MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda maxer » 28 giu 2019 01:55

vinotec ha scritto:... sarebbe questa ...


Immagine


..... È questa !

Tanto, sfigata era, è, e sfigata sarà.

Tipica " titulorum portuguesis pitiriasis ", inguaribile.

Al massimo puoi bloccarne l' evoluzione, ma la bottiglia ti rimarrà così : imperfetta nella sua etichettaccia ..... :shock:

Vista l' età (sempre della bottiglia ... :wink: ), mi preoccuperei di più per il suo contenuto, anche perchè forzato ad un bel viaggetto in età avanzata.

(dai, non fare il 'farmacista perfettino', su !)
carpe diem 8)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda vinotec » 28 giu 2019 06:04

...ti dirò, maxer, che da quando è sottovuoto(quindi senza aria) è molto migliorata; è chiaro che la"pitiriasi versicolor" che l'ha colpita non la posso curare col canesten crema che rovinerebbe ancor di più l'etichetta, ma le macchie che vedi in foto sono quasi sparite o perlomeno non sono più così evidenti...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda maxer » 28 giu 2019 09:35

vinotec ha scritto:...ti dirò, maxer, che da quando è sottovuoto(quindi senza aria) è molto migliorata; è chiaro che la"pitiriasi versicolor" che l'ha colpita non la posso curare col canesten crema che rovinerebbe ancor di più l'etichetta, ma le macchie che vedi in foto sono quasi sparite o perlomeno non sono più così evidenti...

..... Ivo, consentimi due piccole dritte (a fin di bene)

Un tuo collega di mia fiducia, cui mi sono permesso di sottoporre il tuo caso (ovviamente senza fare nomi, la privacy prima di tutto ...), mi ha sconsigliato l' uso, in questa occasione, del troppo commerciale e comune Canesten.
Mi ha informato in particolare che esso contiene anche il subdolo alcool cetostearilico, che secondo lui potrebbe causare quasi sicuramente un ulteriore peggioramento, come giustamente affermi, della situazione.
Per cui ha proposto due soluzioni con preparati galenici, sì, proprio quelli che tu con la tua esperienza quasi decalustrale (per non usare l' aggettivo 'cinquantenaria', che fa brutto ...) sai creare da sempre :

☆ A) una soluzione liquida composta allo 0,50 % da bifonazolo misto a uno 0,50 % di fluconazolo, chiaramente senza la presenza di alcool cetostearilico, ma solo con semplice acqua di sorgente alpina distillata (di questi tempi, se possibile, del bossiano dio Po, anche se oggi sembra dimenticato ...). Frizionare molto leggermente l' etichetta malata 2 o 3 volte al dì per 3 - 4 settimane e, dopo la definitiva scomparsa delle macchioline grigette, continuare per altre due settimane. Mi ha dato un 92 % di probabilità di guarigione, con buona sicurezza.

☆ B) più sul 'naturale' la seconda proposta : un preparato, sempre liquido, sempre con acqua distillata con le precedenti caratteristiche, al 20 % in parti uguali di estratti di avena, avocado, mandorle dolci, jojoba con l' aggiunta di un 2 % di
estratto di cardiospermum, che non fa mai male, anzi. Stesse modalità di cura del punto A, stessa tempistica : percentuale di guarigione 68 %, (anche se ho intravisto in lui un velo di perplessita : col 'naturale' meglio essere tutti molto più cauti ...)

Ivo, più di così non potrei fare per aiutarti.

Sappi che ti sono vicino e soprattutto, non lasciarti fuorviare da quei miglioramenti iniziali che si riveleranno effimeri (oltre che altamente pericolosi per il Porto !!!).

Prova : le cause delle patologie devono essere sempre affrontate e stroncate direttamente alla radice, tu me lo insegni ! ..... :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda vinotec » 28 giu 2019 09:40

..grazie max, ma non credo che il porto in questione resisterà molti anni in cantina, perchè penso, magari per festeggiare i 70 anni (se ci arrivo) la potrei stappare per l'occasione; non so se sei esperto di Porto, ma io un po' ci capisco e ti garantisco che questa è una bottiglia(per qualità del produttore ed in annata fantastica) da bere seduti perchè ci si potrebbe ribaltare per la sua perfezione e bontà!
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda maxer » 28 giu 2019 13:31

vinotec ha scritto: ... penso, magari per festeggiare i 70 anni (se ci arrivo), la potrei stappare per l'occasione ...

..... tim tim, um seu feliz 70o aniversario com o maravilhoso Fonseca's VIntage Port 1945 !

À tua saùde, Ivo :D

(brindo adesso al tuo 70o : a maggior ragione io, non so se ci arrivo a farti gli auguri quando li compirai ..... :? )
carpe diem 8)
Gavedano82
Messaggi: 62
Iscritto il: 06 gen 2020 00:02

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda Gavedano82 » 22 set 2020 09:31

Buongiorno,

Mi riallaccio a questo "vecchio" thread, in modo da non creare un doppione, per chiedere se anche altri hanno esperienze in merito di conservazione di etichette..
Ho una cantinetta (Swisscave) con umidità controllata (io l'ho messa a 70%, in caso è superiore, non inferiore) ed ho la sensazione che l'estrema condensa tenderà a danneggiare le etichette. Quasi nella totalità lo scopo non è la rivendita delle bottiglie, nel tempo, ma godermi l'evoluzione. Non per questo, dato il mio perfezionismo, vorrei vedere le etichette lacerate o irriconoscibili dalla muffa.

Ho letto di avvolgere nella pellicola. Nel caso va bene una normale che si usa in cucina? Resto comunque con i miei dubbi, in quanto magari non essendo appunto "sottovuoto", negli anni potrebbe formarsi comunque della condensa anche sotto la pellicola.

