CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Andyele » 20 apr 2015 12:31

Francvino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Echezeaux 2009 – Domaine de la Romanée-Conti. Di colore piuttosto intenso e tonalità leggermente più scure del precedente, la cosa che colpisce subito è “l’avvolgenza dei profumi”, il bicchiere letteralmente straborda, ma non sono affatto sparati ad alto volume, c’è parecchia roba, e tutta molto elegante: spezie orientali su tutto, coriandolo, legni pregiati, sandalo e incenso, un tocco di geranio, poi pian piano emerge anche il lato fruttato, sui frutti di rovo e la mora, e ritorna il tocco balsamico e leggermente pepato. Continuerà a stantuffare per le 2/3 ore seguenti nel bicchiere… Anche in bocca “c’è tanta roba”, è un pinot noir piuttosto “maschio”, a tratti con ancora qualche durezza da smussare in bottiglia, anche un po’ di tannino si fa sentire, grande intensità e lunghezza.
Qualche pensiero: grandissima esperienza, immaginavo sovrastasse tutto e tutti ma non in modo così netto e deciso, ed è grande anche il carattere, non me lo aspettavo su questi toni… e questo sarebbe tra tutti i DRC uno dei cru più sfigatelli??? Altra cosa che non mi aspettavo è l’apporto del legno, sembra piuttosto evidente anche se gestito in maniera sublime.



Bella bevuta e bella rece.
Nota di colore: "stantuffare" mi sa tanto di rivista porno primi anni '80. :oops:
:D


Mi associo ai complimenti per la bevuta e per le note!

Franc eri anche tu un seguace di Gabriel Pontello? :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Francvino » 20 apr 2015 13:06

Andyele ha scritto:Franc eri anche tu un seguace di Gabriel Pontello? :mrgreen: :lol:


Non sono mai arrivato ai livelli di spregiudicatezza di Arnaldo con Lilli Carati ma posso dire che Gabriel qualche volta si è incrociato con la mia adolescenza.
Come credo con quella di tutti i nati intorno agli anni '70.
Ifix tchen tchen.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Ludi » 20 apr 2015 14:13

Bonci, Pietrone 2006: anche e non sono un fan sfegatato del Verdicchio (specie se di Jesi) si è comportato bene. Le note di surmaturazione non ostacolavano più di tanto l'agilità di beva, ed anceh l'ammandorlato finale era composto.
Chateau du Cedre, Cahors Le Cedre 2005: grande annata, produttore tra i punti di riferimento della denominazione, e si capisce perché: vino godurioso, potente ma elegante, coloratissimo ed equilibrato.
Dom. Saumaze Michelin, Pouilly Fuissé Ronchevats 2006 : ottimo ed al suo apogeo, anche se i vini del Maconnais per me sono sempre leggermente sopra le righe.
Clerico, Langhe Dolcetto Visadi 2010: ancora sorprendentemente vivido e gradevole...e lo dice uno che tendenzialmente detesta il dolcetto
Dom. de la Butte, Bourgueil Le Haut de la Butte 2008: nervoso e molto fresco, con la componente erbacea in evidenza, da buon CF della Loira....piaciuto.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 apr 2015 14:34

Weekend altamente alcolico........
Immagine

bella sfida questa......due bolle all'opposto......terreDevertus molto fine,un vero Bdb cremoso.dai toni gessosi e floreali.....Il BdN di Gonet medeville invece da gastronomia,quasi dorato,dai toni fruttati e di nocciola,piu' saporito e largo....non lo conoscevo....piaciuto bene....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 apr 2015 14:37

Immagine

Il fiano di TRAERTE 2010 ci ha messo quasi un oretta ad aprirsi....ma quando è partito ha fatto la volatona.....fine note di farina di castagne su fondo affumicato, e tanta freschezza in bocca a timbrarne la gioventu'.....ci vorra' ancora qualche annetto per arrivare all'apice......Il Pinot Gris Brand 2011 di BOXLER è buono fin da subito......una delicata macedonia di frutta gialla e lieve tocco pirico.....di una beva scandalosa,con quel niente di residuo che fa la sua parte.....opps scolato.. 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 apr 2015 14:42

Immagine

Non ci crederete...ma il DonLuigi Ris. 2006 di MAJO NORANTE ha stupito.....a meta' strada da surmaturazione o dose di appassimento fate Vobis....naso goloso,quasi da primitivo Pugliese......tanta frutta macerata e spezie, caffe'.....bocca voluttuosa....morbida......calda ma non troppo....insomma dai....bella bottiglia piu' che onorevole.......preceduta dal 2006 di DOMAINE DE CHEVALIER che pur nella sua gioventu' ha fin da subito messo le carte in tavola......eleganza,una buona freddezza(austerita' al naso, frutta ed erbe,tabacco biondo.....bocca con piu' carne e sale.....chiude un po' repentino,forse si deve ancora distendere......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 apr 2015 14:52

Immagine

L'hermitage di GUIGAL 2006 ha quella nota di oliva nera assieme a succo di mirtilli e alloro che lo contraddistingue.......minerale,si sente che non ha la forza del 2007,qui è tutto piu' contenuto,ma in bocca conferma la bonta' dell'annata ma anche la strada che deve ancora percorrere per dare tutto il meglio di se.....comunque bel prodottino di entree dei piani alti della maison......se pensiamo poi al prezzo....
Deluso dal VIGNA RIONDA 2000 di Luigi Oddero.....intendiamoci...non che non fosse buono,anzi....ma da un Rionda piu' aspetto di piu'....qua' manca la spina,il nervo del Rionda anche se l'annata suggerisce ampiezza,una bella solarita' (qui anche troppo ostentata) insomma tanta frutta,poco grip,vino da bere........
Ancor piu' deludente una che dovrebbe la super selezione di casa VIVIANI, un TULIPANO NERO 1997 che magari ha passato l'apice di beva.....vino molle,tipo SERENA GRANDI a 60 anni, non quella di MIRANDA per intenderci...... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
fabiotatiana
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 apr 2009 12:15
Località: firenze

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda fabiotatiana » 20 apr 2015 23:07

Flaccianello 2004
Bevuto a pranzo Domenica. Colore rubino scuro integro. Naso scuro , chiuso . Dopo mezz'ora sento brace, frutta matura, cuoio bagnato. In bocca potenza pura, profondo ma ancora per me poco espressivo. Diciamo che ci vuole ancora un bel po' di tempo.
masticava caramelle alascane
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Pot » 21 apr 2015 10:02

BdM Vigna Soccorso 2004 Tiezzi

Aperto circa un'ora e mezza prima, senza scolmare, mostra nel bicchiere un bel colore granato. Non ha bisogno di grandi attese ed al naso dà subito il meglio di sè con un equilibrio da manuale: confettura di visciole, caffè, pepe nero, chiodi di garofano, nessun eccesso di alcool. In bocca è come ci si aspettava, rotondo, bilanciato nelle note dure e morbide, gran bel tannino e finale di lunghezza corretta. Il giorno dopo ho provato un bicchiere avanzato credendo potesse migliorare, invece aveva perso, specialmente in bocca, il suo equilibrio a sfavore delle durezze.
Bottiglia dall'ottimo rapporto q/p, piaciuta molto.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda CiccioCH » 22 apr 2015 09:42

Un piccolo aiuto dai più esperti: Sabato sera stapperò un Pergole Torte Riserva 1990. Quante ore prima lo apro?

Grazie
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinotec » 22 apr 2015 09:58

CiccioCH ha scritto:Un piccolo aiuto dai più esperti: Sabato sera stapperò un Pergole Torte Riserva 1990. Quante ore prima lo apro?

Grazie


...non molto prima, altrimenti corri il rischio di perdere il momentum...
Noi quando l'abbiamo bevuto con Martino Manetti qui a Brisighella, qualche mese fa, l'abbiamo aperto al momento, ma tu puoi farlo una mezz'oretta, prima non di più...
Mi raccomando le tue impressioni dopo la bevuta :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Abaeterno
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 nov 2014 20:36

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Abaeterno » 23 apr 2015 07:47

Les Ruchottes 2009
Chassagne Montrachet 1er Cru
Domaine Ramonet

Giallo classico, con leggerissime note verdoline. Il naso è esplosivo di fiori, un vero bouquet nel bicchiere. Anche l’intensità è notevole, con l’aggiunta di note di :D camomilla. La bocca leggiadra, di struttura e consistenza notevoli per un bianco. Un 2009 in perfetta forma che esplode in potenza e struttura. Grande boccia!!! :D :D :D :D :)
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2015 08:55

...vediamo, ieri sera , con anticipazione di Giuseppe (abaeterno):

Preeaperitivo per chi aspetta:
- Prosecco Valmesdì (in doppia bottiglia) : sempre un piccolo capolavoro di bevibilità, goloso, con una mela renetta da manuale :D :D :D

