SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2205
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda george7179 » 01 apr 2014 22:03

Due anni fa ho preso un Monfortino e 4 CF, l'anno scorso ho preso un Monfortino e 2 CF, quest'anno prenderò solo 2 CF (il monfo non c'è... ma non lo avrei preso comunque)... ma solo se li trovo a 100 euro... di più mi dispiace ma passo... per me abbiamo superato la soglia dell'accettabile!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda stecca » 01 apr 2014 22:20

Cascina francia a 100-130 euro.

Tre domande differenti:
1)Vale quella spesa?
2) quale sarebbe è un prezzo corretto, se confrontato con altri vini della stessa tipologia?
3)li spenderei?

Tre risposte diverse
1) come ha già detto qualcuno il valore lo fa il mercatoi..e va bhe….finchè qualcuno li paga li vale
2) Non posso riapondere…sorry, mai bevuto il C.F. Se altri vini considerati “rappresentativi” della tipologia stanno tra i 30 e i 50… Le caratteristiche del C.F. valgono il doppio/triplo del prezzo ?
3) Non li spenderei perché la soglia del centone screma parecchio da sola e bevo per piacere o non per mercato.
Certo se si presentasse l’opportunità di berlo lo farei volentieri : )

Ps. bevo e maneggio bottiglie solo per passione, mai pensato di specularci sopra, neppure a livello di ri-vendo una boccia che non mi piace per prenderne altre 2 diverse
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13429
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda l'oste » 02 apr 2014 02:16

Mauro qv ha scritto:
pipinello ha scritto:I beni di lusso sono gli unici che in questi anni non solo non hanno conosciuto crisi, ma continuano a crescere in termini di vendite.
A questo punto per un produttore il cui vino è già considerato ai vertici dell'enologia mondiale andare a posizionarsi in questa fetta di mercato è sostanzialmente l'unica azione possibile da farsi.
Fatevene una ragione: una bottiglia di vino da 500 euro è come un'auto da 150 mila, un solitario da 500 mila, una villa da due milioni: sono beni di lusso, non per appassionati (non più almeno) e se il mercato del lusso esplode, esplodono anche i prezzi relativi.

Nel mio topic mi chiedevo come mai il vino, o più precisamente certi vini, siano un bene di lusso e non lo sono certi formaggi eccellenti, o certi insaccati.
Qualche secolo fa i tulipani erano un bene di lusso, ti pare logico? :)

I vini, certi vini, rispetto a formaggi e tulipani durano decenni spesso oltre il mezzo secolo.
Ogni anno che passa un ricarichino al millesimo nuovo e uno a quello precedente (per il mercato, i collezionisti ecc). Lo diceva l'avvocato Agnelli, "investite in vino, mal che vada lo berrete".

Ho fortunatamente bevuto CF svariate volte in annate top, ultima bevuta il '98 a Natale scorso, ma nel berlo tra le "emozioni" non c'era il pensiero ai 130 euro perchè lo si pagava molto meno (ultimo acquisto fatto la 2001 pagata ca. 70 euro).
A 130 € per me non vale la spesa se si vuol bere un ottimo barolo. Con meno della metà godi con i già citati Burlotto, Fenocchio, Mascarello in rigoroso ordine alfabetico.
Vale invece molto la spesa se si vuole fare un po' di trading, perchè un barolo dalla vita lunga e ben conservato, sale ogni anno un pochino di più, soprattutto per le annate celebrate.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Cristianmark » 02 apr 2014 08:21

Mai visto un vino, in cantina, scendere di px .....pero' si vedono alcuni vini girare a px piu' bassi del px cantina.
Amen
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vinogodi » 02 apr 2014 09:11

