GRANDIBOTTIGLIE.COM

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
AndreSorì
Messaggi: 13
Iscritto il: 09 gen 2018 20:46

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda AndreSorì » 17 dic 2020 00:25

Ho acquistato diverse bottiglie a prezzi ragionevoli che rendevano accettabile il rischio. Un Barbacarlo 70 a 12€, bottiglia clamorosa in splendida forma.
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8439
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Tex Willer » 17 dic 2020 08:20

Nebbiolino ha scritto:
ZEL WINE ha scritto: Conosci qualcun altro che le garantisce ? Oltre alle solite frasi di commiato e una pacca sulle spalle? Sono curioso


vinotec ha scritto:Credo che nessuno possa garantire se quello che c'è dentro la bottiglia sia bevibile oppure no



Tex Willer ha scritto:Tuttavia,trattandosi non di un prodotto industriale ma di qualcosa che può deperire in qualsiasi fase del tragitto dal produttore al consumatore(compresa la fase produttiva), vedo difficile trovare un modo certo di avere un rimborso in caso di problemi(il vino di solito non si consuma immediatamente,dopo la consegna. Possono passare mesi,anni: per quanto tempo si estende la garanzia? eventuali pecche nella conservazione delle bottiglie da parte dell'acquirente,chi le valuta? ecc. ecc.).


Mah, quantomeno traccerei una grande linea di demarcazione fra il difetto da TCA e resto-del-mondo. Il primo sappiamo da cosa dipende, sappiamo che insorge all'origine e che non varia col passare degli anni.

Da venditori, rivenditori e produttori seri, almeno su certe bottiglie, penso ci si potrebbe aspettare lecitamente garanzia e sostituzione/rimborso.

Poi sul resto, si sa, si spalanca l'universo...

Una recente esperienza con uno dei "grandi" venditori del Forum conferma che ricevere assistenza quando si ha un problema dipende dalla volontà, dallo stile, del venditore. Nel mio caso due bottiglie su 3(la terza non l'ho ancora aperta 8) )tappate, comunicato il problema,il venditore ha fatto finta di nulla.Ad un prezzo minimo(20 euro a bottiglia)ho fatto una esperienza che mi consentirà in occasione di acquisti futuri, magari di bottiglie più importanti,di avere un parametro in più per valutarne l'opportunità.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda vinogodi » 17 dic 2020 11:00

...pensate alle ultime disavventure personali , poi riflettete , anche se OT perche GRandibottiglie non c'entra con quanto vi dico . Sto parlando degli ultimi 5 anni , mica secoli :
- Pingus '99 , tappo pazzesco . Dove l'ho acquistato (enoteca di amico carissimo) nicchia perchè importatore di allora fallito e non si sa come rintracciarlo.
- Richebourg e Grands Echezaux DRC con tappi clamorosi . Importatore (ufficiale) se ne lava le mani perchè il difetto imputato a cattiva conservazione ... quando gli ho spiegato chi sono (mi conosceva di fama) non si è fatto più sentire...
- Richebourg e Savigny les Beaunes Domain Leroy (Narbantons ... un Premier) tappati : ... figuriamoci la risata dell'interlocutore (importatore attuale) in quanto allora l'importatore era un altro
- 3 (tre) Vega Sicilia unico tappati : scarico di uno sull'altro e cavato ragno dal buco . Alla rimostranza diretta alla cantina , silenzio assoluto
- Case Basse Soldera 2001 e 2002 tappati ... ma ormai Soldera non c'era più e vaffanculo al povero Cristo (io) con le pive nel sacco.
- Oenoteque Rosé 1993 tappato spaventoso , Moet Hennessy Italia paracula come nessuno , adducendo a me la causa del difetto perchè non l'avevo conservata bene , manco sapendo con chi aveva a che fare. Solo dopo un articolo di Daniele Cernilli che denunciava (su mia sollecitazione) il fatto su Doctor Wine , mi arriva la letterina di scuse ufficiale con allegata bottiglia del 1995 stessa tipologia (l'unica volta che ne ho tratto vantaggio) ...
PS:... altrochè bottiglie da 20 Euro , qui per responsabilizzare chi ti vende il vino, anche grandissimi distributori, la prossima volta dovrò far intercedere dal presidente del Consiglio o , addirittura , da sua santità il Papa ... e non sto parlando di bottiglie vintage , quelle, come ho già scritto, non le garantisce nessuno , e ci mancherebbe. Il grado di difettosità che riscontro anche con conservazioni maniacali è elevatissimo, perchè non ci sono solo le variabili legate alla conservazione , trasporto ecc . Nei vintage che faccio , pur avendole da sempre in cantina maniacale , un 15 - 20 % sono da buttare, immagino quelle delle aste che girano il mondo (nei miei acquisti nelle aste , il 100% all'apertura erano o difettate o decisamente sottoperformanti ... è per questo che mi scappa da ridere quando leggo di centinaia di migliaia di Euro spesi per bottiglie, magari Borgogna , di 30 - 40 o 50 anni) . Quindi non lamentiamoci , ma siamo più oculati , scegliendo venditori seri e sviluppando il tema di fiducia reciproca, anche con le enoteche fisiche di cui siamo abituali clienti, molte volte più convenienti degli acquisti sul forum oppure on line... 8) ...se proprio non abbiamo la possibilità dell'acquisto diretto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Beppekk
Messaggi: 254
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Beppekk » 17 dic 2020 11:11

