[Valpolicella] Visite e sapori

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 21 nov 2013 11:56

and.car ha scritto:
davidef ha scritto:tanto per tirare fuori qualcosa di nuovo visto che quà alla fine sempre i soliti nomi girano qualche giorno fa ho sentito i vini di un micro produttore, secondo anno di imbottigliamento, Le Calendre...mi sono sembrati interessanti e penso che farò una microvisita prima o poi, fascia economica di ingresso come posizionamento, un Valpolicella di annata beverino interessante, un Amarone ed un Recioto degni di attenzione, Ripasso ed IGT trascurabili (come quasi tutti i ripasso e gli IGT), Valpolicella superiore buono comunque ma senza picchi però in tema di prezzi validissimo


Provati pure io al Cosmofood di Vicenza la settimana scorsa,
persone squisite e simpatiche padre e figlio...in effetti non hai tutti i torti, anzi...


ti dirò...capisco pochino...ma qualche volta ci vado vicino :lol: :lol: :lol:

poi lascio la parola però ai sommi esperti del territorio circolanti quà :roll:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 21 nov 2013 11:58

però se vai in gita questa volta metti giù due impressioni fatte benino su aziende e vini, non un racconto turistico solo (apprezzabile comunque intendiamoci) come hai fatto la volta scorsa ma un pochino più pensato sul fatto che siamo su un forum che "vorrebbe" essere specializzato o comunque di approfondimento....su dai :wink:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda and.car » 21 nov 2013 15:19

davidef ha scritto:però se vai in gita questa volta metti giù due impressioni fatte benino su aziende e vini, non un racconto turistico solo (apprezzabile comunque intendiamoci) come hai fatto la volta scorsa ma un pochino più pensato sul fatto che siamo su un forum che "vorrebbe" essere specializzato o comunque di approfondimento....su dai :wink:


Chiedo venia.
Ero un pò preso dal descrivere tutto ed effettivamente per non esser prolisso non mi son soffermato troppo sui singoli vini.
:o
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2013 18:02

Bene,bene Davide. Vedo che appena si parla di Valpolicella ti riaccendi col fuoco sacro. bene bene.......... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 22 nov 2013 12:04

arnaldo ha scritto:Bene,bene Davide. Vedo che appena si parla di Valpolicella ti riaccendi col fuoco sacro. bene bene.......... :D :D



purtroppo sono sempre via e non riesco a partecipare ad alcune (rare) belle discussioni quindi mi tocca limitarmi ad un mordi e fuggi, se posso dare un piccolo contributo lo do volentieri

poi questo è un territorio che un pochino frequento, mi sembra poi che sono l'unico a frequentarlo nella sua interezza, ogni tanto sono anche in difficoltà a dare informazioni a causa dei rapporti di amicizia o conoscienza che ho con tizio e caio quindi devo bilanciare il tutto però si fa quello che si può

ad esempio, nessuno ricorderà...ma di Monte dei Ragni segnalai la grande crescita già oltre 4 anni fa con le note sui suoi vini consigliando pure successivamente un buonissimo Amarone 2003, di Begali & C. segnalai vini ed azienda almeno 8 anni fa e così per altri produttori che poi magari si fa fatica a continuare a seguire perchè il forum va a correnti, adesso vanno Zymè e Monte dei Ragni ed allora tutto va parametrato su quello, sui vini di Quintarelli non mi pronuncio più di tanto perchè non serve a nulla, poi ci sono aspetti legati a vigne, conduzioni di vigne, movimenti di uve, cantina e varie che si conoscono e su cui si potrebbe anche discutere o ragionare ma mi rendo conto che mancando per forza di cose gli interlocutori ci si deve limitare a qualche commento leggero, un pochino mi dispiace
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda Alberto » 22 nov 2013 12:14

Davide, cosa nei pensi degli Amarone dei due Prà, Graziano e Flavio?

Mi è piaciuto molto lo stile del 2008 di Graziano (così capisci che non è vero che non mi piacciono i vini della zona allargata... :wink: ), mentre quello de I Campi non l'ho mai provato.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 22 nov 2013 12:29

Alberto ha scritto:Davide, cosa nei pensi degli Amarone dei due Prà, Graziano e Flavio?