Aperitivi:
- Champagne Longitude Larmandier Bernier Blanc de Blanc : affilato, quasi agrumato, floreale, incisivo. Uno Champagne di una droiture sorprendente che ha accompagnato lo sformatino di gamberi e piante aromatiche in maniera egregia ... :D :D :D :)
- Champagne Grand Cru Brut Tradition Egly Ouriet ... dove là c'era eleganza e savoir faire, qui c'è forza espressiva e potenza. Cremoso, accattivante, pieno. Uno champagnone da tutto pasto che è una leccornia ... :D :D :D :D

BIANCHI:
- Chablis Premier Cru "Montée de Tonnerre" 2011 Gerard Duplessis. Quasi verde al colore per gioventù sfrontata ,ha l'unico "difettuccio" di essere di una gioventù estrema. Floreale , conchiglioso ed affilato, è però un manuale di come dovrebbe essere uno Chablis per piacevolezza e bevibilità :D :D :D :)
- Meursault Premier Cru "Genevrieres" 2004 Jobart . Giallo oro carico, al naso molta frutta gialla, mallo di noce e leggera speziatura di noce moscata. Leggere note di cognac facevano capolino. La bocca poderosa ed ampia, quasi rotonda, beva non trascinante ma potentissima . Didattico. :D :D :D
- Puligny Montrachet 2011 "Clavoillon" Domaine Leflaive . Giallo canarino con riflessi verdolini , avremo nostalgia della grande produttrice per la gioia che ci da con queste superbe bocce ... :D :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes " Ramonet Più ampio e ricco, fiori a go go e bocca da sballo . Minerale come pochi, gioia di bere e di vivere :D :D :D :D :) (continua)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2015 09:08

...ROSSI :
- Pommard Vieilles Vignes 2011 Voillot : il più "diluito " della serata , bell'esempio di Pinot Nero rosso chiaro, fragoline in bella evidenza, leggerissima affumicatura, qualche tannino ancora da risolversi per gioventù : :D :D :D
- Vosne Romanée Vieilles Vignes 2006 Bernard Dugat Py : gioiellino dalla struttura cromatica importante, grande estrazione e ciccia , naso balsamico, amarenoso, con bocca gourmant e di spessore : :D :D :D :)
- Chambolle MUsigny Premier Cru "Les Boudes" 2001 Ligner : bello e di gentile aspetto, all'apice, rosso granato chiaro con prfumi inebrianti di foglie caduche e sottobosco. La bocca è agile e femminile, vellutata ma sorretta da acidità superba. :D :D :D :D
- Charmes Chambertin Grand Cru 2001 Antonyn Guyon : personalmente un paradigma di Borgogna per classicità e capacità di terziarizzare in annata ispiratissima. Rosso intenso con decise note granate, naso austero, impettito di sottobosco e cuoio, intenso. La bocca è quasi feroce per un Pinot Nero, avvolgente, con bella persistenza :D :D :D :D
- Corton Bressandes Grand Cru 2002 Jacques Prieur : si conferma straordinario nell'interpretazione dei rossi, questo grande bianchista. Rosso abbastanza carico ma integro, ventaglio sorprendente di amarene e fagoline con uan bella spruzzata di pepe rosa, di bella intensità, variegato da mineralità con una leggera tendenza tabaccosa. Bellissima sorpresa :D :D :D :D
- Chambertin Grand Cru 2004 Rossignol Trapet ... quel 2004 che non ti aspetti. Il più rigoroso per struttura ma anche per nessuna devianza aromatica anomala, con pellame nobile in evidenza ed una sorprendente mentolato di sottofondo. La bocca forse la più incisiva dell'intera batteria di rossi ...visibilio generale :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2015 09:40

...finale con Moscato Massolino, la solita certezza :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Spectator » 23 apr 2015 09:46

vinogodi ha scritto:...finale con Moscato Massolino, la solita certezza :D :D :D


..Non il 2014..scommetto!
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda and.car » 23 apr 2015 09:59

sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda gianni femminella » 23 apr 2015 10:22

Ieri sera decido di aprire un Tenores 2009 pensando che possa essere il momento giusto.

All'inizio ha bisogno di un po' di trattamento per eliminare la carbonica. Ad essere severi è leggeremente meno profumato rispetto ad altre bottiglie di Dettori, ma è pur sempre un bel ventaglio di mediterraneità. Diciamo che a volte i profumi dei loro vini erano eclatanti, mentre stavolta "semplicemente" fantastici.
Senza dire niente lo porgo a mia moglie ( la quale ultimamente è in sintonia con me ed è più orientatata sui bianchi ) che esclama:"ah finalmente un rosso veramente buono". Questo mi conforta ( mi fido molto di lei ) perché il bel frutto maturo e il tannino dolce sono un piacere per il palato. Entra quasi lieve e poi di colpo esprime tutta la sua forza con un allungo notevolissimo, nel quale l'alcool ( 16,5° ) si avverte appena.

A trovarne di vini così!

Per amor di cronaca la bottiglia ( anzi due ) mi è stata inviata dall'azienda in sostituzione di due difettate ( se non ricordo male annata 2002 ).
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2015 10:23

and.car ha scritto:sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?

...se non lo sbocchi , 9 ore , 24 minuti e 18 secondi.
Se lo sbocchi, 4 ore, 41 minuti 26 secondi .
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda and.car » 23 apr 2015 10:27

vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?

...se non lo sbocchi , 9 ore , 24 minuti e 18 secondi.
Se lo sbocchi, 4 ore, 41 minuti 26 secondi .


avevo intenzione solo di stapparlo...
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12837
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda zampaflex » 23 apr 2015 10:47

and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?

...se non lo sbocchi , 9 ore , 24 minuti e 18 secondi.
Se lo sbocchi, 4 ore, 41 minuti 26 secondi .


avevo intenzione solo di stapparlo...


E di berlo no? Passiamo noi! :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda and.car » 23 apr 2015 11:03

zampaflex ha scritto:
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?

...se non lo sbocchi , 9 ore , 24 minuti e 18 secondi.
Se lo sbocchi, 4 ore, 41 minuti 26 secondi .


avevo intenzione solo di stapparlo...


E di berlo no? Passiamo noi! :mrgreen:


no no, ci faccio la foto posto sui social e poi metto tutto in acetaia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

9 orette...ok
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
stralcidivite
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 ago 2013 17:32
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda stralcidivite » 23 apr 2015 13:53

Kalosartipos ha scritto:
Bruciato ha scritto:scusa ma il dosaggio zero di muratori con cosa era confrontato?

Con nulla.. come ho scritto, si trattava di un aperitivo.


Dov'è che si fanno sti' aperitivi?!? :D
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda CiccioCH » 23 apr 2015 14:28

gianni femminella ha scritto:Ieri sera decido di aprire un Tenores 2009 pensando che possa essere il momento giusto.

All'inizio ha bisogno di un po' di trattamento per eliminare la carbonica. Ad essere severi è leggeremente meno profumato rispetto ad altre bottiglie di Dettori, ma è pur sempre un bel ventaglio di mediterraneità. Diciamo che a volte i profumi dei loro vini erano eclatanti, mentre stavolta "semplicemente" fantastici.
Senza dire niente lo porgo a mia moglie ( la quale ultimamente è in sintonia con me ed è più orientatata sui bianchi ) che esclama:"ah finalmente un rosso veramente buono". Questo mi conforta ( mi fido molto di lei ) perché il bel frutto maturo e il tannino dolce sono un piacere per il palato. Entra quasi lieve e poi di colpo esprime tutta la sua forza con un allungo notevolissimo, nel quale l'alcool ( 16,5° ) si avverte appena.

A trovarne di vini così!

Per amor di cronaca la bottiglia ( anzi due ) mi è stata inviata dall'azienda in sostituzione di due difettate ( se non ricordo male annata 2002 ).


Descrizione che me le fanno un pò girare... Ma tu non c'entri niente Gianni :D
Comprato un annetto e mezzo fa un cartone da 6. En Plein! :evil: 6 su 6 lavandinate per eccesso di carbonica che non scompariva neanche dopo 48 ore. Girano perchè se a posto è un grande vino. Per fortuna in quelle occasioni c'era sempre un sangiovese a consolarmi.... :lol:
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14137
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Chicco76 » 23 apr 2015 15:29

and.car ha scritto:
zampaflex ha scritto:
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:sabato aprirò un barbaresco di Gaja 1985 (30 anni come me)..
Quante ore prima lo faccio aprire?

...se non lo sbocchi , 9 ore , 24 minuti e 18 secondi.
Se lo sbocchi, 4 ore, 41 minuti 26 secondi .


avevo intenzione solo di stapparlo...


E di berlo no? Passiamo noi! :mrgreen:


no no, ci faccio la foto posto sui social e poi metto tutto in acetaia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

9 orette...ok


Stappato a novembre scorso ... non ti consiglio 9 ore ma di stapparlo al massimo un'ora prima, parte subito in evoluzione. Poi vedi tu ... non ti voglio anticipare nulla ma è un vino in più che perfetta beva ...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti