Il topic del Dolcetto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Langa&Roero
Messaggi: 166
Iscritto il: 11 ott 2017 13:02
Località: Alba

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Langa&Roero » 20 feb 2021 02:06

È un vino non creato per reggere lunghi invecchiamenti (seppur ci siano eccezioni) ma per essere bevuto davanti a pane e salame, nella provincia di Cuneo “sputtanato” dalla coesione con il Nebbiolo. C’è chi lo spianta per metterci nebbiolo e c’è chi lo ha voluto barolizzare negli anni dei vini ultraconcentrati facendone perdere completamente l’identità. Comunque a me piace, consiglio il dogliani di Versio, come quello di Voerzio.
Luca castoldi
Messaggi: 634
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Luca castoldi » 20 feb 2021 08:00

In gioventù io ho amato il dolcetto,ma come avete già detto altro era il rispetto per questo vitigno.
Quando qualcuno di voi non era ancora nato, mi ricordava proprio l'altro giorno Teobaldo Rivella, a chi comprava qualche cassa di Dolcetto veniva data in dono qualche bottiglia di Barolo.
Negli anni tutti i nomi fatti me li sono goduti,Chionetti,Pecchenino,i vari Mascarello strepitosi in certe annate ,Abbona lo ricordo con piacere etc etc
In estate ero a visitare i Poderi Colla e ho un bel ricordo del Bricco del Drago e della vista che si gode dalla sommità della vigna. Il vino era buono.
Ma ho un ricordo che può far riflettere su come siano cambiati i tempi per questo vitigno.
Era il 22 settembre 2017, avevo comprato nemmeno ricordo dove, per un pugno di soldi, un Dolcetto del 1973, Casa Scarpa, la selva di moirano. Spalla bassissima ma una luce particolare si lasciava scorgere.
Ho chiamato un mio amico ristoratore, dicendo di correre giù perché Mario Pesce aveva fatto il miracolo.
Un vecchio esilissimo, sfiancato ma ben vestito e profumato a tutto punto. I tannini erano svaniti ma non l acidità e un agrume sottile unito a qualche nota di thè o tisana delicata, difficile da definire.
Si capiva come fosse stato curato bene da giovane.
L'ultimo vino bevuto di Scarpa è stato nel 2020, il suo Ruchet. Vino adorato per anni.
Ebbene, sono riusciti a fare un altro miracolo e a devastarlo, assicuratori svizzeri piuttosto che investitori russi, ho perso le tracce dei passaggi.
Una volta c'era un gigante a fare il vino, ora ballano dei nani .
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
maxer
Messaggi: 5868
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda maxer » 20 feb 2021 09:28

Luca castoldi ha scritto:In gioventù io ho amato il Dolcetto, ma come avete già detto altro era il rispetto per questo vitigno.
(*)Quando qualcuno di voi non era ancora nato , mi ricordava proprio l'altro giorno Teobaldo Rivella, a chi comprava qualche cassa di Dolcetto veniva data in dono qualche bottiglia di Barolo

..... parlando proprio ieri con Baldo, purtroppo solo al telefono, mi complimentavo con lui per un suo Dolcetto 2013 ancora perfetto bevuto da poco
E gli dicevo di quanto mi dispiaceva che l' avesse espiantato
Il suo rimpianto era ancora maggiore del mio : era stato costretto a farlo per una grandinata che gli aveva distrutto gran parte delle vigne, non certo per motivi economici, altrimenti l' avrebbe sostituito con il Nebbiolo già molti anni prima
Quante bottiglie del suo grande Dolcetto ho bevuto ! E quante ne tengo ancora in cantina, da stappare con gioia anche dopo sette-otto anni

Meno male che ora produce un altro bellissimo vino, il Langhe Nebbiolo, che già dalla prima annata si è posizionato fra i migliori della sua categoria, affiancando alla grande il suo Montestefano

Per dire, quando c' è passione per il proprio lavoro, per il suo territorio, per le sue vigne, quando si sa fare il vino .....

(*)purtroppo, io già ci nacqui :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11924
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda zampaflex » 22 feb 2021 13:33

maxer ha scritto:
(*)purtroppo, io già ci nacqui :wink:


Svecchia un po' la prosa, su, mi pare il Dolce Stil Novo... :mrgreen:
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 5868
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda maxer » 22 feb 2021 13:41

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
(*)purtroppo, io già ci nacqui :wink:


Svecchia un po' la prosa, su, mi pare il Dolce Stil Novo... :mrgreen:

..... cerchiamo di elevare la cultura ..... 8)
carpe diem 8)
Avatar utente
mennella
Messaggi: 750
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda mennella » 22 feb 2021 16:21

zampaflex ha scritto:Svecchia un po' la prosa, su, mi pare il Dolce Stil Novo... :mrgreen:

E' che Maxer e' stato marcato nella sua prosa quando accompagno Petrarca in terra di Valchiusa,
ma mentre il Sommo rimaneva estasiato dal Monte Ventoso e dalle fresche acque della Sorgue
il nostro Maxer grufolava tra le vigne di Castelnuovo del Papa


ps: cambiato grazie della segnalazione, sono anziano anche io :(
Ultima modifica di mennella il 22 feb 2021 17:35, modificato 1 volta in totale.
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Alberto » 22 feb 2021 16:42

mennella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Svecchia un po' la prosa, su, mi pare il Dolce Stil Novo... :mrgreen:

E' che Maxer e' stato marcato nella sua prosa quando accompagno Boccaccio in terra di Valchiusa,
ma mentre il Sommo rimaneva estasiato dal Monte Ventoso e dalle fresche acque della Sorgue
il nostro Maxer grufolava tra le vigne di Castelnuovo del Papa

Malimort...quello era Petrarca!!! :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 5868
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda maxer » 22 feb 2021 19:44

mennella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Svecchia un po' la prosa, su, mi pare il Dolce Stil Novo... :mrgreen:

E' che Maxer e' stato marcato nella sua prosa quando accompagno Petrarca in terra di Valchiusa,
ma mentre il Sommo rimaneva estasiato dal Monte Ventoso e dalle fresche acque della Sorgue
il nostro Maxer grufolava tra le vigne di Castelnuovo del Papa

... rimembro di quella volta che feci ubriacare due santi assieme : Bosco Giovanni e Savio Domenico

Ne combinaron di tutti i colori, entrambi senza freno veruno, dovetti persin bloccarli dinanzi all' uscio di un vecchio postribolo ...

due santi in più :evil:
carpe diem 8)
Guido_88
Messaggi: 1006
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Guido_88 » 01 mar 2021 11:46

Qualcuno ha provato quello di Elio Altare? Dato che su Nebbiolo e Barbera non sbaglia, probabilmente anche col Dolcetto fa una meraviglia :D
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Michelasso » 03 mar 2021 23:22

A me piacque assai il Dolcetto di Ovada "Celso" di Cascina Boccaccio.
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Il topic del Dolcetto

Messaggioda Alberto » 04 mar 2021 07:58

Michelasso ha scritto:Boccaccio.

Aridaje...era Petrarcaaaaa... :evil:

:lol: :wink: :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: tenente Drogo, Travolta e 65 ospiti