Qualcuno mi spiega?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2784
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda piergi » 21 feb 2020 19:13

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno

Sicuro sicuro? :roll:

Dal punto di vista prettamente agricolo è un affermazione quantomeno azzardata....
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda vinotec » 21 feb 2020 19:23

supersonic76 ha scritto:Per me il più inspiegabile tra gli inspiegabili è il Pergole Torte.

Il passaggio da 70 euro a 150 :shock: ha riguardato non solo la 2016 (che ci starebbe, una tantum) ma anche trascinato TUTTE le annate precedenti.Tranne forse la 2014 non ci sono cazzi.A meno di 150-170 euro non si trova più

:|


Il Pergole è un classico esempio di speculazione nostrana; da notare che il prezzo all'uscita è intorno ai 70 euro, solo che ne fanno poche bottiglie rispetto ad esempio al Sassicaia, quindi chi non riesce a prenderlo dal distributore( Martino NON vende assolutamente, neppure agli amici, in cantina), deve per forza trovarlo da chi ci vuole guadagnare...c'è comunque da dire che il Pergole negli anni è sempre migliorato(nella comunicazione del prodotto, perchè è sempre stato un ottimo sangiovese, la 90 docet), raggiungendo le vette enoiche italiane e il simpaticissimo e attivissimo Martino, non si risparmia nei viaggi all'estero per promuovere i suo vini.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 200
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda ioenontu » 21 feb 2020 19:59

lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:... ma siamo impazziti noi o sono impazziti chi lo propone? Basta berli vicino e si capisce la puzza di inculata , fetida... Ne parliamo?


ioenontu ha scritto:sinceramente non so quanti di questi prezzi che si vedono in giro portino veramente ad una transazione...
per esempio cercavo un paio di bottiglie di Vite Talin e tra winesearcher e proposte qui sul forum sotto i 600 sembrava impossibile... poi vado a Barolo a me lo trovo in carta a 350... ovviamente gli ho tirato il collo all'istante
pian pianino e senza fretta le bottigliette che cercavo le ho trovate tra i 300 e i 450
per concludere, certi prezzi che si vedono in giro non rappresentano il mercato


La risposta ce l'hai qui sopra... Come vedi... qualcuno a cui 600 euro sembravano tanti, ha ritenuto di comprare un vinello di Sandrone a 450 euro ritenendolo prezzo equo.... e quindi... i folli siamo noi ( ma io ormai mi chiamo fuori da un po'...) ad alimentare il mercato che ormai e' un buco nero che fagocita tutto... :? :?


sul concetto di prezzo equo potremmo disquisire in eterno e giustamente c'é gente che é disposta a pagare prezzo diversi per lo stesso prodotto, però il senso del mio discorso era più che altro il fatto che se guardiamo superficialmente ai prezzi a cui girano certe bottiglie rischiamo di avere una visione distorta del mercato per il semplice fatto che in realtà a quei prezzi nessuno compra/vende e quindi quello non é il mercato

comunque definire vinello il Talin... :shock: :shock: :shock:



andrea ha scritto:
ioenontu ha scritto:sinceramente non so quanti di questi prezzi che si vedono in giro portino veramente ad una transazione...
per esempio cercavo un paio di bottiglie di Vite Talin e tra winesearcher e proposte qui sul forum sotto i 600 sembrava impossibile... poi vado a Barolo a me lo trovo in carta a 350... ovviamente gli ho tirato il collo all'istante
pian pianino e senza fretta le bottigliette che cercavo le ho trovate tra i 300 e i 450
per concludere, certi prezzi che si vedono in giro non rappresentano il mercato

E 350 per un vino alla sua prima uscita per me rimangono una follia.


dai non puoi essere così superficiale, vorresti mica dirmi che se domani la Porsche presenta un nuovo modello quest'ultimo va venduto al prezzo di una FIAT solo perché é la prima volta che viene prodotto?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda andrea » 21 feb 2020 21:07

ioenontu ha scritto:dai non puoi essere così superficiale, vorresti mica dirmi che se domani la Porsche presenta un nuovo modello quest'ultimo va venduto al prezzo di una FIAT solo perché é la prima volta che viene prodotto?

