

lerosine ha scritto:Gita in champagne. primo giorno mercoledi 11-11-2015. partenza Prato ore 5 arrivo Pisa ore 6 partenza 6,50 arrivo Paris beuvais ore 8,30.prendiamo 3 auto nolo essendo 11 persone, una squadra di calcio avvinazzata. partenza per Crotton sur Marne prima destinazione Francoise Bedel, -
lerosine ha scritto:per portare a casa le bottilie facciamo dei pancali e lo spedizioniere li porta in italia.iprezzi di bedel origin'elle 26,50. vin secret30.entre ciel et terre37,50.l'ame de la terre 2003,43,20 .2004,45. comme autrefois2000.63.tutti extra brut.
tontolone ha scritto:lerosine ha scritto:Gita in champagne. primo giorno mercoledi 11-11-2015. partenza Prato ore 5 arrivo Pisa ore 6 partenza 6,50 arrivo Paris beuvais ore 8,30.prendiamo 3 auto nolo essendo 11 persone, una squadra di calcio avvinazzata. partenza per Crotton sur Marne prima destinazione Francoise Bedel, -
Ciao,
avete trovato il Robert Weiner?
Io ho provato il 1996 da Marc Veyrat ad inizio anno e l'ho trovato a dir poco (per quello che ci capisco io, ovviamente...) straordinario e lui stesso diceva che, secondo lui, è uno dei migliori champagne che ci siano...
Saluti,
Tontolone
lerosine ha scritto:gita champagne secondo giorno 12- 11 2015.sveglia ore 8 colazione e partenza per mareuil sur aydestinazzione philipponat.ci riceve una graziosa ragazza italiana,appena ricevuti nella hall ci raduniamo e partiamo a piedi verso il clos des goissesdistante trecento metri dalla maison.entriamo nel clos da una porta sita sulla strada e ci inerpichiamo in questo clos che è il più grande dello scampagne e si specchia nella marna ,la ragazza ci spiega la storia del clos,mentre diversi contadini nsono indaffarati nei lavori in vigna, pendenze da tour de france arriviamo in alto dominando un bel panorama sulla marne esul paese.rientriamo nella maison e entriamo nei cunicoli delle cantine lunghe km.dove riposano migliaie di bottiglie.tramite u7na scalinata rientriamo nella hall e ci accomodiamo in una sala degustazione tutta bianca con un bel tavolo dove iniziamo la degustazione.partiamo co n il royal reserve brut e pas dose che sono iprodotti base per poi salire con 1522gran cru e un bdn mill.2008 e il famoso clos de goisses2005.prodotti mo0lto buoni che chiediamo di acquistare ma la signorina gentilmente ci dice che non posso0no vendere e non facendoci pagare la degustazione eravamo 11 persone seccate tutte le bottiglie salutiamo e ringraziomo la connazionale e partiamo per il 2 appuntamento eric rodez ambonnay.arrivati un po in anticipo ci fermiamo da francis egly per acquistare qualche bottiglia e stranamente ci fa degustare un brut tradition poi facciamo incetta di bottiglie e ancora più stranamente ci regala una bottiglia di bdn.vv. da 80 euri miracolo ad ambonnay.salutiamo monsier francis e andiamo da rodez, ci fa accomodare in un vecchio salottino con due bellissimi divani di pelle scura e cominciamo una bellissima degustazione dei suoi prodotti con lui ci spiega la sua filosofia di produzione (tutti filosofi questi produttori!). iniziamo con il cuvè de crayer, poi b.d.b. e b.d.n., un dosage zero millesime e dulcis in fundo chardonnè 2003, e les genet p.n. 2010. come da bedel questi prodotti biodinamici sono molto buoni, belli nel colore, molto intensi e pieni in bocca, etichette molto curate e bellissime bottiglie in vetro scuro striate, anche lui ci consegna la bon de commande e tutti undici ordiniamo diverse bottiglie, anche lui ci omaggia di una bottiglia molto gradita, salutiamo rodez, moglie e cani e ripartiamo per il terzo appuntamento sempre in anbonnay, "marguet, perè et fils" sito in una piazza vicino al famoso clos di anbonnay. entriamo in questa maison, anche questa biodinamica. ci accoglie un