Kratos 2016 - Luigi MaffiniNe ho già scritto di questo Fiano, uno dei miei preferiti di tale vitigno
Profumi di frutta esotica e di macchia mediterranea, ginestra, alloro, mirto,
rosmarino, in bocca una splendente sapidità che si fonde ad una grande freschezza, rendendo questo vino di una bevibilità disarmante
Ma oggi è l' indovinato abbinamento che voglio condividere : un semplicissimo "
risotto al rosmarino"
# 1) - far bollire per tre minuti, in acqua bollente salata cum iuicio, 5/6 rametti medio-grandi di rosmarino con il loro legno e lasciar riposare
# 2) - solito soffritto con misto di olio evo e burro, porro, aglio del Polesine, pepe bianco, riso Carnaroli Acquerello
# 3) - procedere alla cottura aggiungendo quando serve dei mestoli di acqua al rosmarino, facendo attenzione a non versare nel riso i singoli aghetti
# 4) - usuale mantecatura finale, con burro e parmigiano reggiano, lasciando ovviamente il risotto "all' onda" e facendolo riposare in pentola per qualche minuto
# 5) - versare nei singoli piatti, scuotendo il riso come fa il Cannavacciuolo ed aggiungere un vezzoso piccolo rametto di rosmarino fresco per ogni piatto
Facilissimo, ma piatto straordinario nella sua semplicità : da provare (con il Kratos o con altri buoni Fiano) !
variazione : pochissime scagliette molto fini di buccia di limone a freddo sui bordi dei piatti. Occhio a non coprire il sapore del rosmarino. Equilibrio