LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16453
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Alberto » 26 mag 2014 09:46

Kalosartipos ha scritto:POJER & SANDRI Dolomiti Rosso Fortificato “Merlino” ‘97 - :D :D :D perfetto col cioccolato.

In realtà questo sarebbe un mosto di uve rosse (lagrein se non ricordo male) annata 2011 fortificato con brandy distillato dell'annata 1997...da cui l'11-97 in etichetta.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2014 09:48

Ludi ha scritto:Breve incursione nel Rodano....
Cuilleron non delude le attese, ed interpreta al meglio la buona annata 2012. Se proprio dovessi fare un appunto, i suoi vini sono un pò troppo perfettini, ma il Cornas e lo splendido Condrieu dolce Ayguets sono veramente eccellenti.
Tutt'altra storia da Marc Sorrel. Lui è una persona deliziosa, umile e gentile, ed i suoi quattro vini (due bianchi e due rossi) strappano applausi. I Bianchi sono concentrati, intensi, certo da evitare per chi vive di Chablis, ma espressivi e pieni di personalità, con il Rocoules un gradino al di sopra. Tra i rossi, se la Classique è già quasi in beva, il Gréal, chiuso al naso, ha in bocca una potenza che lascia di stucco. da aspettare almeno dieci anni.
Voge spicca per la scarsa cortesia dell'addetto alla degustazione, che era perso in conversazione con altre due persone (che chiaramente non capivano nulla di vino) e non ci ha neppure guardato in faccia, tanto che alla fine mi ha versato il Vieilles Vignes nel bicchiere dove avevo ancora il Chailles (e quando l'ho vuotato nel crachoir, mi ha chiesto bruscamente se non intendevo berlo....). detto questo, i vini sono senz'altro buoni, specie il Vieilles Vignes...ma sono stati oscurati da quello che a pranzo ho trovato (prezzato alla grande) in un ristorante a Tournon: Clape Cornas 2010. Oserei dire che forse è stato il più gran vino che abbia mai bevuto, ma queste affermazioni forse non hanno molto senso.....dico solo che se lo trovate compratelo, magari più di una bottiglia, e bevetelo senza ritegno sin da ora.


Intanto complimenti Giuliano x i puntuali e ben graditi commenti. hai per caso chiesto un parallelo tra 2012 e l'ultima grande annata cioe' 2010 ??? Siccome se ne parla bene, gli assaggi che facemmo promettevano molto....ma volevo capire come viene inquadrata e se si puo' considerare al pari della 2010......grazie
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda davidef » 26 mag 2014 09:53

ieri approffitando di "cantine Aperte, del sole e della vogllia di cazzeggio pomeridiano gita tranquilla direzione Lessini/Durello

prima (ed unica a causa della cortesia del produttore :D ) tappa da Sandro de Bruno in quel di Montecchia di Crosara e son rimasto veramente ben colpito dai vini

sugli scudi il Metodo Classico 36 mesi da maggioranza Durello con piccolo saldo Chardonnay, bel vino dal giusto compromesso acido (cosa che nei durelli a volte monopolizza il tutto)

molto interessanti i due Soave, mia preferenza al Superiore 2010 (passaggio in legno delicatissimo) ma son sicuro che pure la versione acciaio 2012 in commercio da un mese col suo profilo mineralvulcanico quà dentro piacerebbe ai più

esercizio di stile apprezzabile il Durello 2007 (non spumante) dove però non ho amato l'impronta macerativa iniziale nel bicchiere ma che vedo ha entusiamsato altri per la sua personalità

gradevolmete diverso il Pinot Nero 2010, timbro vegetale di fondo che lo rende fragrante, non un mostro di complessità (avrei mal capito il contrario) ma di sicuro piacere nel bicchiere in questo periodo

consiglio la visita, molto cordiali e vini dal rapporto q/p interessante 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16453
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Alberto » 26 mag 2014 10:03

davidef ha scritto:prima (ed unica a causa della cortesia del produttore :D ) tappa da Sandro de Bruno in quel di Montecchia di Crosara e son rimasto veramente ben colpito dai vini

Sandro ti ha fatto assaggiare anche i dolci (Recioto e moscato)?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda davidef » 26 mag 2014 10:10

Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:prima (ed unica a causa della cortesia del produttore :D ) tappa da Sandro de Bruno in quel di Montecchia di Crosara e son rimasto veramente ben colpito dai vini

Sandro ti ha fatto assaggiare anche i dolci (Recioto e moscato)?



se volevo mi faceva assaggiare il mondo ma ho preferito stoppare (ho assaggiato anche altri vini suoi ieri), in realtà non è stato un banco di assaggio classicamente inteso ma ci siamo messi a chiaccherare di vino intorno a qualche fetta di salame è siamo andati giù di bottiglie intere direttamente complice anche la presenza di altro amico produttore incontrato lì per caso, insomma il pomeriggio è volato ed i vuoti si sono accumulati :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Kalosartipos » 26 mag 2014 10:19

Alberto ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:POJER & SANDRI Dolomiti Rosso Fortificato “Merlino” ‘97 - :D :D :D perfetto col cioccolato.

