Le bevute di APRILE 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Sydney » 03 apr 2014 09:39

paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.


Manifesto della borgogna media
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gianni femminella » 03 apr 2014 10:52

Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Kofererhof Weingut Riesling Sudtirol Brixner Eisacktaler 2012 - gradi 12,5 - L840 :mrgreen:

Köfererhof.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ma fattkofottererhof :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda picenum » 03 apr 2014 11:14

gianni femminella ha scritto: ciao Emidio


ciao Gianni,
vedo che è un periodo che stappi parecchio eh? ....il papero è contagioso? :mrgreen:

Dato che ci sto ieri mi sono stappato l'ultima bottiglia di Piropo 2008, pinot nero del Castello di Potentino...
mi ripeterò ma a me piace come fanno i vini, sono bravi, e sia il sacromonte che il piropo hanno una costanza qualitativa da far invidia;

Il vino in questione lo presi in azienda, un cartoncino, sperando di vederne l'evoluzione ma ahimè sono troppo ingordo... aveva ancora tanto da dare, fresco con tannino setoso ma anche una buona mineralità, al palato fruttini rossi molto belli ed anche un po' di spezie (pepe su tutto), con un ricordo di profumi di bosco; sorso ampio e finale abbastanza lungo... ancora una volta piaciuto molto.
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Spectator » 03 apr 2014 13:26

yayo85 ha scritto:Immagine
Brunello di Montalcino 1975 Biondi Santi
Colore di una bellissima tonalità di granato e di grande brillentezza con un leggero aranciato appena appena evidente sull'unghia.
Naso molto pulito e affascinante, stratificato, ogni profumo viene fuori netto e distinto.
La parte fruttata è ancora presente con sentori di ciliegia, tamarindo, frutta di rovo.
Prepotente la parte minerale di roccia spaccata.
Poi tabacco dolce, cuoio, terra bagnata, goudron, sottobosco, ferroso, ghisa bagnata, foglie secche, rosa appassita, foglia di menta, cola.
La bocca è ancora molto tesa, vibrante, succosissima e sapida, con un tannino di nobilissima fattura come pochi, finale lunghissimo e terroso.
Mi ha colpito molto perchè più tempo passava e più migliorava e non sono riuscito a percepire uno stacco così netto rispetto alla riserva.
Chapeau...emozione pura!



..Bella descrizione.Ho anche io una 75..da qualche parte.Puoi dirmi qualcosa del La Fler Petrus,che' annta e'? Grazie.
Avatar utente
yayo85
Messaggi: 3418
Iscritto il: 11 mag 2008 17:33
Località: Roma

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda yayo85 » 03 apr 2014 13:55

Spectator ha scritto:
yayo85 ha scritto:Immagine
Brunello di Montalcino 1975 Biondi Santi
Colore di una bellissima tonalità di granato e di grande brillentezza con un leggero aranciato appena appena evidente sull'unghia.
Naso molto pulito e affascinante, stratificato, ogni profumo viene fuori netto e distinto.
La parte fruttata è ancora presente con sentori di ciliegia, tamarindo, frutta di rovo.
Prepotente la parte minerale di roccia spaccata.
Poi tabacco dolce, cuoio, terra bagnata, goudron, sottobosco, ferroso, ghisa bagnata, foglie secche, rosa appassita, foglia di menta, cola.
La bocca è ancora molto tesa, vibrante, succosissima e sapida, con un tannino di nobilissima fattura come pochi, finale lunghissimo e terroso.
Mi ha colpito molto perchè più tempo passava e più migliorava e non sono riuscito a percepire uno stacco così netto rispetto alla riserva.
Chapeau...emozione pura!



..Bella descrizione.Ho anche io una 75..da qualche parte.Puoi dirmi qualcosa del La Fler Petrus,che' annta e'? Grazie.

