impressioni bevitorie d'Agosto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vittoxx » 12 ago 2013 22:35

Geo ha scritto:In questi giorni al mare qualche bottigliola portata da casa...

Lambrusco di Sorbara Eclisse 2012 Paltrinieri
Diverse bottiglie tracannate. Bella riuscita, migliore del '11 si abbina a tutto, é un vero passepartout. Beverino e salino.
Gybril 2009 Guccione
Bevuto fresco a 14 gradi, uno dei migliori nerelli in circolazione nella migliore annata prodotta? Anyway va giú che é un piacere, delizioso.

Sauvignon St. Valenctin 2007
Se svuota cantina deve essere, che lo sia davvero. Se hai sete si beve lo stesso (un bicchiere). Due é dura. Ricordi di vini che furono...comunque per gli amanti del genere é ancora in ottima forma.

Fiano 2010 Pietracupa
Esistono 2010 irpini cattivi? Questo xerò é bono forte. Equilibrato e ficcante, minerale senza essere asciutto. Gran bel vino

Vabbè... quando rientri vediamo di disintossicarti :mrgreen:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda alexer3b » 12 ago 2013 23:54

vittoxx ha scritto:
Geo ha scritto:Fiano 2010 Pietracupa
Esistono 2010 irpini cattivi? Questo xerò é bono forte. Equilibrato e ficcante, minerale senza essere asciutto. Gran bel vino

Vabbè... quando rientri vediamo di disintossicarti :mrgreen:

Per disintossicarlo da questo devi scomodare calibri importanti.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vittoxx » 13 ago 2013 01:59

alexer3b ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Geo ha scritto:Fiano 2010 Pietracupa
Esistono 2010 irpini cattivi? Questo xerò é bono forte. Equilibrato e ficcante, minerale senza essere asciutto. Gran bel vino

Vabbè... quando rientri vediamo di disintossicarti :mrgreen:

Per disintossicarlo da questo devi scomodare calibri importanti.

Alex

A calibro sto messo bene :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 13 ago 2013 04:49

Geo ha scritto:In questi giorni al mare qualche bottigliola portata da casa...

Lambrusco di Sorbara Eclisse 2012 Paltrinieri
Diverse bottiglie tracannate. Bella riuscita, migliore del '11

Di sicuro, ma ho un ricordo ancora migliore del 2010..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Geo » 13 ago 2013 07:44

Kalosartipos ha scritto:
Geo ha scritto:In questi giorni al mare qualche bottigliola portata da casa...

Lambrusco di Sorbara Eclisse 2012 Paltrinieri
Diverse bottiglie tracannate. Bella riuscita, migliore del '11

Di sicuro, ma ho un ricordo ancora migliore del 2010..

2010 forse con un po' piú di polpa, questa piú acidula, piú simile al Radice.
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 13 ago 2013 13:03

WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Kabinett "Graacher Himmelreich" '09: idrocarburi, frutti e fiori bianchi, acidità a contrastare un poco di residuo, grande bevibilità.. giusto un allenamento per i prossimi giorni 8)
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Sydney » 13 ago 2013 17:24

Bracchetto d'Acqui 2012 Braida: colore da pinot noir, per il resto sembra un moscato d'asti con l'aggiunta di qualche fruttino rosso. Si beve con piacere.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 13 ago 2013 20:40

Sydney ha scritto:Bracchetto d'Acqui 2012 Braida: colore da pinot noir, per il resto sembra un moscato d'asti con l'aggiunta di qualche fruttino rosso. Si beve con piacere.

Con la crostata di frutti di bosco? :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
simba
Messaggi: 103
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda simba » 13 ago 2013 22:00

Fiano 2009 di Guido Marsella - 14 % vol. integrati da un'acidità notevole, per corpo e struttura è veramente possente ed ha una persistenza considerevole per un bianco.
Riassaggiato a distanza di qualche ora (aperto a pranzo e finito a cena), il vino sembra distendersi, ma non troppo. La finezza non è proprio il suo punto forte.
Colpisce per l'equilbrio e la potenza.
Resta la curiosità di riassaggiarlo fra qualche anno per capire come evolverà, ma penso che ci siano i presupposti giusti.
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda gp » 14 ago 2013 09:46

Kalosartipos ha scritto:
Sydney ha scritto:Bracchetto d'Acqui 2012 Braida: colore da pinot noir, per il resto sembra un moscato d'asti con l'aggiunta di qualche fruttino rosso. Si beve con piacere.