Sandrone non è la Porsche, il vino non è un mezzo meccanico, la logica non è quella del costo più markup, se no DRC dovrebbe costare 100 Euro...
In genere i vini alla prima uscita non sono i più cari di tutto il listino del produttore.
Sandrone ha fatto un'operazione di immagine, ammantandola di storia a di famiglia, ed ha lanciato un prodotto raro ad un prezzo costruito su logiche di marketing. Ha previsto domanda più alta dell'offerta ed ha cercato, come ormai molti in Langa, di incassare il più possibile della componente speculativa del prezzo.
Certi prezzi mi fanno schifo che siano La Tache, Monfortino o Keller, fa lo stesso, non ce l'ho con Sandrone
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
fabrizio leone
Messaggi: 1564
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda fabrizio leone » 21 feb 2020 21:21

comunque basta non comperare

ci sono altre cantine degna di nota, in zona meno di grido, Italia e Francia

le bottiglie aumentano perché c'è chi compera !!
Smarco
Messaggi: 6042
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda Smarco » 21 feb 2020 21:32

vinotec ha scritto:
supersonic76 ha scritto:Per me il più inspiegabile tra gli inspiegabili è il Pergole Torte.

Il passaggio da 70 euro a 150 :shock: ha riguardato non solo la 2016 (che ci starebbe, una tantum) ma anche trascinato TUTTE le annate precedenti.Tranne forse la 2014 non ci sono cazzi.A meno di 150-170 euro non si trova più

:|


Il Pergole è un classico esempio di speculazione nostrana; da notare che il prezzo all'uscita è intorno ai 70 euro, solo che ne fanno poche bottiglie rispetto ad esempio al Sassicaia, quindi chi non riesce a prenderlo dal distributore( Martino NON vende assolutamente, neppure agli amici, in cantina), deve per forza trovarlo da chi ci vuole guadagnare...c'è comunque da dire che il Pergole negli anni è sempre migliorato(nella comunicazione del prodotto, perchè è sempre stato un ottimo sangiovese, la 90 docet), raggiungendo le vette enoiche italiane e il simpaticissimo e attivissimo Martino, non si risparmia nei viaggi all'estero per promuovere i suo vini.

Ivo un forumista a natale è stato a New York e mi ha mandato la foto dentro in enoteca ben fornita... il pergole stava a 120 dollari (dollaro più dollaro meno), qua sul forum si arriva a cercare 180€ ....
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda lloyd142 » 21 feb 2020 22:02

ioenontu ha scritto:
sul concetto di prezzo equo potremmo disquisire in eterno e giustamente c'é gente che é disposta a pagare prezzo diversi per lo stesso prodotto, però il senso del mio discorso era più che altro il fatto che se guardiamo superficialmente ai prezzi a cui girano certe bottiglie rischiamo di avere una visione distorta del mercato per il semplice fatto che in realtà a quei prezzi nessuno compra/vende e quindi quello non é il mercato



A me non sembra che i prezzi vengano visti in maniera "superficiale".... Se vuoi bere un Monfo, oggi devi sborsare dagli 800 euro in su, indipendentemente dall'annata. Ma il problema non e' il prezzo del Monfortino.. E' che dietro a questo vino se ne sono accodati altre centinaia che, per il solo fatto di essere generati in langa, godono della fama del vino di cui sopra , senza averne il blasone. E quello che sorprende e' vedere tutta una pletora di gente che ritiene i 3/400 euro equi... Fortunatamente ci sono ancora un sacco di bei luoghi dove producono vino a prezzo umano...Basta non seguire le mode..
Il presupposto ovviamente, e' che il vino si prenda per un consumo personale...per berlo... e non per farci margine!!
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda alì65 » 21 feb 2020 22:42

voi non capite; dai miei filari escono (più o meno) 50bt e non le vendo anche se ho ricevute offerte di centinaia di euro
producendone poche i costi lievitano e meno ne produco e più costano; il piccolo è bello e caro :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 200
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda ioenontu » 21 feb 2020 23:27

andrea ha scritto:
ioenontu ha scritto:dai non puoi essere così superficiale, vorresti mica dirmi che se domani la Porsche presenta un nuovo modello quest'ultimo va venduto al prezzo di una FIAT solo perché é la prima volta che viene prodotto?

