Mouton

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Andrea88
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mag 2020 08:09

Mouton

Messaggioda Andrea88 » 17 feb 2021 08:56

Buongiorno a tutti, mi hanno offerto una bella quantità di Mouton (in uscita nel 2022) ad un prezzo ottimo.
Ora non so che fare, cioè, accettare l'offerta e comprare quello, o andare su altri vini italiani in uscita questo anno??

Grazie a tutti
seeionoou2
Messaggi: 787
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: Mouton

Messaggioda seeionoou2 » 17 feb 2021 09:46

dipende da cosa ci vuoi fare... se lo vuoi bere, adesso non so quanti anni hai, ma se esce nel 2022 immagino sia o il '19 o il '20 e per berlo devi fare passare 20/30 anni.. se invece lo vuoi rivendere, forse attualmente ci si può guadagnare di più con certi italiani.

detto ciò, molto di più dei 5 1er gcc non c'è



saluti
Michele
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Mouton

Messaggioda Ludi » 17 feb 2021 14:05

Se esce nel 2022 dovrebbe essere la 2019, annata eccellente.
Detto questo, difficile rispondere alla tua domanda, sia perché non sappiamo quale sia il prezzo "ottimo", sia perché non sappiamo se lo voglia per berlo o per investimento. Se l'ipotesi è quest'ultima, i Bordeaux recentemente hanno avuto un andamento di quotazioni molto più tiepido di altre zone. Se lo vuoi bere, tieni conto che come altri hanno suggerito prima dei 15 anni sarebbe un peccato.
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Mouton

Messaggioda alì65 » 17 feb 2021 14:28

a spanne hai 32 anni, a 62 puoi bere
se hai pazienza bene altrimenti prendi un bancale di champo e ti diverti nel breve 8)
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Andrea88
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mag 2020 08:09

Re: Mouton

Messaggioda Andrea88 » 17 feb 2021 14:55

scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Mouton

Messaggioda zampaflex » 17 feb 2021 15:16

Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


"investimento" e "bordeaux" ultimamente non vanno d'accordo, visto quanto li paghi all'uscita e le tirature non certo limitate.
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Mouton

Messaggioda vinotec » 17 feb 2021 15:36

zampaflex ha scritto:
Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


"investimento" e "bordeaux" ultimamente non vanno d'accordo, visto quanto li paghi all'uscita e le tirature non certo limitate.



...attualmente, Luciano, non vedo molte etichette che sono da investimento speculativo...se le prendi direttamente dal produttore o dal concessionario, qualcosa si può guadagnare, ma non ci sarà più la bazza che abbiamo avuto qualche anno fa quando trovavi, Monfortino, masseto, DRC, ecc a prezzi umani...
Personalmente in vino , non investo più(anche perchè ho 67 anni)...se mi va, compro una bottiglia da un amico fidato e me la godo. Io ho iniziato a comprare vino a 26 anni, nel 1980, ma allora fu non certo per intento speculativo, ma per passione...poi, dato che a quei tempi si trovava Lafite a 50.000 lire e Romanee conti a 100.000, si è rivelata una scelta vincente; non credo però che la cosa si possa ripetere oggi.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Andrea88
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mag 2020 08:09

Re: Mouton

Messaggioda Andrea88 » 17 feb 2021 15:50

Aggiungo anche che sono un appassionatissimo di vini, quindi, non è solo una cosa speculativa la mia!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mouton

Messaggioda vinogodi » 17 feb 2021 16:08

Andrea88 ha scritto:Aggiungo anche che sono un appassionatissimo di vini, quindi, non è solo una cosa speculativa la mia!
...beh ... portarsi a casa qualche soldino non è mica un delitto... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Biavo
Messaggi: 996
Iscritto il: 11 nov 2016 12:46
Località: Parma

Re: Mouton

Messaggioda Biavo » 17 feb 2021 16:58

Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


L'unica cosa su cui non ti sei sbilanciato è il prezzo "ottimo", se puoi farcelo sapere magari riusciamo ad aiutarti maggiormente
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Mouton

Messaggioda zampaflex » 17 feb 2021 17:43

vinotec ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


"investimento" e "bordeaux" ultimamente non vanno d'accordo, visto quanto li paghi all'uscita e le tirature non certo limitate.



...attualmente, Luciano, non vedo molte etichette che sono da investimento speculativo...se le prendi direttamente dal produttore o dal concessionario, qualcosa si può guadagnare, ma non ci sarà più la bazza che abbiamo avuto qualche anno fa quando trovavi, Monfortino, masseto, DRC, ecc a prezzi umani...
Personalmente in vino , non investo più(anche perchè ho 67 anni)...se mi va, compro una bottiglia da un amico fidato e me la godo. Io ho iniziato a comprare vino a 26 anni, nel 1980, ma allora fu non certo per intento speculativo, ma per passione...poi, dato che a quei tempi si trovava Lafite a 50.000 lire e Romanee conti a 100.000, si è rivelata una scelta vincente; non credo però che la cosa si possa ripetere oggi.


