top 10 brunello

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: top 10 brunello

Messaggioda vinogodi » 27 apr 2017 13:31

...è una mia opinione del tutto personale , non suffragata da tanti bevitori ... ma tanté ... non ho mai avuto feeling con i vini di Casanova di Neri . Subito per presunta poca aderenza con il mio modello di sangiovese, essendo nato e cresciuto con Biondi Santi e tanti classici del passato , così come sono stato infervorato successivamente con le poetiche suadenze dei Sangiovese gambelliani (Soldera inizialmente , poi Poggio di Sotto , Macioche , Montevertine &C) . Sta di fatto che la perplessità personale "materica" dei vini di Casanova di Neri è sempre stata alta. Dopo lunghe discussioni con Daniele (Cernilli) che apprezza incondizionatamente i suoi vini da sempre , ho provato un approfondimento, sia tecnico che tipologico, garantendomi Lui che sono cloni espressivamente ricercati per avere quelle strutture , che prima etichettavo come forzature da "compromesso" ampelografico . Sta di fatto, che pur nella nuova visione d'approccio , continuo a farmeli piacere relativamente poco , nonostante lo sforzo e che , per indole, non è che sbavi per i vini magri , cosa che i vini di Neri non sono per niente , da quel che ho capito più per scelta che per accidente colturale/tecnologico. Continuo ad avere poca rispondenza fra quello che mi aspetto da un sangiovese e i suoi vini , anche alla cieca. Quindi il problema è dentro di me , cercherò di farmene una ragione con svariate sedute di enointrospezione e liberazione della mente... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: top 10 brunello

Messaggioda Chicco76 » 27 apr 2017 14:06

andrea413 ha scritto:
littlewood ha scritto:Guarda nn ho la pretesa di avere il gusto assoluto x cui se a te Casanova piace niente di male anzi! Ma x me la tradizione E' la tradizione e quello nn e' x me brunello e ripeto x ME nn x l' universo mondo! :D


rispettando il parere di tutti e non volendo offendere nessuno vorrei sapere quali tratti tipici del brunello non trovate in quello di casanova di neri, gusti personali a parte mi riferisco proprio all'aspetto tecnico.


Vino senz'anima
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: top 10 brunello

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 apr 2017 14:19

Ludi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Non ho mai capito l'avversione per casanova di neri su questi schermi..per me il tenuta nuova è un gran vino..l'eterogeneità di questa denominazione è un valore aggiunto..ben vengano brunelli diversi, al limite della riconoscibilità..rappresentano il sintomo della ricchezza di un territorio straordinario..ricordi spettacolosi del base 2001 bevuto circa un annetto fa, della 2006, della 2008..bah..mi ci metterò a berlo con più attenzione, magari in una bella orizzontalona comparativa...


il Cerretalto 2004, recentemente assaggiato, è un che ha un rapporto q/p scandaloso: materico sino allo sticchevole ma pochissimo espressivo; non è solo una questione di tradizione, è proprio una questione di qualità.
Il Tenuta Nuova è meglio, ma a quei prezzi compro alto.


Si, io mi riferivo soprattutto al tenuta nuova e al base..sul cerettalto non mi esprimo poichè l'ho assaggiato solo una volta (annata 2010) il settembre u.s. ..mi ricordo però che mi aveva suscitato una reazione positiva..materico sì, ma anche dotato di una bella freschezza balsamica..forse riassaggiandolo oggi, magri in diverse annate, direi tutt'altro..concordo sul discorso prezzi
Lorenzo
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: top 10 brunello

Messaggioda Ludi » 27 apr 2017 14:27

andrea413 ha scritto:rispettando il parere di tutti e non volendo offendere nessuno vorrei sapere quali tratti tipici del brunello non trovate in quello di casanova di neri, gusti personali a parte mi riferisco proprio all'aspetto tecnico.


l'impressione (sul Cerretalto) è che sappia più di Merlot che di Sangiovese. Poi, per carità, non insinuo nulla: è una scelta stilistica, ma a me piace il Brunello che sappia di Brunello. Persino gli altri "modernisti" della zona (OK, non proprio tutti...) riescono ad essere più aderenti al modello.
Ultima modifica di Ludi il 27 apr 2017 14:19, modificato 1 volta in totale.
littlewood
Messaggi: 3878
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: top 10 brunello

Messaggioda littlewood » 27 apr 2017 19:22

Io mi riferisco nel caso dei vini di Casanova che sono vini "costruiti,, e pensati magari x piacere al di la' dell' oceano, ma del tratto di del sangiovese purosangue nn ne vedo traccia! E tale caratteristica la ritrovo anche nei vini di aziende limitrofe. Es eclatante sono i vini della Fornace. I due brunelli "normali,, son leccati e pettinati come un gaga' anni '20 senz' anima sepellito da legno e amenicoli vari. Poi assaggi l' "origini,, fatto in botte grande e parte di grappoli interi e fai un balzo dalla sedia! E pensi: ma cavolo questo si e' sangiovese!! Ma poi il produttore ti dice che molti fanno fatica a capirlo e rifletti. .
Avatar utente
lepergoletorte
Messaggi: 1815
Iscritto il: 06 giu 2007 15:13
Località: Bari e Roma

Re: top 10 brunello

Messaggioda lepergoletorte » 28 apr 2017 15:01

Confermo anche io lo scarso feeling con Casanova di Neri
Non sono d'accordo con la stroncatura di Col D'Orcia e Banfi: Poggio al Vento e Poggio alle Mura sono due grandi vini
Piaciuto molto nelle ultime annate pure Caprili
Il gusto è conforme alla rozzezza dell�??intelletto: ognuno beve il vino che merita. (Emile Peynaud)
Tessera n°2 Fondatore e Segretario del Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: top 10 brunello

Messaggioda alexer3b » 29 apr 2017 01:02

declar ha scritto:Quali sono I top 10 brunello Al momento? E quali possono esserlo in prospettiva? Un saluto!

Biondi Santi (in attesa di quel che sarà)
Marroneto (sul 2012 molti puntano al base, io continuo a preferire il Madonna delle Grazie)
Le Potazzine
Ragnaie (2012 più VV che Fornace)
Le Chiuse
Canalicchio di Sopra
Poggio di Sotto
Mastrojanni (Vigna Loreto sempre al top, Schiena d'Asino grande vino a prezzi ormai pazzeschi)
Fattoi
Baricci

Dieci sono pochi perchè si tagliano Salvioni, Salicutti, Caprili e belle novità come Corte dei Venti (ottima progressione in questi anni).

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: top 10 brunello

Messaggioda gianni femminella » 29 apr 2017 10:08

alexer3b ha scritto:
declar ha scritto:Quali sono I top 10 brunello Al momento? E quali possono esserlo in prospettiva? Un saluto!

Biondi Santi (in attesa di quel che sarà)
Marroneto (sul 2012 molti puntano al base, io continuo a preferire il Madonna delle Grazie)
Le Potazzine
Ragnaie (2012 più VV che Fornace)
Le Chiuse
Canalicchio di Sopra
Poggio di Sotto
Mastrojanni (Vigna Loreto sempre al top, Schiena d'Asino grande vino a prezzi ormai pazzeschi)
Fattoi
Baricci

Dieci sono pochi perchè si tagliano Salvioni, Salicutti, Caprili e belle novità come Corte dei Venti (ottima progressione in questi anni).

Alex


Porca miseria. Non posso competere con i vostri assaggi perciò vorrei dirlo sottovoce. Più d'uno mette Baricci ai vertici e così Fattoi. Li apprezzo entrambi, ma stento a credere che rientrino nei primi dieci.
Ho invece un singolo assaggio di Corte dei Venti, e non mi ha convinto. Per il valore che ha averlo bevuto una volta sola ovviamente.
Molto buoni Canalicchio, le Chiuse, Caprili; anche in questo caso non so se vederli nei primi dieci. Dovrei prima finire il giro degli assaggi, ma la vedo dura con quante sono le aziende... Diciamo che vorrei ma non posso.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: top 10 brunello

Messaggioda miccel » 29 apr 2017 12:39

littlewood ha scritto:Io li metto x me i top 10 in ordine sparso:
Soldera
Salvioni
Valdicava
Mastrojanni
Stella di Campalto
Ragnaie
Le Chiuse
Biondi Santi
Salicutti
Baricci/uccelliera
I flop
Barbi(nn si puo' vedere come lavorano in vigneto!!)
Poggio di sotto (triplicata la produzione buono ma lontanissimo dai fasti passati)
Marroneto (una rondine nn fa primavera)
Molinari( finita la magia estirpati parte dei vigneti da 7000 a 25000 bt di botto con uva comprata.....)
Casanova dei neri ( ma e' brunello????)
Banfi (idem come sopra)
Col d' orcia (sciacquatura di botte....)
Un territorio come questo se come me passi 10 ore al giorno tra questi vigneti. Se solo vi fosse un minimo di continuita' aziendale ( es gli enormi punti di domanda attuali su bs e salicutti ad es) x me nn ce ne sarebbe x nessuno al mondo! E' un territorio magico con terreni fantastici e un clima top!!
Un dicorso a parte e' x l'azienda x cui sto' lavorando. Il 2010 nn e' stato un caso anzi! Jan sta' facendo vini fantastici e quando uscira' il bassolino 012 ve ne' renderete conto! Se lavori con quella filosofia e quella precisione in vigna se hai quei vigneti nn puoi che fare vini speciali! Ora ditemi pure di parte ma sara' il bicchiere a dire se ho ragione o no....

Sparo anch'io.
Per il poco che ho bevuto io, spesso una sola boccia per tipo, e Soldera, Valdicava, Salicutti e Marroneto mai (però seguo molto, eh :mrgreen:), mi trovo d'accordo quasi su tutto; compreso il giudizio su Stella di Campalto e Poggio di Sotto, di cui ho bevuto solo i rossi, Stella per me lo surclassa. So che in molti non saranno d'accordo, ma Il rosso di Pds a 40 euro per me è stata un'inc...ta, molto meglio Biondi Santi e Le Macioche, per dire.
Poggio al vento 2001 per me era un bel vino. Sarei meno severo sui Barbi, il Vigna del Fiore che ho assaggiato non era male, anche se non da primi dieci.
Di Caprili dite bene, leggo. Ho di recente bevuto un 1998 bellissimo, che aveva tutto, da top ten personale. Ho comprato la 2012 ma in mezzo non so nulla.
Il vostro giudizio su Conti Costanti quale è?
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: top 10 brunello

Messaggioda alì65 » 29 apr 2017 13:17

un conto è il piacere personale, gli ultimi exploit e la resa dei conti degli ultimi anni, acquisizioni, vendite, ecc.....
la storia è la storia e il livello top è legato solo e sempre agli stessi:
-Biondi Santi, Soldera, Salicutti, Salvioni, Lisini, Valdicava, Col d'Orcia, S.Pacenti, Le Potazzine, Capanna, Poggio di Sotto, Le Chiuse, Le Chiuse di Sotto, Mastrojanni
poi possiamo parlare dei fu, Ciacci Piccolomini, Banfi, Barbi, Argiano, Caparzo, Costanti, Il Poggione,
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: top 10 brunello

Messaggioda alì65 » 29 apr 2017 13:18

per il futuro servirebbe la sfera magica ma non mi aspetto salti mortali o tripli avvitamenti...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: top 10 brunello

Messaggioda alì65 » 29 apr 2017 13:19

ci sono vari giovani rampanti e competenti ma prima di trovare la quadra hanno rilasciato bt di una tristezza che la carogna ancora mi sale, ripensandoci....
vedremo, chi vivrà vedrà...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: top 10 brunello

Messaggioda ZEL WINE » 29 apr 2017 18:21

- BS
- BS
- BS
- BS
- BS
- BS
- BS
- BS
- BS
- Soldera
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Candidoshark
Messaggi: 163
Iscritto il: 22 gen 2017 21:16

Re: top 10 brunello

Messaggioda Candidoshark » 30 apr 2017 11:23

Posso approfittare di questo post per chiedere i vostri pareri sulla Brunello Colleoni e su Il Paradiso di manfredi?
Candidoshark
Messaggi: 163
Iscritto il: 22 gen 2017 21:16

Re: top 10 brunello

Messaggioda Candidoshark » 30 apr 2017 11:23

Posso approfittare di questo post per chiedere i vostri pareri sulla Brunello Colleoni e su Il Paradiso di manfredi?
littlewood
Messaggi: 3878
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: top 10 brunello

Messaggioda littlewood » 30 apr 2017 13:52

Marino e' un caro e simpatico amico ma l' eccellenza nn abita li. Paradiso nn lo assaggio da tanto ma nn mi ha mai fatto impazire
connis
Messaggi: 233
Iscritto il: 06 ott 2013 21:31

Re: top 10 brunello

Messaggioda connis » 30 apr 2017 21:08

littlewood ha scritto:Marino e' un caro e simpatico amico ma l' eccellenza nn abita li. Paradiso nn lo assaggio da tanto ma nn mi ha mai fatto impazire


So Colleoni concordo...provato 2 volte in fiera

Paradiso Manfredi è incostante...
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: top 10 brunello

Messaggioda Nelle Nuvole » 01 mag 2017 10:37

In realtà sarebbe stato più giusto titolare questo post "I 10 Brunello che piacciono di più a me"
A parte ciò, visto che qui ci vivo e ci lavoro da almeno tre decenni, direi che talmente tanto è cambiato dalla produzione di Brunello degli anni 60-70 e quasi tutti gli 80, che esprimere un giudizio definitivo è molto difficile, basti pensare che allora il volume alcolico medio era di 12.5% e le vendemmie iniziavano ad ottobre. E poi le vigne di Brunello coprivano una superficie minore. Adesso ci sono vigne di sangiovese destinate al Brunello in zone impensabili anche solo 20 anni fa.
Le mie preferenze personali vanno in direzione di produttori che negli anni mantengono una qualità costante, ed esprimono un carattere che può essere diverso dal loro vicino, ma sempre con quella peculiarità del Sangiovese di queste parti: freschezza e balsamicità, frutto scalpitante da giovane. Lunghezza, struttura importante ma non pesante, eleganza, un tocco terroso che a me piace, acidità sostenitiva ma non invasiva, tannini austeri ma non troppo. Equilibrio e persistenza.
Negli anni recenti e negli assaggi purtroppo sempre più prematuri che rientrano nella categoria Benvenuto Brunello, in Italia e all'estero, di solito i miei prediletti sono in ordine sparso
Conti Costanti
Lisini
Mastrojanni
Salvioni
Le Macioche (per ora)
Capanna
Caprili
Altesino
Pietroso
Baricci
San Polino
Le Chiuse
Gianni Brunelli
Salicutti
Pian dell'Orino

Ne ho già scritti più di 10, quindi mi fermo. Non ho scritto nessun Big Name perché, sinceramente, non mi interessa, tanto ci pensano gli altri.
PS Io lavoro alla Fattoria dei Barbi da 19 anni e quando leggo riguardo al modo in cui trattiamo le vigne, beh... mi dispiaccio, perché sinceramente negli ultimi anni s'è fatto un grande lavoro proprio lì. Ma chacun à son gout.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: top 10 brunello

Messaggioda gianni femminella » 01 mag 2017 12:49

Urge organizzare una Brunellata per confrontarci alla prova del bicchiere.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: top 10 brunello

Messaggioda pippuz » 02 mag 2017 11:23

Nelle Nuvole ha scritto:di solito i miei prediletti sono in ordine sparso
...
Gianni Brunelli

Curioso che ci siano volute due pagine prima di vedere scritto questo nome ... :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: top 10 brunello

