Vini dell' Eccellenza Espresso

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11922
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2014 16:34

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Gran casino di gente, come al solito, ma calo sensibile di topa rispetto alle precedenti edizioni.


Sarà un caso che questo ha coinciso con il fatto che io ho smesso di andarci ed hai iniziato te? :roll:


Zitto, si è ubriacato subito e non se n'è accorto di essere andato al Gay Pride....
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 33914
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda vinogodi » 10 ott 2014 16:47

paperofranco ha scritto:... ma calo sensibile di topa rispetto alle precedenti edizioni...
.
... perdonami, ma è premessa che mi ha impedito di leggere con interesse tutto il pistolotto... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3742
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda videodrome » 10 ott 2014 17:03

il maestro ha scritto:ho assaggiato vari vini (masseto, ornellaia, sassicaia, una marea di baroli, terlano, valentini.....)
con mio grande stupore il miglior vino assaggiato e stato il

1. vigna rionda 2008 massolino (porca vacca che buono...)


Ma guarda un pò, c'è chi lo diceva, modestamente, dallo scorso vinitaly che rionda 2008 è un vino della madonna. Ciao Andrea, a proposito :D .
PS: non facciamogli troppa pubblicità alla rionda 2008 che con i tempi che corrono gli raddoppiano subito il prezzo :D
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3742
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda videodrome » 10 ott 2014 17:05

Papero tu che sei un Mascarellofilo della prima ora cosa pensi del Monprivato 2009?
vinogodi
Messaggi: 33914
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda vinogodi » 10 ott 2014 17:59

videodrome ha scritto:
il maestro ha scritto:ho assaggiato vari vini (masseto, ornellaia, sassicaia, una marea di baroli, terlano, valentini.....)
con mio grande stupore il miglior vino assaggiato e stato il

1. vigna rionda 2008 massolino (porca vacca che buono...)


Ma guarda un pò, c'è chi lo diceva, modestamente, dallo scorso vinitaly che rionda 2008 è un vino della madonna. Ciao Andrea, a proposito :D .
PS: non facciamogli troppa pubblicità alla rionda 2008 che con i tempi che corrono gli raddoppiano subito il prezzo :D
..è già esaurito in cantina, inutile neppure sperarci ... o quasi 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 33914
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda vinogodi » 10 ott 2014 18:02

videodrome ha scritto:Papero tu che sei un Mascarellofilo della prima ora cosa pensi del Monprivato 2009?
..in attesa dell'autorevole giudizio del Nostro Tosco-Langarolo, il Monprivato 2009 è quello che meno mi ha convinto della batteria, notevole, di Barolo di Mauro... sembrava fin troppo pronto già da subito, senza il grip che ho sempre notato da giovane. Non male ma mi aspettavo decisamente una interpretazione diversa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda paperofranco » 10 ott 2014 18:25

vinogodi ha scritto:
videodrome ha scritto:Papero tu che sei un Mascarellofilo della prima ora cosa pensi del Monprivato 2009?
..in attesa dell'autorevole giudizio del Nostro Tosco-Langarolo, il Monprivato 2009 è quello che meno mi ha convinto della batteria, notevole, di Barolo di Mauro... sembrava fin troppo pronto già da subito, senza il grip che ho sempre notato da giovane. Non male ma mi aspettavo decisamente una interpretazione diversa... 8)


Secondo me, nella batteria di Mauro, vince sempre il Monprivato, ma concordo che sia(sembri) una versione un po' più deboluccia, senza andare troppo a ritroso, anche rispetto alle due annate precedenti, in particolare la 2008.
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda Nelle Nuvole » 10 ott 2014 21:25

paperofranco ha scritto:Gran casino di gente, come al solito, ma calo sensibile di topa rispetto alle precedenti edizioni.

Bravo Papero, sempre sul pezzo! Non è che l'equivalente maschile fosse poi tanto meglio! A parte naturalmente il Succi che ha bilanciato con la presenza l'appiattimento del suo vino eccellente, fortemente penalizzato dal calore creatosi dopo circa 45 minuti dall'inizio della degustazione.
Degustare in queste condizioni è un atto di fede. a parte ciò, il fatto che i sommelier hanno cominciato a servire i vini alle 13 e alle 15 gran parte delle bottiglie erano finite ha castrato degustatori come me che hanno bisogno di tempo ed un poco di ratio per cominciare con i bianchi e finire con i vini da dessert.
Considerando anche che in questo evento ci sono tante persone che non vedi mai e con le quali hai voglia di intrattenerti più di 30 secondi, io ho assaggiato pochissimo.
Visto che per i piemontesi non c'è stato verso di avvicinarsi, a parte la notevolissima Barbera Cascina super Francia, fra i rossi di un certo calibro si è confermato l'Amarone di Corte Sant'Alda e il Pinot Nero 2010 Dalzocchio.
Fra i bianchi l'immenso Trebbiano Valentini 2010, sebbene in una dimensione da infante, ma di quelle "bello in fasce e bello in piazza", e il modestissimamente prezzato Verdicchio di Matelica Collestefano.

Riguardo alle delusioni, beh, la Vitoska di Zidarich. Ma è un problema mio, proprio non riesco a farmi piacere questa tipologia di vino. Mi ricorda troppo quello che assaggiavo da ragazzina da qualche contadino tosco-laziale e che allora si chiamava "vino girato".

Di vini delle mie parti ho assaggiato solo la doppietta Biondi Santi. Che dire? Il Rosso di Montalcino 2010 per me è molto più centrato del Brunello Riserva 2008, molto, ma molto di più.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
sangiovese
Messaggi: 239
Iscritto il: 21 nov 2011 16:12
Località: arezzo

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda sangiovese » 12 ott 2014 09:46

Secondo me Roagna e' stata l'azienda che ha superato tutti. 4 vini premiati uno piu' centrato dell'altro con i due Baroli La Pira caraterizzati da una mineralita' e una bevibilita' impressionanti. Campioni di eleganza. Solo una pecca,i prezzi...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda paperofranco » 12 ott 2014 20:34

Nelle Nuvole ha scritto:
paperofranco ha scritto:Gran casino di gente, come al solito, ma calo sensibile di topa rispetto alle precedenti edizioni.

Bravo Papero, sempre sul pezzo! Non è che l'equivalente maschile fosse poi tanto meglio! A parte naturalmente il Succi che ha bilanciato con la presenza l'appiattimento del suo vino eccellente, fortemente penalizzato dal calore creatosi dopo circa 45 minuti dall'inizio della degustazione.
Degustare in queste condizioni è un atto di fede. a parte ciò, il fatto che i sommelier hanno cominciato a servire i vini alle 13 e alle 15 gran parte delle bottiglie erano finite ha castrato degustatori come me che hanno bisogno di tempo ed un poco di ratio per cominciare con i bianchi e finire con i vini da dessert.
Considerando anche che in questo evento ci sono tante persone che non vedi mai e con le quali hai voglia di intrattenerti più di 30 secondi, io ho assaggiato pochissimo.
Visto che per i piemontesi non c'è stato verso di avvicinarsi, a parte la notevolissima Barbera Cascina super Francia, fra i rossi di un certo calibro si è confermato l'Amarone di Corte Sant'Alda e il Pinot Nero 2010 Dalzocchio.
Fra i bianchi l'immenso Trebbiano Valentini 2010, sebbene in una dimensione da infante, ma di quelle "bello in fasce e bello in piazza", e il modestissimamente prezzato Verdicchio di Matelica Collestefano.

Riguardo alle delusioni, beh, la Vitoska di Zidarich. Ma è un problema mio, proprio non riesco a farmi piacere questa tipologia di vino. Mi ricorda troppo quello che assaggiavo da ragazzina da qualche contadino tosco-laziale e che allora si chiamava "vino girato".

Di vini delle mie parti ho assaggiato solo la doppietta Biondi Santi. Che dire? Il Rosso di Montalcino 2010 per me è molto più centrato del Brunello Riserva 2008, molto, ma molto di più.


Grazie Raffaella, troppo buona, magari fossi sempre sul pezzo.

Aggiungo alle impressioni l'assaggio della nuova cuvée di Terlano: mah, con quel finale dolcino, mah.....
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gianni femminella » 13 ott 2014 10:26

gallia ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Per dovere di cronaca in maremma è strano vedere un vino di Cacciagrande con 18/20. Lo conosci vero?