Sandrone non è la Porsche, il vino non è un mezzo meccanico, la logica non è quella del costo più markup, se no DRC dovrebbe costare 100 Euro...
In genere i vini alla prima uscita non sono i più cari di tutto il listino del produttore.
Sandrone ha fatto un'operazione di immagine, ammantandola di storia a di famiglia, ed ha lanciato un prodotto raro ad un prezzo costruito su logiche di marketing. Ha previsto domanda più alta dell'offerta ed ha cercato, come ormai molti in Langa, di incassare il più possibile della componente speculativa del prezzo.
Certi prezzi mi fanno schifo che siano La Tache, Monfortino o Keller, fa lo stesso, non ce l'ho con Sandrone


Io non ho detto che Sandrone é la Porsche, il mio voleva essere solo un esempio per dimostrarti che non puoi dire che sono una follia 350 solo perché é la prima annata.
Sarà anche la prima annata ma se dietro ci sono 20 anni di investimenti cosa doveva fare? Chiedere meno del Le Vigne? Suvvia, sono d'accordo che certi prezzi sono fuori di testa (soprattutto per colpa dei vari resellers), ma da qui a denigrare in maniera ingiustificata un produttore ce ne passa
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda andrea » 22 feb 2020 00:06

ioenontu ha scritto:
andrea ha scritto:
ioenontu ha scritto:dai non puoi essere così superficiale, vorresti mica dirmi che se domani la Porsche presenta un nuovo modello quest'ultimo va venduto al prezzo di una FIAT solo perché é la prima volta che viene prodotto?

Sandrone non è la Porsche, il vino non è un mezzo meccanico, la logica non è quella del costo più markup, se no DRC dovrebbe costare 100 Euro...
In genere i vini alla prima uscita non sono i più cari di tutto il listino del produttore.
Sandrone ha fatto un'operazione di immagine, ammantandola di storia a di famiglia, ed ha lanciato un prodotto raro ad un prezzo costruito su logiche di marketing. Ha previsto domanda più alta dell'offerta ed ha cercato, come ormai molti in Langa, di incassare il più possibile della componente speculativa del prezzo.
Certi prezzi mi fanno schifo che siano La Tache, Monfortino o Keller, fa lo stesso, non ce l'ho con Sandrone


Io non ho detto che Sandrone é la Porsche, il mio voleva essere solo un esempio per dimostrarti che non puoi dire che sono una follia 350 solo perché é la prima annata.
Sarà anche la prima annata ma se dietro ci sono 20 anni di investimenti cosa doveva fare? Chiedere meno del Le Vigne? Suvvia, sono d'accordo che certi prezzi sono fuori di testa (soprattutto per colpa dei vari resellers), ma da qui a denigrare in maniera ingiustificata un produttore ce ne passa

Le Vigne va a scaffale a 80/90 Euro, ne aveva di spazio Sandrone per posizionare il Vite Talin. A me non sembra di aver denigrato nessuno, ho detto che è un'operazione di marketing, con tutti gli ingredienti.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14434
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda l'oste » 22 feb 2020 02:48

Certe cifre fanno effetto, nessun dubbio, ma non solo il Giulio, neo bluechip del momento, vale per tutti, anche per le certezze qualitative assolute di Bordeaux, Borgogna, Langa, Champagne, Montalcino, Radda...
Il vino è diventato oggetto di collezionismo, feticismo, speculazione, tutto l'opposto di quella cosa che ha dentro un appassionato vero, che nella propria vita segue le evoluzioni di produttori, zone, tipologie, metodi e infine nel bicchiere trova risposte o altre domande sul vino, non sul margine.
Per questo forse fa incazzare tante persone.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda Timoteo » 22 feb 2020 11:46

l'oste ha scritto:Certe cifre fanno effetto, nessun dubbio, ma non solo il Giulio, neo bluechip del momento, vale per tutti, anche per le certezze qualitative assolute di Bordeaux, Borgogna, Langa, Champagne, Montalcino, Radda...
Il vino è diventato oggetto di collezionismo, feticismo, speculazione, tutto l'opposto di quella cosa che ha dentro un appassionato vero, che nella propria vita segue le evoluzioni di produttori, zone, tipologie, metodi e infine nel bicchiere trova risposte o altre domande sul vino, non sul margine.
Per questo forse fa incazzare tante persone.


non sono esperto di vino e neanche di commercio, quindi me potrei pure sta' zitto, però mi viene da pensare che queste derive di cui sopra (collezionismo, feticismo, speculazione) forse ci sono sempre state ma ora la facilità di comunicazione le amplifica in toto e ne amplifica anche la visibilità.
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda giodiui » 22 feb 2020 12:38

Timoteo ha scritto:
l'oste ha scritto:Certe cifre fanno effetto, nessun dubbio, ma non solo il Giulio, neo bluechip del momento, vale per tutti, anche per le certezze qualitative assolute di Bordeaux, Borgogna, Langa, Champagne, Montalcino, Radda...
Il vino è diventato oggetto di collezionismo, feticismo, speculazione, tutto l'opposto di quella cosa che ha dentro un appassionato vero, che nella propria vita segue le evoluzioni di produttori, zone, tipologie, metodi e infine nel bicchiere trova risposte o altre domande sul vino, non sul margine.
Per questo forse fa incazzare tante persone.


non sono esperto di vino e neanche di commercio, quindi me potrei pure sta' zitto, però mi viene da pensare che queste derive di cui sopra (collezionismo, feticismo, speculazione) forse ci sono sempre state ma ora la facilità di comunicazione le amplifica in toto e ne amplifica anche la visibilità.


Semplicemente, il numero di persone che beve (o compra) vino nel mondo oggi è esponenzialmente maggiore di vent'anni fa, e le guide internazionali portano all'attenzione di un pubblico mondiale pochi nomi che producono poche bottiglie. Quando uno abita in Russia, Cina, o Sudafrica cosa può sapere delle sottigliezze di un territorio frammentato se non quello che la guida di turno porta alla sua attenzione? Se vuole un buon chianti classico o borgogna, normale che si orienti su quello che la guida di turno ha premiato con un punteggio molto alto, anche se ci sono sono molti altri produttori ad un livello qualitativo simile. Oggi la classe media mondiale supera il miliardo di persone, ma il numero di bottiglie delle zone vocate rimane più o meno sempre quello. Tutti vorrebbero bere i 100/100 perché sono i vini di cui tutti parlano, i nomi sulla bocca di tutti, quelli che suscitano il desiderio e la fantasia del 'migliore del mondo'. E' inevitabile che la mediatizzazione produca poi fenomeni inflazionistici.
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda maxer » 22 feb 2020 13:33

giodiui ha scritto:Semplicemente, il numero di persone che beve (o compra) vino nel mondo oggi è esponenzialmente maggiore di vent'anni fa, e le guide internazionali portano all'attenzione di un pubblico mondiale pochi nomi che producono poche bottiglie. Quando uno abita in Russia, Cina, o Sudafrica cosa può sapere delle sottigliezze di un territorio frammentato se non quello che la guida di turno porta alla sua attenzione? Se vuole un buon chianti classico o borgogna, normale che si orienti su quello che la guida di turno ha premiato con un punteggio molto alto, anche se ci sono sono molti altri produttori ad un livello qualitativo simile. Oggi la classe media mondiale supera il miliardo di persone, ma il numero di bottiglie delle zone vocate rimane più o meno sempre quello. Tutti vorrebbero bere i 100/100 perché sono i vini di cui tutti parlano, i nomi sulla bocca di tutti, quelli che suscitano il desiderio e la fantasia del 'migliore del mondo'. E' inevitabile che la mediatizzazione produca poi fenomeni inflazionistici.

..... ripetendo ciò che ho già scritto :

" È il mercato attuale, bellezza ! "

Molta più domanda nel mondo
Uguale offerta di vino di alto livello

Di conseguenza (legge economica fondamentale) : i prezzi di queste bottiglie salgono alle stelle, inoltre con la successiva ripercussione sui costi dei vini meno noti prodotti negli stessi territori più vocati, spesso senza meriti qualitativi

Fenomeno già visto, che purtroppo potrà solo aumentare

Incazzarsi è stato, è e sarà perfettamente inutile
.....

mettiamocela via
carpe diem 8)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda lloyd142 » 22 feb 2020 15:01

maxer ha scritto: i prezzi di queste bottiglie salgono alle stelle, inoltre con la successiva ripercussione sui costi dei vini meno noti prodotti negli stessi territori più vocati, spesso senza meriti qualitativi

Fenomeno già visto, che purtroppo potrà solo aumentare

Incazzarsi è stato, è e sarà perfettamente inutile
.....


No caro Max....Il fatto e' che la stragrande maggioranza della gente non ha tempo ne' voglia di andare a cercare realta' e territori diversi. Il "tutto e subito" impera ovunque e ha il suo costo! E quindi e' giusto che paghino. Ma, se si volesse alzare il culo dalla sedia e andare davvero a visitare chi produce e nuovi territori, , si scoprirebbero tante belle chicche e si passerebbero giornate molto...ma molto rilassanti. Ma io lo dico perche' ho tempo e quindi non faccio testo :lol: :lol:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda vinogodi » 22 feb 2020 15:26

Banalità per banalità, che non ho certo necessità che mi si spieghi le leggi di mercato, da manager ormai sessantenne, seppur portati egregiamente con ancora 125 kg di panca senza grosse difficoltà e allenamento quasi quotidiano con la Boxe Viadana... Ma quanto è mercato e quanto ci si marcia dentro? Perché un conto è una quotazione listino alla mano, un conto è quando la proposta è completamente scevra da una realistica quotazione economica alla fonte, riconosciuta e risaputa. Posi incazzarmi?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3346
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda ORSO85 » 22 feb 2020 15:36

Ci sta alla grande!
Complimenti per il fisico e gli allenamenti altra cosa per cui dovrei ritrovare il tempo :mrgreen:

Il consiglio di girare e visitare territori nonché aziende fatte da persone è sempre valido.

Però, da inesperto a 360 gradi anche nella materia economica pongo il mio punto di vista per confrontarmi con voi esperti, i listini aumentano costantemente e i prodotti di punta si portano dietro tutto il resto quindi sono le prime le aziende a dare il segnale “mungiamo la vacca finché fa latte” e a ruota tutti gli altri.....

Poi Marco hai ragione, certe bottiglie triplicate di prezzo dopo il primo passaggio non si possono vedere.

Però, se si vuole bere non è necessario, ma se si vuole vendere si devono avere certi prodotti.
Il cliente ti sceglie in un mare di opzioni possibili per il prezzo o per un prodotto e, dopo averlo fidelizzato, si fa consigliare e guidare fuori dalle etichette note.

Così tanto per riportare un’altro spunto di riflessione, forse sbagliato. A voi i commenti.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda lloyd142 » 22 feb 2020 17:42

vinogodi ha scritto:Banalità per banalità, che non ho certo necessità che mi si spieghi le leggi di mercato, da manager ormai sessantenne, seppur portati egregiamente con ancora 125 kg di panca senza grosse difficoltà e allenamento quasi quotidiano con la Boxe Viadana... Ma quanto è mercato e quanto ci si marcia dentro? Perché un conto è una quotazione listino alla mano, un conto è quando la proposta è completamente scevra da una realistica quotazione economica alla fonte, riconosciuta e risaputa. Posi incazzarmi?


No..non puoi. Tu l'emblema esatto della situazione. Ti piace da sempre "bere alto" , dove bere alto significa quasi obbligatoriamente "piccolo e' bello" e quindi, proprio perche' bevi certe cose, sei artefice e al contempo vittima del sistema speculativo. I numeri delle bottiglie sono quelli che sono ( salvo ovviamente qualche eccezione..mi vengono in mente le grandi maison della Champagne...) e quindi devi lottare e combattere per avere numeri di bocce sempre piu' piccoli a prezzi sempre piu' alti. E la tendenza non cambiera' assolutamente specialmente se pensi al fenomeno come "terroir" e non come singolo produttore. Quando pensi al Monfortino pensi in automatico a Langhe ed e' quindi tutta questa zona a beneficiare dell'attenzione dei consumatori. E tutta la zona nel 2016 ha prodotto 12.5 mln di bottiglie. Un'inezia se pensi a quanti siamo su questo pianeta... ( almeno fino all'avvento del Coronavirus)
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda maxer » 23 feb 2020 01:46

lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:Banalità per banalità, che non ho certo necessità che mi si spieghino le leggi di mercato, da manager ormai sessantenne, seppur portati egregiamente con ancora 125 kg di panca senza grosse difficoltà e allenamento quasi quotidiano con la Boxe Viadana... Ma quanto è mercato e quanto ci si marcia dentro? Perché un conto è una quotazione listino alla mano, un conto è quando la proposta è completamente scevra da una realistica quotazione economica alla fonte, riconosciuta e risaputa. Posso incazzarmi?


