calvari Miani 1996 : irreale , rosso cupo , impenetrabile . Anche in questo caso pellame e cuoio , chiodi di garofano e ginepro , quasi la concia per un brasato . Con l'ossigenazione perde ogni minima riduzione , è quasi ridanciano al naso con quel fungo nobile , la corteccia da sughero , la carne salada trentina. La bocca imponente , ricchissima , estrattiva , avvolgente . Non delude mai , un leviatano ... :D :D :D :D :) +++
- Kupra 2005 : è rosso relativamente intenso , anche in questo caso di eccellente integrità . Ancora luminoso , con trasparenze accennate . Il naso è relativamente intenso , qualche nota di garriqgue che ne denota l'età, d'altronde è la prima annata , qualche correzione è stata apportata. Sottobosco, macchia mediterranea , composta di melograno , amarena sotto spirito. Bocca tesa con relativa accondiscendenza, nota di retronaso balsamica di bella persistenza . :D :D :D :D :)
- Crichet Pajé 2012 : Bellissimo da subito ma da tarare il palato . Rosso brillante di bella intensità , il più chiaro dell'intera batteria e ci mancherebbe. Naso violento di fiori macerati e rose canine in infusione, una specie di tisana di fruttini rossi . Aghi di pino e fragoline "pinottesche" di contorno. Bocca severa con trama tannica fittissima , potentissimo per stimolazione , pur in stoffa elegante e riservata rispetto alla concentrazione strutturale dei dirimpettai . Persistenza infinita con retronaso pirotecnico :D :D :D :D :D
- Kurni Vecchie Vigne 2007 : nelle annate dispari , non così calde (2001 - 2005 e 2007) ha caratteristiche di densità non così estreme e raggiunge il massimo dell'equilibrio (feci le analisi strutturali all'uscita e rimane un buon 54,5 di estratto secco ...) . Nero più che rosso , la trasparenza è un concetto che non gli appartiene , pur mantenendo dei riflessi porpora sull'unghia . Naso doloroso , per susina e Durone di Vignola , eucalipto di fondo e liquirizia dolce . La bocca è quanto di piuù devastante ci sia nel mondo enologico conosciuto , saturante come nessuno , di potenza inaudita ma non fine a se stessa ... o , forse, si , non ha metro di paragone :D :D :D :D :D :shock: . E' la terza volta che lo beviamo di fianco a Calvari e la terza volta che sembra di bere un Pinot Nero vicino ad un Cabernet , dal punto di vista strutturale (non di sensazioni) . Ciclopico, non so dire altro (ma anche Harlan Estate, considerato uno dei vini più densi al mondo , ci fece la figura dell'anoressico vicino , qualche anno fa) ...giudizio ? Boh , rimango nella mia che per chi ama i vini di potenza pura, qui siamo sul catartico... 8) ...
Ultima modifica di vinogodi il 06 apr 2021 15:05, modificato 2 volte in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda zampaflex » 06 apr 2021 14:22

alleg ha scritto:Bevute ultimi giorni:
Facchetti Blanc de Blanc Millesimato (ma non ricordo l'anno) Dosaggio Zero un altro chiodo per chiudere la bara dei franciacorta. Ce le aveva tutte ma soprattutto un'acidità completamente scissa da tutto il (poco) resto del vino con una chiusura metallica tremenda.

siamo in due, anche a constatare ripetutamente gli stessi difetti...
Non progredi est regredi
Il Parente
Messaggi: 464
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Il Parente » 06 apr 2021 14:26

- Kupra 1995 : è rosso relativamente intenso , anche in questo caso di eccellente integrità . Ancora luminoso , con trasparenze accennate . Il naso è relativamente intenso , qualche nota di garriqgue che ne denota l'età, d'altronde è la prima annata , qualche correzione è stata apportata. Sottobosco, macchia mediterranea , composta di melograno , amarena sotto spirito. Bocca tesa con relativa accondiscendenza, nota di retronaso balsamica di bella persistenza . :D :D :D :D :)


- Kurni Vecchie Vigne 2007 : nelle annate dispari , non così calde (2001 - 2005 e 2007) ha caratteristiche di densità non così estreme e raggiunge il massimo dell'equilibrio (feci le analisi strutturali all'uscita e rimane un buon 54,5 di estratto secco ...) . Nero più che rosso , la trasparenza è un concetto che non gli appartiene , pur mantenendo dei riflessi porpora sull'unghia . Naso doloroso , per susina e Durone di Vignola , eucalipto di fondo e liquirizia dolce . La bocca è quanto di piuù devastante ci sia nel mondo enologico conosciuto , saturante come nessuno , di potenza inaudita ma non fine a se stessa ... o , forse, si , non ha metro di paragone :D :D :D :D :D :shock: . E' la terza volta che lo beviamo di fianco a Calvari e la terza volta che sembra di bere un Pinot Nero vicino ad un Cabernet , dal punto di vista strutturale (non di sensazioni) . Ciclopico, non so dire altro (ma anche Harlan Estate, considerato uno dei vini più densi al mondo , ci fece la figura dell'anoressico vicino , qualche anno fa) ...giudizio ? Boh , rimango nella mia che per chi ama i vini di potenza pura, qui siamo sul catartico... 8) ...

