VALDELLECORTI 2008

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

VALDELLECORTI 2008

Messaggioda Spectator » 26 apr 2014 08:25

..il base.Trovate 2 bottiglie in una enoteca. Ho bevuto recentemente il 2011ris ,per me ,aveva un alcol un po' troppo in evidenza. Qualcuno di lor signori ha assaggiato quest'annata ? Grazie.
gottino
Messaggi: 1293
Iscritto il: 26 giu 2009 01:04

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda gottino » 26 apr 2014 08:48

Il 2008 a me piace molto,in quest'annata non è stata fatta la riserva,e il base ne ha guadagnato in struttura e complessità,bella riuscita davvero.Il mio consiglio è di aprirne uno ora,già godibilissimo,e dimenticare l'altro per un po' di tempo...per quanto riguarda la riserva 2011,stesse tue impressioni,io l'ho inteso come difetto di gioventù,mo' vediamo :)
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda Spectator » 26 apr 2014 12:00

gottino ha scritto:Il 2008 a me piace molto,in quest'annata non è stata fatta la riserva,e il base ne ha guadagnato in struttura e complessità,bella riuscita davvero.Il mio consiglio è di aprirne uno ora,già godibilissimo,e dimenticare l'altro per un po' di tempo...per quanto riguarda la riserva 2011,stesse tue impressioni,io l'ho inteso come difetto di gioventù,mo' vediamo :)


..grazie :D .
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda paperofranco » 26 apr 2014 12:06

gottino ha scritto:Il 2008 a me piace molto,in quest'annata non è stata fatta la riserva,e il base ne ha guadagnato in struttura e complessità,bella riuscita davvero.Il mio consiglio è di aprirne uno ora,già godibilissimo,e dimenticare l'altro per un po' di tempo...per quanto riguarda la riserva 2011,stesse tue impressioni,io l'ho inteso come difetto di gioventù,mo' vediamo :)


....e invece il base 2011 l'ho trovato buonissimo, insieme a Buondonno una riuscita eccellente in quest'annata torrida. Anche a me piace molto la 2008, ma ho qualche dubbio sulla prospettiva, anche se inizialmente la pensavo come te. Le ultime bocce bevute mi hanno dato l'idea di un'evoluzione precoce già in atto, può darsi che mi sbagli, ma non ci scommetterei troppo per il futuro.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 749
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda emigrato » 26 apr 2014 20:31

Sono in visita a Val delle Corti il 24 Maggio, consigli su annate imperdibili da portar via assolutamente (se disponibili in cantina)? Ho letto della riserva 2007 di altissimo livello, e qui di Base 2011 e 2008, quali altre? Almeno un paio da bere nel prossimo anno e un paio da lasciar li un po'..
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda paperofranco » 26 apr 2014 21:09

emigrato ha scritto:Sono in visita a Val delle Corti il 24 Maggio, consigli su annate imperdibili da portar via assolutamente (se disponibili in cantina)? Ho letto della riserva 2007 di altissimo livello, e qui di Base 2011 e 2008, quali altre? Almeno un paio da bere nel prossimo anno e un paio da lasciar li un po'..


Io non mi farei troppe illusioni, è una piccola produzione che va via velocemente. Se trovi ancora qualcosa di 2009, prendilo senza tentennamenti.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 749
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda emigrato » 27 apr 2014 07:57

Grazie almeno mi hai smontato :mrgreen: Quindi riserva 2009, e del base?
gottino
Messaggi: 1293
Iscritto il: 26 giu 2009 01:04

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda gottino » 27 apr 2014 10:15

paperofranco ha scritto:
gottino ha scritto:Il 2008 a me piace molto,in quest'annata non è stata fatta la riserva,e il base ne ha guadagnato in struttura e complessità,bella riuscita davvero.Il mio consiglio è di aprirne uno ora,già godibilissimo,e dimenticare l'altro per un po' di tempo...per quanto riguarda la riserva 2011,stesse tue impressioni,io l'ho inteso come difetto di gioventù,mo' vediamo :)


....e invece il base 2011 l'ho trovato buonissimo, insieme a Buondonno una riuscita eccellente in quest'annata torrida. Anche a me piace molto la 2008, ma ho qualche dubbio sulla prospettiva, anche se inizialmente la pensavo come te. Le ultime bocce bevute mi hanno dato l'idea di un'evoluzione precoce già in atto, può darsi che mi sbagli, ma non ci scommetterei troppo per il futuro.