Mi è piaciuto molto lo stile del 2008 di Graziano (così capisci che non è vero che non mi piacciono i vini della zona allargata... :wink: ), mentre quello de I Campi non l'ho mai provato.



bha....

è parecchio che non i assaggio entrambi proprio perchè, per motivi diversi, non mi avevano benissimo impressionato entrambi, quello di Graziano lo ricordo "furbo" perchè orientato a quello che piace ora con questo concetto di bevibilità gigiona con punte di speziatura/vegetale....insomma...

quello de I Campi lo ho sentito solo 2 volte, marcia sicuramente diversa ma costo da fuori di testa per un vino che in quella area vede altre aziende di riferimento a mio modesto avviso, la prima volta che lo sentii il vino c'era ed aveva una impostazione un filo spiazzante perchè me lo aspettavo più tirato ed invece aveva una mrobidezza più da classico, la seconda volta non mi lascio un particolare ricordo a dir la verità, però ripeto la pregiudiziale del costo è forte
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 22 nov 2013 12:41

Alberto ha scritto:(così capisci che non è vero che non mi piacciono i vini della zona allargata... :wink: )


Alberto, so che sei veramente un bravo ragazzo...purtroppo le compagnie integraliste ti confondono, riflettici :lol: :lol:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda arnaldo » 22 nov 2013 16:56

and.car ha scritto:
Provati pure io al Cosmofood di Vicenza la settimana scorsa,
persone squisite e simpatiche padre e figlio...in effetti non hai tutti i torti, anzi...


Madonna...con quei bicchierini del terrore,costretti poi a comprarli, ci ho rinunciato. Ero li' in Fiera, ospite di un distributore di acque/birra....ma quando ho visto i bicchierini che vendevano per fare gli assaggi (tipo grappino...) ho rinunciato.
Peccato perchè mi interessavano i vini di MASSIMAGO (zona allargata).
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Alberto Piede
Messaggi: 252
Iscritto il: 04 set 2009 10:48
Località: Verona

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda Alberto Piede » 22 nov 2013 19:15

davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:Bene,bene Davide. Vedo che appena si parla di Valpolicella ti riaccendi col fuoco sacro. bene bene.......... :D :D



purtroppo sono sempre via e non riesco a partecipare ad alcune (rare) belle discussioni quindi mi tocca limitarmi ad un mordi e fuggi, se posso dare un piccolo contributo lo do volentieri

poi questo è un territorio che un pochino frequento, mi sembra poi che sono l'unico a frequentarlo nella sua interezza, ogni tanto sono anche in difficoltà a dare informazioni a causa dei rapporti di amicizia o conoscienza che ho con tizio e caio quindi devo bilanciare il tutto però si fa quello che si può

ad esempio, nessuno ricorderà...ma di Monte dei Ragni segnalai la grande crescita già oltre 4 anni fa con le note sui suoi vini consigliando pure successivamente un buonissimo Amarone 2003, di Begali & C. segnalai vini ed azienda almeno 8 anni fa e così per altri produttori che poi magari si fa fatica a continuare a seguire perchè il forum va a correnti, adesso vanno Zymè e Monte dei Ragni ed allora tutto va parametrato su quello, sui vini di Quintarelli non mi pronuncio più di tanto perchè non serve a nulla, poi ci sono aspetti legati a vigne, conduzioni di vigne, movimenti di uve, cantina e varie che si conoscono e su cui si potrebbe anche discutere o ragionare ma mi rendo conto che mancando per forza di cose gli interlocutori ci si deve limitare a qualche commento leggero, un pochino mi dispiace


Ciao Davide,
Perché non organizziamo un confronto tra qualche vino significativo della zona classica e della zona Est, non per decretare quale sia la migliore che non ha senso, ma per fare due ragionamenti con i vini davanti?
un bel piatt de busecca con dent i borlott
un oss buss cont intorna el risott
un litrott de quel bon cont'on bel minestron
fan content ogni milaneson
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 22 nov 2013 22:07

