Le bevute di APRILE 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 04 apr 2014 21:45

Soave Colli Scaligeri "Castelcerino" 2012 Filippi.
Colore di un bel giallo paglierino pieno. Al naso è prevalentemente fruttato con note di mela e susina claudia, chicco d'uva, floreale di acacia. Un profumo pulito, fresco e invitante, seppure non particolarmente complesso. In bocca "gratta" che è un piacere, forse anche una leggera vena di carbonica, ma nel complesso è godibilissimo, minerale salino, di buona persistenza. Mi è piaciuto questo vinello, è un bio-buono semplice dotato di personalità, di una tipologia che raramente ha catturato la mia attenzione.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda davidef » 04 apr 2014 23:12

paperofranco ha scritto:Soave Colli Scaligeri "Castelcerino" 2012 Filippi.
Colore di un bel giallo paglierino pieno. Al naso è prevalentemente fruttato con note di mela e susina claudia, chicco d'uva, floreale di acacia. Un profumo pulito, fresco e invitante, seppure non particolarmente complesso. In bocca "gratta" che è un piacere, forse anche una leggera vena di carbonica, ma nel complesso è godibilissimo, minerale salino, di buona persistenza. Mi è piaciuto questo vinello, è un bio-buono semplice dotato di personalità, di una tipologia che raramente ha catturato la mia attenzione.



il pregio/problema del Soave è che può essere estremamente beverino o tendenzialmente complesso e ricco, le vie di mezzo non sono molto presenti, bene che ti sia piaciuto dai

personalmente amo però questi vini con almento 4-5 anni, almeno.... :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda davidef » 04 apr 2014 23:14

paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.



può essere l'annata ? lo spero dai.....in Borgogna qualche settimana fa ho preso il 2009 :lol: , ne avevo letto un gran bene accidenti come riuscita
Damyj
Messaggi: 206
Iscritto il: 06 ago 2012 21:46
Località: Venezia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Damyj » 05 apr 2014 12:47

Chateau baret pessac leognan 2003
Al naso cioccolato fondente, carruba, ciliegie sotto spirito e cuoio, in bocca tannini morbidi liquirizia dolce, carne cruda e cioccolato amaro pochissima acidità che dà pesantezza alla beva, tanta ciccia !!
Magna e Bevi che a vita xe un lampo!!!!
graziellina
Messaggi: 195
Iscritto il: 17 mar 2014 16:58

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda graziellina » 05 apr 2014 14:43

Rosso dell'abazia Serafini e Vidotto 1997
Rosso rubino intenso, ai bordi sfumature Granato, al naso i profumi sono netti, aromi terziari in prevalenza, cacao, tabacco, liquirizia. anche il legno dà la sua spinta, poi c'è la frutta di bosco molto matura, quasi surmatura!
Al palato le sensazioni di legno tornano come anche i il cacao, in più è presente una nota balsamica anche se non troppo accentuata. Morbido, anche se il tannino ancora leggermente spigoloso lo rende un vino di una freschezza disarmante. Lungo il finale.
Avatar utente
benux
Messaggi: 624
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda benux » 06 apr 2014 09:27

Ieri a pranzo Pian delle MaRZE metodo classico, comprato su un sito online dove c'erano dei confetti che volevo a 3,99 euro, cantina che non esiste o almeno credo è presente in etichettA la sigla bs 6250, nel tappo c'è scritto genericamente Franciacorta!
Stappato con un bel botto a cui fà seguito un forte odore di tAPpo che pervade tutta la stanza un caso?
Ne ho comprate due bottiglie vediamo con la prossima.

Certo un Franciacorta a 3,99 euro neanche un prosecco
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 06 apr 2014 09:27

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.



può essere l'annata ? lo spero dai.....in Borgogna qualche settimana fa ho preso il 2009 :lol: , ne avevo letto un gran bene accidenti come riuscita


Può essere, ho solo un'altra esperienza con questo vino, dell'annata 2002, e ricordo che mi piacque decisamente di più. Però va detto che ero agli inizi del mio innamoramento con la Borgogna, tutto bacini e tenerezze....... :mrgreen:
Io mi aspetterei un altro passo in termini ad esempio di intensità ed espressività aromatica, magari il tempo farà la sua parte in questo senso; ma anche di profondità e allungo. Stiamo parlando di un 1er cru quotato più alto di svariati GC.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda vinogodi » 06 apr 2014 09:55

...ieri sera con amici Sorbolesi, bella bolliciata (prevista) con prosieguo di qualche "integrazione" . Buona presenza di quote rosa che hanno bevuto come cammelle , ma nessuno si è tirato indietro, anche i non abitué a cotanta successione di bicchieri. Cosa?