Da tempo non bevevo prodotti di Cacciagrande. Mi hai fatto cogliere l'occasione per rispolverare una mia vecchia conoscenza.

Castiglione 2012 Cacciagrande - gradi 14 ( taglio di sirah e petit verdot ).
Assaggiato domenica con un amico forumista.
Vinoso, semplice, privo di persistenza. Con caratteri ancora giovanili, ma privo di prospettive future di miglioramento.
Ben lontano dall'eccellenza secondo me; anzi secondo noi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1202
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gallia » 14 ott 2014 11:41

gianni femminella ha scritto:
gallia ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Per dovere di cronaca in maremma è strano vedere un vino di Cacciagrande con 18/20. Lo conosci vero?


Da tempo non bevevo prodotti di Cacciagrande. Mi hai fatto cogliere l'occasione per rispolverare una mia vecchia conoscenza.

Castiglione 2012 Cacciagrande - gradi 14 ( taglio di sirah e petit verdot ).
Assaggiato domenica con un amico forumista.
Vinoso, semplice, privo di persistenza. Con caratteri ancora giovanili, ma privo di prospettive future di miglioramento.
Ben lontano dall'eccellenza secondo me; anzi secondo noi.

Anche a me è sembrato strano vederlo nella lista delle eccellenze. Però da come lo descrivi mi sembra migliorato rispetto a qualche anni fa :D . Lo ricordavo molto fruttone maturo e legnosetto.
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gianni femminella » 15 ott 2014 10:37

gallia ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
gallia ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Per dovere di cronaca in maremma è strano vedere un vino di Cacciagrande con 18/20. Lo conosci vero?


Da tempo non bevevo prodotti di Cacciagrande. Mi hai fatto cogliere l'occasione per rispolverare una mia vecchia conoscenza.

Castiglione 2012 Cacciagrande - gradi 14 ( taglio di sirah e petit verdot ).
Assaggiato domenica con un amico forumista.
Vinoso, semplice, privo di persistenza. Con caratteri ancora giovanili, ma privo di prospettive future di miglioramento.
Ben lontano dall'eccellenza secondo me; anzi secondo noi.

Anche a me è sembrato strano vederlo nella lista delle eccellenze. Però da come lo descrivi mi sembra migliorato rispetto a qualche anni fa :D . Lo ricordavo molto fruttone maturo e legnosetto.


Giusto per finire la storia. Il legno è saltato fuori in abbondanza due giorni dopo l'apertura ( se sono passati due giorni prima di riassaggiarlo non è un caso ). Vino bocciato senza appello.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
landmax
Messaggi: 1147
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda landmax » 17 ott 2014 15:51

Ho sfogliato velocemente la nuova giuda espressica, che a scanso di equivoci rimane la mia guida di riferimento. Tuttavia noto che (almeno per quel che riguarda Piemonte ed Emilia Romagna, regioni che ho guardato con più attenzione) non si fa alcun ragionamento di inquadramento generale sulle ultime annate recensite (ad es., per Barolo la 2010, Barbaresco la 2011, e così via). Trovo che questa sia una grave mancanza, perché se è vero che un'idea dell'annata me la posso implicitamente fare dal numero di vini premiati (o comunque alla soglia dell'eccellenza), è anche vero che, come qualcuno faceva notare correttamente in questo stesso thread, un 18/20 attribuito ad uno stesso vino in due diverse annate (ed edizioni della guida) probabilmente non significa che i due vini nelle due diverse annate si equivalgono perfettamente, dovendosi tenere conto che i vini vengono assaggiati in batterie suddivise per tipologie ed annate omogenee e che quindi un vino particolarmente buono di un'annata intermedia potrebbe addirittura ricevere un punteggio più alto di un vino molto buono di una grande annata (dove magari i "competitors" sono più numerosi). Insomma, e per farla breve: è evidente l'utilità per il consumatore di avere una panoramica ragionata sulle ultime annate in circolazione. Ed infatti, tanto per citarne una (e tanto per consolidare il luogo comune della superiorità dei francesi in materia enoica), la guida Bettane e Desseauve spende numerose pagine nell'analisi delle annate recensite. Perché da noi non si fa?
Attendo risposte.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda de magistris » 17 ott 2014 16:29

landmax ha scritto:Attendo risposte.


da chi?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
landmax
Messaggi: 1147
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda landmax » 17 ott 2014 16:33

de magistris ha scritto:
landmax ha scritto:Attendo risposte.


da chi?


