







Andyele ha scritto:
Ci dici due cosine sulle bottiglie? Come è ad esempio Krug 2002?
vinogodi ha scritto:...la bolla sorpresa dell'anno, dove meno te l'aspetti. Champagne? No ... Trento ? No ... FRanciacorta? .... tanto meno ... Oltrepo ? Macchè ... qualche emergente dell'Alto Adige neppure...
Metodo Classico Millesimato 2009 CàBesina da Spergola di Casali , siamo nel Reggiano (Scandiano). Alla cieca ci si è spinti in aree inaspettate sia francesi che italiane. Ricchissimo, esuberante, fresco come pochi , poliedrico con il pesce. OK era da solo (assieme ad un Prosecco Bortolomiol milelsimato e un Franciacorta Enrico Gatti..) e da riassaggiare, ma se in 5 hanno strabuzzato gli occhi, un motivo ci sarà. Tenetelo d'occhio , sia come vino che come cantina (i suoi Lambrusco sono davvero deliziosi....)
Kalosartipos ha scritto:Andyele ha scritto:
Ci dici due cosine sulle bottiglie? Come è ad esempio Krug 2002?
Primo assaggio mio di Krug 2002.. l'ho trovato veramente molto giovane, con una bocca potente.. pure leggere note di smalto.
alì65 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Andyele ha scritto:
Ci dici due cosine sulle bottiglie? Come è ad esempio Krug 2002?
Primo assaggio mio di Krug 2002.. l'ho trovato veramente molto giovane, con una bocca potente.. pure leggere note di smalto.
rispetto al 96? io lo vedo più snello, spalle strette
...posso solo ringraziare per l'invito (sbrega ha scritto:Per la serie... almeno una volta nella vita... dopo vari anni a raccoglierle sono riuscito a mettere insieme le persone e l'evento adatte per l'apertura.
Inizio con il dire che la paura di trovare bottiglia difettosa, tappata, conservata male era tanto e invece... ogni bottiglia era perfetta.
Krug 2002
Lui c'e'... e ci sarà per tanti anni ancora... unica bottiglia che peccava di tanta gioventù ma non l'aveva ancora assaggiata nessuno della tavolata così ci siamo tolti lo sfizio.
Molto compresso, va un pò cercato e quindi consiglierei l'abbandono in cantina ( ma non lo scordare!!)
Dom Oenoteque 1996
Beh... veramente eccezionale e anche qualcosa in più.. bolle finissime e una bocca enorme per intensità, complessità e lunghezza. il numero giusto per questa bottiglia sarebbe die persone tale è il fascino e la bevibilità
Raveneau Clos 2008
Altra soddisfazione in una annata che a chablis non mi ha mai deluso... Poi raveneau con i suoi GC non sbaglia un colpo. Servito forse troppo freddo ( colpa mia la dimenticanza nella boule) è migliorato con il tempo e il caldo.
Quando l'equilibrio si fa vino.
Coche Dury meursault 1999
Colore incredibile, tutto coche nel naso e in bocca. Bottiglia aperta al massimo della sua evoluzione la quale inizia appena appena a virare su sentori terziari. Per il mio gusto personale tra 2/3 anni sarebbe già troppo avanti.
Adesso è grandioso. Luuuuunghisssimooooo.
Raveneau sarà stato buonissimo ma... ubi maior minor cessat
Chateau Latour 1989
Che dire... Latour è latour... abbinamento perfetto con la pernice ( pennuto ) ... Una goduria in bocca.
Adesso... e per tanto ancora
DRC Grands Echezeaux 2008
Tutto in stato di grazia... bottiglia per me della giornata. Abbinamento perfetto con il guancialino di maiale. Intensità e complessità al naso da paura ( aiutami a dire... PAURA). Eleganza e perfezione allo stato puro.
Mamma mia...
Porto 1976
Bello bello bello... molto apprezzabile nel fine pasto.
Giusta conclusione di una irripetibile giornata
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cecaba, dar.mar, Giacomodica e 389 ospiti