giovane che ci porta direttamente in una barriccaia e ci spiega tutta la filosofia di lavorazione dell'azienza, dopo andiamo in una sala degustazione e iniziamo a degustare i loro prodotti, ma essendo la terza degustazione della giornata la stanchezza inizia a farsi sentire. tanti di noi criticano i loro prodotti, solamente due ordinano qualche bottiglia, il resto preferisce pagare la degustazione di sette euro. salutiamo e partiamo per il ristorante che abbiamo prenotato a reims: "le bon mangeur", raccomandatoci da emmanuele brochet, locale molto carino dove mangiamo ottimi affettati, salmone e piatti freddi, innaffiato da champagne di brochet, servito ad ottimi prezzi. stappiamo anche la bottiglia regalata da francis egly e soddisfatti prendiamo la strada del ritorno per huatviller per riposarci e prepararci per la terza giornata del nostro tour nello champagne.
lerosine ha scritto:ciao smarco il clos de goisses 2005 era molto buono pero a quei prezzi preferisco bere altre cose tipo fallet cazals egly-oriet-
arnaldo eric rodez secondo me è un buon prodotto e credo che i dosaggi li abbia aggiustati anche perche in champagne va molto di moda i pas dose exdtra brut enature specialmente per il mercato italiano.
hansen ha scritto:tontolone ha scritto:lerosine ha scritto:Gita in champagne. primo giorno mercoledi 11-11-2015. partenza Prato ore 5 arrivo Pisa ore 6 partenza 6,50 arrivo Paris beuvais ore 8,30.prendiamo 3 auto nolo essendo 11 persone, una squadra di calcio avvinazzata. partenza per Crotton sur Marne prima destinazione Francoise Bedel, -
Ciao,
avete trovato il Robert Weiner?
Io ho provato il 1996 da Marc Veyrat ad inizio anno e l'ho trovato a dir poco (per quello che ci capisco io, ovviamente...) straordinario e lui stesso diceva che, secondo lui, è uno dei migliori champagne che ci siano...
Saluti,
Tontolone
e come hai mangiato da Veyrat? Racconta racconta!!
lerosine ha scritto:terzo giorno sciampagne.13-11-2015. partenza per avize destinazione eric.ci accoglie personalmente e ci fa accomodare in una carina sala degustazione.brut tradition brut reserve rose cuve3a cuvee de cudalies bei prodotti bio ben fatti.poi ci invita nelle cantine per un degorgement a la volee compriamo diverse bottiglie salutiamo il signor de sousa per la sua gentilezza e ci incamminiamo per avize.arrivati davanti al mitico portone grigio e anonimo di madame fallet-prevostat suoniamo il campanello per acquistare i suoi prodotti ci apre l'arzilla madame fallet ma ci dice che è impegnata e ci da appuntamento per il giorno seguente continuamo il nostro giro e arriviamo davanti a l'albergo di selosse guardiamo la bacheca ben fornita di tutti i prezzi delle stanze dei menù e la carta dei vini,rimontiamo in auto e ripartiamo per il prossimo appuntamento chartogne-taillet a merfy.passando per cramant ci ricordiamo di un piccolo produttore con dei prezzi eccezzionali mallol-gantois ci fermiamo e carichiamo diversi cartoni per inostri regali natalizi.arrivati a merfy in una bella casa ci accoglie alexandre chartogne ci accomodiamo in un vecchio solaio adibito a sala degustazione ci fa dsentire courres chateau e oriezaux il secondo eccezionale ci fa visitare le cantine facendoci assaggiare il vino dalle botti gli chiediamo di venderci qualche bottiglia ma lui gentilmente ci dice che non a piu bottiglie lo salutiamo per la sua disponibilita e gentilezza e lui molto carino ci regala una bottiglia per la sera al ristorante.avevamo prenotato a le bocal pescheria con ristorante in reims pesce crudo ostriche e tartare eccezzionali ebuon champagne. a fine cena riceviamo notizie dei fatti di parigi e stanchi e dispiaciuti torniamo a letto per prepararsi alla nostra quarta e ultima giornata in sciampagne.