Il Le Fleur Petrus era il 1989 e l'ho bevuto un paio di settimane fa insieme alla cellula romana.
A me è piaciuto molto perchè rispetto agli altri della batteria, Petrus 2001, Evangile 1982, Lefleur 1995, Eglise Clinet 1989 è stato quello con il profilo più austero e quello, a mio modo di vedere, con il miglior equilibrio.
Colore granato compatto e brillante.
Naso balsamico con note di foglia di menta e liquirizia, sottobosco, tabacco amaro, cuoio e con un'importante impronta minerale.
Piano piano tira fuori anche una bella componente floreale.
La bocca è tesa, di buona sapidità e mostra già una sua "armonia", lunga persistenza su note di sottobosco.
Iscritto il:
11 mag 2008
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda miccel » 03 apr 2014 16:41

picenum ha scritto:
gianni femminella ha scritto: ciao Emidio


ciao Gianni,
vedo che è un periodo che stappi parecchio eh? ....il papero è contagioso? :mrgreen:

Dato che ci sto ieri mi sono stappato l'ultima bottiglia di Piropo 2008, pinot nero del Castello di Potentino...
mi ripeterò ma a me piace come fanno i vini, sono bravi, e sia il sacromonte che il piropo hanno una costanza qualitativa da far invidia;

Il vino in questione lo presi in azienda, un cartoncino, sperando di vederne l'evoluzione ma ahimè sono troppo ingordo... aveva ancora tanto da dare, fresco con tannino setoso ma anche una buona mineralità, al palato fruttini rossi molto belli ed anche un po' di spezie (pepe su tutto), con un ricordo di profumi di bosco; sorso ampio e finale abbastanza lungo... ancora una volta piaciuto molto.

Sono d’accordo, sono anch’io un estimatore di questi vini, che hanno secondo me il merito, oltre che di essere regolari e buoni, di essere diversi dagli altri, hanno una speciale gentilezza tutta loro.
Anche a me Il Piropo 2008 era sembrato particolarmente riuscito, stesse impressioni, in più mi ero annotato un caratteristico sentore di tè.
Il Sacromonte è sempre buono, ma anche l’altro rosso (che ha praticamente un uvaggio da morellino, ma è tutto diverso) mi è piaciuto.
Ah, giusto martedì ho avvistato in giro una bottiglia del loro “bianco”: anziché sul rosa sbiadito come ricordavo, il colore sembrava dare sull’arancione pallido…non so se è la nuova annata, non l’ho visto…o forse era solo un effetto ottico…
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gp » 03 apr 2014 17:23

Dopo qualche anno che non seguivo il Sacromonte, un vino interessante al momento del suo esordio, ho trovato a sorpresa 2008 e 2009, e ho scelto la seconda per lo sconto (non di soldi ma di alcol, 14° contro i borderline 14,5° :wink: ).
Per me è stata una mezza delusione, per l'assetto surmaturo (fichi, carruba, la nota di farina di castagna che si ritrova nei rossi da appassimento) e per la presenza del legno (con lasciti resinosi), nonostante la dimensione delle botti citate nella retroetichetta (50 Hl). A quel prezzo indubbiamente umano (sotto i 15 euro) ne avrei prese volentieri ancora, ma così com'è lo lascio volentieri a chi apprezza un assetto di questo tipo.
In effetti anche l'annata 2006, assaggiata a suo tempo alla Leopolda in quanto premiata dalla guida L'Espresso 2010, non mi aveva convinto per niente: la ricordo surmatura e in quel caso molto alcolica. In quell'annata era un vino a doc (Montecucco), mentre la 2008 e la 2009 sono tornate a Igt (Toscana Rosso).
Piropo non pervenuto.
gp
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda picenum » 03 apr 2014 19:16

gp ha scritto:Dopo qualche anno che non seguivo il Sacromonte, un vino interessante al momento del suo esordio, ho trovato a sorpresa 2008 e 2009, e ho scelto la seconda per lo sconto (non di soldi ma di alcol, 14° contro i borderline 14,5° :wink: ).
Per me è stata una mezza delusione, per l'assetto surmaturo (fichi, carruba, la nota di farina di castagna che si ritrova nei rossi da appassimento) e per la presenza del legno (con lasciti resinosi), nonostante la dimensione delle botti citate nella retroetichetta (50 Hl). A quel prezzo indubbiamente umano (sotto i 15 euro) ne avrei prese volentieri ancora, ma così com'è lo lascio volentieri a chi apprezza un assetto di questo tipo.
In effetti anche l'annata 2006, assaggiata a suo tempo alla Leopolda in quanto premiata dalla guida L'Espresso 2010, non mi aveva convinto per niente: la ricordo surmatura e in quel caso molto alcolica. In quell'annata era un vino a doc (Montecucco), mentre la 2008 e la 2009 sono tornate a Igt (Toscana Rosso).
Piropo non pervenuto.