vinogodi ha scritto:...pensate alle ultime disavventure personali , poi riflettete , anche se OT perche GRandibottiglie non c'entra con quanto vi dico . Sto parlando degli ultimi 5 anni , mica secoli :
- Pingus '99 , tappo pazzesco . Dove l'ho acquistato (enoteca di amico carissimo) nicchia perchè importatore di allora fallito e non si sa come rintracciarlo.
- Richebourg e Grands Echezaux DRC con tappi clamorosi . Importatore (ufficiale) se ne lava le mani perchè il difetto imputato a cattiva conservazione ... quando gli ho spiegato chi sono (mi conosceva di fama) non si è fatto più sentire...
- Richebourg e Savigny les Beaunes Domain Leroy (Narbantons ... un Premier) tappati : ... figuriamoci la risata dell'interlocutore (importatore attuale) in quanto allora l'importatore era un altro
- 3 (tre) Vega Sicilia unico tappati : scarico di uno sull'altro e cavato ragno dal buco . Alla rimostranza diretta alla cantina , silenzio assoluto
- Case Basse Soldera 2001 e 2002 tappati ... ma ormai Soldera non c'era più e vaffanculo al povero Cristo (io) con le pive nel sacco.
- Oenoteque Rosé 1993 tappato spaventoso , Moet Hennessy Italia paracula come nessuno , adducendo a me la causa del difetto perchè non l'avevo conservata bene , manco sapendo con chi aveva a che fare. Solo dopo un articolo di Daniele Cernilli che denunciava (su mia sollecitazione) il fatto su Doctor Wine , mi arriva la letterina di scuse ufficiale con allegata bottiglia del 1995 stessa tipologia (l'unica volta che ne ho tratto vantaggio) ...
PS:... altrochè bottiglie da 20 Euro , qui per responsabilizzare chi ti vende il vino, anche grandissimi distributori, la prossima volta dovrò far intercedere dal presidente del Consiglio o , addirittura , da sua santità il Papa ... e non sto parlando di bottiglie vintage , quelle, come ho già scritto, non le garantisce nessuno , e ci mancherebbe. Il grado di difettosità che riscontro anche con conservazioni maniacali è elevatissimo, perchè non ci sono solo le variabili legate alla conservazione , trasporto ecc . Nei vintage che faccio , pur avendole da sempre in cantina maniacale , un 15 - 20 % sono da buttare, immagino quelle delle aste che girano il mondo (nei miei acquisti nelle aste , il 100% all'apertura erano o difettate o decisamente sottoperformanti ... è per questo che mi scappa da ridere quando leggo di centinaia di migliaia di Euro spesi per bottiglie, magari Borgogna , di 30 - 40 o 50 anni) . Quindi non lamentiamoci , ma siamo più oculati , scegliendo venditori seri e sviluppando il tema di fiducia reciproca, anche con le enoteche fisiche di cui siamo abituali clienti, molte volte più convenienti degli acquisti sul forum oppure on line... 8) ...se proprio non abbiamo la possibilità dell'acquisto diretto...

