Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eliag
Messaggi: 14
Iscritto il: 05 ago 2017 18:24
Località: Mantova

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda eliag » 12 nov 2020 12:44

Anche il tappo a vite, a seconda della membrana che viene posta all'interno lascia passare dosi variabili di ossigeno. Quindi non presuppone il solo invecchiamento in riduzione.
Purtroppo il tappo perfetto non è ancora stato inventato e anche questa tappatura non è esente da difetti, più di carattere tecnico che organolettico: trafilature o ossidazione del vino se la membrana interna esce dalla sede durante la tappatura.
Avvinazzato1970
Messaggi: 973
Iscritto il: 01 feb 2018 22:50

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda Avvinazzato1970 » 12 nov 2020 13:08

In attesa di una risposta scientifica e definitiva, riporto la mia esperienza sui riesling di Castel Juval, che seguo da diversi anni.
Bevuto recentemente Windbichel 2009 e 2010 (forse il miglior riesling italico?) , tappo a vite.
Bottiglie perfette, una tavolozza di profumi da fuoriclasse e freschezza da vendere.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda zampaflex » 13 nov 2020 11:53

Avvinazzato1970 ha scritto:In attesa di una risposta scientifica e definitiva, riporto la mia esperienza sui riesling di Castel Juval, che seguo da diversi anni.
Bevuto recentemente Windbichel 2009 e 2010 (forse il miglior riesling italico?) , tappo a vite.
Bottiglie perfette, una tavolozza di profumi da fuoriclasse e freschezza da vendere.


e io un 2008 splendido
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34734
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda vinogodi » 13 nov 2020 12:27

Beppekk ha scritto:
Biavo ha scritto:
Beppekk ha scritto:Franz Haas usa tappo stelvin praticamente su tutti i suoi vini, forse solo il ponkler ha il sughero. Lui è 20 anni che fa ricerca sul tappo stelvin. Poi ci sono anche le alternative, come il Nomacorc, ARPEPE ha convertito tutta l sua produzione a questo tappo, ed i motivi per farlo ci sono. io quando non vedo il sughero sono solo contento.


Io quando non vedo il sughero sono contento se sto aprendo una coca cola :mrgreen:

Quando fai degustazioni e vedi che ci sono bottiglie dello stesso millesimo con performance differenti ti girano. Questo è quasi sempre riconducibile al tappo in sughero, non esiste solo il TCA come difetto del sughero..
...bene ... togliamo il tappo di sughero, una jattura . Mi domando perchè non ci abbiamo pensato tutti prima...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda Beppekk » 13 nov 2020 23:28

vinogodi ha scritto:
Beppekk ha scritto:
Biavo ha scritto:
Beppekk ha scritto:Franz Haas usa tappo stelvin praticamente su tutti i suoi vini, forse solo il ponkler ha il sughero. Lui è 20 anni che fa ricerca sul tappo stelvin. Poi ci sono anche le alternative, come il Nomacorc, ARPEPE ha convertito tutta l sua produzione a questo tappo, ed i motivi per farlo ci sono. io quando non vedo il sughero sono solo contento.


Io quando non vedo il sughero sono contento se sto aprendo una coca cola :mrgreen:

Quando fai degustazioni e vedi che ci sono bottiglie dello stesso millesimo con performance differenti ti girano. Questo è quasi sempre riconducibile al tappo in sughero, non esiste solo il TCA come difetto del sughero..
...bene ... togliamo il tappo di sughero, una jattura . Mi domando perchè non ci abbiamo pensato tutti prima...

Non dico che vada sempre bene il tappo a vite, sicuramente ha i suoi difetti. Dico soltanto che anche il sughero non da garanzie. Io sono più per soluzioni come il nomacorc
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda andrea » 15 nov 2020 13:24

bag-in-box e vetro + Stelvin sono di gran lunga i migliori contenitori per il 99% del vino fermo che si consuma al mondo, aggiungiamo il tappo a corona e copriamo anche la stessa percentuale di spumanti. Sul restante 1% si può discutere.
Perché invece non succede così? Per una questione culturale: lo stappo, gesto stupido quanto pochi altri, ha acquisito un valore cerimoniale, non sembra vino se non hai usato il cavatappi. C'è anche una questione etico-ambientale se si vuole, vetro + sughero è più naturale, meno chimico (se i sugherifici sono corretti), ha minor impatto ambientale, però pesa di più, quindi maggiori consumi...
Insomma il tema è complesso ma i dirimenti non sono certo i bevitori di barolo 1961 - fra cui mi ci metto anch'io - né i talebani della sommellerie... Sono americani, cinesi, danesi, svedesi... ed a loro fottesega dello stappo, vogliono la soluzione che garantisca la mancanza di difetti e che sia più di moda dal punto di vista etico, e questa soluzione attualmente è lo Stelvin.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda Nebbiolino » 16 nov 2020 13:35

vinogodi ha scritto:
Beppekk ha scritto:
Biavo ha scritto:
Beppekk ha scritto:Franz Haas usa tappo stelvin praticamente su tutti i suoi vini, forse solo il ponkler ha il sughero. Lui è 20 anni che fa ricerca sul tappo stelvin. Poi ci sono anche le alternative, come il Nomacorc, ARPEPE ha convertito tutta l sua produzione a questo tappo, ed i motivi per farlo ci sono. io quando non vedo il sughero sono solo contento.


Io quando non vedo il sughero sono contento se sto aprendo una coca cola :mrgreen:

Quando fai degustazioni e vedi che ci sono bottiglie dello stesso millesimo con performance differenti ti girano. Questo è quasi sempre riconducibile al tappo in sughero, non esiste solo il TCA come difetto del sughero..
...bene ... togliamo il tappo di sughero, una jattura . Mi domando perchè non ci abbiamo pensato tutti prima...


Ben venga lo stelvin sui vini base, Marco... :D Solo negli ultimi dieci giorni, tappo su langhe nebbiolo 17 di Burlotto, su langhe nebbiolo pari annata di Giuseppe Mascarello e su un Lucido di De Bartoli...
Sinceramente, stante l'aumento esponenziale della richiesta di tappi di sughero a livello mondo e le conseguenze del caso, non vedo la necessità di usarlo sempre e comunque anche su vini che, nel 98,5% dei casi, vengono consumati entro i cinque anni dalla commercializzazione.
Poi credo che nessuno sostenga di usare lo Stelvin su selezioni o vini di punta.
vinogodi
Messaggi: 34734
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tappo stelvin: quali sono i migliori bianchi?

Messaggioda vinogodi » 16 nov 2020 14:22

Nebbiolino ha scritto:Poi credo che nessuno sostenga di usare lo Stelvin su selezioni o vini di punta.
...il mio dubbio viene da qui . Per natura non ho ma certezze se non per ciò di cui ho esperienza diretta , per questo invidio chi le ha ... oppure se le fa passare come tali . Infatti contesto chi afferma che lo Stelvin è la miglior chiusura per i vini di ogni tipologia , poi chiaro che più si abbassa il livello qualitativo ed il relativo costo del vino, più lo Stelvin è auspicabile, per costo e per problematiche legate alla qualità del sughero, non sempre ineccepibile...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: JMB, mennella e 516 ospiti