(
Io del 2008 ho bevuto solo due bottiglie portate a pranzo da amici un paio di mesi fa,una vino integro e con buona prospettiva di invecchiamento,l'altra effettivamente un po' stanca che mi aveva dato l'idea di boccia sfortunata,sicuramente non è un vino che lascerei in cantina per una ventina d'anni ma alla bottiglia "in forma" un po' di fiducia gliela avrei data...urge verifica in loco con il produttore :mrgreen:

Emigrato per il base prendi il 2011.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda il chiaro » 27 apr 2014 11:02

A me Valdellecorti piace parecchio, ma lo colloco in quella categoria di Chianti un po' "facili facili" al limite del ruffiano.
Certo la sostanza c'è, ma non mi sembra sia azienda da grandi complessità.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 749
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda emigrato » 27 apr 2014 11:35

gottino ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gottino ha scritto:Il 2008 a me piace molto,in quest'annata non è stata fatta la riserva,e il base ne ha guadagnato in struttura e complessità,bella riuscita davvero.Il mio consiglio è di aprirne uno ora,già godibilissimo,e dimenticare l'altro per un po' di tempo...per quanto riguarda la riserva 2011,stesse tue impressioni,io l'ho inteso come difetto di gioventù,mo' vediamo :)


....e invece il base 2011 l'ho trovato buonissimo, insieme a Buondonno una riuscita eccellente in quest'annata torrida. Anche a me piace molto la 2008, ma ho qualche dubbio sulla prospettiva, anche se inizialmente la pensavo come te. Le ultime bocce bevute mi hanno dato l'idea di un'evoluzione precoce già in atto, può darsi che mi sbagli, ma non ci scommetterei troppo per il futuro.


(
Io del 2008 ho bevuto solo due bottiglie portate a pranzo da amici un paio di mesi fa,una vino integro e con buona prospettiva di invecchiamento,l'altra effettivamente un po' stanca che mi aveva dato l'idea di boccia sfortunata,sicuramente non è un vino che lascerei in cantina per una ventina d'anni ma alla bottiglia "in forma" un po' di fiducia gliela avrei data...urge verifica in loco con il produttore :mrgreen:

Emigrato per il base prendi il 2011.

ok, grazie :)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda paperofranco » 27 apr 2014 11:36

il chiaro ha scritto:A me Valdellecorti piace parecchio, ma lo colloco in quella categoria di Chianti un po' "facili facili" al limite del ruffiano.
Certo la sostanza c'è, ma non mi sembra sia azienda da grandi complessità.


Facile sì, ruffiano non direi. Sul Chianti d'annata quali sono le aziende che preferisci?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda paperofranco » 27 apr 2014 11:36

il chiaro ha scritto:A me Valdellecorti piace parecchio, ma lo colloco in quella categoria di Chianti un po' "facili facili" al limite del ruffiano.
Certo la sostanza c'è, ma non mi sembra sia azienda da grandi complessità.


Facile sì, ruffiano non direi. Sul Chianti d'annata quali sono le aziende che preferisci?
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda gp » 27 apr 2014 12:05

Beh, ruffiano mi sembra ingeneroso.
Innanzitutto se volesse fare un vino più ruffiano comincerebbe a metterci tutto il Merlot che ha, invece di metterlo nello Straniero (che a dispetto del nome è un blend di Sangiovese e Merlot).
I profumi di Radda alta possono essere al limite dello stordente, ma non è una colpa di chi fa il vino, anzi mantenerli ben chiari e delineati è un merito che una parte della critica ha riconosciuto da subito a questo produttore -- un'altra parte invece ultimamente sembra più impegnata a cercare di dimostrare che aveva ragione a ignorarlo in annate strabilianti come la 2006: vedi Enogea (numero 51) su Classico 2010 e Riserva 2009, vini diversissimi accomunati dallo stesso voto e dalla stessa sostanziale stroncatura ("ha poco da dire").
Per giunta, nelle annate difficili escono vini tutt'altro che facili, come è accaduto nel 2010, che al sapore ha tratti acerbetti che richiedono una buona disponibilità all'ascolto, e lo penalizzano nei confronti diretti con altri vini della denominazione.
gp
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda il chiaro » 27 apr 2014 15:12

paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:A me Valdellecorti piace parecchio, ma lo colloco in quella categoria di Chianti un po' "facili facili" al limite del ruffiano.
Certo la sostanza c'è, ma non mi sembra sia azienda da grandi complessità.


Facile sì, ruffiano non direi. Sul Chianti d'annata quali sono le aziende che preferisci?