Con la crostata di frutti di bosco? :mrgreen:

Sì, però converrete con me che il bracchetto migliore del mondo resta... Snoopy! :D
gp
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Sydney » 14 ago 2013 10:48

gp ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Sydney ha scritto:Bracchetto d'Acqui 2012 Braida: colore da pinot noir, per il resto sembra un moscato d'asti con l'aggiunta di qualche fruttino rosso. Si beve con piacere.

Con la crostata di frutti di bosco? :mrgreen:

Sì, però converrete con me che il bracchetto migliore del mondo resta... Snoopy! :D


LOL effettivamente c'è una C di troppo :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 14 ago 2013 11:31

paperofranco ha scritto:Chambolle-Musigny 2009 Ghislaine Barthod.
Vive una fase di chiusura questa chicca di village, lo trovo meno comunicativo e solare di come l'ho sentito l'anno scorso, con un'impronta più da Gevrey che da Chambolle.
Rubino perfetto, trasparente e di tonalità brillante. Fruttato primario e primaverile di lampone, una rosa canina, acidulo anche al naso, prepara la bocca ad un sorso leggero ma vibrante e leggermente aspro. Forse ha raccolto troppo presto, con la fissa di preservare l'acidità, ma rinunciando ad un po' di "dolcezza". Carattere da vendere, chiede un po' di pazienza e ripagherà l'attesa. Quant'è buona la Borgogna buona!
Oggi a pranzo, con un pollo fritto(Alla John Belushi nei Blues Brothers, per capirsi :mrgreen: ).

Diciamo che te la sei fatta piacere, questa bottiglia...visto che non te l'hanno regalata.... :D infatti se mi dici che
1) il vino vive una fase di chiusura..quindi profuma poco....
2) poi e' leggermente aspro e forse ha raccolto troppo presto per dare maggiore acidita'... :D
3) sorso leggero ma carattere da vendere..chiede pazienza ......quant'e' buona la bla bla bla....
Vabbe'...allora ho capito.....ma la 2009 non dovrebbe essere una buona annata da bere....aperta..solare...profumata??? Boh......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 14 ago 2013 11:37

Ieri sera
GIRLAN - Vernatch Fass n.9 2011 - rubino con sfumature granato trasparente. Naso profumato di fragoline macerate e sottospirito
Spezie macinate, tabacco essicato e un guizzo erbaceo molto piacevole....bocca salina, con buona beva e carattere e discreto allungo.A tratti ho come l'impressione che pinotteggia!! :D Una garanzia in tutte le annate e schiava di riferimento.
Consigliata molti anni fa dall'amico Fabio Cimmino ( grande bevitore di Borgogna)
Ultima modifica di arnaldo il 14 ago 2013 11:54, modificato 4 volte in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 14 ago 2013 11:43

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chambolle-Musigny 2009 Ghislaine Barthod.
Vive una fase di chiusura questa chicca di village, lo trovo meno comunicativo e solare di come l'ho sentito l'anno scorso, con un'impronta più da Gevrey che da Chambolle.
Rubino perfetto, trasparente e di tonalità brillante. Fruttato primario e primaverile di lampone, una rosa canina, acidulo anche al naso, prepara la bocca ad un sorso leggero ma vibrante e leggermente aspro. Forse ha raccolto troppo presto, con la fissa di preservare l'acidità, ma rinunciando ad un po' di "dolcezza". Carattere da vendere, chiede un po' di pazienza e ripagherà l'attesa. Quant'è buona la Borgogna buona!
Oggi a pranzo, con un pollo fritto(Alla John Belushi nei Blues Brothers, per capirsi :mrgreen: ).

