Messaggioda tontolone » 24 ott 2015 12:31
Alcune premesse: mi sono solo di recente avvicinato all'idea di avere una "cantina". Prima, per me, il vino era un piacere riservato al ristorante ed a qualche occasione particolare in cui andavo in enoteca, compravo ciò che serviva per l'occasione stessa e lo bevevo subito.
In secondo luogo, da quando sono arrivato, non molto tempo fa, ho sempre sentito parlare dei "prezzi forum", senza mai capire bene cosa siano, limitandomi ad intuire che questi lidi, per alcuni anni, sono stati abitati solo o quasi da una sorta di club, i cui componenti si erano dati delle regole non scritte.
Dev'essere stato molto bello ed utile: purtroppo, come molte realtà del genere su Internet, destinata a trasformarsi piuttosto rapidamente con l'aumento dei frequentatori.
Inutile, temo, anche per chi non ne ha potuto fruire come il sottoscritto, soffrire di nostalgia o auspicare il ritorno di tempi che, tanto, non torneranno.
Detto questo, passerei alla parte, spero, propositiva del mio intervento.
Io, qui, devo dirlo, mi trovo bene: ho comprato una rilevante quantità di bottiglie e sono entrato in contatto con persone con le quali mi sono trovato benissimo. Ne elenco solo alcune, ma quelle che non nomino sappiano che è dovuto solo alla scarsa memoria: Ivo, Barista59, Marco64, Ali65, Salon, Rubik, Rarestwines, Vinnae, Luxri, Tenente Drogo, etc... Sono in torto nei confronti di Samsung e la cosa mi spiace molto.
Ora, dividerei la questione in due parti: (a) i prezzi praticati da chi si approccia "correttamente" alla compravendita, (b) ciò che fa chi ha un approccio, diciamo, meno corretto.
Sui primi, io ho poco da dire: se, tra una decina d'anni, volessi vendere e non mi fossi ancora bevuto uno dei clos du mesnil che ho acquistato, non credo proprio che lo venderei al prezzo che ho pagato o poco più, ma lo venderei ad un prezzo adeguato al valore che, nel frattempo, la bottiglia dovesse avere assunto. Punto. Non ci vedo niente di male: verrei qui, scriverei la mia prima inserzione come venditore e metterei un prezzo che, secondo me, "ci sta". Se ci guadagnassi, non ci vedrei niente di male.
Altro è il discorso su chi "spara" o promette cose insensate (tipo la bottiglia degli anni settanta sempre maniacalmente tenuta in cantinetta...). Nei confronti di questi soggetti, secondo me varrebbe sempre la tecnica del cortese allontanamento... Siete in tanti, qui, ad essere molto esperti... perchè non sputtanare chi viene qui ad offrire, con tanto di faccine mirabolanti, il Dom Perignon 2004 in cassa da sei all'imperdibile prezzo di mille euro? Molta gente non ha idea della validità di quel prezzo e rischia di prendere la sola... questo forum non è frequentato solo da grandi esperti, per cui, a mio modo di vedere, questo sarebbe un ottimo metodo per scoraggiare venditori avventurieri e fare sì che chi, come me per esempio, viene qui per comprare e farsi una bella cantina, possa rivolgersi ai venditori sapendo di poter contare sulla loro serietà.
Eliminare, con la competenza e la presenza, i venditori scorretti per fare sì che rimangano solo quelli "seri", ecco cosa cercherei, se fossi in voi che potete, di fare.
Che, poi, questi ultimi guadagnino ciò che il mercato gli permette lo trovo, ribadisco, del tutto corretto e, anzi, garanzia di continuità di questa realtà.
My two cents, of course.
Ah, aggiungo che, mentre scrivevo, un inserzionista ha proposto, alle 11.47, tre lotti di champagne... alle 12.15, se non ho letto male, li aveva venduti tutti e tre. Gli anticorpi, come vedete, il forum li ha tutti: basterebbe utilizzarli e scacciare il virus.
Saluti,
Tontolone