Avvolgere invece le bottiglie nella carta? Quella sottile, che troviamo in alcune bottoglie di pregio all'acquisto, sembra carta velina. Magari la muffa viene a quella e sotto la nostra etichetta resta intonsa?

Grazie in anticipo a chi condividerà le proprie esperienze.

Claudio
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4125
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda sbrega » 22 set 2020 14:22

Gavedano82 ha scritto:Buongiorno,

Mi riallaccio a questo "vecchio" thread, in modo da non creare un doppione, per chiedere se anche altri hanno esperienze in merito di conservazione di etichette..
Ho una cantinetta (Swisscave) con umidità controllata (io l'ho messa a 70%, in caso è superiore, non inferiore) ed ho la sensazione che l'estrema condensa tenderà a danneggiare le etichette. Quasi nella totalità lo scopo non è la rivendita delle bottiglie, nel tempo, ma godermi l'evoluzione. Non per questo, dato il mio perfezionismo, vorrei vedere le etichette lacerate o irriconoscibili dalla muffa.

Ho letto di avvolgere nella pellicola. Nel caso va bene una normale che si usa in cucina? Resto comunque con i miei dubbi, in quanto magari non essendo appunto "sottovuoto", negli anni potrebbe formarsi comunque della condensa anche sotto la pellicola.

Avvolgere invece le bottiglie nella carta? Quella sottile, che troviamo in alcune bottoglie di pregio all'acquisto, sembra carta velina. Magari la muffa viene a quella e sotto la nostra etichetta resta intonsa?

Grazie in anticipo a chi condividerà le proprie esperienze.

Claudio


Va benissimo la pellicola da cucina. Bella stretta e vedrai che, nella cantinetta Swisscave , non avrai problemi.
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2870
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda la_crota1925 » 22 set 2020 14:32

Più che dal tipo di carta, penso che il problema derivi dalla colla usata. La mia cantina è termo controllata eppure i cofanetti del Dom Perignon imancabilmente si macchiano di muffa.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 749
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda emigrato » 22 set 2020 18:39

Di qualcosa la colpa e' perche anche nella mia Liebherr solo alcune etichette si stanno staccando sui bordi, in particolare Il Poggio di Monsante 2009 e 10 e la Riserva di Val delle Corti 09 e 13 :roll: e senza che siano da tanto, ma presi praticamente all'uscita
SommelierSardo
Messaggi: 1742
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda SommelierSardo » 22 set 2020 19:04

Sarebbe molto importante creare un ricircolo dell'aria, di qualunque cantina si tratti
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda Patatasd » 22 set 2020 19:07

Più che altro, visto che avete resuscitato questo thread, sarei curioso di sapere se la bottiglia di Porto di Ivo è sempre sottovuoto o se è stata aperta e in caso come era.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda vinotec » 23 set 2020 06:01

Patatasd ha scritto:Più che altro, visto che avete resuscitato questo thread, sarei curioso di sapere se la bottiglia di Porto di Ivo è sempre sottovuoto o se è stata aperta e in caso come era.


...l'ho venduta ad un amico forumista e credo sia già stata bevuta con sommo godimento, alla faccia dell'etichetta; comunque, tornando sull'argomento, ho diversi porto nella mia cantina ed uno in particolare, un porto Offley LVB del 1927 la cui etichetta sta svanendo sotto i colpi, di alcuni quasi microscopici insettini non volanti che girano sull'etichetta e solo su quella, penso mangiandosene i colori e facendola sbiadire...non è muffa.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
TheSomm_o
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda TheSomm_o » 23 set 2020 19:31

vinotec ha scritto:
Patatasd ha scritto:Più che altro, visto che avete resuscitato questo thread, sarei curioso di sapere se la bottiglia di Porto di Ivo è sempre sottovuoto o se è stata aperta e in caso come era.


...l'ho venduta ad un amico forumista e credo sia già stata bevuta con sommo godimento, alla faccia dell'etichetta; comunque, tornando sull'argomento, ho diversi porto nella mia cantina ed uno in particolare, un porto Offley LVB del 1927 la cui etichetta sta svanendo sotto i colpi, di alcuni quasi microscopici insettini non volanti che girano sull'etichetta e solo su quella, penso mangiandosene i colori e facendola sbiadire...non è muffa.


Potrebbero essere psocotteri o acari della muffa (si cibano sia di muffe che di carta)
Gavedano82
Messaggi: 62
Iscritto il: 06 gen 2020 00:02

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda Gavedano82 » 23 set 2020 22:47

Va benissimo la pellicola da cucina. Bella stretta e vedrai che, nella cantinetta Swisscave , non avrai problemi



Per mettere la pellicola mi sa dovrò togliere le bottiglie ed asciugarle a mano o farle asciugare all'aria aperta, perché avendo la vaschetta con l'acqua in fondo, di serie, all'apertura dello sportello si crea una condensa che sembra piovuto!! È per questo che mi preoccupo! Va bene meglio piu umidità che meno, ma sembra che le bottiglie siano state una notte all'aperto di novembre....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: MUFFA SU ALCUNE ETICHETTE...

Messaggioda zampaflex » 24 set 2020 10:22

Gavedano82 ha scritto:
Va benissimo la pellicola da cucina. Bella stretta e vedrai che, nella cantinetta Swisscave , non avrai problemi



Per mettere la pellicola mi sa dovrò togliere le bottiglie ed asciugarle a mano o farle asciugare all'aria aperta, perché avendo la vaschetta con l'acqua in fondo, di serie, all'apertura dello sportello si crea una condensa che sembra piovuto!! È per questo che mi preoccupo! Va bene meglio piu umidità che meno, ma sembra che le bottiglie siano state una notte all'aperto di novembre....


Sicuro che l'umidità stia al 70%?
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti