ca d'morissio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

ca d'morissio

Messaggioda gpetrus » 14 set 2016 11:46

ciao....dovendo scegliere tra le annate che si trovano , anche se difficilmente, la 2003 si puo' comprare ?
o mi suggerite qualche altra ? unico assaggiato e' la 1993 , cioe' la prima ....vorrei riprovare
grazie
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: ca d'morissio

Messaggioda gpetrus » 14 set 2016 12:01

aggiungo....visti i ricordi un filo sbiaditi del 1993 , anche se mi pareva un'eccellenza, ne vale la pena ?
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: ca d'morissio

Messaggioda george7179 » 14 set 2016 13:18

E' sicuramente un grandissimo vino... però se penso a quello che costa, ed aggiungo che tutte le volte che l'ho provato di fianco agli altri top di Langa (per me) non è mai risultato il migliore...
Insomma, se dovessi e volessi proprio spendere quei soldi andrei su altro (Monfortino) o altri che costano molto meno (Sorì di Gaja, Granbussia, ER Giacosa).

Opinione del tutto personale dettata dai miei gusti e dagli assaggi fatti in diverse occasioni.

Ciao
Stefano
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: ca d'morissio

Messaggioda gpetrus » 14 set 2016 14:14

grazie....terro' presente :D
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ca d'morissio

Messaggioda alì65 » 14 set 2016 14:30

gpetrus ha scritto:ciao....dovendo scegliere tra le annate che si trovano , anche se difficilmente, la 2003 si puo' comprare ?
o mi suggerite qualche altra ? unico assaggiato e' la 1993 , cioe' la prima ....vorrei riprovare
grazie


la 93 è abbastanza scadente, trovare un grande vino di Langa in quell'anno è veramente dura
per me la 95 è stata la migliore del decennio poi mi sono fermato; la 03 non so dirti ma anche qua non mi aspetterei tantissimo visto il millesimo molto caldo
dal manico mi aspetterei qualcosa di buono ma non so se spenderei quei soldi, come ha detto giustamente Stefano...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ca d'morissio

Messaggioda vinogodi » 14 set 2016 14:48

...ho avuto la fortuna di averle assaggiate tutte, le annate, in diverse occasioni. Concordo con Claudio che la '93 è stata la più "debole" DELLA STORIA, NON DIREI "SCADENTE" Perché AI VERTICI DELLA CATEGORIA DI QUELL'ANNATA NON FELICISSIMA. Io quei soldi li ho sempre spesi e ancora ne sto spendendo e anche in futuro ne spenderò perché , indipendentemente dai gusti , è fra i 4 - 5 top di Langa , nella classifica del gusto personale al terzo posto dietro a Monfortino e Crichet Pajé e , in certune annate , appaiato a qualche etichetta rossa di Giacosa che normalmente, però, gli sta dietro. Chiaro, poi ci sono qualche spunto anche di altri produttori (qualche riserva di Vietti, qualche Gran Bussia , qualche Sori di Gaja) ... però , ti assicuro, che è si poco accessibile come prezzo , ma è l'unico appunto che riesco a fargli: addirittura lo ritengo un Nebbiolo "catartico" , quasi da brividi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: ca d'morissio

Messaggioda gpetrus » 14 set 2016 16:32

vinogodi ha scritto:...ho avuto la fortuna di averle assaggiate tutte, le annate, in diverse occasioni. Concordo con Claudio che la '93 è stata la più "debole" DELLA STORIA, NON DIREI "SCADENTE" Perché AI VERTICI DELLA CATEGORIA DI QUELL'ANNATA NON FELICISSIMA. Io quei soldi li ho sempre spesi e ancora ne sto spendendo e anche in futuro ne spenderò perché , indipendentemente dai gusti , è fra i 4 - 5 top di Langa , nella classifica del gusto personale al terzo posto dietro a Monfortino e Crichet Pajé e , in certune annate , appaiato a qualche etichetta rossa di Giacosa che normalmente, però, gli sta dietro. Chiaro, poi ci sono qualche spunto anche di altri produttori (qualche riserva di Vietti, qualche Gran Bussia , qualche Sori di Gaja) ... però , ti assicuro, che è si poco accessibile come prezzo , ma è l'unico appunto che riesco a fargli: addirittura lo ritengo un Nebbiolo "catartico" , quasi da brividi... 8)

grazie della risposta Marco, allora propenderesti per la caccia a un Monfortino ? mi dici, magari in privato se vuoi ,anche quale annata scegliere ? bevuto solo un paio di volte l'88 e un paio il 90 di cui conservo un gran ricordo.
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ca d'morissio