lerosine ha scritto:quarto giorno sciampagne.14-11-2015.ripartiamo per avize destinazione fallet-prevostat a le ore 10 puntuali suoniamo all'anonimo portone grigio di madame fallet,un signore ci fa accomodare in un piccolo salotto di una vecchia casa molto vintage con un vecchio frigo con maniglia anni trenta riempiamo il salottino perche eravamo in nove dopo pochi minuti arriva l'arzilla signora fallet ci fa degustare il suo champagne brut, extra brut,pas dose tutti e tre ottimi anche il brut e poco dosato chiediamo se possiamo acquistarli ma la signora ci dice che extra brut e pas dose ci puo dare solo un cartone per tipo,disputa per spartirsi i due cartoni poi ordiniamo sei cartoni di brut salutiamo l'arzilla signora fallet e il suo fido gatto e ripartiamo.consiglio a tutti di visitare questo piccolo produttore per il prodotto eccellente a prezzi ridicoli poi in italia lo fanno pagare uno follia anche perche queste piccole realta sono destinatate a finire oa essere inglobate in grandi maison.riprendiamo il nostro giro e andiamo a vertus da larmandier-bernier non visitiamo la cantina prche lo facemmo lo scorso anno ma compriamo diverse bottiglie tra cui lo spendido rose de saignier salutiamo pierre esignora nel loro spendido atelier con bellissima scultura moderna e ci dirigiamo verso il nostro ultimo appuntamento in quel di cauroy-les-hermonville da francis boulard.in un posto sperduto e isolato ci accoglie francis e sua figlia delphine ci fa visitare la cantina ci spiega la sua filosofia dei suoi tre ettari di vigna e poi ci accomodiamo in sala degustazione dove ci delizia con isuoi champagne.partiamo da les murgies molto buono da quest'aqnno solo pinot meunier perche dice lui molto piu buono che mischiato con il pinot noir.poi bdb vielles vignes,bdn grand montagne,millesime2006 e dulcis in fondo les rachais eccezzionale annata 2008.ordiniamo 50 bottigtlie miste e gentilmente ci fa uno sconto del 8xcento.salutiamo francis e sua figlia torniamo a eparnay ci fermiamo da madame salvatori acquistiamo le ultime bottiglie puntatina anche ale520 poi pizza buona alla pizzeria la sardinia e stanchi e soddisfatti torniamo ad hautviller per dormine e partire il giorno seguente.concluso il nostro secondo viaggio in sciampagne ci proponiamo di ritornare l'anno prossimo perche come si usa dire non c'e due senza tre.
...buono ma un po' "tagliente" in questo stadio. Come tutti i 1998 sono una grandissima sorpresa, inizialmente non gli davo assolutamente credito ma tutti, dico tutti, sono di un0espressività veramente bella. Non cicciosi, affilati, profumati, tesi. Chi vuole la grandeur, spostarsi su altra annata, tipo 1996 o 2002 . Mi ricorda tanto, ma tanto, la 1995...videodrome ha scritto:Dom P2 1998, qualcuno l'ha bevuto? Giudizio?
alì65 ha scritto:visto che si parla di Fallet-Prevostat l'altra sera ho aperto un extra-brut e l'ho trovato un po stanchino; di solito mi piace un botto ma questa boccia non tanto, troppo verso il maturo/stile ossidativo.............continuo a preferire E-Ouriet
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: gpetrus e 406 ospiti