Esatto Ivo, oggi il mercato parte da livelli di prezzo talmente alti che solo alcuni vini di nicchia oggi possono spuntare plusvalenze interessanti.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Mouton

Messaggioda Ludi » 17 feb 2021 18:17

zampaflex ha scritto:
vinotec ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


"investimento" e "bordeaux" ultimamente non vanno d'accordo, visto quanto li paghi all'uscita e le tirature non certo limitate.



...attualmente, Luciano, non vedo molte etichette che sono da investimento speculativo...se le prendi direttamente dal produttore o dal concessionario, qualcosa si può guadagnare, ma non ci sarà più la bazza che abbiamo avuto qualche anno fa quando trovavi, Monfortino, masseto, DRC, ecc a prezzi umani...
Personalmente in vino , non investo più(anche perchè ho 67 anni)...se mi va, compro una bottiglia da un amico fidato e me la godo. Io ho iniziato a comprare vino a 26 anni, nel 1980, ma allora fu non certo per intento speculativo, ma per passione...poi, dato che a quei tempi si trovava Lafite a 50.000 lire e Romanee conti a 100.000, si è rivelata una scelta vincente; non credo però che la cosa si possa ripetere oggi.


Esatto Ivo, oggi il mercato parte da livelli di prezzo talmente alti che solo alcuni vini di nicchia oggi possono spuntare plusvalenze interessanti.


dovessi oggi identificare le zone ancora relativamente sottovalutate (tra quelle note) direi Alsazia e Germania, dove si beve meravigliosamente a prezzi più che abbordabili (Egon Muller e Clos St. Hune a parte). Nominerei anche la Corsica.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Mouton

Messaggioda zampaflex » 17 feb 2021 18:23

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinotec ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Andrea88 ha scritto:scusate, mi ero dimenticato di inserire quel paio di info che giustamente avete elencato, si ho 32 anni, e le prenderei per investimento, salvo 1o 2 che le terrei per bere tra x anni


"investimento" e "bordeaux" ultimamente non vanno d'accordo, visto quanto li paghi all'uscita e le tirature non certo limitate.



...attualmente, Luciano, non vedo molte etichette che sono da investimento speculativo...se le prendi direttamente dal produttore o dal concessionario, qualcosa si può guadagnare, ma non ci sarà più la bazza che abbiamo avuto qualche anno fa quando trovavi, Monfortino, masseto, DRC, ecc a prezzi umani...
Personalmente in vino , non investo più(anche perchè ho 67 anni)...se mi va, compro una bottiglia da un amico fidato e me la godo. Io ho iniziato a comprare vino a 26 anni, nel 1980, ma allora fu non certo per intento speculativo, ma per passione...poi, dato che a quei tempi si trovava Lafite a 50.000 lire e Romanee conti a 100.000, si è rivelata una scelta vincente; non credo però che la cosa si possa ripetere oggi.


Esatto Ivo, oggi il mercato parte da livelli di prezzo talmente alti che solo alcuni vini di nicchia oggi possono spuntare plusvalenze interessanti.


dovessi oggi identificare le zone ancora relativamente sottovalutate (tra quelle note) direi Alsazia e Germania, dove si beve meravigliosamente a prezzi più che abbordabili (Egon Muller e Clos St. Hune a parte). Nominerei anche la Corsica.


Vero Giuliano, senza dimenticare Chianti piuttosto che Irpinia, ma il tema iniziale era un vino preso soprattutto per investimento; e in questo momento, senza allocazione diretta, tanti nomi di primo piano diventano poco interessanti.
Non progredi est regredi
Andrea88
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mag 2020 08:09

Re: Mouton

Messaggioda Andrea88 » 17 feb 2021 18:24

ok, mi avete convinto, faccio questo acquisto e mi metto poche bottigliette in cantina per bere tra x anni, e poi le altre le metterò in vendita'!

Grazie a tutti
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Mouton

Messaggioda alì65 » 17 feb 2021 20:07

alla fine di tutto questo ambaradan non ci hai detto il prezzo di acquisto, sono segreti di pulcinella
bene o male sappiamo quanto costano, se hai questo prezzo speciale non ci fai altro invidia......e sbavare 8)
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: Mouton

Messaggioda ale1984 » 17 feb 2021 20:26

alì65 ha scritto:alla fine di tutto questo ambaradan non ci hai detto il prezzo di acquisto, sono segreti di pulcinella
bene o male sappiamo quanto costano, se hai questo prezzo speciale non ci fai altro invidia......e sbavare 8)


stay tuned

a breve sul mercatino... "a prezzo di costo" :)


(Andrea88 si scherza, buone bevute!)
Andrea88
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mag 2020 08:09

Re: Mouton

Messaggioda Andrea88 » 17 feb 2021 21:36

Si sì, so benissimo che si scherza! È solo 1 anno circa che sono dentro al forum e mi piace molto questo gruppo! Grazie per i consigli!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Henridusud, maxer e 146 ospiti