Imputare il tca a mal conservazione delle bottiglia è veramente da merde.
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda vinogodi » 17 dic 2020 11:33

Beppekk ha scritto:
vinogodi ha scritto:...pensate alle ultime disavventure personali , poi riflettete , anche se OT perche GRandibottiglie non c'entra con quanto vi dico . Sto parlando degli ultimi 5 anni , mica secoli :
- Pingus '99 , tappo pazzesco . Dove l'ho acquistato (enoteca di amico carissimo) nicchia perchè importatore di allora fallito e non si sa come rintracciarlo.
- Richebourg e Grands Echezaux DRC con tappi clamorosi . Importatore (ufficiale) se ne lava le mani perchè il difetto imputato a cattiva conservazione ... quando gli ho spiegato chi sono (mi conosceva di fama) non si è fatto più sentire...
- Richebourg e Savigny les Beaunes Domain Leroy (Narbantons ... un Premier) tappati : ... figuriamoci la risata dell'interlocutore (importatore attuale) in quanto allora l'importatore era un altro
- 3 (tre) Vega Sicilia unico tappati : scarico di uno sull'altro e cavato ragno dal buco . Alla rimostranza diretta alla cantina , silenzio assoluto
- Case Basse Soldera 2001 e 2002 tappati ... ma ormai Soldera non c'era più e vaffanculo al povero Cristo (io) con le pive nel sacco.
- Oenoteque Rosé 1993 tappato spaventoso , Moet Hennessy Italia paracula come nessuno , adducendo a me la causa del difetto perchè non l'avevo conservata bene , manco sapendo con chi aveva a che fare. Solo dopo un articolo di Daniele Cernilli che denunciava (su mia sollecitazione) il fatto su Doctor Wine , mi arriva la letterina di scuse ufficiale con allegata bottiglia del 1995 stessa tipologia (l'unica volta che ne ho tratto vantaggio) ...
PS:... altrochè bottiglie da 20 Euro , qui per responsabilizzare chi ti vende il vino, anche grandissimi distributori, la prossima volta dovrò far intercedere dal presidente del Consiglio o , addirittura , da sua santità il Papa ... e non sto parlando di bottiglie vintage , quelle, come ho già scritto, non le garantisce nessuno , e ci mancherebbe. Il grado di difettosità che riscontro anche con conservazioni maniacali è elevatissimo, perchè non ci sono solo le variabili legate alla conservazione , trasporto ecc . Nei vintage che faccio , pur avendole da sempre in cantina maniacale , un 15 - 20 % sono da buttare, immagino quelle delle aste che girano il mondo (nei miei acquisti nelle aste , il 100% all'apertura erano o difettate o decisamente sottoperformanti ... è per questo che mi scappa da ridere quando leggo di centinaia di migliaia di Euro spesi per bottiglie, magari Borgogna , di 30 - 40 o 50 anni) . Quindi non lamentiamoci , ma siamo più oculati , scegliendo venditori seri e sviluppando il tema di fiducia reciproca, anche con le enoteche fisiche di cui siamo abituali clienti, molte volte più convenienti degli acquisti sul forum oppure on line... 8) ...se proprio non abbiamo la possibilità dell'acquisto diretto...