- Champagne Mercier Brut Tradition (un certezza, nella sua semplice e disarmante bevibilità ) :D :D :D :) vs Champagne Mercier Blanc de Noir "Cuvée Louise" : la ritengo una delle più belle espressioni di Meunier in purezza: affilato, profumatissimo, persino di bella persistenza.... a secchiate ... :D :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Sadi Malot Brut Tradition (cremoso e gioviale, il massimo Champagne che ricordi da sorbirsi in aperitivo) :D :D :D :) vs Champagne Sadi Malot Blanc de Blanc Millesimé 2005 : qui devo dire che un pò di perplessità è sovvenuta. Pur nella bella struttura, qualche nota lattica in una struttura ancora un pò grossolana... giovine? :D :D :)
- Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay "Brut" (etichetta nera)... ho un deboile per questa produttrice che si esprime in maniera ineccepibilein tutta la sua gamma , anche in questo che dovrebbe essere uno dei suoi entry Level : spuma sempre finissima, un pò rusticano nel suo vigore, in questo caso Champagne straordinario per tutto pasto per una struttura tutt'altro che banale :D :D :D :D vs Champagne Noelle Ledru Ambonnay "Cuvée de Goulté" 2007 Blanc de Noir ...e qui è uno dei vini Blanc de Noir in assoluto fra quelli che berrei a garganella in ogni occasione, anche con un brasato: ricchissimo di materia, terribilmente stimolante , quasi virile per struttura davvero solenne. Da aspettare almeno un lustro, ma che potenza ... :D :D :D :D :)

POI:
- Meursault Perrieres 2006 Jaques Prieur : la delusione della serata (almeno da parte mia) anche se qualcuno, non certo di palato educato, ha apprezzato per la debordanza. Assolutamente fuori dalle righe, pachidermico, prime note cognaccose, secondo me assolutamente grossolano. Forse il peggior Prieur che abbia mai bevuto. E' proprio vero che tanti produttori hanno interpretato male questa annata :D :D :) (giudizio migliorato perchè da alcuni presenti è stato, in fondo apprezzato ... ma amici che apprezzano incondizionatamente Chardonnay di Planeta, Batar di Querciabella e Cervaro della Sala...)
- Gevrey Chambertin 1er "Combottes" 2006 Rossignol Trapet : solare, gourmant, ricco di materia . Un Pinot Nero che vira al colore quasi ad un Hermitage con una bevibilità di sostanza , non solo profumi esplosivi : :D :D :D :D
- Mazis Chambertin 2005 Grand Cru Charlopin : ricco e gaudente, tuitt'altro che ostico, bellissima interpretazione del Cru elegante di Gevrey. Questo, invece, con la Cuvée de Goulté vino della serata :finalmente un 2005 veramente compiuto e pieno di sostanza non "compressa" dalla gioventù :D :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 06 apr 2014 13:48

Valpolicella classico superiore 1999 Quintarelli.
Oh, finalmente me la sono bevuta, era da un po' che ci giravo intorno.
Si presenta in veste granato piuttosto compatto, di buona luminosità. Profumo davvero complesso, intenso, di grande eleganza: ciliegia sottospirito, chicco di caffè e cioccolatino fondente con il chicco di caffè dentro, sensazioni terrose, tabacco e spezie. Ingresso in bocca misurato, morbido, poi aumenta di spessore e di presa a centrobocca, si fa trascinante nel finale dove tannino e sali minerali si fondono alla perfezione; persistenza notevole e sapidità eccellente. Gioca di fino e di equilibrio, da cima a fondo, pur avendo una struttura di tutto rispetto(senza essere "monstre", come dice giustamente davidef), ed ha il pregio di non indugiare mai verso una qualche pesantezza o noiosa dolcezza. 15 gradi alcolici che filano via tranquilli su un percorso di bevibilità complessiva sorprendente. Vino fascinoso, maturo, per me perfetto da bere adesso, non attenderei oltre, anche se ha ancora energie per durare.
L'ho abbinato ad un coniglio nostrale in umido e aromi con le patate, che cantava.
Ultima modifica di paperofranco il 06 apr 2014 18:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Kalosartipos » 06 apr 2014 17:28