Infatti ho messo al limite del ruffiano. Uhè mi son complimentato con roberto anche a questo vinitaly.
Beh, San giusto, Monsanto, Monteraponi, Badia a coltibuono, Riecine li preferisco nettamente. Mi sembra che abbiano tutti una complessità più marcata e profonda.
Poi mi piacerebbe provare castello di Cacchiano in un'annata recente, ma è fuori adesso con il 2008 se nn sbaglio.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda gp » 27 apr 2014 18:23

Ah beh, se ti sei complimentato con lui con le stesse parole che hai usato qui, ne sarà stato sicuramente lusingato... :D

Dei Chianti Classico che dici, la versione annata se hai risposto a tono al Papero, innanzitutto c'è da dire che la maggior parte proviene da zone diverse della denominazione. Libero ognuno di preferire una zona (comune ecc.) rispetto all'altra, anche se non metterei la questione in termine di maggiore/minore complessità. L'articolazione floreale-minerale di certi vini d'altura all'interno della denominazione è di per sé complessa, tanto più rispetto alle note mature delle zone più calde nelle stesse annate, che rischiano in particolare di sacrificare l'espressione delle potenzialità minerali che la denominazione offre e che per alcuni (io tra questi) sono un aspetto fondamentale.

Di San Giusto a Rentennano si è discusso recentemente qui sul forum, io a proposito del 2010 e altri del 2011, è proprio un esempio di zona (Gaiole bassa) che tende a dare vini maturi e alcolici, a cui lo stile della casa aggiunge una quota di legno non timida.
Monsanto base lo trovo discontinuo, varia molto a seconda dell'annata, forse anche perché le bottiglie sono tante e non è detto che siano tutte alla stessa altezza. Mi chiedo anche che conseguenze possa avere fare 80.000 bottiglie del base e 150.000 della Riserva (prendendo per buoni i dati delle ultime due edizioni della guida L'Espresso) -- un vino tra l'altro che nel paio di assaggi che mi sono capitati mi è sembrato dimenticabile e che mi sembra nessuno citi mai (a differenza della Riserva il Poggio, che ovviamente è un'altra cosa).
Badia a Coltibuono secondo me è migliorato negli ultimi anni, affrancandosi proprio da un'impostazione Gaiole bassa che lo appesantiva non poco e guadagnando proprio in termini di complessità: sul 2010 sono convinto di questo, il 2011 (annata difficile) l'ho assaggiato a ottobre alla Leopolda e mi è sembrato ancora molto indietro, ma sulla stessa lunghezza d'onda.
Monteraponi base più o meno non pervenuto, anche qui mi sembra che in realtà si parli soprattutto delle sue Riserve, che ho sentito a banchi d'assaggio in due occasioni (annate rispettivamente 2006 e 2010), in entrambi i casi preferendo nettamente altri vini -- nel primo caso, anni fa, proprio la straordinaria Riserva 2006 di Val delle Corti.
Cacchiano a gennaio a Sangiovese Purosangue ha portato il 2009, un vino sicuramente non banale, com'è nelle abitudini della casa, ma in versione alquanto... ciclopica (15° in etichetta :shock: ).
gp
apple
Messaggi: 1388
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda apple » 27 apr 2014 22:05

Scusate l'ot. Qualcuno ha assaggi recenti della riserva il poggio 2003 di monsanto?
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2014 08:40

apple ha scritto:Scusate l'ot. Qualcuno ha assaggi recenti della riserva il poggio 2003 di monsanto?


:lol: fantastico :mrgreen:
apple
Messaggi: 1388
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda apple » 28 apr 2014 11:22

paperofranco ha scritto:
apple ha scritto:Scusate l'ot. Qualcuno ha assaggi recenti della riserva il poggio 2003 di monsanto?


:lol: fantastico :mrgreen:


su papero, illuminami e nn fare il puntiglioso.... :lol:
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda gp » 28 apr 2014 12:28

Guarda che, se non te ne sei accorto, c'è un altro thread appena qui sotto intitolato "Chianti", dedicato soprattutto al Chianti Classico :roll:
gp
apple
Messaggi: 1388
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: VALDELLECORTI 2008

Messaggioda apple » 28 apr 2014 14:16

gp ha scritto:Guarda che, se non te ne sei accorto, c'è un altro thread appena qui sotto intitolato "Chianti", dedicato soprattutto al Chianti Classico :roll:



sono troppe 6 pagine da leggere... qui era più veloce... :mrgreen:
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti