chianti da prezzi umani

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Mike76 » 26 set 2020 17:13

Il Chianti Classico è una delle zone vitivinicole più dotate, non della Toscana, ma del Pianeta Terra (e non solo dal punto di vista del vino), e non ha eguali.
Il Sangiovese ha tante di quelle sfumature, qui, che non si trovano nemmeno a Montalcino (non parlo di di vertici di qualità assoluta, ma di caratteristiche intrinseche ritrovabili nei vini dei vari comuni, con differenze marcate addirittura tra vigna e vigna: non a caso è denominata la Borgogna d'Italia).
Se si parla di valore assoluto, i Chianti Classico base ben fatti a 15-20 euro stanno giustamente nel prezzo... se poi si parla con chi ha sempre acquistato qui da anni e che negli ultimi 2 (complice anche le due annate 15-16) ha visto schizzare i prezzi dai 12-13 ai 18-19 per la stessa bottiglia, comprendo il giramento di p@lle.
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Ennio21 » 27 set 2020 09:14

Nel range 10-15 euro a me non dispiace il base di Tenuta di Liliano... oltre questa fascia , anche solo di qualche euro , tra i 15-20 diciamo, preferisco scendere a sud di qualche km e bermi un Nobile
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Alberto » 29 set 2020 09:41

Mike76 ha scritto:Il Chianti Classico è una delle zone vitivinicole più dotate, non della Toscana, ma del Pianeta Terra (e non solo dal punto di vista del vino), e non ha eguali.

Una delle poche che ha tratto beneficio dal riscaldamento planetario, entrando negli ultimi 15 anni in una "finestra" favorevole...godiamocela finchè è aperta, sta finestra... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Mike76 » 29 set 2020 23:31

Alberto ha scritto:Una delle poche che ha tratto beneficio dal riscaldamento planetario, entrando negli ultimi 15 anni in una "finestra" favorevole...godiamocela finchè è aperta, sta finestra... :mrgreen:


Si, soprattutto per i luoghi d'altura come Lamole (che ha vigne che sfiorano i 700 mt) e Radda... qualche problemino potrebbe sorgere nei territori a sud che stanno sotto i 300 mt; nella Conca d'Oro (e non solo) non sono infrequenti ormai i CC che toccano i 15 gradi. Ma ad avercene... e comunque è sempre un bel bere...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Alberto » 30 set 2020 08:32

Mike76 ha scritto:
Alberto ha scritto:Una delle poche che ha tratto beneficio dal riscaldamento planetario, entrando negli ultimi 15 anni in una "finestra" favorevole...godiamocela finchè è aperta, sta finestra... :mrgreen:


Si, soprattutto per i luoghi d'altura come Lamole (che ha vigne che sfiorano i 700 mt) e Radda... qualche problemino potrebbe sorgere nei territori a sud che stanno sotto i 300 mt; nella Conca d'Oro (e non solo) non sono infrequenti ormai i CC che toccano i 15 gradi. Ma ad avercene... e comunque è sempre un bel bere...

Infatti, una volta "in altura" veniva bene un'annata su 4-5, ossia quelle più calde...ultimamente la prospettiva è esattamente ribaltata... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda vinogodi » 30 set 2020 11:08

Mike76 ha scritto:Il Chianti Classico è una delle zone vitivinicole più dotate, non della Toscana, ma del Pianeta Terra (e non solo dal punto di vista del vino), e non ha eguali.
...confermo , in quanto amici venusiani me ne hanno parlato in maniera entusiastica , nei numerosi viaggi su questo pianeta . Anzi ... anche su Marte ce lo invidiano , ma non lo ammettono pubblicamente per il campanilismo manifesto ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda Mike76 » 30 set 2020 14:00

vinogodi ha scritto:...confermo , in quanto amici venusiani me ne hanno parlato in maniera entusiastica , nei numerosi viaggi su questo pianeta . Anzi ... anche su Marte ce lo invidiano , ma non lo ammettono pubblicamente per il campanilismo manifesto ... 8)


Gli amici marziani, anziché invidiarci, dovrebbero piantare viti sul Monte Olimpo: con i suoi 25 km di altezza e il fatto che è anche un vulcano, sai che verticalità e mineralità...lo vedo più da bianchi però... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chianti da prezzi umani

Messaggioda vinogodi » 30 set 2020 14:16

Mike76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...confermo , in quanto amici venusiani me ne hanno parlato in maniera entusiastica , nei numerosi viaggi su questo pianeta . Anzi ... anche su Marte ce lo invidiano , ma non lo ammettono pubblicamente per il campanilismo manifesto ... 8)


Gli amici marziani, anziché invidiarci, dovrebbero piantare viti sul Monte Olimpo: con i suoi 25 km di altezza e il fatto che è anche un vulcano, sai che verticalità e mineralità...lo vedo più da bianchi però... :mrgreen:
...c'avranno pure loro un Nerello da valorizzare sulle pendici ... è che se lo viene a sapere Franchetti ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, ferrari federico e 113 ospiti