Imputare il tca a mal conservazione delle bottiglia è veramente da merde.
...ci provano sempre ... per quello che parlo di fiducia fra cliente e venditore. Quelli seri si vedono sempre quando ci sono i problemi . Faccio un esempio : Sarzi Amadé , di cui sono buon amico da anni (il vecchio Amadé abitava a Viadana ) e con Claudia ci conosciamo da decenni. A parte i problemi di Premox di alcune annate , quatttro tappi clamorosi i, 2 Batard , uno Chevalieres e un Bienvenues tutti della stessa annata del Domaine Leflaive. Il produttore non risponde di queste difettosità ... me le ha sostituite ( anche se non della stessissima annata e tipologie) attingendo dalla propria riserva personale ... Enoteca di fiducia a Parma : tutte le volte riscontrato tappi in bottiglie vendute o distribuite da lui, sostituzione immediata , a volte sulla fiducia neppure portando il tappo ... ok , ci conosciamo da trent'anni , ma è di quello che parlo quando cito fiducia reciproca . Così come tantissimi produttori quando gliene parlo ed anche se i prezzi fatti, in amicizia, sono decisamente sotto a quelli del mercato ... sta di fatto che sulle tutele giuridiche in tal senso , si discute davvero tanto a volte senza costrutto, anche se esistono norme precise ... ma il vino non sempre si beve subito, anzi , molte volte si lascia lustri o decenni a invecchiare in cantina ... ed allora sono cazzi ... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 17 dic 2020 11:35, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1044
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda lloyd142 » 17 dic 2020 11:35

vinogodi ha scritto:...p Quindi non lamentiamoci , ma siamo più oculati , scegliendo venditori seri e sviluppando il tema di fiducia reciproca, anche con le enoteche fisiche di cui siamo abituali clienti, molte volte più convenienti degli acquisti sul forum oppure on line... 8) ...se proprio non abbiamo la possibilità dell'acquisto diretto...


Beh...per quanto mi riguarda, Xtrawine e' stato l'unico fornitore a rimborsarmi delle bottiglie tappate.Per tutto il resto...c'e' Mastercard ( la mia ovviamente) ... :evil: :evil:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda vinogodi » 17 dic 2020 12:00

lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...p Quindi non lamentiamoci , ma siamo più oculati , scegliendo venditori seri e sviluppando il tema di fiducia reciproca, anche con le enoteche fisiche di cui siamo abituali clienti, molte volte più convenienti degli acquisti sul forum oppure on line... 8) ...se proprio non abbiamo la possibilità dell'acquisto diretto...


Beh...per quanto mi riguarda, Xtrawine e' stato l'unico fornitore a rimborsarmi delle bottiglie tappate.Per tutto il resto...c'e' Mastercard ( la mia ovviamente) ... :evil: :evil:
...i venditori on line saranno obbligati a creare policy comuni sul tema. Già oggi il grado di insoddisfazione è elevato , non tutte sono come Xtrawine , se il web si coalizza convincendo che le vendite online sono disonesti commercialmente non riconoscendo la difettosità, il ritorno di immagine crollerà in un amen , quindi sarà loro interesse non sputtanare il mercato (in forte crescita) "tentando" di rimediare , tra l'altro in un articolo come il vino di una delicatezza spaventosa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda gmi1 » 17 dic 2020 12:31

posso confermare che é un venditore e fa i suoi interessi come e meglio puó...
con lui ho smesso subito i contatti dopo che anni fa aveva in vendita dei Monfortino vintage a prezzi che a me interessavano, dopo un accordo telefonico fra me e lui sul prezzo e numero di bottiglie che mi avrebbe venduto, non si é piú fatto sentire, l'ho chiamato senza risposta un paio di volte e poi ho lasciato perdere la cosa e lui, imparando poche settimane dopo che le aveva vendute ad altri a prezzi migliori, ovviamente :D
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda gianni femminella » 17 dic 2020 22:31

marco.f11 ha scritto:
Beppekk ha scritto:
marco.f11 ha scritto:E dov’è il problema?
Ti ha mai rubato soldi? Ti ha mai fregato le bottiglie?