..ritengo Cascina Francia, in controtendenza a quello che tanti pensano, un piccolo Monfortino... e lo è, perchè basta andare in vigna in Cascina Francia, seguire le fasi di vinificazione e quelle di invecchiamento e vedi che sono simili a quelle di Monfortino (simili non uguali) con protocolli quasi sovrapponibili se non in alcune fasi "esasperate" di Monfortino , a cominciare dalla selezione in vigna. Detto questo , assaggio regolarmente Monfortino e l'omologo Cascina Francia di stessa annata (chiaramente differiti come uscita) proprio perchè mi diverte valutarli nelle loro sfumature e differenze. Lo faremo anche in una prossima bicchierata nebbiolesca con gli amici forumisti, magari in autunno. Per questo, e lo dico pur martellandomi sui maroni, comprendo appieno l'interesse di posizionarlo ad un livello che gli compete. Sì, speravo davverpo che non aumentasse così tanto, ma neppure vedo tutta questa qualità generalizzata da non ritenerlo lui stesso elemento di punta del movimento "Barolo" , sulla stregua di tanti Second vin delle grandi Maisons , primo fra tutti Biondi Santi che, guarda caso, ci sia o non ci sia più Franco, era indirizzato su questi binari. Ripeto, il mercato non è solo comodo invocarlo quando si specula come venditori, quindi non bisogna certo biasimare se un produttore vuole portarsi a casa una quota parte della catena del valore fino a poco tempo fa in mano ai distributori...
PS: Borgogna e Champagne docet... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda alì65 » 02 apr 2014 09:42

vinogodi ha scritto:..ritengo Cascina Francia, in controtendenza a quello che tanti pensano, un piccolo Monfortino... e lo è, perchè basta andare in vigna in Cascina Francia, seguire le fasi di vinificazione e quelle di invecchiamento e vedi che sono simili a quelle di Monfortino (simili non uguali) con protocolli quasi sovrapponibili se non in alcune fasi "esasperate" di Monfortino , a cominciare dalla selezione in vigna. Detto questo , assaggio regolarmente Monfortino e l'omologo Cascina Francia di stessa annata (chiaramente differiti come uscita) proprio perchè mi diverte valutarli nelle loro sfumature e differenze. Lo faremo anche in una prossima bicchierata nebbiolesca con gli amici forumisti, magari in autunno. Per questo, e lo dico pur martellandomi sui maroni, comprendo appieno l'interesse di posizionarlo ad un livello che gli compete. Sì, speravo davverpo che non aumentasse così tanto, ma neppure vedo tutta questa qualità generalizzata da non ritenerlo lui stesso elemento di punta del movimento "Barolo" , sulla stregua di tanti Second vin delle grandi Maisons , primo fra tutti Biondi Santi che, guarda caso, ci sia o non ci sia più Franco, era indirizzato su questi binari. Ripeto, il mercato non è solo comodo invocarlo quando si specula come venditori, quindi non bisogna certo biasimare se un produttore vuole portarsi a casa una quota parte della catena del valore fino a poco tempo fa in mano ai distributori...
PS: Borgogna e Champagne docet... 8)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vinogodi » 02 apr 2014 11:23

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..ritengo Cascina Francia, in controtendenza a quello che tanti pensano, un piccolo Monfortino... e lo è, perchè basta andare in vigna in Cascina Francia, seguire le fasi di vinificazione e quelle di invecchiamento e vedi che sono simili a quelle di Monfortino (simili non uguali) con protocolli quasi sovrapponibili se non in alcune fasi "esasperate" di Monfortino , a cominciare dalla selezione in vigna. Detto questo , assaggio regolarmente Monfortino e l'omologo Cascina Francia di stessa annata (chiaramente differiti come uscita) proprio perchè mi diverte valutarli nelle loro sfumature e differenze. Lo faremo anche in una prossima bicchierata nebbiolesca con gli amici forumisti, magari in autunno. Per questo, e lo dico pur martellandomi sui maroni, comprendo appieno l'interesse di posizionarlo ad un livello che gli compete. Sì, speravo davverpo che non aumentasse così tanto, ma neppure vedo tutta questa qualità generalizzata da non ritenerlo lui stesso elemento di punta del movimento "Barolo" , sulla stregua di tanti Second vin delle grandi Maisons , primo fra tutti Biondi Santi che, guarda caso, ci sia o non ci sia più Franco, era indirizzato su questi binari. Ripeto, il mercato non è solo comodo invocarlo quando si specula come venditori, quindi non bisogna certo biasimare se un produttore vuole portarsi a casa una quota parte della catena del valore fino a poco tempo fa in mano ai distributori...
PS: Borgogna e Champagne docet... 8)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...