Alberto Piede ha scritto:
davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:Bene,bene Davide. Vedo che appena si parla di Valpolicella ti riaccendi col fuoco sacro. bene bene.......... :D :D



purtroppo sono sempre via e non riesco a partecipare ad alcune (rare) belle discussioni quindi mi tocca limitarmi ad un mordi e fuggi, se posso dare un piccolo contributo lo do volentieri

poi questo è un territorio che un pochino frequento, mi sembra poi che sono l'unico a frequentarlo nella sua interezza, ogni tanto sono anche in difficoltà a dare informazioni a causa dei rapporti di amicizia o conoscienza che ho con tizio e caio quindi devo bilanciare il tutto però si fa quello che si può

ad esempio, nessuno ricorderà...ma di Monte dei Ragni segnalai la grande crescita già oltre 4 anni fa con le note sui suoi vini consigliando pure successivamente un buonissimo Amarone 2003, di Begali & C. segnalai vini ed azienda almeno 8 anni fa e così per altri produttori che poi magari si fa fatica a continuare a seguire perchè il forum va a correnti, adesso vanno Zymè e Monte dei Ragni ed allora tutto va parametrato su quello, sui vini di Quintarelli non mi pronuncio più di tanto perchè non serve a nulla, poi ci sono aspetti legati a vigne, conduzioni di vigne, movimenti di uve, cantina e varie che si conoscono e su cui si potrebbe anche discutere o ragionare ma mi rendo conto che mancando per forza di cose gli interlocutori ci si deve limitare a qualche commento leggero, un pochino mi dispiace


Ciao Davide,
Perché non organizziamo un confronto tra qualche vino significativo della zona classica e della zona Est, non per decretare quale sia la migliore che non ha senso, ma per fare due ragionamenti con i vini davanti?



volentieri Alberto, da me dopo dicembre molto volentieri :roll:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 18:39

Continuano invece episodi di taroccamenti, per fortuna sgominati in tempo dalla Guardia di Finanza. Qui tratto da L'ARENA

http://www.larena.it/stories/dalla_home ... croll=1670
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda davidef » 25 nov 2013 23:36

davidef ha scritto:
Alberto Piede ha scritto:Ciao Davide,
Perché non organizziamo un confronto tra qualche vino significativo della zona classica e della zona Est, non per decretare quale sia la migliore che non ha senso, ma per fare due ragionamenti con i vini davanti?



volentieri Alberto, da me dopo dicembre molto volentieri :roll:


Alberto, oggi ho fatto un paio di telefonate per recuperare qualcosa che mi manca, l'idea la ho raccolta e potrebbe venire fuori una cosa anche carina, vediamo una/due settimane e poi posto una proposta :D
Alberto Piede
Messaggi: 252
Iscritto il: 04 set 2009 10:48
Località: Verona

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda Alberto Piede » 26 nov 2013 20:09

davidef ha scritto:
davidef ha scritto:
Alberto Piede ha scritto:Ciao Davide,
Perché non organizziamo un confronto tra qualche vino significativo della zona classica e della zona Est, non per decretare quale sia la migliore che non ha senso, ma per fare due ragionamenti con i vini davanti?



volentieri Alberto, da me dopo dicembre molto volentieri :roll:


Alberto, oggi ho fatto un paio di telefonate per recuperare qualcosa che mi manca, l'idea la ho raccolta e potrebbe venire fuori una cosa anche carina, vediamo una/due settimane e poi posto una proposta :D


Ottimo! :D
Nel caso anche io ho un po' di bottiglie che potrebbero servire, se ti manca qualcosa fammi sapere.
un bel piatt de busecca con dent i borlott
un oss buss cont intorna el risott
un litrott de quel bon cont'on bel minestron
fan content ogni milaneson
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] Visite e sapori

Messaggioda and.car » 27 nov 2013 11:50

Alberto Piede ha scritto:
davidef ha scritto:
davidef ha scritto:
Alberto Piede ha scritto:Ciao Davide,
Perché non organizziamo un confronto tra qualche vino significativo della zona classica e della zona Est, non per decretare quale sia la migliore che non ha senso, ma per fare due ragionamenti con i vini davanti?



volentieri Alberto, da me dopo dicembre molto volentieri :roll:


Alberto, oggi ho fatto un paio di telefonate per recuperare qualcosa che mi manca, l'idea la ho raccolta e potrebbe venire fuori una cosa anche carina, vediamo una/due settimane e poi posto una proposta :D


Ottimo! :D
Nel caso anche io ho un po' di bottiglie che potrebbero servire, se ti manca qualcosa fammi sapere.


Visto le mie ultime visite ed acquisti,
se possibile mi aggrego pure io! :mrgreen:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, Noirphenix81 e 234 ospiti