Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda miccel » 09 mag 2014 15:57

Ciao. Ho una (e una sola) bottiglia di Chateau Trotanoy 2004. Trovo notizie davvero molto contrastanti sulla capacità di questo vino in questa annata di reggere l’invecchiamento. So che il 2004 a Bordeaux, e a Pomerol in particolare, non è stato un grande millesimo. Mi sapete consigliare su quando berlo? Non chiedo una profezia sulla “scadenza”, ma una ragionevole finestra, diciamo di 5 anni.

Se poi qualcuno mi vuol dare anche una sua idea sulle caratteristiche di questo vino, è il benvenuto. Per me è il primo pomerol.

Grazie
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda davidef » 09 mag 2014 16:10

miccel ha scritto:Ciao. Ho una (e una sola) bottiglia di Chateau Trotanoy 2004. Trovo notizie davvero molto contrastanti sulla capacità di questo vino in questa annata di reggere l’invecchiamento. So che il 2004 a Bordeaux, e a Pomerol in particolare, non è stato un grande millesimo. Mi sapete consigliare su quando berlo? Non chiedo una profezia sulla “scadenza”, ma una ragionevole finestra, diciamo di 5 anni.

Se poi qualcuno mi vuol dare anche una sua idea sulle caratteristiche di questo vino, è il benvenuto. Per me è il primo pomerol.

Grazie



in primis, la capacità di evoluzione di Trotanoy è paritaria e forse leggermente superiore ad altri Pomerol, stappa adesso le bottiglie degli anni '80 e poi vedi se non resti soddisfatto :D , ho stappato '85 qualche mese fa ed onestamente..... 8)

in secondis, annata 2004 in loco media --, se hai fretta bevi, se non hai fretta ancora qualche anno potrebbe smussare qualche spigolino leggermente poresente a livello vegetale (potenzialmente), va detto che per il mio credo religioso comunque bere un Bordeaux oggi che abbia l'anno che comincia per è eresia quindi prendi le mie considerazioni con la dovuta tara

bella bottiglia, elegante sempre, in alcune annate recenti ha messo pure su ciccia anche se la 2004 oggettivamente non è tra queste
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda vinotec » 09 mag 2014 18:08

...giusto per farti capire cos'è il trotanoy, ti ripropongo i giudizi di Hansen, chicco76, egio e vinogodi, su di una bottiglia di trotanoy del 1970 stappata, assieme ad altri "vinelli", l'anno scorso nella mia cantina...:

Trotanoy 1970 ... Irreale nel colore, definito ed algido al naso, nelle sue note ferrose e speziate. Dopo 43 anni di bottiglia di ritrovi un rosso rubino scintillante nel bicchiere che sussurra, dalla beva elegante e dove tutto è ben integrato. Pecca di potenza rispetto agli altri concorrenti, ha meno carattere ma non passa inosservato. Paga pegno di avere due mostri sacri a confronto. In bocca è un puro velluto, i tannini sono seta, una leggera scia acida rinfresca la beva, chiude deciso e verticale.

Trotanoy 1970 colore di una brillantezza unica e dai riflessi rubino ammalianti, al naso rapisce subito una nota di radice di liquirizia, la bocca ha una beva sconvolgente con retro gusto fumé incredibile da sembrare un te nero come il Lapsang Souchong poi tanta lunghezza e setosità una grandissima bottiglia bicchiere finito in un batter d'occhio senza accorgemenere

In Francia, invece, il Trotanoy è stata la prima folgorazione. Spaventoso, maginifico, affascinante. E...giovane! Chiaro che poi ha ceduto qualcosa agli altri due, intermini di frutto e croccantezza. Ma è stato spettacolare fino alla fine. Ecco, penso che i vini serviti da Babette al suo pranzo avessero quel fascino lì...