...assolutamente si ; tra l'altro, non lo ritengo neppure un traino, ma proprio un prodotto di alto livello a se stante, senz'altro più buono di omologhi ormai di prezzo, dai Fantino Conterno agli Spinetta alle etichette bianche di Giacosa ( i cui prezzi li ritengo assai più scandalosi in rapporto alla qualità media proposta : qui nessuno rammenta che in enoteca, ormai, hanno superato i 100 Euro già da un pezzo?... specifico, non le etichette rosse)o ad alcuni cru di Vietti o Voerzio o Aldo Conterno . Sarò fortunato , ma in tanti Cascina Francia trovo in pectore l'anima di Monfortino ed anche le caratteristiche, compresa la leggera anguria (ma quella si trova anche nella Barbera....tra l'altro la più grande Barbera esistente a prezzo indecentemente basso...). Se potrò, o me lo permetterà, conto anche di fare incetta , quest'anno e in assenza di Monfortino che non uscirà, di Vigna Cerretta , che è di una originalità attizzante... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda paperofranco » 02 apr 2014 11:39

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...

...assolutamente si ; tra l'altro, non lo ritengo neppure un traino, ma proprio un prodotto di alto livello a se stante, senz'altro più buono di omologhi ormai di prezzo, dai Fantino Conterno agli Spinetta alle etichette bianche di Giacosa ( i cui prezzi li ritengo assai più scandalosi in rapporto alla qualità media proposta : qui nessuno rammenta che in enoteca, ormai, hanno superato i 100 Euro già da un pezzo?... specifico, non le etichette rosse)o ad alcuni cru di Vietti o Voerzio o Aldo Conterno . Sarò fortunato , ma in tanti Cascina Francia trovo in pectore l'anima di Monfortino ed anche le caratteristiche, compresa la leggera anguria (ma quella si trova anche nella Barbera....tra l'altro la più grande Barbera esistente a prezzo indecentemente basso...). Se potrò, o me lo permetterà, conto anche di fare incetta , quest'anno e in assenza di Monfortino che non uscirà, di Vigna Cerretta , che è di una originalità attizzante... 8)


Davvero, una cosa indecente e oscena, una barbera che costa più di 30 euro finiti e basta. Visto che ci sei in ottimi rapporti, potresti proporre a Conterno di raddoppiare il prezzo, tanto per non svilire la sua produzione.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vinogodi » 02 apr 2014 12:30

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...

...assolutamente si ; tra l'altro, non lo ritengo neppure un traino, ma proprio un prodotto di alto livello a se stante, senz'altro più buono di omologhi ormai di prezzo, dai Fantino Conterno agli Spinetta alle etichette bianche di Giacosa ( i cui prezzi li ritengo assai più scandalosi in rapporto alla qualità media proposta : qui nessuno rammenta che in enoteca, ormai, hanno superato i 100 Euro già da un pezzo?... specifico, non le etichette rosse)o ad alcuni cru di Vietti o Voerzio o Aldo Conterno . Sarò fortunato , ma in tanti Cascina Francia trovo in pectore l'anima di Monfortino ed anche le caratteristiche, compresa la leggera anguria (ma quella si trova anche nella Barbera....tra l'altro la più grande Barbera esistente a prezzo indecentemente basso...). Se potrò, o me lo permetterà, conto anche di fare incetta , quest'anno e in assenza di Monfortino che non uscirà, di Vigna Cerretta , che è di una originalità attizzante... 8)


Davvero, una cosa indecente e oscena, una barbera che costa più di 30 euro finiti e basta. Visto che ci sei in ottimi rapporti, potresti proporre a Conterno di raddoppiare il prezzo, tanto per non svilire la sua produzione.
...RICORDATI, PRIMA DI DSCRIVERE SCIOCCHEZZE, CHE LA bARBERA DI cONTERNO STA ALLE ALTRE come il MOnfortino sta agli altri Barolo ... e 25 Euro per il top di questa categoria , confronto a tante altre di prezzo assai più alto , lo ritengo perlomeno un prezzo... onestissimo ad una qualità evatissima...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda videodrome » 02 apr 2014 12:47

davidef ha scritto:mi dice...mi è arrivato Rousseau, non te lo propongo nemmeno altrimenti mi insulti...con ricarico onesto C.S.J 2011 350 € a scaffale...praticamente 120 € in più secchi rispetto alla quotazione praticatami per il 2010... :shock:

E pensare che il 2008 (ed era pure una bella riuscita) si trovava a 180 eu, ora siamo quasi al raddoppio...

Tornando ai ricarichi sui piemontesi sono rimasto basito dal prezzo dell'ultima uscita del Crichet Pajè, che, con tutto il rispetto, non ha la storicità di un Conterno.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vinogodi » 02 apr 2014 13:54

videodrome ha scritto:
davidef ha scritto:mi dice...mi è arrivato Rousseau, non te lo propongo nemmeno altrimenti mi insulti...con ricarico onesto C.S.J 2011 350 € a scaffale...praticamente 120 € in più secchi rispetto alla quotazione praticatami per il 2010... :shock:

E pensare che il 2008 (ed era pure una bella riuscita) si trovava a 180 eu, ora siamo quasi al raddoppio...

Tornando ai ricarichi sui piemontesi sono rimasto basito dal prezzo dell'ultima uscita del Crichet Pajè, che, con tutto il rispetto, non ha la storicità di un Conterno.

...ma ha una Guida dell'Espresso tutta dalla sua parte ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda gabriele succi » 02 apr 2014 19:44

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...

...assolutamente si ; tra l'altro, non lo ritengo neppure un traino, ma proprio un prodotto di alto livello a se stante, senz'altro più buono di omologhi ormai di prezzo, dai Fantino Conterno agli Spinetta alle etichette bianche di Giacosa ( i cui prezzi li ritengo assai più scandalosi in rapporto alla qualità media proposta : qui nessuno rammenta che in enoteca, ormai, hanno superato i 100 Euro già da un pezzo?... specifico, non le etichette rosse)o ad alcuni cru di Vietti o Voerzio o Aldo Conterno . Sarò fortunato , ma in tanti Cascina Francia trovo in pectore l'anima di Monfortino ed anche le caratteristiche, compresa la leggera anguria (ma quella si trova anche nella Barbera....tra l'altro la più grande Barbera esistente a prezzo indecentemente basso...). Se potrò, o me lo permetterà, conto anche di fare incetta , quest'anno e in assenza di Monfortino che non uscirà, di Vigna Cerretta , che è di una originalità attizzante... 8)


Davvero, una cosa indecente e oscena, una barbera che costa più di 30 euro finiti e basta. Visto che ci sei in ottimi rapporti, potresti proporre a Conterno di raddoppiare il prezzo, tanto per non svilire la sua produzione.

Bevuta la Barbera 2011 di G. Alessandria lunedì sera.
Anche quella 2008 di Conterno...
Secondo me la prima meglio nettamente della seconda.
D'accordo... annate diverse, ma però la prima la si trova in giro a 18 euro...il 40% in meno...
Parliamone...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vittoxx » 02 apr 2014 21:25

gabriele succi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..)


Marco, sbilanciati, cazzo!! a 130€ a scaffale lo compreresti? risposta secca...

poi Conterno farà quel piffero che gli pare, di certo non starà ad ascoltare i nostri patemi...

...assolutamente si ; tra l'altro, non lo ritengo neppure un traino, ma proprio un prodotto di alto livello a se stante, senz'altro più buono di omologhi ormai di prezzo, dai Fantino Conterno agli Spinetta alle etichette bianche di Giacosa ( i cui prezzi li ritengo assai più scandalosi in rapporto alla qualità media proposta : qui nessuno rammenta che in enoteca, ormai, hanno superato i 100 Euro già da un pezzo?... specifico, non le etichette rosse)o ad alcuni cru di Vietti o Voerzio o Aldo Conterno . Sarò fortunato , ma in tanti Cascina Francia trovo in pectore l'anima di Monfortino ed anche le caratteristiche, compresa la leggera anguria (ma quella si trova anche nella Barbera....tra l'altro la più grande Barbera esistente a prezzo indecentemente basso...). Se potrò, o me lo permetterà, conto anche di fare incetta , quest'anno e in assenza di Monfortino che non uscirà, di Vigna Cerretta , che è di una originalità attizzante... 8)


Davvero, una cosa indecente e oscena, una barbera che costa più di 30 euro finiti e basta. Visto che ci sei in ottimi rapporti, potresti proporre a Conterno di raddoppiare il prezzo, tanto per non svilire la sua produzione.

