

puspo ha scritto:Chablis 2008 gia' in fase calante?
Kalosartipos ha scritto:The King... un poco compresso al naso, ma bocca stile panzerdivision![]()
AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.
oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.
gp ha scritto:Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario...
Kalosartipos ha scritto:puspo ha scritto:Chablis 2008 gia' in fase calante?
Per me, problema di quella bottiglia.
La scorsa primavera, i grand cru 2008 di FEVRE erano ancora a metà salita..
gp ha scritto:Grazie per i lotti, ma quello di Collestefano dovrebbe iniziare col "16" se l'annata è la 2015.
Invece di "tropicale", direi "mediterranea", ma il senso immagino che sia quello.
gp ha scritto:AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.
Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario", il cru fratello della stessa annata figura tra gli "assaggi fulminanti" del Vinitaly secondo qualcuno:oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.
Peraltro, le due descrizioni sono abbastanza simili...
la_crota1925 ha scritto:gp ha scritto:AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.
Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario", il cru fratello della stessa annata figura tra gli "assaggi fulminanti" del Vinitaly secondo qualcuno:oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.
Peraltro, le due descrizioni sono abbastanza simili...
pur essendo nello stesso comune, Luvaira e Posau' li ho sempre trovati differenti. Del 2014 anche io ho preferito il Luvaira.
Non aspettarti grossi miglioramenti nel tempo, secondo me il rossese salvo annate particolari tiene bene i 4/5 anni.
AmoSlade ha scritto: Grazie dell'info! Per caso hai provato anche Curli 2014 e 2013 di Maccario?
la_crota1925 ha scritto:AmoSlade ha scritto: Grazie dell'info! Per caso hai provato anche Curli 2014 e 2013 di Maccario?
Provato il 2013. Qui siamo a Perinaldo altra zona da San Biagio. La vigna resa famosa da Veronelli pare abbia sempre regalato Rossese molto longevi.
Il 2013, sembra non tradire le aspettative, ha buona struttura, buon tannino e una maggior acidita rispetto agli altri vini dell'azienda. Ancora un po' chiuso, sara' il tempo a dirci come evolvera'.
Spectator ha scritto:..BdMontalcino 2010,Le Ragnaie.IL Brunello..base di quest'azienda; sempre un bel bere,e' la terza boccia che faccio fuori;niente di particolarmente complesso o opulento,ma ottima freschezza/bevibilita' e..massima servitu' al cibo. Al momento,a volergli trovare un difettuccio:un tantino di alcool in eccesso.
gianni femminella ha scritto:Spectator ha scritto:..BdMontalcino 2010,Le Ragnaie.IL Brunello..base di quest'azienda; sempre un bel bere,e' la terza boccia che faccio fuori;niente di particolarmente complesso o opulento,ma ottima freschezza/bevibilita' e..massima servitu' al cibo. Al momento,a volergli trovare un difettuccio:un tantino di alcool in eccesso.
Non volermene Giuseppe, ma un 2008 aperto poco tempo fa era davvero buonissimo. Forse valeva la pena aspettare ancora un po' ( e mo' arriva Miccel e me le canta).
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: ferrari federico e 773 ospiti