Commenti, opinioni, fate un po' voi...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda de magistris » 17 ott 2014 18:23

landmax ha scritto:
de magistris ha scritto:
landmax ha scritto:Attendo risposte.


da chi?


Commenti, opinioni, fate un po' voi...


dico che bisognerebbe chiederlo agli editori e ai curatori delle guide. Noi siamo tutti d'accordo sul fatto che analisi di questo tipo servirebbero un milione di volte di più rispetto alle lenzuolate di premi e cotillon..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda alexer3b » 17 ott 2014 23:15

landmax ha scritto:è anche vero che, come qualcuno faceva notare correttamente in questo stesso thread, un 18/20 attribuito ad uno stesso vino in due diverse annate (ed edizioni della guida) probabilmente non significa che i due vini nelle due diverse annate si equivalgono perfettamente

Lo facevo notare io e penso che questo sia il pericolo del punteggio.
Secondo me è un riferimento e una gerarchia nella singola pubblicazione. Se danno 20/20 al Trebbiano 2010 e 20/20 al Rionda 2008 significa che in assoluto sono i vini più buoni che hanno assaggiato, rispettivamente tra i bianchi e i rossi. A scendere, e con ragionamenti fatti per annata, si passa ai punteggi rimanenti mantenendo le gerarchie. Così si riesce a fornire una graduatoria, non so quanto davvero utile in termini assoluti ma è di certo un parametro, per me più per il produttore e, in secondo luogo, per il lettore che è però inevitabilmente attratto dai 20/20, c'è poco da fare. E proprio per questo motivo sarebbe necessario, ancor di più con l'esplicitazione del punteggi, un'analisi del perchè e di cosa spinge la guida ad assegnare quel punteggio. Anche se poi a volte sento e leggo cose che mettono in discussione anche l'ipotesi del punteggio relativo alla pubblicazione e quindi torno a domandarmi del perchè del Fiano 2011 a 19 e del Fiano 2010 a 18.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gp » 29 ott 2014 18:38

Beh, credo che questo sia l'esempio sbagliato. L'influsso dell'annata lo vedi più sull'asticella: in un'annata buona magari la passano 10 vini di una denominazione, in un'annata inferiore altrettanti o pochi di meno, perché il rischio è di abbassarla senza rendersene conto nel secondo caso, standardizzando inconsapevolmente rispetto al valore dell'annata.
Ma sulle pochissime vette sarebbe grossa se ci si facesse ingannare dall'effetto annata corrente, tanto più che dare 20/20 per questa guida non è obbligatorio come può essere nominare il bianco o rosso dell'anno per altre. Quindi c'è da sperare che questi due siano veramente voti assoluti -- sempre ovviamente basati sui criteri e le preferenze di quella guida -- piuttosto che inconsapevolmente relativi all'annata.
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda alexer3b » 30 ott 2014 10:14

gp ha scritto:Ma sulle pochissime vette sarebbe grossa se ci si facesse ingannare dall'effetto annata corrente, tanto più che dare 20/20 per questa guida non è obbligatorio come può essere nominare il bianco o rosso dell'anno per altre. Quindi c'è da sperare che questi due siano veramente voti assoluti -- sempre ovviamente basati sui criteri e le preferenze di quella guida -- piuttosto che inconsapevolmente relativi all'annata.