Ognuno vende al prezzo che ritiene più opportuno
Ognuno compra al prezzo che ritiene più opportuno

È ora di finirla di fare i verginelli

Ps: non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare, sono solo stanco di leggere le solite lamentele

È la sezione polemiche e io la faccio! Voglio anche lasciare un feedback negativo ad un personaggio che quando compra fa offerte ridicole, invece quando vende prezzi pompati senza nessuna garanzia. Se non vuoi leggere ste cose, cambia sezione o forum. Ciao


Il punto è che se tutti iniziassimo a fare polemiche inutili di questo genere si creerebbe solo casino

pur non conoscendo il soggetto, il tuo feedback negativo è totalmente gratuito e il contenuto della polemica è sterile

Ripeto, ti ha rubato i soldi? Ti ha fregato le bottiglie?
Ma di cosa stiamo parlando?

Forse sei frustrato per il fatto che non sei riuscito a vendere o comprare la bottiglia al TUO prezzo?

Di bottiglie è pieno il mondo tranquillo, passa oltre senza farti il sangue amaro


Qui c'è più bisogno di gente che parla di vino che di venditori che sfruttano una piattaforma gratuita.
Apri il tuo negozio online e dimenticati di noi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Beppekk
Messaggi: 254
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Beppekk » 17 dic 2020 23:04

gianni femminella ha scritto:
marco.f11 ha scritto:
Beppekk ha scritto:
marco.f11 ha scritto:E dov’è il problema?
Ti ha mai rubato soldi? Ti ha mai fregato le bottiglie?

Ognuno vende al prezzo che ritiene più opportuno
Ognuno compra al prezzo che ritiene più opportuno

È ora di finirla di fare i verginelli

Ps: non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare, sono solo stanco di leggere le solite lamentele

È la sezione polemiche e io la faccio! Voglio anche lasciare un feedback negativo ad un personaggio che quando compra fa offerte ridicole, invece quando vende prezzi pompati senza nessuna garanzia. Se non vuoi leggere ste cose, cambia sezione o forum. Ciao


Il punto è che se tutti iniziassimo a fare polemiche inutili di questo genere si creerebbe solo casino

pur non conoscendo il soggetto, il tuo feedback negativo è totalmente gratuito e il contenuto della polemica è sterile

Ripeto, ti ha rubato i soldi? Ti ha fregato le bottiglie?
Ma di cosa stiamo parlando?

Forse sei frustrato per il fatto che non sei riuscito a vendere o comprare la bottiglia al TUO prezzo?

Di bottiglie è pieno il mondo tranquillo, passa oltre senza farti il sangue amaro


Qui c'è più bisogno di gente che parla di vino che di venditori che sfruttano una piattaforma gratuita.
Apri il tuo negozio online e dimenticati di noi.

Mi devo fare dire da te di cosa parlare in questo forum? Puoi non leggere e commentare le cose che non ti interessano
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda gianni femminella » 17 dic 2020 23:22

Beppe, non ce l'ho con te.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Nebbiolino » 18 dic 2020 00:24

Ragazzi, io tre anni fa becco un tappo spaventoso su bottiglia di Haut Brion ‘99; scrivo direttamente al domaine e dopo loro contatto mando bottiglia.
Passa un mese e mezzo, e mi vedo arrivare una bottiglia in sostituzione.
Non credo di avere notorietà o fama particolare...
Penso solo che siano gente molto seria e molto attenta al proprio lavoro.
Ricordo che qualcun’altro scrisse di esperienza simile con altro domaine, sempre su 1er cru...
Sarà anche per questo, ma i top di Bordeaux sono fra le pochissime bottiglie per cui concepisco di spendere certe cifre.
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Bordolese78 » 18 dic 2020 01:09

Nebbiolino ha scritto:Ragazzi, io tre anni fa becco un tappo spaventoso su bottiglia di Haut Brion ‘99; scrivo direttamente al domaine e dopo loro contatto mando bottiglia.
Passa un mese e mezzo, e mi vedo arrivare una bottiglia in sostituzione.
Non credo di avere notorietà o fama particolare...
Penso solo che siano gente molto seria e molto attenta al proprio lavoro.
Ricordo che qualcun’altro scrisse di esperienza simile con altro domaine, sempre su 1er cru...
Sarà anche per questo, ma i top di Bordeaux sono fra le pochissime bottiglie per cui concepisco di spendere certe cifre.



Bella testimonianza di un ottimo comportamento
Light1974
Messaggi: 210
Iscritto il: 14 set 2017 00:39

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda Light1974 » 18 dic 2020 01:27

Emanuele , il titolare, e’ una persona molto seria e preparata.. può risultare non simpatico a tutti per il suo modo di fare.. questo sì. Lavora principalmente da oltre vent’anni sul vintage. È generalmente molto scrupoloso quando ritira bottiglie da privati, le analizza attentamente ( a differenza di tanti altri commercianti che ritirano porcherie e/ o vini spogli, cambiano etichette etc etc) e, certamente , quando le rivende ( soprattutto all’estero) non può garantire su queste bottiglie. Bolaffi, Pandolfini o altri commercianti del vintage per caso lo fanno? A me non risulta..
A volte ritira bottiglie chiare , magari importanti, ma lo segnala correttamente sul sito.
Paga poco? Si probabilmente è vero , però se non ci si accorda basta semplicemente non vendere.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1356
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda mattiave » 18 dic 2020 08:36

Comunque ora che questo post apparirà su google appena uno farà una ricerca immagino sarà mooooooooolto Contento :mrgreen:
SommelierSardo
Messaggi: 1742
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda SommelierSardo » 18 dic 2020 17:27

Alcuni anni fà, acquistai da Spagnuolo (grandibottiglie.com) due bottiglie di Borgogna bianca.
Premesso che per me lui possa acquistare e vendere ai prezzi che desidera, me ne può fregare poco o nulla.
Diverso è quando il personaggio ti prende per i fondelli.
Era Giugno inoltrato, un caldo della madonna: prima e dopo l'acquisto, chiedo spedizione a Ottobre/Novembre per ovvie ragioni legate alle temperature imbarazzanti. Richiesta accettata.
Il giorno dopo, suona il corriere, e taaaac: bottiglie arrivate! In cartone... quindi neanche in polistirolo, che almeno un pochino protegge dal caldo.
Voi direte: che efficienza... invece una delle bottiglie aveva trafilato, capsula bagnata, liquido superespanso e fortunatamente non era venuto fuori il tappo. Bestemmie in otto lingue diverse, chiamo e non risponde. Scrivo e-mail e poi ribadisco telefonicamente / WhatsApp con tanto di foto e video.
Chiedo la sostituzione delle bottiglie, visto il loro errore, ma sostiene di non averne più.
Mi dice: "rimandamele indietro, le vendo immediatamente a qualcun altro" :shock: E mi viene ancora di più il voltastomaco.
Le ho tenute, e gli ho spiegato come per lui vendere scarpe o vino di qualità non facesse nessuna differenza.
Per il malcapitato acquirente, obbligatorio segno della croce prima dell'acquisto: come da sue condizioni di acquisto, lui non garantisce niente di niente, neppure le bottiglie con TCA, e si è fatto forte di questo (ho tutte le e-mail conservate): della serie "fesso tu che non hai letto la mia bibbia del grande paragnostavenditoredivinodiqualunquetipopurchèiociguadagni" .
Poi, da persona con empatia pari a zero, e non sapendo neppure leggere tra le righe e capire con chi stesse interloquendo, inizia uno sproloquio sostenendo che i vini di questo genere trafilano spesso durante i viaggi ed i tappi perdono comunemente :roll:
Le bottiglie sono lì che riposano in cantina climatizzata, perchè non erano vini da aprire nell'immediato: vedremo se sarò fortunato.
Sicuramente ogni qualvolta qualcuno mi chiede di grandibottiglie.com, tutelo amici e conoscenti consigliando di stare fortemente alla larga da tal personaggio.
E ribadisco: chi se ne frega dei prezzi, alti o bassi che siano, ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Qui però si va su un altro piano su cui non transigo.
Sicuramente, che se ne parli bene o che se ne parli male, intanto se ne parla... mentre tale tipo di venditori meriterebbero solamente di cadere nell'oblio.
endamb
Messaggi: 211
Iscritto il: 16 lug 2009 00:36
Località: Bruxelles/Roma
Contatta:

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda endamb » 18 dic 2020 18:56

SommelierSardo ha scritto:Alcuni anni fà, acquistai da Spagnuolo (grandibottiglie.com) due bottiglie di Borgogna bianca.
Premesso che per me lui possa acquistare e vendere ai prezzi che desidera, me ne può fregare poco o nulla.
Diverso è quando il personaggio ti prende per i fondelli.
Era Giugno inoltrato, un caldo della madonna: prima e dopo l'acquisto, chiedo spedizione a Ottobre/Novembre per ovvie ragioni legate alle temperature imbarazzanti. Richiesta accettata.
Il giorno dopo, suona il corriere, e taaaac: bottiglie arrivate! In cartone... quindi neanche in polistirolo, che almeno un pochino protegge dal caldo.
Voi direte: che efficienza... invece una delle bottiglie aveva trafilato, capsula bagnata, liquido superespanso e fortunatamente non era venuto fuori il tappo. Bestemmie in otto lingue diverse, chiamo e non risponde. Scrivo e-mail e poi ribadisco telefonicamente / WhatsApp con tanto di foto e video.
Chiedo la sostituzione delle bottiglie, visto il loro errore, ma sostiene di non averne più.
Mi dice: "rimandamele indietro, le vendo immediatamente a qualcun altro" :shock: E mi viene ancora di più il voltastomaco.
Le ho tenute, e gli ho spiegato come per lui vendere scarpe o vino di qualità non facesse nessuna differenza.
Per il malcapitato acquirente, obbligatorio segno della croce prima dell'acquisto: come da sue condizioni di acquisto, lui non garantisce niente di niente, neppure le bottiglie con TCA, e si è fatto forte di questo (ho tutte le e-mail conservate): della serie "fesso tu che non hai letto la mia bibbia del grande paragnostavenditoredivinodiqualunquetipopurchèiociguadagni" .
Poi, da persona con empatia pari a zero, e non sapendo neppure leggere tra le righe e capire con chi stesse interloquendo, inizia uno sproloquio sostenendo che i vini di questo genere trafilano spesso durante i viaggi ed i tappi perdono comunemente :roll:
Le bottiglie sono lì che riposano in cantina climatizzata, perchè non erano vini da aprire nell'immediato: vedremo se sarò fortunato.
Sicuramente ogni qualvolta qualcuno mi chiede di grandibottiglie.com, tutelo amici e conoscenti consigliando di stare fortemente alla larga da tal personaggio.
E ribadisco: chi se ne frega dei prezzi, alti o bassi che siano, ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Qui però si va su un altro piano su cui non transigo.
Sicuramente, che se ne parli bene o che se ne parli male, intanto se ne parla... mentre tale tipo di venditori meriterebbero solamente di cadere nell'oblio.


Intervengo perché c'è qualche elemento di contatto con la mia storia, non perché voglia criticare Emanuele Spagnuolo.

Ho acquistato sul forum ("soffiandola" a Armando Castagno, ricordo) un Biondi Santi annata 1975. La bottiglia è arrivata come quella di cui sopra, il vino era penetrato attraverso il tappo e la capsula, mi sembra fosse anche sceso il livello (non era in Estate). L'ho detto a Spagnuolo, cui ho rimandato la bottiglia, mi ha ridato i soldi (la spedizione era a carico mio). Successivamente mi ha detto che ha aperto il vino e che era assolutamente ok.
SommelierSardo
Messaggi: 1742
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: GRANDIBOTTIGLIE.COM

Messaggioda SommelierSardo » 21 dic 2020 17:57

endamb ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alcuni anni fà, acquistai da Spagnuolo (grandibottiglie.com) due bottiglie di Borgogna bianca.
Premesso che per me lui possa acquistare e vendere ai prezzi che desidera, me ne può fregare poco o nulla.
Diverso è quando il personaggio ti prende per i fondelli.
Era Giugno inoltrato, un caldo della madonna: prima e dopo l'acquisto, chiedo spedizione a Ottobre/Novembre per ovvie ragioni legate alle temperature imbarazzanti. Richiesta accettata.
Il giorno dopo, suona il corriere, e taaaac: bottiglie arrivate! In cartone... quindi neanche in polistirolo, che almeno un pochino protegge dal caldo.
Voi direte: che efficienza... invece una delle bottiglie aveva trafilato, capsula bagnata, liquido superespanso e fortunatamente non era venuto fuori il tappo. Bestemmie in otto lingue diverse, chiamo e non risponde. Scrivo e-mail e poi ribadisco telefonicamente / WhatsApp con tanto di foto e video.
Chiedo la sostituzione delle bottiglie, visto il loro errore, ma sostiene di non averne più.
Mi dice: "rimandamele indietro, le vendo immediatamente a qualcun altro" :shock: E mi viene ancora di più il voltastomaco.
Le ho tenute, e gli ho spiegato come per lui vendere scarpe o vino di qualità non facesse nessuna differenza.
Per il malcapitato acquirente, obbligatorio segno della croce prima dell'acquisto: come da sue condizioni di acquisto, lui non garantisce niente di niente, neppure le bottiglie con TCA, e si è fatto forte di questo (ho tutte le e-mail conservate): della serie "fesso tu che non hai letto la mia bibbia del grande paragnostavenditoredivinodiqualunquetipopurchèiociguadagni" .
Poi, da persona con empatia pari a zero, e non sapendo neppure leggere tra le righe e capire con chi stesse interloquendo, inizia uno sproloquio sostenendo che i vini di questo genere trafilano spesso durante i viaggi ed i tappi perdono comunemente :roll:
Le bottiglie sono lì che riposano in cantina climatizzata, perchè non erano vini da aprire nell'immediato: vedremo se sarò fortunato.
Sicuramente ogni qualvolta qualcuno mi chiede di grandibottiglie.com, tutelo amici e conoscenti consigliando di stare fortemente alla larga da tal personaggio.
E ribadisco: chi se ne frega dei prezzi, alti o bassi che siano, ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Qui però si va su un altro piano su cui non transigo.
Sicuramente, che se ne parli bene o che se ne parli male, intanto se ne parla... mentre tale tipo di venditori meriterebbero solamente di cadere nell'oblio.


Intervengo perché c'è qualche elemento di contatto con la mia storia, non perché voglia criticare Emanuele Spagnuolo.

Ho acquistato sul forum ("soffiandola" a Armando Castagno, ricordo) un Biondi Santi annata 1975. La bottiglia è arrivata come quella di cui sopra, il vino era penetrato attraverso il tappo e la capsula, mi sembra fosse anche sceso il livello (non era in Estate). L'ho detto a Spagnuolo, cui ho rimandato la bottiglia, mi ha ridato i soldi (la spedizione era a carico mio). Successivamente mi ha detto che ha aperto il vino e che era assolutamente ok.


...e che ti doveva dire :lol: :lol: :lol: :lol: che avevi fatto bene a rimandarla indietro perchè faceva cacare?!?
Gli asini non volano dai...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti