Frigo cantina liebherr wtes 5872

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Luca__
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 gen 2017 10:29

Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda Luca__ » 28 feb 2017 15:26

Ciao a tutti, ho questo frigo cantina, con tre temperature e sistema di ventilazione. Il manuale dice ch il sistema di ventilazione favorisce il mantenimento dell'umidità al di sopra del 50 per cento. Qualcuno mi sa dire se è comunque vero? Mi consigliate di mettere un igrometro all'interno? E come posso aumentare l'umidità sia all'interno, che all'esterno, visto che anche fuori dal frigo cantina conservo bottiglie? Grazie a chi saprà essermi di aiuto.
Un Saluto, Luca
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda vinogodi » 28 feb 2017 15:37

Messaggio A)
- Il sistema di areazione serve a far circolare l'aria e uniformare la temperatura, non capisco la bischerata dell'umidità , se non c'è una fonte di umidità interna : davvero se ne sentono di tutti i colori.
- Necessario un igrometro , anche non precisissimo . Lo metti in un posto visibile da fuori così la tieni costantemente sotto controllo senza aprire continuamente il frigo (così come il termometro).
- Metti all'interno una vaschetta d'acqua e la rabbocchi costantemente quando si vuota , magari nel piano inferiore. La circolazione d'aria creerà una continua tensione di vapore superficiale e porterà l'umidità in circolo .


Messaggio b)
Messaggio da leggereda Luca__ » mar feb 28, 2017 3:23 pm

Scusa ma non sapevo dove richiedere il consiglio... sono nuovo del forum... quindi mi consigli di mettere una bacinella di acqua dentro e l'igrometro fuori? Non è meglio mettere l'igrometro dentro se metto dentro il frigo cantina la bacinella d'acqua? Se lo metto fuori misuro l'umidità esterna e non quella interna...

Risposta:
l'igrometro va ovviamente all'interno per controllare l'umidità .
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda vinogodi » 28 feb 2017 15:40

Luca__ ha scritto:Era giusto mettere la domanda su questa sezione? Grazie del consiglio! Ciao, Luca
...yes
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Luca__
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 gen 2017 10:29

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda Luca__ » 28 feb 2017 15:41

Era giusto mettere la domanda su questa sezione? Grazie del consiglio! Ciao, Luca
Luca__
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 gen 2017 10:29

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda Luca__ » 28 feb 2017 15:50

Scusa ultima domanda... avendo 3 temperature, ora impostate su 5,7 e 16, la vaschetta conviene metterla nello scomparto più caldo? O secondo te è indifferente? E poi la vaschetta conviene metterla larga per garantire più scambio in superficie?
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda vinogodi » 28 feb 2017 15:52

Luca__ ha scritto:Scusa ultima domanda... avendo 3 temperature, ora impostate su 5,7 e 16, la vaschetta conviene metterla nello scomparto più caldo? O secondo te è indifferente? E poi la vaschetta conviene metterla larga per garantire più scambio in superficie?
... dove più hai spazio. Più la temperatura è alta , più aumenta l'evaporazione veloce , aumentata ulteriormente dalla circolazione d'aria ..
PS; andrebbe bene anche una ciotola con sabbia bagnata , per rallentare e rendere continua l'evaporazione mantenendo una umidità relativamente costante, dove puoi metterci acqua ogni 3-4 giorni per tenerla sempre umida.
Ultima modifica di vinogodi il 28 feb 2017 17:45, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Luca__
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 gen 2017 10:29

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda Luca__ » 28 feb 2017 15:58

Che dire di più... non so come ringraziarti dei tuoi consigli!
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda Pot » 04 mar 2017 17:34

Per i modelli Vinothek ci sono le pietre laviche, ma non so se possono essere utilizzati nel tuo modello.
Dai comunque un'occhiata agli accessori Liebherr:

http://www.bsdspa.it/frigoriferi-congelatori-liebherr/070rc
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
mariodb88
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 ott 2019 20:46

Re: Frigo cantina liebherr wtes 5872

Messaggioda mariodb88 » 31 gen 2021 16:32

Riuppo il post per chiedere se effettivamente mettere una tazza di acqua nella cantinetta puo aiutare a far salire umidita...

Diversamente, io ho il modello Vinotek quindi potrei mettere la pietra lavica: qualcuno ha feedback?

Tra l’altro leggo che andrebbe messa e tolta ogni tanto o ribagnarla: sull’ultimo piano ho diverse bottiglie e togliere e mettere bottiglie per aggiungere la pietra mi sembra una cosa un po macchinosa...

Consigli?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, divino59 e 502 ospiti