Bevuta la Barbera 2011 di G. Alessandria lunedì sera.
Anche quella 2008 di Conterno...
Secondo me la prima meglio nettamente della seconda.
D'accordo... annate diverse, ma però la prima la si trova in giro a 18 euro...il 40% in meno...
Parliamone...

Beh, Gabriele, le 2 Barbera 11 di conterno sono qualcosa oltre la Barbera...
G.Alessandria non pervenuto, non conosco, ricordo una falegnameria in zona con quel nome... :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Kalosartipos » 02 apr 2014 21:47

Non apprezzo la Barbera.
Ma la Cascinafrancia mi piace 'nzacco :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Nebbiolino » 02 apr 2014 21:52

l'oste ha scritto:I vini, certi vini, rispetto a formaggi e tulipani durano decenni spesso oltre il mezzo secolo.


Noi però, spesso, no.

Con tutti gli scongiuri del caso, eh, ma è una fattore da prendere in considerazione. :wink:

Dico questo perchè in annata giusta, nel breve periodo, secondo me spesso alcuni barolo (Teresa Mascarello e il bastardo-omonimo-che-non-cambia-le-bottiglie; Rinaldi Giuseppe; Roagna; il Casa Matè di Grasso; Vietti e Fenocchio, ecc...) sono pure superiori a Monfortino.
Quest'ultimo, da gigante qual'è, sovrasta il mondo sulla distanza, e quando il 95% dei suoi fratelli è morto e sepolto, rivela il meglio di sè.

Però porca troja, non è che si possa dare per scontato di campare 70, 80 o 90anni. Per dire.

E a quel punto, se proprio non sto tanto ma tanto bene economicamente, ci penso un paio di minuti in più.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13429
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda l'oste » 03 apr 2014 02:04

Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:I vini, certi vini, rispetto a formaggi e tulipani durano decenni spesso oltre il mezzo secolo.


Noi però, spesso, no.

Con tutti gli scongiuri del caso, eh, ma è una fattore da prendere in considerazione. :wink:

Dico questo perchè in annata giusta, nel breve periodo, secondo me spesso alcuni barolo (Teresa Mascarello e il bastardo-omonimo-che-non-cambia-le-bottiglie; Rinaldi Giuseppe; Roagna; il Casa Matè di Grasso; Vietti e Fenocchio, ecc...) sono pure superiori a Monfortino.
Quest'ultimo, da gigante qual'è, sovrasta il mondo sulla distanza, e quando il 95% dei suoi fratelli è morto e sepolto, rivela il meglio di sè.

Però porca troja, non è che si possa dare per scontato di campare 70, 80 o 90anni. Per dire.

E a quel punto, se proprio non sto tanto ma tanto bene economicamente, ci penso un paio di minuti in più.

Eh Marzio, sarebbe bello durare altri 50 anni, bevendo...
Era un ragionamento di mercato che -ahimè- esisterà anche quando noi berremo acqua e sali.
Il vino come bene rifugio/cantina.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Palma » 03 apr 2014 09:47

Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:I vini, certi vini, rispetto a formaggi e tulipani durano decenni spesso oltre il mezzo secolo.


Noi però, spesso, no.

Con tutti gli scongiuri del caso, eh, ma è una fattore da prendere in considerazione. :wink:

Dico questo perchè in annata giusta, nel breve periodo, secondo me spesso alcuni barolo (Teresa Mascarello e il bastardo-omonimo-che-non-cambia-le-bottiglie; Rinaldi Giuseppe; Roagna; il Casa Matè di Grasso; Vietti e Fenocchio, ecc...) sono pure superiori a Monfortino.
Quest'ultimo, da gigante qual'è, sovrasta il mondo sulla distanza, e quando il 95% dei suoi fratelli è morto e sepolto, rivela il meglio di sè.

Però porca troja, non è che si possa dare per scontato di campare 70, 80 o 90anni. Per dire.

E a quel punto, se proprio non sto tanto ma tanto bene economicamente, ci penso un paio di minuti in più.

Per nulla d'accordo, anzi Monfortino,oltre ad essere quello che dura di più, è quasi sempre per me tra i più godibili anche all'inizio ed onestamente ben difficilmente io l'ho trovato sovrastato da quei vini. Per me vale ancora ampiamente quel che costa
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Palma » 03 apr 2014 09:53

vinogodi ha scritto:..ritengo Cascina Francia, in controtendenza a quello che tanti pensano, un piccolo Monfortino... e lo è, perchè basta andare in vigna in Cascina Francia, seguire le fasi di vinificazione e quelle di invecchiamento e vedi che sono simili a quelle di Monfortino (simili non uguali) con protocolli quasi sovrapponibili se non in alcune fasi "esasperate" di Monfortino , a cominciare dalla selezione in vigna. Detto questo , assaggio regolarmente Monfortino e l'omologo Cascina Francia di stessa annata (chiaramente differiti come uscita) proprio perchè mi diverte valutarli nelle loro sfumature e differenze. Lo faremo anche in una prossima bicchierata nebbiolesca con gli amici forumisti, magari in autunno. Per questo, e lo dico pur martellandomi sui maroni, comprendo appieno l'interesse di posizionarlo ad un livello che gli compete. Sì, speravo davverpo che non aumentasse così tanto, ma neppure vedo tutta questa qualità generalizzata da non ritenerlo lui stesso elemento di punta del movimento "Barolo" , sulla stregua di tanti Second vin delle grandi Maisons , primo fra tutti Biondi Santi che, guarda caso, ci sia o non ci sia più Franco, era indirizzato su questi binari. Ripeto, il mercato non è solo comodo invocarlo quando si specula come venditori, quindi non bisogna certo biasimare se un produttore vuole portarsi a casa una quota parte della catena del valore fino a poco tempo fa in mano ai distributori...
PS: Borgogna e Champagne docet... 8)

Quoto in toto e fortissimamente
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Palma » 03 apr 2014 10:01

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Mauro qv ha scritto:
vittoxx ha scritto:In effetti ognuno gode come vuole e come può.
Io purtroppo grandi alternative al Monfortino e al Falletto non le ho trovate, o meglio: se l'alternativa alla testarossa è la 500xl allora sì

Quelli sono gli unici Barolo che ti piacciono? :shock:
Burlotto, Rinaldi, Fenocchio sono delle 500??? forse c'è qualche problema a misurare la distanza tra Ferrari e 500 da parte di qualcuno, consiglio altri paragoni, magari non motoristici
Nemmeno in Mascarello hai trovato alternative a Conterno e Giacosa? :)

Buoni, certo, a volte anche molto. Ma un'altra dimensione. L'alternativa al monfortino non esiste. Poi purtroppo si fa quel che si può


Vittorio, è inutile che meni il can per l'aia, io penso che nessuno di quelli che l'hanno bevuto ti diranno che c'è un barolo migliore. Assodato questo, lo vuoi concedere che uno possa stare bene, non dico neanche emozionarsi perché è una parola grossa, con altri barolo?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Papero birichino, o che tu mi vuoi far di'?
Comunque, certo che si sta bene anche con altri. Anche molto bene, e si spende molto meno (almeno per ora). Ma non é quel livello lì, semplicemente. Io me ne son fatto una ragione e non mi racconto fole.

E devo pur quotare anche questo. Pur essendo la Langa la zona dove posso avere le maggiori soddisfazioni a prezzo ancora decente, paragonare Rinaldi o Maria Teresa ecc a Monfortino è assurdo e pure Cascina Francia è solitamente di altro livello, ma perché son proprio alti loro, mica scarsi gli altri.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Palma » 03 apr 2014 10:04

Però anche te Davide apri sto 3ad e poi ti compri i Sorì di Gaja :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda Cristianmark » 03 apr 2014 10:24

ieri visto il CF 2009 a 105 in enoteca (pseudo)...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda paperofranco » 03 apr 2014 10:34

Palma ha scritto:[E devo pur quotare anche questo. Pur essendo la Langa la zona dove posso avere le maggiori soddisfazioni a prezzo ancora decente, paragonare Rinaldi o Maria Teresa ecc a Monfortino è assurdo e pure Cascina Francia è solitamente di altro livello, ma perché son proprio alti loro, mica scarsi gli altri.