Diciamo che te la sei fatta piacere, questa bottiglia...visto che non te l'hanno regalata.... :D infatti se mi dici che
1) il vino vive una fase di chiusura..quindi profuma poco....
2) poi e' leggermente aspro e forse ha raccolto troppo presto per dare maggiore acidita'... :D
3) sorso leggero ma carattere da vendere..chiede pazienza ......quant'e' buona la bla bla bla....
Vabbe'...allora ho capito.....ma la 2009 non dovrebbe essere una buona annata da bere....aperta..solare...profumata??? Boh......


Hai ragione, mi sono un po' incartato nel tentativo di dare più informazioni possibile e di fare un'analisi completa, tenendo conto di tutti gli aspetti. Considera anche che io quel vino lo conosco, avendolo già bevuto. Mi è piaciuto, non me lo sono fatto piacere, e ti posso dire che lo stesso village della stessa annata fatto da un certo Mugnier, secondo me è inferiore.
Me lo concedi di fare una valutazione anche in prospettiva, oppure no?
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 14 ago 2013 11:53

Certo che te la concedo, ci mancherebbe...nel frattempo fatti qualche schiavetta che forse godi di piu'!!!! :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 14 ago 2013 12:12

arnaldo ha scritto:Certo che te la concedo, ci mancherebbe...nel frattempo fatti qualche schiavetta che forse godi di piu'!!!! :D :D :D


...e mi piacerebbe anche, codesta in particolare, magari su un bel taglierone di speck di quello buono, ma dalle mie parti non si trova. Devo aspettare che qualche amico vado su in vacanza.
Avatar utente
Südtiroler Spitzbua
Messaggi: 602
Iscritto il: 06 giu 2007 14:43
Località: Merano

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Südtiroler Spitzbua » 14 ago 2013 16:32

arnaldo ha scritto:...nel frattempo fatti qualche schiavetta che forse godi di piu'!!!! :D :D :D


anche tu amante del sadomaso eh? :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 14 ago 2013 17:30

Promozione turistica sadomaso???
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda zampaflex » 14 ago 2013 19:34

La cotelleraie - Gérald Vallée - St. Nicolas de Bourgueil Le Vau Jaumier 2009 :D :D :D :) +
Ha bisogno di ancora un paio di anni per distendersi e digerire il legno ma è un buon vino a prezzo correttissimo (14 se ricordo bene).
Naso tipico (ciliegia e un poco di peperone) affiancato dalla vaniglia; si intuisce la gioventù e la possibilità che un lato speziato emerga più avanti. Bocca che attacca bene, sufficientemente polposa, con un bel frutto a ricordare l'olfazione che poi si mette in secondo piano per una chiusura sapida e fresca, piuttosto lunga. L'abbinamento col cibo esalta il lato fruttato. Tannino molto fine.
Ecco, se c'è una cosa che mi sta sorprendendo di questi rossi della Loira è la qualità del tannino, sempre in souplesse, mai invadente. Magari non sono maturi (leggasi: fruttati :mrgreen: ) quanto vorrei, ma tannici MAI.
Non progredi est regredi
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Nebbiolino » 14 ago 2013 20:12

arnaldo ha scritto:...nel frattempo fatti qualche schiavetta che forse godi di piu'!!!! :D :D :D


Vecchio porco!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 14 ago 2013 21:11

zampaflex ha scritto:La cotelleraie - Gérald Vallée - St. Nicolas de Bourgueil Le Vau Jaumier 2009 :D :D :D :) +
Ha bisogno di ancora un paio di anni per distendersi e digerire il legno ma è un buon vino a prezzo correttissimo (14 se ricordo bene).
Naso tipico (ciliegia e un poco di peperone) affiancato dalla vaniglia; si intuisce la gioventù e la possibilità che un lato speziato emerga più avanti. Bocca che attacca bene, sufficientemente polposa, con un bel frutto a ricordare l'olfazione che poi si mette in secondo piano per una chiusura sapida e fresca, piuttosto lunga. L'abbinamento col cibo esalta il lato fruttato. Tannino molto fine.
Ecco, se c'è una cosa che mi sta sorprendendo di questi rossi della Loira è la qualità del tannino, sempre in souplesse, mai invadente. Magari non sono maturi (leggasi: fruttati :mrgreen: ) quanto vorrei, ma tannici MAI.