Al mio solito ristorante, per provare il menu primaverile (splendido :D ):
NOMINÉ-RENARD Champagne Brut Réserve Blanc-de-Blancs - semplice e fresco, ottimo come aperitivo :D :D :D :)
PIETRACUPA Fiano di Avellino '11 - giovane, ma ben riconosciebile come Fiano :D :D :D :)
PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Trocken "Jacobus" '12 - giovanissimo, ancora su note primarie, ma anche agrumi e rocce :D :D :D
PRODUTTORI CALDARO Alto Adige Moscato Giallo Passito "Serenade" 09 - dolce, ma non stucchevole (grande successo fra i commensali) :D :D :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gianni femminella » 06 apr 2014 20:07

Kalosartipos ha scritto:Al mio solito ristorante, per provare il menu primaverile (splendido :D ):
NOMINÉ-RENARD Champagne Brut Réserve Blanc-de-Blancs - semplice e fresco, ottimo come aperitivo :D :D :D :)
PIETRACUPA Fiano di Avellino '11 - giovane, ma ben riconosciebile come Fiano :D :D :D :)
PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Trocken "Jacobus" '12 - giovanissimo, ancora su note primarie, ma anche agrumi e rocce :D :D :D
PRODUTTORI CALDARO Alto Adige Moscato Giallo Passito "Serenade" 09 - dolce, ma non stucchevole (grande successo fra i commensali) :D :D :D


Mancano la gradazione, il lotto e la collocazione geografica :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gianni femminella » 06 apr 2014 20:17

Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 06 apr 2014 21:50

gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Gianni, abbi pazienza, perché hai dato un morso a un pezzo di fontina?
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda vinogodi » 06 apr 2014 22:11

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Gianni, abbi pazienza, perché hai dato un morso a un pezzo di fontina?
...anch'io me lo sono chiesto: cosa ti aveva fatto di male, per morderla? Non bastava uno sguardo severo? :lol: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda giucas » 06 apr 2014 22:41

......miscellanea inizio aprile ( e forse anche fine marzo :wink: ?)...:...

FROM BLACK TO WHITE 2013 ZYME' : ..al di là del nome immaginifico pare proprio un bel bere, aromatico e sapido, con bella pienezza globale da frutto giallo. Prospettico. Alla cieca diresti alto adige, Pliger o giu' di lì. Da risentire assolutamente piu' avanti. :D :D :D
ES 2012 FINO:...classica sinfonia di frutto rosso, alcool perfettamente sottocontrollo, parrebbe giocare piu' in sottrazione rispetto al passato, con minor opulenza e maggior cotè salato salmastro, che alleggerisce e slancia. Meno ciccia e piu' verticalità ? ..Interessante . :D :D :D
ES + SOLE 2012:...visciola, cioccolato amaro, erbe officinali e tanto altro, ma su un registro sinceramente un po' monocorde.. :D :D
BAROLO 2010 BREZZA:...entry level di assoluta piacevolezza che annuncia una annata assai interessante come si legge nella letteratura attuale :D :D
VIGNANIMA 2010 IL MOTTOLO:......caspita che roba!..pare trattarsi di carmenère in purezza. Io l'ho trovato buonissimo, scuro e balsamico, con china e frutto nero al naso ed un palato forte, pulito, lunghissimo, solo un po' lattico. Poco lontano da molti mostri sacri nazionali che costano un botto di piu' :D :D :D :D
BAROLO CASCINA DARDI BUSSIA 2006 F.lli FANTINO:....barolo classico e didascalico, granato intenso anche se già un po' spento. Bisogna attendere, ma ripaga: corteccia, erbe amare, lieve floreale. Palato affusolato e lunghissimo, piu' ferroso che fruttato. Astenersi tifosi Voerzio , Vietti , Clerico... :wink: :D :D :D :D .
SHIRAZ 2011 FINA:...rovere bruciato e laccatura, carne cruda, un nonsochè di mirtillo . Palato che si ferma presto. Certo: costa pochino ... :D .
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 06 apr 2014 22:59

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Gianni, abbi pazienza, perché hai dato un morso a un pezzo di fontina?
...anch'io me lo sono chiesto: cosa ti aveva fatto di male, per morderla? Non bastava uno sguardo severo? :lol: ...


:mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gianni femminella » 06 apr 2014 23:03

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Gianni, abbi pazienza, perché hai dato un morso a un pezzo di fontina?
...anch'io me lo sono chiesto: cosa ti aveva fatto di male, per morderla? Non bastava uno sguardo severo? :lol: ...


:mrgreen:


... sono senza parole
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Spectator » 07 apr 2014 07:58

..Cabernet S,1996-Tasca d'Almerita.Leggermente evoluto e terziarizzato,ma comunque un bel bere .Qualche..scheda letta in giro diceva con convinzione..matematica :''riprovare tra una decina di anni''! Secondo me,invece,e' buono adesso..e mai piu' :D :D .
stemolino2
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 gen 2013 22:50
Località: Alba
Contatta:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda stemolino2 » 07 apr 2014 08:25

.
Ultima modifica di stemolino2 il 07 apr 2014 11:33, modificato 1 volta in totale.
http://www.winedays.it

"A chi non beve vino Dio neghi pure l'acqua" (cit.)
stemolino2
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 gen 2013 22:50
Località: Alba
Contatta:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda stemolino2 » 07 apr 2014 08:29

.
Ultima modifica di stemolino2 il 07 apr 2014 11:33, modificato 1 volta in totale.
http://www.winedays.it

"A chi non beve vino Dio neghi pure l'acqua" (cit.)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11921
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda zampaflex » 07 apr 2014 09:39

Monteraponi - CCR Baron'Ugo 2007 :D :D :D :D :)

E bravo il Braganti. Vino apparentemente leggero ma che in realtà fa veleggiare la sua buona stazza sulle ali di un bell'equilibrio complessivo, percorso da una sottile ed aggraziata vena balsamica, ricco di richiami. Complimenti.
Non progredi est regredi
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1356
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda mattiave » 07 apr 2014 12:16

gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Per quanto riguarda la fontina non ti saprei proprio dire.... ma rimanendo in tema, qualche giorno fa, ho provato un abbinamento terribile, in grado di demolire sia il vino che il cibo: Raveneau 2008 con mozzarella di bufala dell'Agropontino.
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Spectator » 07 apr 2014 16:16

mattiave ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Giusto per dare una informazione in più su di un riesling Köfererhof di un paio di giorni fa. Ho finito la bottiglia il giorno successivo e secondo me il vino, già buono, era anche migliorato; ce lo siamo letteralmente conteso io e mia moglie a gara a chi lo finiva prima :D però ho nel contempo sperimentato il ( forse ) peggior abbinamento della mia vita. Ho dato un morso a un pezzo di fontina e bevuto un sorso di riesling; risultato davvero terribile. Mi è rimasta la curiosità di capire cosa si abbina alla fontina.


Per quanto riguarda la fontina non ti saprei proprio dire.... ma rimanendo in tema, qualche giorno fa, ho provato un abbinamento terribile, in grado di demolire sia il vino che il cibo: Raveneau 2008 con mozzarella di bufala dell'Agropontino.


..A proposito di m di bufala :ieri,ho provato ad abbinare tale leccornia con un cidre bouche' 2013 di Etienne Dupont(Normandia).Nn ho vergogna a dirlo,ma l'abbinamento mi e' piaciuto.IL..liquido,bevuto quasi freddo, era leggermente dolce e giustamente..acido.La prossima bottiglia la bevo con un formaggio a pasta semimolle, oppure con un fior di latte di quelli buoni.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Alberto » 07 apr 2014 20:56

In omaggio a Verona nei giorni del Vinitaly:
Veronese Rosso Dindarella, Aldegheri, 2006 (13,5%)
Ricordo bene un 2004 alquanto diverso, ben più agile e "passante"; questo invece è un po' un bestione: color rubino scuro, quasi impenetrabile, al naso boero, polvere di caffè, balsamicità scura, tocchi fumé, il tutto trasferito poi ad un palato ponderoso e concentrato, con residuo zuccherino molto ben percepibile e dall'andamento flat, ovverosia dall'inizio (con l'acidità giusto giusto "a pelo" per controbilanciare) alla fine di bocca, dove invece questo equilibrio precario viene sostanzialmente meno. Col risultato di rendere la beva un tantinello stancante. Finale lungo e ciliegioso. Territoriale lo è senza dubbio, ma in un'interpretazione muscolare e sicuramente "moderna": stappato clamorosamente una dozzina di anni prima del tempo, comunque, essendo fatto all'apparenza per una corsa molto lunga.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 07 apr 2014 21:01

Ribolla gialla 2013 I Clivi.
Un vinello: fresco di acidità; leggero leggero di alcol(11% :shock: ), asciutto e un po' asprino. Davvero troppo magro per andare oltre un aperitivo senza nulla da mangiare.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pedro65it e 138 ospiti