[/quote]

Esiste un Kurni Vecchie Vigne? :shock: e poi un Kupra del 95?.. non sapevo neanche che allora già esistesse l'Oasi degli Angeli! :roll: ... Complimenti per la fantastica bevuta... tanta tanta invidia!!! :wink:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Francvino » 06 apr 2021 14:32

Il Parente ha scritto:
- Kupra 1995 : è rosso relativamente intenso , anche in questo caso di eccellente integrità . Ancora luminoso , con trasparenze accennate . Il naso è relativamente intenso , qualche nota di garriqgue che ne denota l'età, d'altronde è la prima annata , qualche correzione è stata apportata. Sottobosco, macchia mediterranea , composta di melograno , amarena sotto spirito. Bocca tesa con relativa accondiscendenza, nota di retronaso balsamica di bella persistenza . :D :D :D :D :)


- Kurni Vecchie Vigne 2007 : nelle annate dispari , non così calde (2001 - 2005 e 2007) ha caratteristiche di densità non così estreme e raggiunge il massimo dell'equilibrio (feci le analisi strutturali all'uscita e rimane un buon 54,5 di estratto secco ...) . Nero più che rosso , la trasparenza è un concetto che non gli appartiene , pur mantenendo dei riflessi porpora sull'unghia . Naso doloroso , per susina e Durone di Vignola , eucalipto di fondo e liquirizia dolce . La bocca è quanto di piuù devastante ci sia nel mondo enologico conosciuto , saturante come nessuno , di potenza inaudita ma non fine a se stessa ... o , forse, si , non ha metro di paragone :D :D :D :D :D :shock: . E' la terza volta che lo beviamo di fianco a Calvari e la terza volta che sembra di bere un Pinot Nero vicino ad un Cabernet , dal punto di vista strutturale (non di sensazioni) . Ciclopico, non so dire altro (ma anche Harlan Estate, considerato uno dei vini più densi al mondo , ci fece la figura dell'anoressico vicino , qualche anno fa) ...giudizio ? Boh , rimango nella mia che per chi ama i vini di potenza pura, qui siamo sul catartico... 8) ...



Esiste un Kurni Vecchie Vigne? :shock: e poi un Kupra del 95?.. non sapevo neanche che allora già esistesse l'Oasi degli Angeli! :roll: ... Complimenti per la fantastica bevuta... tanta tanta invidia!!! :wink:


Kupra 1995 non esiste, né come prova né come vino.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda zampaflex » 06 apr 2021 14:36

Il Parente ha scritto:Esiste un Kurni Vecchie Vigne? :shock:


Così come il Kurni VV è un'imbottigliamento in amicizia, pochi vetri, fatto apposta da Casolanetti per Vinogodi.
Che se andrai ad una delle sue bevute più affini al tema potresti incrociare.
Io il 2007 l'ho appunto bevuto sei anni fa (un mostro, anche di equilibrio).
Non progredi est regredi
Luca castoldi
Messaggi: 634
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Luca castoldi » 06 apr 2021 14:44

alleg ha scritto:Bevute ultimi giorni:
Vincent Paris Cornas La Geynale 2014: l'annata è quello che è ma il vino è tutt'altro che trascurabile. Ha una bella concentrazione ma scorre via bene alternando un frutto vispo a cenere, pepe e carne cruda. Di rodano non ci capisco molto ma è piaciuto, forse solo un po' corto. Voto scolastico 7,5
Facchetti Blanc de Blanc Millesimato (ma non ricordo l'anno) Dosaggio Zero un altro chiodo per chiudere la bara dei franciacorta. Ce le aveva tutte ma soprattutto un'acidità completamente scissa da tutto il (poco) resto del vino con una chiusura metallica tremenda.
Cantina Produttori di Carema Spumante Rosè non so se è risultato ancora più buono dal confronto con il precedente ma continuo a dire che per me è tra le migliori bolle rosa di italia. Bolla fine, colore stupendo, agrumato, sapido, con una scia ferrosa che si ritrova anche nei loro rossi... voto 8
Barolo Massolino 2013 vino in una fase interlocutoria dove ha perso l'esuberanza fruttata giovanile ma non ha ancora sviluppato terziari degni di nota, ho bevuto bottiglie migliori di questo produttore. Voto 5,5.

Il rosè dei produttori l'ho in listino e mai ne ho venduto una boccia :D . Descrizione perfetta. Ora non l'ho più ripreso, il Pugnet invece lo comprano per fortuna. forse mi restano un paio di bocce che mi hai fatto venire in mente di bere al più presto. A trovarle. Domani cerco, ho già sete!
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Il Parente
Messaggi: 464
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Il Parente » 06 apr 2021 14:47

Così come il Kurni VV è un'imbottigliamento in amicizia, pochi vetri, fatto apposta da Casolanetti per Vinogodi.
Che se andrai ad una delle sue bevute più affini al tema potresti incrociare.
Io il 2007 l'ho appunto bevuto sei anni fa (un mostro, anche di equilibrio).[/quote]

Azz! Un vino ad personam :shock: :shock: :shock: ... Respect!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 253 ospiti