Ehi Zampa, visto che sei in zona, hai avuto occasione di assaggiare qualche "côt" (malbec), che mi pare che in touraine venga prodotto da diversi produttori?
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda top ramen » 15 ago 2013 00:24

Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2009 - La Colombera un leggerissimo tappo condiziona la bevuta, da riprovare.

Vintage Tunina 2009 - Jermann Naso dominato da frutta esotica ed erbe aromatiche, fiori bianchi, un tocco di vaniglia, bocca sapida. Piaciutino.

Vintage Tunina 2011 - JermannPiù verticale del precedente, meno frutta esotica, più mineralità, più sensazioni citrine, nocciola, un accenno fumé e appena balsamico. Piaciutino un po' di più.

Sylvaner 2010 - Nossing C'è tutto l'Alto Adige dentro, le mele renette, i fiori alpini, le rocce dei monti. Bocca sapida, fresca, tesa. Piaciuto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 15 ago 2013 14:54

Chianti Classico "le trame" 2009" Podere le Boncie Giovanna Morganti.
Confermo tutto quanto di buono avevo già sentito in rassegna e alla prima boccia bevuta.
Rubino profondo e vivo, di tonalità giovanile con leggero riflesso porpora. Una puntina di volatile e di riduzione, poi profumo intenso, libero, sul fruttino rosso acidulo, la rosa, appena ematico. In bocca gioca al meglio le carte di una sferzante tipicità chiantigiana: acidità e tannino, tannino e acidità, acidità e tannino..............il sorso fila via alla grande su questo binario indissolubile, esprime ad ogni passo una vibrante intensità gustativa, e chiude con quella "rustica dolcezza gambelliana" che ti riconcilia con il mondo......complice anche l'accompagnamento di un sublime arrosto girato.
Per me, ad oggi, la migliore riuscita in quest'annata e uno dei Trame più belli da un po' di tempo in quà; in poche parole, una gran boccia. Ora, fra un anno o fra dieci, con la ciccia, e basta.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda gabriele succi » 15 ago 2013 15:27

paperofranco ha scritto:Chianti Classico "le trame" 2009" Podere le Boncie Giovanna Morganti.
Confermo tutto quanto di buono avevo già sentito in rassegna e alla prima boccia bevuta.
Rubino profondo e vivo, di tonalità giovanile con leggero riflesso porpora. Una puntina di volatile e di riduzione, poi profumo intenso, libero, sul fruttino rosso acidulo, la rosa, appena ematico. In bocca gioca al meglio le carte di una sferzante tipicità chiantigiana: acidità e tannino, tannino e acidità, acidità e tannino..............il sorso fila via alla grande su questo binario indissolubile, esprime ad ogni passo una vibrante intensità gustativa, e chiude con quella "rustica dolcezza gambelliana" che ti riconcilia con il mondo......complice anche l'accompagnamento di un sublime arrosto girato.
Per me, ad oggi, la migliore riuscita in quest'annata e uno dei Trame più belli da un po' di tempo in quà; in poche parole, una gran boccia. Ora, fra un anno o fra dieci, con la ciccia, e basta.

Questo è il Papero che conosco...mica il gaio che si beve la roba dei galletti...

:roll: 8)

Per il pranzo di ferragosto, mi sono bevuto un
Aureus 2010 di Nicola Ferri: confermo quanto di buono è stato detto; non aggiungo altro per evitare infamazioni...

:wink:

E buon ferragosto a tutti!
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2319
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Pot » 15 ago 2013 15:37

Oggi a pranzo,

Rubeo 2011 Cantine Ferri

Note di degustazione: vedi il mese precedente, non sembra aver subito notevoli evoluzioni :mrgreen:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexcera, andrea, piergi e 187 ospiti