No..non puoi. Tu l'emblema esatto della situazione. Ti piace da sempre "bere alto" , dove bere alto significa quasi obbligatoriamente "piccolo e' bello" e quindi, proprio perche' bevi certe cose, sei artefice e al contempo vittima del sistema speculativo. I numeri delle bottiglie sono quelli che sono ( salvo ovviamente qualche eccezione..mi vengono in mente le grandi maison della Champagne...) e quindi devi lottare e combattere per avere numeri di bocce sempre piu' piccoli a prezzi sempre piu' alti. E la tendenza non cambiera' assolutamente specialmente se pensi al fenomeno come "terroir" e non come singolo produttore. Quando pensi al Monfortino pensi in automatico a Langhe ed e' quindi tutta questa zona a beneficiare dell'attenzione dei consumatori. E tutta la zona nel 2016 ha prodotto 12.5 mln di bottiglie. Un' inezia, se pensi a quanti siamo su questo pianeta ... (almeno fino all'avvento del Coronavirus)

..... Ettore, ma io che ho detto di diverso ? .....

Marco, a parte la panca e la boxe, sei ovviamente liberissimo di incazzarti, ci mancherebbe, ma sappi che così potresti solo correre il rischio, a medio-lungo termine, di abbassare le tue ginniche prestazioni : dipenderà dal tuo grado di incazzatura :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda zampaflex » 24 feb 2020 10:04

Voci di mercato mi hanno detto che cominciano ad esserci in giro bottiglie che dovevano partire per la Cina e non ci vanno più. Col conseguente calo dei prezzi, ovviamente.
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda maxer » 24 feb 2020 11:16

zampaflex ha scritto:Voci di mercato mi hanno detto che cominciano ad esserci in giro bottiglie che dovevano partire per la Cina e non ci vanno più. Col conseguente calo dei prezzi, ovviamente.

..... occhio però a quelle già spedite e mandate indietro !
Costeranno anche meno ma ... subdoli ordigni di guerra virologica ..... :shock:
carpe diem 8)
ALEX82
Messaggi: 560
Iscritto il: 02 ago 2017 17:27
Località: MILANO

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda ALEX82 » 24 feb 2020 12:17

In ogni caso faccio scorta di grissini...Mi metterò sul balcone a scolare tutte le mie bottiglie... Guardando in tv la gente accalcarsi tra gli scaffali vuoti dei supermercati x trovare l’ultima birra Made in italy!

In quel momento non mi sentirò così pirla x aver pagato un po’ più cara qualche Boccia ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bevo per ricordare!!!
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda tenente Drogo 2 » 24 feb 2020 19:30

ale1984 ha scritto:La mia idea (non solo mia eh..):

Easy money -> collectibles (arte, auto d’epoca, orologi, vini di pregio etc...) salgono, come forma d’investimento alternativo.

Sarà carino vedere come reagiranno tutti questi asset “illiquidi” ( :mrgreen: ) quando torneranno decenti i tassi di mercato.


cioè quando salirà il costo del denaro?
ho capito male?
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14434
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda l'oste » 24 feb 2020 19:47

lloyd142 ha scritto:....Il fatto e' che la stragrande maggioranza della gente non ha tempo ne' voglia di andare a cercare realta' e territori diversi. Il "tutto e subito" impera ovunque e ha il suo costo! E quindi e' giusto che paghino. Ma, se si volesse alzare il culo dalla sedia e andare davvero a visitare chi produce e nuovi territori, , si scoprirebbero tante belle chicche e si passerebbero giornate molto...ma molto rilassanti. Ma io lo dico perche' ho tempo e quindi non faccio testo :lol: :lol:

D'accordissimo e anche nei territori speculati poi si trova sempre qualche piccolo produttore bravo che vende a prezzo onesto, ma magari perché non leggono le guide, i centesimi e il forum...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda ale1984 » 26 feb 2020 23:42

tenente Drogo 2 ha scritto:
ale1984 ha scritto:La mia idea (non solo mia eh..):

Easy money -> collectibles (arte, auto d’epoca, orologi, vini di pregio etc...) salgono, come forma d’investimento alternativo.

Sarà carino vedere come reagiranno tutti questi asset “illiquidi” ( :mrgreen: ) quando torneranno decenti i tassi di mercato.


cioè quando salirà il costo del denaro?
ho capito male?


Scusa, visto solo ora.
Questo non è recentissimo ed è meno attinente rispetto a quello che volevo linkare, che non trovo più, ma meglio di niente:

https://mises.org/wire/wine-art-and-fer ... xury-goods

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 287 ospiti