Messaggioda vinogodi » 15 set 2016 14:12

gpetrus ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ho avuto la fortuna di averle assaggiate tutte, le annate, in diverse occasioni. Concordo con Claudio che la '93 è stata la più "debole" DELLA STORIA, NON DIREI "SCADENTE" Perché AI VERTICI DELLA CATEGORIA DI QUELL'ANNATA NON FELICISSIMA. Io quei soldi li ho sempre spesi e ancora ne sto spendendo e anche in futuro ne spenderò perché , indipendentemente dai gusti , è fra i 4 - 5 top di Langa , nella classifica del gusto personale al terzo posto dietro a Monfortino e Crichet Pajé e , in certune annate , appaiato a qualche etichetta rossa di Giacosa che normalmente, però, gli sta dietro. Chiaro, poi ci sono qualche spunto anche di altri produttori (qualche riserva di Vietti, qualche Gran Bussia , qualche Sori di Gaja) ... però , ti assicuro, che è si poco accessibile come prezzo , ma è l'unico appunto che riesco a fargli: addirittura lo ritengo un Nebbiolo "catartico" , quasi da brividi... 8)

grazie della risposta Marco, allora propenderesti per la caccia a un Monfortino ? mi dici, magari in privato se vuoi ,anche quale annata scegliere ? bevuto solo un paio di volte l'88 e un paio il 90 di cui conservo un gran ricordo.
..dipende se lo vuoi bere subito, tenere lì qualche anno , tenere li tanto tempo, lasciarlo agli eredi , rivenderlo e guadagnarci qualcosa... si , insomma ... c'è ogni Monfortino per ogni esigenza :mrgreen:
PS: se vuoi bere bene senza svenarti e avere già un'idea , 1997 - 1998 - 2000 e 2005 (le annate considerate "minori") sono oggi deliziose . Più vecchie rischi tanto, sia nella spesa sia nella conservazione . Se vuoi dei leviatani senza tempo : 1999 - 2001 - 2004 - 2006 saranno eterni ... con qualche euro di spesa in più...
PS: 2002 è oggi in fase strana ... mi sembra più un Chambertin che un Monfortino ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: ca d'morissio

Messaggioda gpetrus » 15 set 2016 14:36

vinogodi ha scritto:
gpetrus ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ho avuto la fortuna di averle assaggiate tutte, le annate, in diverse occasioni. Concordo con Claudio che la '93 è stata la più "debole" DELLA STORIA, NON DIREI "SCADENTE" Perché AI VERTICI DELLA CATEGORIA DI QUELL'ANNATA NON FELICISSIMA. Io quei soldi li ho sempre spesi e ancora ne sto spendendo e anche in futuro ne spenderò perché , indipendentemente dai gusti , è fra i 4 - 5 top di Langa , nella classifica del gusto personale al terzo posto dietro a Monfortino e Crichet Pajé e , in certune annate , appaiato a qualche etichetta rossa di Giacosa che normalmente, però, gli sta dietro. Chiaro, poi ci sono qualche spunto anche di altri produttori (qualche riserva di Vietti, qualche Gran Bussia , qualche Sori di Gaja) ... però , ti assicuro, che è si poco accessibile come prezzo , ma è l'unico appunto che riesco a fargli: addirittura lo ritengo un Nebbiolo "catartico" , quasi da brividi... 8)

grazie della risposta Marco, allora propenderesti per la caccia a un Monfortino ? mi dici, magari in privato se vuoi ,anche quale annata scegliere ? bevuto solo un paio di volte l'88 e un paio il 90 di cui conservo un gran ricordo.
..dipende se lo vuoi bere subito, tenere lì qualche anno , tenere li tanto tempo, lasciarlo agli eredi , rivenderlo e guadagnarci qualcosa... si , insomma ... c'è ogni Monfortino per ogni esigenza :mrgreen:
PS: se vuoi bere bene senza svenarti e avere già un'idea , 1997 - 1998 - 2000 e 2005 (le annate considerate "minori") sono oggi deliziose . Più vecchie rischi tanto, sia nella spesa sia nella conservazione . Se vuoi dei leviatani senza tempo : 1999 - 2001 - 2004 - 2006 saranno eterni ... con qualche euro di spesa in più...
PS: 2002 è oggi in fase strana ... mi sembra più un Chambertin che un Monfortino ... 8)

l'idea e' di berlo ora o al massimo nei prossimi uno - due anni.....percio' faro' tesoro dei tuoi consigli. Di nuovo grazie
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: ca d'morissio

Messaggioda paperofranco » 21 set 2016 12:36

Io li ho bevuti tutti solo fino al 2003 compreso.
Per me il 2001 gioca una gara a parte, forse per la prima volta compete con il monfortino di pari annata, è nettamente superiore al rocche di falletto, e naturalmente nemmeno vede roba tipo granbussia o vietti. Un grande grande vino.
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ca d'morissio

Messaggioda vinogodi » 21 set 2016 16:31

paperofranco ha scritto:Io li ho bevuti tutti solo fino al 2003 compreso.
Per me il 2001 gioca una gara a parte, forse per la prima volta compete con il monfortino di pari annata, è nettamente superiore al rocche di falletto, e naturalmente nemmeno vede roba tipo granbussia o vietti. Un grande grande vino.
...se senti la 2006 , è suo fratello. Concordo comunque con versione storica la 2001...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: ca d'morissio

Messaggioda karroth » 22 set 2016 13:37

Che bello pensare a quando stapperò la mg 2001 che ho in cantina :D
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: ca d'morissio

Messaggioda landmax » 22 set 2016 15:19

karroth ha scritto:Che bello pensare a quando stapperò la mg 2001 che ho in cantina :D


... se hai bisogno di compagnia fai un fischio! :D :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, divino59, L_Andrea, maurino, Ziliovino e 116 ospiti