Appunto i 20/20 li ho tirati fuori. Ovviamente, non essendoci l'obbligo di darli, immagino ci sia un minimo di consultazione per capire se realmente sono tutti d'accordo. Quello che però mi lascia perplesso è che un riferimento assoluto viene fatto da parte di chi quella guida la fa, per giustificare punteggi inferiori. Cose del tipo "E' meno buono dell'anno scorso" danno l'idea in realtà di una scala assoluta e non relativa.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gp » 30 ott 2014 12:03

Ma infatti non c'è nessuna guida italiana che dichiari di standardizzare le valutazioni rispetto all'annata, assegnando il voto massimo al vino migliore di quell'annata ("scala relativa"). Abbiamo citato la guida francese di Bettane e Desseauve di una decina di anni fa come esempio forse unico di guida che lo dichiarava in modo esplicito.
Quello che abbiamo detto è che però per il modus operandi delle guide, che anno dopo anno fanno una full immersion nei vini dell'ultima annata disponibile (salvo eventuali ritardatari), di fatto una certa standardizzazione dei giudizi rispetto all'annata è in parte inevitabile. Un indicatore indiretto di questo è che per le principali denominazioni nella maggior parte delle guide il numero dei premiati oscilla poco di anno in anno. Una parziale eccezione quest'anno è il Brunello, in particolare per la guida del GR che ha ridotto da 15 a 10 il numero dei premi -- e come ci ha detto de magistris fosse stato per lui sarebbero stati ancora meno...

Per me l'indicazione "è meno/più buono dell'anno scorso" è molto utile, ma su molte guide non se ne trova traccia.
gp
Sorbello
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 ott 2014 10:55

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda Sorbello » 30 ott 2014 12:37

Buongiorno a tutti, sono un utente nuovo che segue la passione vini da un po di tempo. In questo marasma di valutazioni sulle annate :D ...io vi porto il mio consiglio di provare, per chi non lo avesse fatto, il barolo cannubi di Brezza, trovo che sia sempre fra i migliori bevuti da me.. :wink:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda alexer3b » 30 ott 2014 13:06

gp ha scritto:Una parziale eccezione quest'anno è il Brunello, in particolare per la guida del GR che ha ridotto da 15 a 10 il numero dei premi -- e come ci ha detto de magistris fosse stato per lui sarebbero stati ancora meno...

A memoria mia, per averci contribuito un minimo, ricordo impostazioni simili anche in Campania. Ad esempio l'Irpinia di 2 anni: c'erano i bianchi 2011, le uscite postume 2010 e i Taurasi 2008. Leggendo quella lista era chiarissima la gerarchia: per i 2011 meglio Fiano di Greco, in confronto meglio i 2010 dei 2011 e in assoluto molto spazio ai Taurasi in buona/ottima annata come la 2008. Guarda caso "la mano" è quella. :wink:

Alex

PS: io trovo meno interessante segnalare "i più buoni", perchè inevitabilmente l'occhio è rubato dal 20 o dal 19,5 e si rischia di far cadere nel dimenticatoio il pur eccellente 18, normalizzandolo addirittura. Poi per carità, c'è chi ce fa spesa in questo modo. :lol:
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gp » 30 ott 2014 13:18

Vero sulla Campania, è sempre lo stesso gatto che ci cova :D

Parlavo di "meno / più buono dell'anno scorso", informazione piuttosto rara che da' il senso di uno sforzo comparativo tra annate diverse dello stesso vino. Riguardo ai 19,5/20 e 20/20 dell'Espresso non credo ci sia nessuna particolare intenzione nell'assegnarli, nei rari casi in cui succede, solo che sono vini che a loro sono piaciuti di più di quelli a 18, 18,5 e 19/20. In termini di fasce (nel loro caso bottiglie, come nel caso del GR bicchieri), dai 18 in su sono tutti vini a 5 bottiglie.
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda alexer3b » 30 ott 2014 13:26

gp ha scritto:Vero sulla Campania, è sempre lo stesso gatto che ci cova :D

Parlavo di "meno / più buono dell'anno scorso", informazione piuttosto rara che da' il senso di uno sforzo comparativo tra annate diverse dello stesso vino. Riguardo ai 19,5/20 e 20/20 dell'Espresso non credo ci sia nessuna particolare intenzione nell'assegnarli, nei rari casi in cui succede, solo che sono vini che a loro sono piaciuti di più di quelli a 18, 18,5 e 19/20. In termini di fasce (nel loro caso bottiglie, come nel caso del GR bicchieri), dai 18 in su sono tutti vini a 5 bottiglie.

Ah ok, avevo capito male sulla singola pubblicazione. :)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexcera, Artisanal, Biavo, GiaCam, leone, vinogodi e 129 ospiti