In realtà questo sarebbe un mosto di uve rosse (lagrein se non ricordo male) annata 2011 fortificato con brandy distillato dell'annata 1997...da cui l'11-97 in etichetta.

Ti ringrazio per la precisazione :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3754
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Ludi » 26 mag 2014 10:20

arnaldo ha scritto:
Intanto complimenti Giuliano x i puntuali e ben graditi commenti. hai per caso chiesto un parallelo tra 2012 e l'ultima grande annata cioe' 2010 ??? Siccome se ne parla bene, gli assaggi che facemmo promettevano molto....ma volevo capire come viene inquadrata e se si puo' considerare al pari della 2010......grazie


la 2012 mi da l'idea di essere molto meno muscolare e più classica della 2010. Ha freschezza ed eleganza, più scioltezza, un pò meno materia. Personalmente preferisco la 2010, che promette anche una più lunga evoluzione, ma parliamo di sfumature.
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda sbrega » 26 mag 2014 12:00

pbertaa ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:BODEGAS PINTIA
Immagine

salve, e' possibile avere alcune note su questo?
Avevo assaggiato una 2009 che non mi aveva fatto gridare al miracolo (soprattutto in relazione al prezzo), mi interesserebbe capire se merita essere riassaggiato in annata differente.

grazie


Non so se annata favorevole o affinamento in bottiglia adeguato ma un bel naso fresco intenso, amarena..
Bocca delicata con buona acidità, frutto fine ... Ottima bevibilità
Prezzo 50 euro in enoteca
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Spectator » 26 mag 2014 12:40

..Cupole di Trinoro1995,Tenuta Trinoro.Boccia..strana ,una spanna meno performante delle precedenti,a iniziare dal colore: rosso cupo quasi torbido,per nulla luminoso ;naso..stanco con poche note di frutta rossa cotta; beva nn particolarmente invogliante.Comunque : a differenza di altre 3/4 boccie bevute negli ultimi 2 mesi,...na mezza schifezza :oops: !Tengo a dire che anche il fornitore nn e' stato il..solito Roland.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda gp » 26 mag 2014 14:44

Concordo quasi del tutto con queste valutazioni di Nebbioli extra Langhe (salvo un Barbaresco), che mi sono solo permesso di riordinare secondo il gradimento espresso dall'autore del post:
Stim ha scritto:Bramaterra DOC I Porfidi 2004 Tenute Sella :D :D :D :D :)

Gattinara DOCG Vigneto Osso San Grato 2008 Az. Agr. Antoniolo :D :D :D :D
Valtellina Sup. DOCG Sassella Riserva Stella Retica 2010 Ar.Pe.Pe. :D :D :D :D
Valtellina Sup. DOCG Sassella Riserva Rocce Rosse 2002 Ar.Pe.Pe. :D :D :D :D

Carema DOC Etichetta Bianca 2010 Az. Vit. Ferrando :D :D :D :)
Lessona DOC Omaggio a Quintino Sella 2006 Tenute Sella :D :D :D :)
Roero DOCG Riserva Trinità 2008 Az. Agr. Malvirà :D :D :D :)

Carema DOC Etichetta Nera 2010 Az. Vit. Ferrando :D :D :D
Lessona DOC San Sebastiano allo Zoppo 2006 Tenute Sella :D :D :D
Barbaresco DOCG Riserva Rio Sordo 2009 Produttori del Barbaresco :D :D :D
Gattinara DOCG 2008 Giancarlo Travaglini :D :D :D

Il Porfidi 2004 di Sella è stata per me una scoperta, neanche lontanamente avvicinata dagli assaggi delle varie selezioni degli anni successivi, ivi inclusi Porfidi 2005 e i due "super Lessona" 2006, che qui sopra figurano giustamente vari gradini sotto.
Di Ferrando, è capitato anche a me in qualche annata precedente di preferire l'Etichetta Bianca a quella Nera. Ricordo che, al contrario della Cantina Produttori, il Carema più ambizioso in questo caso è quello con l'etichetta nera.
I Produttori del Barbaresco sono ormai parecchi anni che personalmente li ho "declassati", dapprima a malincuore. Nei miei assaggi, relativi al 2007 come annata più recente, le loro riserve sono risultate delle anime in pena, prive di quel minimo di identità unitaria che potrebbe consentire di essere ottimisti sulla loro evoluzione. Delle scelte discutibili delle annate da destinare a riserva, ivi inclusa questa 2009 a scapito della 2010, abbiamo parlato in altro thread.