mi spiace ma io non condivido, o solo in parte; la dolcezza di fondo non è assolutamente di sentori vanigliati ma è data dal frutto ed è ben bilanciata dalla sapidità e dagli aromi speziati che ce ne sono in quantità... ho bevuto l'ultima 2006 lo scorso anno ed era appostissimo e quest'anno a sangiovese purosangue C.H. ha portato una miniverticale e le bottiglie erano tutte assolutamente pulite... poi come dici tu se ti aspetti un Pergole stai fuori strada ...ma anche il prezzo è quello che è: per me grande rapporto Q/P e con la rosticciana ci sta da dio.

miccel ha scritto:Ah, giusto martedì ho avvistato in giro una bottiglia del loro “bianco”: anziché sul rosa sbiadito come ricordavo, il colore sembrava dare sull’arancione pallido…non so se è la nuova annata, non l’ho visto…o forse era solo un effetto ottico…


E' assurdo ma non sono mai riuscito a berlo... in cantina non ho fatto assaggi poichè purtroppo andavo di corsa poi quando volevo acquistarlo sempre tutto esaurito... a seggiano dicono che sia buonissimo e nelle enoteche finisce in un amen... è il Pinot vinificato in bianco, una sorta di BdB però fermo... spero di andarli a trovare per il ponte pasquale e ne acquisterò un po'.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda arnaldo » 03 apr 2014 19:29

Sydney ha scritto:
paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.


Manifesto della borgogna media


Talvolta anche di quella alta (vedi Grand Cru) ma vedo che si continua a comprare.... :D :D 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda paperofranco » 03 apr 2014 19:42

arnaldo ha scritto:
Sydney ha scritto:
paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.


Manifesto della borgogna media


Talvolta anche di quella alta (vedi Grand Cru) ma vedo che si continua a comprare.... :D :D 8)


Arnaldo, vorrei farti una domanda: secondo te io sono un fesso perché già dopo altre delusioni con la Borgogna ho comprato anche questo, vino che fra l'altro aveva già bevuto in annata diversa e mi era pure piaciuto(ma ero agli inizi del mio percorso borgognone)?
Rispondimi sinceramente, ti giuro che non mi offendo.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda miccel » 03 apr 2014 19:55

picenum ha scritto:
gp ha scritto:Dopo qualche anno che non seguivo il Sacromonte, un vino interessante al momento del suo esordio, ho trovato a sorpresa 2008 e 2009, e ho scelto la seconda per lo sconto (non di soldi ma di alcol, 14° contro i borderline 14,5° :wink: ).
Per me è stata una mezza delusione, per l'assetto surmaturo (fichi, carruba, la nota di farina di castagna che si ritrova nei rossi da appassimento) e per la presenza del legno (con lasciti resinosi), nonostante la dimensione delle botti citate nella retroetichetta (50 Hl). A quel prezzo indubbiamente umano (sotto i 15 euro) ne avrei prese volentieri ancora, ma così com'è lo lascio volentieri a chi apprezza un assetto di questo tipo.
In effetti anche l'annata 2006, assaggiata a suo tempo alla Leopolda in quanto premiata dalla guida L'Espresso 2010, non mi aveva convinto per niente: la ricordo surmatura e in quel caso molto alcolica. In quell'annata era un vino a doc (Montecucco), mentre la 2008 e la 2009 sono tornate a Igt (Toscana Rosso).
Piropo non pervenuto.


Di Sacromonte non ho sentito 08 e 09, però ho bevuto la 06 e la 07 e in effetti è come dici tu, erano più calde al palato della prima che ho conosciuto (04), ma che devo dirti, mi sono piaciute anche di più. Il fatto è che insieme al tenore alcolico e al frutto maturo io ci sento sempre, a bilanciare, una grande gentilezza, e poi note di fiori, di erbette, di foglie, (direi note decadenti, se volessi esagerare), cose del tutto assenti negli altri Montecucco (anche quelli buoni), che invece sono generalmente molto aggressivi e possono “pesarmi”. Per questo l'entrata e l'uscita dalla denominazione secondo me sono ininfluenti, perché si parla di vini completamente diversi.
Non pretendo di convincerti, perciò a questo punto, se capisco i tuoi gusti, ti sconsiglio vivamente il Piropo, perché a mio avviso è ancora più estremo, visto che è, più o meno, ugualmente alcolico e che il pinot nero tende a “contrastare” meno del sangiovese. Lo stesso dicasi per il bianco (o rosa, o arancione), che è pinot nero vinificato in bianco ed è, se non ricordo male, potentemente alcolico.
In ogni caso tutti i vini condividono quell'impronta che tu descrivevi come negativa.

