Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Holycow
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 feb 2016 09:04

Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda Holycow » 25 feb 2016 09:16

Buongiorno a tutti, sono nuovo e mi sono iscritto per chiedere qualche consiglio su del vino che ho acquistato lo scorso dicembre.
Sono stato contattato da una cantina (abbastanza nota) di La Morra, e alla fine ho acquistato qualche bottiglia di Dolcetto del 2014 e di Nebbiolo del 2012, pagandole tra l'altro profumatamente. Mi sono fidato perchè la cantina è abbastanza conosciuta e produce vino da parecchi anni. Purtroppo, pur non essendo un grande esperto di vini, non rimasto molto deluso, entrambi vini sono parecchio aspri (già il giorno dopo l'apertura della bottiglia si fa veramente fatica a berli), per niente fruttati e con poco corpo. Mi aspettavo di piú sinceramente. Le stesse impressioni sono state confermate da un collega che ha diviso l'ordine con me. Una cosa che mi ha un po' stupito (ma magari colpa mia che non me ne intendo) è che i tappi (di sughero) non sono minimamente sporchi e odorano proprio di sughero, non di vino. Mi aspetto che il tappo di una bottiglia di un paio d'anni abbia preso un po' di colore del vino, invece nulla, è normale questa cosa?
Grazie a chi ha voglia di rispondermi.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda alì65 » 25 feb 2016 09:39

benvenuto
non so di quale cantina si tratta (mettere il nome non è reato) ma il fatto sia un vino aspro potrebbe essere il tipo di lavorazione e vinificazione, di come questa cantina vede il vino (e non voglio pensare ad altro perchè le vendite telefoniche mi lasciano sempre un po li...)
per quanto riguarda il tappo se non ha preso nessuna colorazione del vino o è stato da poco imbottigliato altrimenti hanno usato tappi sbiancati o trattati
non è il massimo della vita ma anche altri importanti cantine della zona hanno fatto uso di questa "decolorazione" del sughero; probabilmente non lo faranno più, questo non lo so, certo è che i risultati non sono stati quelli sperati, anzi......
ti consiglierei di seguire qualche consiglio in tread che qui abbondano da persone competenti e appassionate della zona, ti puoi fidare.....(c'è in mezzo qualche culattacchione ma basta camminare a vista e non dare troppa confidenza agli sconosciuti... :mrgreen: )
buon proseguimento!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda vinogodi » 25 feb 2016 09:43

... è come descrivere i sintomi di un malessere al proprio medico al telefono e pretendere una diagnosi . Dicci almeno il nome della cantina, sarebbe già importante per valutarne le caratteristiche, visto che è cantina "nota" e probabilmente l'abbiamo in qualche circostanza valutata . Non sono vini così vecchi, una certa "rusticità" ci può stare , dipende, appunto, dallo stile del produttore "ignoto". Da una bottiglia di Dolcetto del 2014 , magari conservata in piedi, difficile un tappo impregnato di vino . Che sappia "di sughero" un tappo di sughero è ipotesi non così sconcertante . Mi impressiona di più se "sa di sughero" un tappo di silicone ( :lol: ) o uno stelvin. Se il vino è a posto senza la presenza di Tricloroanisolo (che da sentore di tappo) penso , anzi, abbia fatto il suo sacrosanto dovere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda vinogodi » 25 feb 2016 09:43

alì65 ha scritto:benvenuto
non so di quale cantina si tratta (mettere il nome non è reato) ma il fatto sia un vino aspro potrebbe essere il tipo di lavorazione e vinificazione, di come questa cantina vede il vino (e non voglio pensare ad altro perchè le vendite telefoniche mi lasciano sempre un po li...)
per quanto riguarda il tappo se non ha preso nessuna colorazione del vino o è stato da poco imbottigliato altrimenti hanno usato tappi sbiancati o trattati
non è il massimo della vita ma anche altri importanti cantine della zona hanno fatto uso di questa "decolorazione" del sughero; probabilmente non lo faranno più, questo non lo so, certo è che i risultati non sono stati quelli sperati, anzi......
ti consiglierei di seguire qualche consiglio in tread che qui abbondano da persone competenti e appassionate della zona, ti puoi fidare.....(c'è in mezzo qualche culattacchione ma basta camminare a vista e non dare troppa confidenza agli sconosciuti... :mrgreen: )
buon proseguimento!!
..ti devo i classici 5 Euro... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda darmagi90 » 25 feb 2016 11:31

Due regole:

1 - Non accettare caramelle dagli sconosciuti;
2 - Non acquistare vino da chi chiama al telefono.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Kevmit
Messaggi: 552
Iscritto il: 19 ott 2012 12:16

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda Kevmit » 25 feb 2016 12:39

io direi non accettare nulla al telefono :mrgreen:
Holycow
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 feb 2016 09:04

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda Holycow » 25 feb 2016 14:54

Grazie mille per i consigli, la cantina è quella di Michele Mascarello a La Morra, magari la conoscete. I fratelli fanno a quanto pare vini parecchio buoni, di lui invece ho letto una recensione molto positiva sull'annuario dei migliori vini italiani 2016. Generalmente non acquisto vino online, questa volta ho provato a fidarmi e concordo con voi: mai piú.
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda gpetrus » 25 feb 2016 15:08

Holycow ha scritto:Grazie mille per i consigli, la cantina è quella di Michele Mascarello a La Morra, magari la conoscete. I fratelli fanno a quanto pare vini parecchio buoni, di lui invece ho letto una recensione molto positiva sull'annuario dei migliori vini italiani 2016. Generalmente non acquisto vino online, questa volta ho provato a fidarmi e concordo con voi: mai piú.

di nome li conosco, frequentando le Langhe so chi sono....mai bevuto nulla o quasi dei loro vini...ma scusa una domanda ...non ho capito....come mai sei stato contattato da loro direttamente ?
a me non e' mai capitato ......da siti online di vino si..ma da cantine a me sconosciute no
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda mofise » 25 feb 2016 16:33

Così, per curiosità...ci fai anche solo un paio di esempi (produttore/annata) di nebbiolo e dolcetto che ti hanno soddisfatto in pieno?
Così, anche se credo che in pochi sul forum conoscano i vini di Michele Mascarello, potremmo dirti qualcosa in più.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Holycow
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 feb 2016 09:04

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda Holycow » 25 feb 2016 18:38

Mi hanno contattato perchè io abito all'estero e di tanto in tanto capita che le cantine italiane facciano vendite di questo tipo organizzando trasporto e sdoganamento.

Come ho detto prima non sono esperto in vini, ora non ricordo i produttori che ho apprezzato, ma non ricordo nemmeno di aver mai assaggiato del vino cosí aspro, se non quello che faceva mio zio in maniera alquanto rudimentale nella sua cantina.
giovanni98
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 lug 2016 15:54

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda giovanni98 » 22 lug 2016 16:02

Ottimo vino.Conosco la cantina e stata fondata nel 1927.Negli ultimi 15 anni si sono prepotentemente affacciati nel mondo.Ottime recensioni e punteggi al vinitaly
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda Patatasd » 22 lug 2016 18:45

E Maroni cosa dice?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Dolcetto e Nebbiolo acquistati online, qualche dubbio

Messaggioda zampaflex » 23 lug 2016 10:00

Patatasd ha scritto:E Maroni cosa dice?


Se IL VATE gli ha premiato solo lo spumante ci sarà un motivo... :mrgreen:
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: maurino, paolo7505, Ziliovino e 188 ospiti