Detti i punti di accordo completo, ho un paio di parziali divergenze.
Il Gattinara "base" di Travaglini, credo proprio 2008, inizialmente anche a me non ha convinto, per il suo essere al tempo stesso rigido e legnoso. Lavorandoci sopra, però, l'ho rivalutato: alla fine, mi è sembrato un vino solido e austero, con una buona matrice minerale, e il legno visto in prospettiva potrebbe riassorbirsi. Quindi lo farei salire di una categoria.
Di Arpepe, la stessa valutazione data a due vini diversissimi tra loro mi suona paradossale, ma in effetti potrebbe significare varie cose. La Riserva Stella Retica 2010 è un vino uscito troppo presto a causa della debacle dell'annata 2008, interamente saltata: secondo me, la valutazione che se ne può dare non può che essere in prospettiva. In questo senso le 4 faccine potrebbero anche starci, magari con un po' di ottimismo. La Riserva Rocce Rosse 2002 è al contrario un vino maturo, anche se non è detto che sia un vino del tutto stabile, quindi potrebbe ancora avere fasi in cui è più chiuso e altre in cui è più aperto. Le poche volte che l'ho assaggiato mi è sembrato un grande vino, ma mi servirebbe ancora qualche assaggio per conferma: se così fosse, andrebbe a tenere compagnia a I Porfidi 2004 sul podio. Poi ovviamente i giudizi su questi vini dipendono anche dalle preferenze stilistiche. A qualcuno lo stile delle riserve Arpepe in bottiglia borgognotta (tra cui il Rocce Rosse) sembra decadente, a me tutt'altro.
gp
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda alleg » 26 mag 2014 21:01

Santa Caterina, Colli di Luni Rosso 2009 (sangiovese e canaiolo)

Colore tendende al violaceo ma trasparente e brillante, al naso si sente una gran zaffata di alcol (14.5%). In bocca è piuttosto scomposto: ancora tanto alcol e frutta cotta, tannini completamente riassorbiti. Insomma non invoglia più di tanto la bevuta anche se ho sentito di peggio.

Le altre 5 bottiglie erano deliziose, il contrario di tutto ciò che ho appena scritto (l'ultima bevuta ad Aprile 2013). Due possibilità:
1) ho aspettato troppo a berlo
2) bottiglia sfigata

Per questa bottiglia, a mal in cuore, voto: 5/10
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 26 mag 2014 22:49

arnaldo ha scritto:ROSSIGNOL TRAPET - Chambertin 2004 - ecco il Pinot come lo vorrei sempre. profumato fin da subito,preciso,goloso. Ricco di fruttini sottospirito,rimandi di rabarbaro e chinotto,spezie sottili....bocca voluttuosa,sapida,di bella progressione. Ogni anno è sempre cosi',bello solare,non si sposta di una virgola.Uno dei migliori 2004 dell'area,considerata l'annata difficile.


Niente vegetale ignorante e addirittura solare? Allora è veramente una gran riuscita per l'annata.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda alleg » 26 mag 2014 23:40

Barolo Brezza 2009

Va beh inutile mettere insieme descrittori forse non saprei neanche come dirlo ma questo è un barolo classico senza voli pindarici ma molto concreto.. forse non durerà vent'anni ma adesso è una grande goduta... sempre che non siate per i vini-marmellate...

voto 7,5/10 forse anche 8/10
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda arnaldo » 27 mag 2014 18:47

In questi giorni
KOEHLER RUPRECHT - Kallstadter Riesling Kabinett Trocken 2012 - verdolino. Dritto ed affilato al naso. Roccia bagnata,fiori di montagna e qualche eco di frutta bianca.
Profilo quasi atipico x un riesling....ma qui parliamo di Trocken,giovane,e dalla Pfalz. Bocca rigorosa, iper-secca, zero residuo (o comunque del tutto impercettibile),salino e progressivo,cristallino con una facilita' di beva tremenda.Ottima bottiglia per le calure estive.
AZ AGR CERBAIOLA - Rosso di montalcino 2009 - rubino tendente al granato. naso particolare su toni quasi carburici,con frutta rossa schiacciata e lontani echi di erbe aromatiche.Dico subito che la sera dopo la stappatura il vino era molto meglio. Rimane pero' un rosso che sente molto l'annata, quindi con sensazioni di frutta stramatura,dei toni quasi bruciacchiati di non so'che, e soprattutto la scodata alcolica tipica,anche se comunque con una bistecchina, la sua parte la fa',asciugando la succulenza della carne.
Non uno dei migliori rossi del Giulio, comunque,mi pare ovvio.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Kalosartipos » 27 mag 2014 20:01

arnaldo ha scritto:In questi giorni
KOEHLER RUPRECHT - Kallstadter Riesling Kabinett Trocken 2012 - verdolino. Dritto ed affilato al naso. Roccia bagnata,fiori di montagna e qualche eco di frutta bianca.
Profilo quasi atipico x un riesling....ma qui parliamo di Trocken,giovane,e dalla Pfalz. Bocca rigorosa, iper-secca, zero residuo (o comunque del tutto impercettibile),salino e progressivo,cristallino con una facilita' di beva tremenda.Ottima bottiglia per le calure estive.

So baliettando i suoi "R" ed "RR"... chissà quando saranno pronti :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda arnaldo » 27 mag 2014 21:15

E ma tanto tu non e'che aspetti tantissimo...hai troppa sete e l'apertura compulsiva!!!! :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda arnaldo » 27 mag 2014 21:17

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:ROSSIGNOL TRAPET - Chambertin 2004 - ecco il Pinot come lo vorrei sempre. profumato fin da subito,preciso,goloso. Ricco di fruttini sottospirito,rimandi di rabarbaro e chinotto,spezie sottili....bocca voluttuosa,sapida,di bella progressione. Ogni anno è sempre cosi',bello solare,non si sposta di una virgola.Uno dei migliori 2004 dell'area,considerata l'annata difficile.


Niente vegetale ignorante e addirittura solare? Allora è veramente una gran riuscita per l'annata.


Qua sono andato a botta sicura.tra mie e di amici ne avevo gia'bevute altre 4.grande riuscita......ma ce ne sono altri di ottimi 2004....citofonare Vinogodi!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
eno
Messaggi: 2426
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda eno » 27 mag 2014 21:32

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:ROSSIGNOL TRAPET - Chambertin 2004 - ecco il Pinot come lo vorrei sempre. profumato fin da subito,preciso,goloso. Ricco di fruttini sottospirito,rimandi di rabarbaro e chinotto,spezie sottili....bocca voluttuosa,sapida,di bella progressione. Ogni anno è sempre cosi',bello solare,non si sposta di una virgola.Uno dei migliori 2004 dell'area,considerata l'annata difficile.


Niente vegetale ignorante e addirittura solare? Allora è veramente una gran riuscita per l'annata.


Confermo, bevuto un paio di volte, eccellente riuscita
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12782
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda zampaflex » 27 mag 2014 22:09

arnaldo ha scritto:In questi giorni
KOEHLER RUPRECHT - Kallstadter Riesling Kabinett Trocken 2012 - verdolino. Dritto ed affilato al naso. Roccia bagnata,fiori di montagna e qualche eco di frutta bianca.
Profilo quasi atipico x un riesling....ma qui parliamo di Trocken,giovane,e dalla Pfalz. Bocca rigorosa, iper-secca, zero residuo (o comunque del tutto impercettibile),salino e progressivo,cristallino con una facilita' di beva tremenda.Ottima bottiglia per le calure estive.


Quoto quasi integralmente...ma per quest'altro :D :

Aquila del Torre - Riesling 2007 :D :D :D +
Naso timido, accenna appena versato un bel bouquet di frutti ma spariscono troppo in fretta; idrocarburo percettibile, minerale. Bocca anche qui giocata sulle durezze, piuttosto importanti, poca aromaticità, un lieve tocco latteo. Sembra che in vigna abbiano sacrificato la maturità fenolica per fare prevalere l'acidità.
A differenza del tuo, resta troppo semplice per invogliare l'assetato.
Non progredi est regredi
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda gabriele succi » 28 mag 2014 22:29

Castello di Monsanto - Chianti classico 2011
In un'annata trista come la 2011 questi hanno fatto un prodotto eccezionale... senza contare il n. di bottiglie prodotte.
Frutto intidissimo al naso e niente cotture da sovramaturazione/alcoliche tipiche dell'annata.
Questa azienda è da podio assoluto...
E io che non mi fidavo di quel losco figuro di campi bisenzio che mi ha stracciato i maroni per comprarlo...