E' assurdo ma non sono mai riuscito a berlo... in cantina non ho fatto assaggi poichè purtroppo andavo di corsa poi quando volevo acquistarlo sempre tutto esaurito... a seggiano dicono che sia buonissimo e nelle enoteche finisce in un amen... è il Pinot vinificato in bianco, una sorta di BdB però fermo... spero di andarli a trovare per il ponte pasquale e ne acquisterò un po'.

Io l'ho bevuto (forse il 2010?) e mi è piaciuto, anche se direi, così alla grossa, che i rossi sono meglio. Ha comunque in comune con gli altri vini della casa l'originalità.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda miccel » 03 apr 2014 19:57

Ho fatto un po' di casino con il quotaggio. Spero si capisca uguale.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda vittoxx » 03 apr 2014 21:04

arnaldo ha scritto:
Sydney ha scritto:
paperofranco ha scritto:Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.


Manifesto della borgogna media


Talvolta anche di quella alta (vedi Grand Cru) ma vedo che si continua a comprare.... :D :D 8)

Arna', cazzo che due maroni
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda piergi » 04 apr 2014 08:40

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Arnaldo, vorrei farti una domanda: secondo te io sono un fesso .


Posso rispondere io? :D :D :D
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda pudepu » 04 apr 2014 08:52

piergi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Arnaldo, vorrei farti una domanda: secondo te io sono un fesso .


Posso rispondere io? :D :D :D



Non sei fesso, sei di Poggibonsi
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda arnaldo » 04 apr 2014 08:57

Era una battuta......ma prometto che non ne faccio piu'......mi accorgo di diventare monotono.... :D :D
Intanto ieri sera
az agr VADIAPERTI - Fiano di Avellino 2006 - dorato. La sfida, spesso, è di tenere le bottiglie in cantina (se uno ce l'ha) per vedere di nascosto l'effetto che fa. Qua siamo arrivati ai limiti...Naso molto maturo, in bilico di inizio ossidazione...frutta secca ma anche sottospirito con refoli di tabacco biondo,crema bruciata e rimandi salmastri. Bocca piena,intensa,matura,che pero' esalta ancora un lieve cenno di spinta acida come a voler esalare l'ultimo respiro, e chiude con la classica nota di farinata di castagne.Esperimento divertente per tastare uno dei piu' importanti vitigni a bacca bianca della nostra terra.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gmi1 » 04 apr 2014 09:15

gmi1 ha scritto:Biondi, Gurna 2004 al colore dimostra i 10 anni, pur restando bello limpido e trasparente, naso bello fresco e piacevole, ma é in bocca che mi ha sorpreso positivamente, sapido, lungo senza cedimenti, con un ricordo fantastico di cenere vulcanica che me ne ha fatto bere alcuni bicchieri con grande piacevolezza.... bellissimo bianco siciliano.


bevuto il rimanente a 24 ore di distanza... tutto é ulteriormente migliorato, fantastico e piacevolissimo, grande soddisfazione veramente...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda de magistris » 04 apr 2014 09:18

arnaldo ha scritto:Era una battuta......ma prometto che non ne faccio piu'......mi accorgo di diventare monotono.... :D :D
Intanto ieri sera
az agr VADIAPERTI - Fiano di Avellino 2006 - dorato. La sfida, spesso, è di tenere le bottiglie in cantina (se uno ce l'ha) per vedere di nascosto l'effetto che fa. Qua siamo arrivati ai limiti...Naso molto maturo, in bilico di inizio ossidazione...frutta secca ma anche sottospirito con refoli di tabacco biondo,crema bruciata e rimandi salmastri. Bocca piena,intensa,matura,che pero' esalta ancora un lieve cenno di spinta acida come a voler esalare l'ultimo respiro, e chiude con la classica nota di farinata di castagne.Esperimento divertente per tastare uno dei piu' importanti vitigni a bacca bianca della nostra terra.


Ne parlavamo proprio la scorsa settimana: i 2006 non sono grandi riuscite chez Vadiaperti, ma qualche bottiglia decisamente più in forma l'ho beccata. In generale la 2006 per il Fiano è annata abbastanza sottile, a cui manca talvolta un po' di spalla e lunghezza, ma i migliori hanno ancora molta strada davanti (provare per credere Villa Diamante, Pietracupa, Marsella, Picariello, Colli di Lapio, D'Antiche Terre, Tenuta Ponte, Montevergine, ma anche altri..)
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda arnaldo » 04 apr 2014 09:30

Ho un VillaDiamante 2004.....in rampa di lancio....stappo ??? :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Palma » 04 apr 2014 09:46

arnaldo ha scritto:Ho un VillaDiamante 2004.....in rampa di lancio....stappo ??? :D

E di corsa anche...
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda de magistris » 04 apr 2014 10:13

Palma ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ho un VillaDiamante 2004.....in rampa di lancio....stappo ??? :D

E di corsa anche...


quoto.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda arnaldo » 04 apr 2014 10:57

Eseguo!!! 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Sydney » 04 apr 2014 11:09

arnaldo ha scritto:Era una battuta......ma prometto che non ne faccio piu'......mi accorgo di diventare monotono.... :D :D


Naaaaaaaahhhh, dicI? :lol:
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda gp » 04 apr 2014 13:10

picenum ha scritto:
gp ha scritto:Dopo qualche anno che non seguivo il Sacromonte, un vino interessante al momento del suo esordio, ho trovato a sorpresa 2008 e 2009, e ho scelto la seconda per lo sconto (non di soldi ma di alcol, 14° contro i borderline 14,5° :wink: ).
Per me è stata una mezza delusione, per l'assetto surmaturo (fichi, carruba, la nota di farina di castagna che si ritrova nei rossi da appassimento) e per la presenza del legno (con lasciti resinosi), nonostante la dimensione delle botti citate nella retroetichetta (50 Hl). A quel prezzo indubbiamente umano (sotto i 15 euro) ne avrei prese volentieri ancora, ma così com'è lo lascio volentieri a chi apprezza un assetto di questo tipo.
In effetti anche l'annata 2006, assaggiata a suo tempo alla Leopolda in quanto premiata dalla guida L'Espresso 2010, non mi aveva convinto per niente: la ricordo surmatura e in quel caso molto alcolica. In quell'annata era un vino a doc (Montecucco), mentre la 2008 e la 2009 sono tornate a Igt (Toscana Rosso).
Piropo non pervenuto.


mi spiace ma io non condivido, o solo in parte; la dolcezza di fondo non è assolutamente di sentori vanigliati ma è data dal frutto ed è ben bilanciata dalla sapidità e dagli aromi speziati che ce ne sono in quantità... ho bevuto l'ultima 2006 lo scorso anno ed era appostissimo e quest'anno a sangiovese purosangue C.H. ha portato una miniverticale e le bottiglie erano tutte assolutamente pulite... poi come dici tu se ti aspetti un Pergole stai fuori strada ...ma anche il prezzo è quello che è: per me grande rapporto Q/P e con la rosticciana ci sta da dio.


Chi ha parlato di vaniglia (e tantomeno di assenza di pulizia)? Nell'analisi di un vino ci tengo a distinguere tra maturo e surmaturo (naturalmente si può discutere caso per caso su dove passa il confine): il 2006 era decisamente la seconda che ho detto. La sapidità in questi casi è quasi sempre "impallata", cioè messa in ombra da quello che balza in primo piano, quindi non bilancia proprio un bel niente, per me.
A parte le preferenze personali, non uso certo Montevertine come riferimento universale per i rossi toscani a base di sangiovese: sarebbe demenziale usare Radda alta come pietra di paragone per zone completamente diverse. Ma siccome qua si parla di Monte Amiata, e di una quota non proprio rasoterra, mi aspetterei qualcosa di diverso e di più rispetto alla mediterraneità di un generico Sangiovese del grossetano.
Riguardo al 2009, c'è per giunta una quota di legno resinoso (mal stagionato?) di cui si poteva fare a meno.
gp
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2014 20:35

Gradevole e di sorso facile, fruttini rossi e qualche spezia..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, l'oste, Macca84 e 119 ospiti