Vacci piano Fabrizio, non ti far prendere dal "quote" compulsivo se no rischi di esagerare :D . Nessuno, qui o in altri 3ad, ha mai messo in dubbio la legittimità del trono del Monfortino, qui si parla del Cascina Francia. E con tutto il rispetto per illustri conoscitori come te, vinogodi, vittoxx ed altri intervenuti, Cascina Francia, lo ribadisco, è tutt'altra cosa, con buona pace di vinogodi che lo considera un piccolo monfortino e lo beve tutti gli anni insieme al grande per coglierne le minime sfumature, e di vittoxx che lo comprerà anche quando costerà 300 euro. Non basta il cocomero, nè tantomeno il cetriolo a fare un grande vino(qui ammetto di avere un po' forzato la mano :mrgreen: ); voler dire che anche questo è sempre meglio degli altri, mi sembra cantarsela e suonarsela, aldilà del gusto personale che merita sempre rispetto.
Un caro saluto :D .
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda vittoxx » 03 apr 2014 11:16

paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:[E devo pur quotare anche questo. Pur essendo la Langa la zona dove posso avere le maggiori soddisfazioni a prezzo ancora decente, paragonare Rinaldi o Maria Teresa ecc a Monfortino è assurdo e pure Cascina Francia è solitamente di altro livello, ma perché son proprio alti loro, mica scarsi gli altri.


Vacci piano Fabrizio, non ti far prendere dal "quote" compulsivo se no rischi di esagerare :D . Nessuno, qui o in altri 3ad, ha mai messo in dubbio la legittimità del trono del Monfortino, qui si parla del Cascina Francia. E con tutto il rispetto per illustri conoscitori come te, vinogodi, vittoxx ed altri intervenuti, Cascina Francia, lo ribadisco, è tutt'altra cosa, con buona pace di vinogodi che lo considera un piccolo monfortino e lo beve tutti gli anni insieme al grande per coglierne le minime sfumature, e di vittoxx che lo comprerà anche quando costerà 300 euro. Non basta il cocomero, nè tantomeno il cetriolo a fare un grande vino(qui ammetto di avere un po' forzato la mano :mrgreen: ); voler dire che anche questo è sempre meglio degli altri, mi sembra cantarsela e suonarsela, aldilà del gusto personale che merita sempre rispetto.
Un caro saluto :D .

Papero, tu sei tosco e si vede che coll'italiano ci azzecchi (meno col vino... :mrgreen: ): ho scritto che a 300 il cf lo comprerei, non che lo comprerò. C'è una bella differenza, purtroppo.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda manichi » 03 apr 2014 11:28

La tendenza dei prezzi sui vini più noti purtroppo è questa , allo stesso prezzo del CF sono usciti i cru di Vietti tranne Ravera che costerà ancora di più e nessuno ha obiettato nulla forse perchè sono vini qui meno amati e frequentati .
Temo che anche i Mascarello e altri Barolo più noti seguiranno a ruota .
Personalmente comprerò CF 2010 perchè è un grande barolo , a quel prezzo però il 2011 resterà sugli scaffali .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8682
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: SEMPRE PIU' IN ALTO...ALLEGRIA !!!!

Messaggioda andrea » 03 apr 2014 11:31

manichi ha scritto: allo stesso prezzo del CF sono usciti i cru di Vietti tranne Ravera che costerà ancora di più e nessuno ha obiettato nulla forse perché sono vini qui meno amati e frequentati .

e Luca Gall...Currado se li può mettere dove il sole non batte...
manichi ha scritto:Temo che anche i Mascarello e altri Barolo più noti seguiranno a ruota .

aumenteranno, ma mai a quei livelli.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: slowshow10 e 98 ospiti