:wink: :lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 29 mag 2014 08:37

gabriele succi ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti classico 2011
In un'annata trista come la 2011 questi hanno fatto un prodotto eccezionale... senza contare il n. di bottiglie prodotte.
Frutto intidissimo al naso e niente cotture da sovramaturazione/alcoliche tipiche dell'annata.
Questa azienda è da podio assoluto...
E io che non mi fidavo di quel losco figuro di campi bisenzio che mi ha stracciato i maroni per comprarlo...

:wink: :lol:


E pensa te che il manfruito, pur non capendoci nulla, si è ritrovato in mano i tre migliori chianti dell'annata. Quando si dice l'importanza del fattore C............... :mrgreen:....... Grande Gianni..... :D
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 29 mag 2014 09:02

eno ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:ROSSIGNOL TRAPET - Chambertin 2004 - ecco il Pinot come lo vorrei sempre. profumato fin da subito,preciso,goloso. Ricco di fruttini sottospirito,rimandi di rabarbaro e chinotto,spezie sottili....bocca voluttuosa,sapida,di bella progressione. Ogni anno è sempre cosi',bello solare,non si sposta di una virgola.Uno dei migliori 2004 dell'area,considerata l'annata difficile.


Niente vegetale ignorante e addirittura solare? Allora è veramente una gran riuscita per l'annata.


Confermo, bevuto un paio di volte, eccellente riuscita

Vai che si può fare un po' di polemica :mrgreen:
Mi dispiace, ma non concordo per nulla vino tristarello e parecchio verde (bevuto 4 volte pure io), che aveva come miglior pregio quello di costare il giusto. Purtroppo di 2004 buoni davvero, DRC a parte, praticamente non c'è nulla, ma se vogliamo continuare a crederci a me va bene.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 29 mag 2014 09:04

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:ROSSIGNOL TRAPET - Chambertin 2004 - ecco il Pinot come lo vorrei sempre. profumato fin da subito,preciso,goloso. Ricco di fruttini sottospirito,rimandi di rabarbaro e chinotto,spezie sottili....bocca voluttuosa,sapida,di bella progressione. Ogni anno è sempre cosi',bello solare,non si sposta di una virgola.Uno dei migliori 2004 dell'area,considerata l'annata difficile.


Niente vegetale ignorante e addirittura solare? Allora è veramente una gran riuscita per l'annata.


Qua sono andato a botta sicura.tra mie e di amici ne avevo gia'bevute altre 4.grande riuscita......ma ce ne sono altri di ottimi 2004....citofonare Vinogodi!!!

Quelli ve li lascio tutti molto volentieri :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 29 mag 2014 09:09

Visto che poi non so quando mi riuscirò a ricollegare specifico già che i Leroy li ho lavandinati, trovandoli imbevibili, tranne il Vosne che un'ottantina di punti li porta a casa.
La peggior annata di tutti i tempi o quasi, c'è poco da fare.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2014 13:16

Palma ha scritto:...
Mi dispiace, ma non concordo per nulla vino tristarello e parecchio verde (bevuto 4 volte pure io), che aveva come miglior pregio quello di costare il giusto. Purtroppo di 2004 buoni davvero, DRC a parte, praticamente non c'è nulla, ma se vogliamo continuare a crederci a me va bene.

... va bene anche a "noi" , non ti crucciare...
PS: A parte gli scherzi, Victor, l'annata è triste per davvero, confermato da più di un approfondimento. Sta di fatto che, a tentare e tentare, qualcosa di buono , sembra difficile crederlo, ma si è trovato... piuttosto che buttarli nel cesso, comunque, io li terrei per vedere come evolvono, quel fastidioso vegetale di cui si parla sto notando che si sta stemperando e , comunque, sfido chiunque a dire che non è buono il Chambertin di Rousseau ( così come certo è che non si può paragonare ad un '99 o 2002 o 2005 ... e anche se il suo Clos S.Jaques 2004 è il peggio della storia, così come il suo Mazy) oppure tanti cru di Bernard, così come tanti 2004 di Méo,primo fra tutti Aux cros Parantoux che è addirittura una delizia . Di Trapet ho sentito cose buone e meno buone... insomma, forse peggio rispetto alla 2006 nei bianchi (con cui non concordo in generale) ma a cercare bene qualcosa si salva, nell'annata scarsa in generale... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, Brn88, gpetrus, steeeve6 e 300 ospiti