Messaggioda zampaflex » 02 mag 2017 11:37

Nelle Nuvole ha scritto:A parte ciò, visto che qui ci vivo e ci lavoro da almeno tre decenni, direi che talmente tanto è cambiato dalla produzione di Brunello degli anni 60-70 e quasi tutti gli 80, che esprimere un giudizio definitivo è molto difficile, basti pensare che allora il volume alcolico medio era di 12.5% e le vendemmie iniziavano ad ottobre. E poi le vigne di Brunello coprivano una superficie minore. Adesso ci sono vigne di sangiovese destinate al Brunello in zone impensabili anche solo 20 anni fa.
Le mie preferenze personali vanno in direzione di produttori che negli anni mantengono una qualità costante, ed esprimono un carattere che può essere diverso dal loro vicino, ma sempre con quella peculiarità del Sangiovese di queste parti: freschezza e balsamicità, frutto scalpitante da giovane. Lunghezza, struttura importante ma non pesante, eleganza, un tocco terroso che a me piace, acidità sostenitiva ma non invasiva, tannini austeri ma non troppo. Equilibrio e persistenza.


Brava, bel sunto.
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: top 10 brunello

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2017 13:21

Intervengo in questo argomento, un po’ fuori tema ed un po’ no, per segnalare un vino bevuto domenica a pranzo che mi ha emozionato, come non mi capitava da tempo:
il Brunello di Montalcino riserva 2010 “NELLO” di Baricci.

Un vino stupendo, a livello di eccellenza su tutti gli aspetti che si vogliano prendere in considerazione, sia da un punto di vista tecnico che soprattutto edonistico. Mi ha colpito in modo particolare per la perfetta sintesi di forza ed eleganza, e per la golosità di beva con cui s’impone, prendendosi gioco con pregevole leggerezza di una struttura ragguardevole e dei 14,5 gradi alcolici, come solo i grandi vini sanno fare.

Alla salute vecchio Nello.
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: top 10 brunello

Messaggioda vinogodi » 02 mag 2017 13:42

paperofranco ha scritto:Intervengo in questo argomento, un po’ fuori tema ed un po’ no, per segnalare un vino bevuto domenica a pranzo che mi ha emozionato, come non mi capitava da tempo:
il Brunello di Montalcino riserva 2010 “NELLO” di Baricci.

Un vino stupendo, a livello di eccellenza su tutti gli aspetti che si vogliano prendere in considerazione, sia da un punto di vista tecnico che soprattutto edonistico. Mi ha colpito in modo particolare per la perfetta sintesi di forza ed eleganza, e per la golosità di beva con cui s’impone, prendendosi gioco con pregevole leggerezza di una struttura ragguardevole e dei 14,5 gradi alcolici, come solo i grandi vini sanno fare.

Alla salute vecchio Nello.
...vabbè ... mi tocca comprarlo ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: top 10 brunello

Messaggioda Andyele » 02 mag 2017 14:02

Giusto per dilettarci…io personalmente li divido in fasce:

Olimpo: Biondi Santi e Soldera

Prima fascia: Poggio di Sotto, Molinari

Seconda fascia: Ragnaie, Mastrojanni, Lisini, Salicutti, Salvioni, le Chiuse, Col d’Orcia (Poggio al Vento)

Terza fascia: Baricci, Fattoi, Tiezzi, Potazzine, Macioche, Stella di Campalto, Pian dell’Orino, Sesti

p.s. chiaramente per quello che ho potuto assaggiare fino ad adesso e poco sapendo delle nuove e attuali vicissitudini di cambi di gestione, filosofie etc.
brunelloDOC
Messaggi: 1379
Iscritto il: 04 ago 2009 09:49

Re: top 10 brunello

Messaggioda brunelloDOC » 02 mag 2017 16:14

I miei:

Biondi-Santi (dopo i 10 anni di età, e finchè il Vecchio è vissuto)
Soldera

Salvioni
Molinari (finchè c'è stato il Comandante)
Poggio di Sotto (finchè c'è stato Palmucci)

Poggione Riserva Vigna Paganelli (dopo i 10 anni di età)
Uccelliera
Fuligni
Costanti
Col d'Orcia Poggio al Vento
«C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime, in un mirabile intreccio di natura e cultura…è la Toscana….» Stendhal
"D'accordissimo, Axel" Il Cacciatore

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli e 216 ospiti