...Bordeaux : se ha fatto la storia dell'enologia mondiale negli ultimi 300 anni (180 "ufficiali") il motivo c'è e sta tutto nel bicchiere. Parto comunque da
- Trotanoy, quello che meno mi ha convinto, proprio perchè questi vini li conosco come le mie saccocce e Trotanoy, fra i Pomerol, è , assieme a Le PIn e Vieux Chateau Certain , uno dei miei preferiti. Anche in questo caso, come con il Pergole, mi limito alla prima ora di sosta nel bicchiere, il periodo convincente. Chiaro e lunare rispetto alla tipologia, capisci che l'interpretazione fuori da Pomerol del Merlot e suoi derivati è puro esercizio stilistico, quando ti trovi un vino del genere di oltre quarant'anni nel bicchiere. Tutte le caratteristiche sembrano adattarsi alla veste cromatica. I profumi sono sensualissimi, sfaccettati come tante pietre preziose, poligoni irregolari di sfumature sussurrate. Va bevuto quasi senza contaminazioni alimentari per poter valorizzare ogni sfaccettatura: così ho fatto e così ho notato pennellate di foglie secche, di alloro essiccato , di pellame . La bocca è setosa, mai aggressiva, anzi, aggraziata e sfuggente. La sensazione di grande vino è palpabile, non solo un'interpretazione. L'etereicità prevale dopo mezz'ora, appare una leggera balsamicità e chiodo di garofano. La bocca rimane rilassata , vellutata e carezzevole. Purtroppo, nel tempo , inesorabilmente, scema in intensità e si appiattisce in bocca, come avessimoa ssistito ad un ciclo di vita durato poche ore. Rimane alla fine della bicchierata con solo i ricordi nel bicchiere e con una bocca fortemente rilassata , senza più energia. Mi limito alla prima ora, spettacolare : 93+/100
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda miccel » 09 mag 2014 18:38

Beh, 30 o 40 non ce la faccio ad aspettare, ma una quindicina pensavo di dargliene anch'io... Mi ero solo allarmato trovando delle notizie su internet, ad es. Jancis Robinson che dà una finestra eccezionalmente bassa (2010-16!) rispetto ai suoi stessi giudizi su altri vini e annate di Pomerol. Direi che ora sono più tranquillo. Vi ringrazio.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda miccel » 09 mag 2014 18:42

Anche se in effetti, leggendo i vostri interventi, la curiosità mi è aumentata a dismisura! :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda davidef » 09 mag 2014 18:44

miccel ha scritto: Jancis Robinson che dà una finestra eccezionalmente bassa (2010-16!) rispetto ai suoi stessi giudizi su altri vini e annate di Pomerol. Direi che ora sono più tranquillo. Vi ringrazio.


recentemente, uno dei rari momenti che non avevo nulla da fare, ho annotato su una cinquantina di bordeaux i punteggi di R.P., W.S., RVF, Jancis Robinson, Marc Quarin e anche decanter in alcuni casi

è bello vedere come in circa il 40% dei casi uno dica il contrario dell'altro, la contraposizione Parker/Robinson in alcuni casi è addirittura da spaccatura...alla fine la cosa giusta è scegliere in base ai fondamentali ovvero storia passata e recente dello Chateau ed andamento dell'annata nella sua macro zona, difficile che a Bordeaux facciano boiate abissali

occhio inoltre che qualche critico sulle annate piccole preferisce dare intervalli di beva ottimali ravvicinati perchè magari ama di più il profilo fresco e meno la terziarizzazione, insomma la questione degli intervalli di beva è abbastanza rischiosa, per me checcesenedica l'unico che azzecca veramente molto è Parker, sapendolo leggere tra le righe ovviamente perchè devi fargli la tara
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda miccel » 10 mag 2014 00:21

Purtroppo nel bordeaux percorrere la via maestra, quella dell'esperienza diretta, ė molto complicato (costoso!),sicché queste informazioni sono doppiamente utili. Sull'interpretare con prudenza guide, recensioni, ecc. penso di esserci arrivato. In compenso il modo di parlare della cosa che avete voi fa venire venire voglia di moltiplicare i tentativi...
Avatar utente
seeionoou
Messaggi: 245
Iscritto il: 11 nov 2009 12:30
Località: Felino(pr)

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda seeionoou » 13 mag 2014 18:55

Parker dice 2012-2025

Saluti
Michele
un uomo senza vizi è un uomo finito
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chateau Trotanoy 2004: quando berlo?

Messaggioda miccel » 14 mag 2014 19:08

Grazie. Anche se finché qualcuno non lo beve non si può dire, questa sembra una "forbice" più plausibile. Al di là delle differenze, un'indicazione generale che mi sembra possa trarre è quella di non rischiare lunghissimi invecchiamenti, su quest'annata del Trotanoy.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gavedano82 e 355 ospiti