impressioni bevitorie d'Agosto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Cristianmark » 09 ago 2013 22:38

In accompagnamento ad una reginetta con vongole veraci, Villa Bucci riseva '04.
Aperto 1 oretta prima.
Attacco dolce per poi degradare vero la pietra focaia e fiori bianchi.
L'approccio caramelloso trova contrasto on l'acidita, equilibrata, e mai invadente.
Frutta esotica.
Per la mia dolce meta' troppo "invasivo" :roll:


Prosit.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Cristianmark » 09 ago 2013 22:40

..
Ultima modifica di Cristianmark il 10 ago 2013 02:59, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 09 ago 2013 22:57

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:Nebbiolo Produttori di Carema 2010.
Rinfrescato in frigo, con una cenetta veloce a base di bistecchine di maiale alla piastra e pomodori freschi dell'orto.
Un granato molto scarico, tendente al cerasuolo, trasparente e vivo. Profumo elegante di bel respiro floreale, con un'impronta minerale/ferrosa marcata e una leggera sensazione vegetale di raspo dell'uva. Bocca che mi conquista con un sapore di un'asciuttezza antica, e un finale di eccellente sapidità da gustarsi con disinvoltura sorso dopo sorso, fra una chiacchiera e un'altra, e la bottiglia che finisce.
Un piccolo grande vinellino.


Sai che recentemente ho fatto anch'io come te? Andato in VdA, passato da Carema, trovato esaurite riserva (see you in december) e base, preso l'ultra base (5 euro, roba da GDO), messo in frigo e bevuto come un rosato durante la canicola di fine luglio...molto meglio del 90% dei rosati!
Per non parlare dello scenario della zona Donnas-Carema, un vero teatro naturale dove si indovinano terrazzamenti abbandonati decenni fa tra macchie di alberi selvatici, e l'uomo che si è ritirato in pianura...quasi da Unesco.


Ma scherzi? Questo è "un vino", e anche molto buono; i rosati mica sono vini, sono rosati.
Da quella zona ci sono passato diverse volte, purtroppo senza mai fermarmi, ma capisco cosa vuoi dire, è un patrimonio da salvaguardare.
L'anno prossimo, se ci riesco, voglio programmare qualche giorno in alto/altro Piemonte, magari sulle tracce di Mario Soldati, cercando "....un sorso di Gattinara, purché buono...." :wink: .
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda top ramen » 10 ago 2013 00:52

Pinot nero 2010 - Castell Sallegg sorpresa della settimana, ottimi profumi fruttati e floreali, con un che di spezie, di resina e un leggero sottofondo di cuoio. Bocca scattante con un tannino setoso.

La settimana in Val Pusteria è terminata, me ne posso tornare a casa soddisfatto con una trentina di bottiglie da studiare con calma (anche un intruso pinotteggiante dalla Borgogna) e una visita alle enoteche di San Candido e Brunico
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 10 ago 2013 07:17

gabriele succi ha scritto:
il chiaro ha scritto:...
Qui vogli poter dire che imho Valdobbiadene, se non fosse per la splendida morfologia delle sue colline, lo vedrei bene come parcheggio. ...
...

Ebbasta Marco!!!
Possibile che tu voglia costruire solo dei parcheggi?
Prima in Franciacorta, adesso a Valdobbiadene...

Non è che come primo lavoro costruisci i parchimetri??

:mrgreen: :mrgreen:

Ed ha scordato l'Oltrepo Pavese... :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 10 ago 2013 08:17

Kalosartipos ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
il chiaro ha scritto:...
Qui vogli poter dire che imho Valdobbiadene, se non fosse per la splendida morfologia delle sue colline, lo vedrei bene come parcheggio. ...
...

Ebbasta Marco!!!
Possibile che tu voglia costruire solo dei parcheggi?
Prima in Franciacorta, adesso a Valdobbiadene...

Non è che come primo lavoro costruisci i parchimetri??

:mrgreen: :mrgreen:

Ed ha scordato l'Oltrepo Pavese... :mrgreen:


Ma quell'appalto l'hai vinto tu solo perchè vivi più vicino :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
tisana
Messaggi: 257
Iscritto il: 01 ott 2010 04:04

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda tisana » 10 ago 2013 08:56

paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?


Bah, per quel poco che si riesce a trovare in giro perche' in generale e' tanto difficile trovare vini piu' indietro del 2008 (non partira' la filippica su questo argomento, tranquilli :mrgreen: ):
se ti fosse arrivata la 2009 avresti sentito la differenza a causa dell'annata che e' stata bellissima quasi ovunque da nord a sud (fantastica nell'Isola Sud), ma e' Ata Rangi (mi raccomando, la G non si pronuncia :D ) che non mi convince piu'. Da Martinborough infatti vengon fuori PN piu' leggeri in genere, mentre da Central Otago sono piu' strutturati (poi il mio amato fuoriclasse Pyramid Valley che fa zona e prodotto a se'): quindi se hai sentito Ata Rangi come lo hai sentito, hai perfettamente ragione, ma no, non sono tutti cosi'.
Cosi', per citarne uno che ha vigneti a base PN proprio a Martinborough (pur essendo di base a Hawkes Bay), Craggy Range fa vini molto piu' convincenti (e tra parentesi Craggy Range e' uno dei soli 3 produttori che produce il Calvert giu' a Central Otago-Bannockburn-, essendo gli altri due il piu' famoso Felton Road e Pyramid Valley), tanto per dire che in questo caso davvero conta la mano.
My two cents.
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 348
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda lafacciazza » 10 ago 2013 10:31

tisana ha scritto:
paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?


Bah, per quel poco che si riesce a trovare in giro perche' in generale e' tanto difficile trovare vini piu' indietro del 2008 (non partira' la filippica su questo argomento, tranquilli :mrgreen: ):
se ti fosse arrivata la 2009 avresti sentito la differenza a causa dell'annata che e' stata bellissima quasi ovunque da nord a sud (fantastica nell'Isola Sud), ma e' Ata Rangi (mi raccomando, la G non si pronuncia :D ) che non mi convince piu'. Da Martinborough infatti vengon fuori PN piu' leggeri in genere, mentre da Central Otago sono piu' strutturati (poi il mio amato fuoriclasse Pyramid Valley che fa zona e prodotto a se'): quindi se hai sentito Ata Rangi come lo hai sentito, hai perfettamente ragione, ma no, non sono tutti cosi'.
Cosi', per citarne uno che ha vigneti a base PN proprio a Martinborough (pur essendo di base a Hawkes Bay), Craggy Range fa vini molto piu' convincenti (e tra parentesi Craggy Range e' uno dei soli 3 produttori che produce il Calvert giu' a Central Otago-Bannockburn-, essendo gli altri due il piu' famoso Felton Road e Pyramid Valley), tanto per dire che in questo caso davvero conta la mano.
My two cents.


Qualche esperienza su i PN Neozelandesi penso di averla visto e' quasi una 15na di anni che li mettiamo in degustazione cieca nel mio club da soli o come ringers in una degustazione di Borgogna o provandoli insieme a Europei, Australiani e Americani(piu'sonoma che Oregon)
Concordo con te tranne su una piccolissima cosa che a Central Otago il 2009 non ha prodotto in genere e per quello che ho bevuto io- vini eccellenti; a questo punto secondo me sono ancora meglio i 2010.

Penso che qualche annetto fa portai a Roma per offrirli ai cari amici romani del forum, tra le tante bottiglie sia Felton Road che Ata Rangi. Generale apprezzamento ma credo che pochi avevano capito che "stavano in Nuova Zelanda".
Alcuni PN secondome nonvale la pena berli dopo l'ottavo anno assumo quasi sempre connotati di borgogna vecchia maniera con fiori secchi, frutta sotto spirito, pellame.
Oggi se devo pagare il giusto e bere unvino vibrante aveno problemi a trovare borgogna di qualita' a prezzi umani, bevo i vini di Dog Point, Kumeu River, Greywacke o Mt. Difficulty single vineyard
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda giucas » 10 ago 2013 12:34

..ieri sera al ristorante, piacevole sorpresa. Ordinato con poca convinzione e qualche timore :roll: ...CHARDONNAY BASTIA 2004 CONTERNO FANTINO. Giallo verdolino che non ti aspetti, fresco, croccante , col frutto perfettamente integro seppur un po' prevaricato da sbuffi alcoolici ed affumicati. Certo si direbbe che non abbiano risparmiato sul legno, ma nel suo genere un bel bere , data anche l'età . Della serie: in Langa non fanno solo Nebbiolo .. :wink: ..
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Ludi » 11 ago 2013 08:27

tisana ha scritto:
paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?


nella mia limitata esperienza, a volte li ho trovati molto convincenti (Felton Road) a volte deludenti (Mount Difficulty). Certamente sono espressioni interessanti del PN, come accade anche nella Willamette Valley.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 11 ago 2013 11:24

Ieri sera
SCHWARZHOF - teroldego Ternet 2010- rubino violaceo .parte monocorde su note di tabacco dolce al limite della stucchevolezza.ma poco dopo comincia a muoversi.prima rosa macerata, poi amarena e lamponi sottospirito, intriso di spezie dolci e tabacco.bocca morbida, dal caloroso abbraccio alcolico, vigorosa e saporita, speziata e quasi surmatura, con bella persistenza.Prima annata prodotta per la seconda azienda dei Flli Zeni di S Michele all'adige.da risentire anche nelle annate in divenire.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 11 ago 2013 13:40

Ludi ha scritto:
tisana ha scritto:
paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?


nella mia limitata esperienza, a volte li ho trovati molto convincenti (Felton Road) a volte deludenti (Mount Difficulty). Certamente sono espressioni interessanti del PN, come accade anche nella Willamette Valley.


A me ha fatto rimpiangere il Marchesi Pancrazi......
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 11 ago 2013 13:40

Ludi ha scritto:
tisana ha scritto:
paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?


nella mia limitata esperienza, a volte li ho trovati molto convincenti (Felton Road) a volte deludenti (Mount Difficulty). Certamente sono espressioni interessanti del PN, come accade anche nella Willamette Valley.


A me ha fatto rimpiangere il Marchesi Pancrazi......
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 11 ago 2013 13:55

Chambolle-Musigny 2009 Ghislaine Barthod.
Vive una fase di chiusura questa chicca di village, lo trovo meno comunicativo e solare di come l'ho sentito l'anno scorso, con un'impronta più da Gevrey che da Chambolle.
Rubino perfetto, trasparente e di tonalità brillante. Fruttato primario e primaverile di lampone, una rosa canina, acidulo anche al naso, prepara la bocca ad un sorso leggero ma vibrante e leggermente aspro. Forse ha raccolto troppo presto, con la fissa di preservare l'acidità, ma rinunciando ad un po' di "dolcezza". Carattere da vendere, chiede un po' di pazienza e ripagherà l'attesa. Quant'è buona la Borgogna buona!
Oggi a pranzo, con un pollo fritto(Alla John Belushi nei Blues Brothers, per capirsi :mrgreen: ).
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 11 ago 2013 16:28

DOMAINE FRANÇOIS RAVENEAU Chablis 1er Cru "Montée de Tonnerre" '08: ancora tremendamente giovane (sarà al top fra un lustro, direi), delizioso naso floreale, elevata acidità, limoni, gusci di conchiglia, minerali, assai persistente.
Per me: 91/100 ora, a salire in futuro..
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda zampaflex » 11 ago 2013 18:58

Beccato oggi casualmente il punto vendita di Couly-Dutheuil, assaggiato due selezioni.

Clos de l'Echo 2010 piuttosto giovane, vinoso, poco allungo ma abbastanza consistente.
Clos de l'Olive 2009 più varietale al naso con una discreta amarena e nessun peperone ma acidulo e abbastanza scarno in bocca, quasi insipido.

Abbastanza trascurabili ambedue, visto tra l'altro il prezzo ambizioso per la zona. Insomma, la dimostrazione che le aziende che sfoggiano nel palmarès le medaglie dei concorsi raramente valgono qualcosa. Rivolgersi piuttosto alle vituperate guide.

Sto finendo invece a casa una bottiglia del Domaine du Pas Saint Martin - Saumur Faucon Noir 2008, anche questo piuttosto vinoso e acido, con un forte grip tannico, niente poivron, ma insomma... :roll: pas de quoi.

PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Kalosartipos » 11 ago 2013 19:33

zampaflex ha scritto:PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?

Dufresne? Mai sentito.. :roll:

Imperdibile museo dei blindati di Saumur :D :
http://www.museedesblindes.fr/spip.php?rubrique11
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 348
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda lafacciazza » 11 ago 2013 21:15

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?

Dufresne? Mai sentito.. :roll:

Imperdibile museo dei blindati di Saumur :D :
http://www.museedesblindes.fr/spip.php?rubrique11

Come mai sentito!!!!

Dufresne e' un mito!
http://www.youtube.com/watch?v=tmGxEspCLKg
:P
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 348
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda lafacciazza » 11 ago 2013 21:25

A parte la boutade del post precedente, oggi a colazione, ma ci siamo alzati alle 19 :P ,ho stappato:
Ribolla 2011 Torre Rossazza
gradevole e beverina
Magnum BdB Dom Ruinart
molto ma molto godibile
Breg 99 naso eccellente e caledoscopico ma la bocca manca del guizzo da beva compulsiva
Cosa che invece ha il Pietramarina 2001, esemplerare per mineralita, dolcezza del frutto.
Bouchard Pere, Le Corton 1989 Domanine du Chateau de Beaune
comincia oggi la sua fase di maturita'. Borgogna all'antica quindi confiori secchi e liquirizia per poi aprirsi su note speziate -incenso e cannella , tannino setoso sentori di ciliegia e susina.
a chiudere un eccellente Chateau de Malle 2001 albicocca secca, pesca e ananas acidita' sferzante esentori di zafferano.
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Ludi » 12 ago 2013 07:44

zampaflex ha scritto:Beccato oggi casualmente il punto vendita di Couly-Dutheuil, assaggiato due selezioni.

Clos de l'Echo 2010 piuttosto giovane, vinoso, poco allungo ma abbastanza consistente.
Clos de l'Olive 2009 più varietale al naso con una discreta amarena e nessun peperone ma acidulo e abbastanza scarno in bocca, quasi insipido.

Abbastanza trascurabili ambedue, visto tra l'altro il prezzo ambizioso per la zona. Insomma, la dimostrazione che le aziende che sfoggiano nel palmarès le medaglie dei concorsi raramente valgono qualcosa. Rivolgersi piuttosto alle vituperate guide.

Sto finendo invece a casa una bottiglia del Domaine du Pas Saint Martin - Saumur Faucon Noir 2008, anche questo piuttosto vinoso e acido, con un forte grip tannico, niente poivron, ma insomma... :roll: pas de quoi.

PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?


a me nella versione 2005 (sia base che Crescendo) il Clos de l'Echo mi piacque molto. Annata fortunata?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Ludi » 12 ago 2013 08:09

Venerdi' doppia visita friulana. Da Vodopivec, vini come sempre molto convincenti. Paolo ci ha fatto assaggiare campioni da botte e da anfora della 2012, 2011, 2010, per concludere con l'annata gia' in bottiglia, la 2009. Ho nettamente preferito le versioni in anfora, con il Solo che svetta su tutti. Veramente un gran bel vino.Menzione speciale per la nuova cantna, tra le piu' belle mai viste.
Da Giorgio Moretti, garagista naturale, vini decisamente estremi, con una profumata malvasia ed un refosco che potra' vincere l'oscar per il vino piu' acido mai bevuto. Il vino migliore, il moscato secco, purtroppo era esaurito.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5598
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Andyele » 12 ago 2013 10:58

Kalosartipos ha scritto:DOMAINE FRANÇOIS RAVENEAU Chablis 1er Cru "Montée de Tonnerre" '08: ancora tremendamente giovane (sarà al top fra un lustro, direi), delizioso naso floreale, elevata acidità, limoni, gusci di conchiglia, minerali, assai persistente.Per me: 91/100 ora, a salire in futuro..


Quoto tutto.
C'è solo un punto di differenza nella mia valutazione, ma viste le nostre diverse "attitudini" direi che ci sta tutto :D
Il mio giudizio poi oltretutto era alla cieca...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 12 ago 2013 11:42

Ieri sera
Az agr CALLALTA - rosso Grijer 2011 - rubino quasi trasparente.naso da vino Sardo. Mirto, bacche di ginepro, erbe aromaticheimpreziosito da toni dolci molto suadenti.ancora prugne mature e tabacco biondo.bocca succosa, sapida, con ottima corrispondenza gusto/olfattiva e buona persistenza.dopo il bianco Trio un'altra bella prova stavolta col rosso.da uvaggio syrah/grenache questo rosso che coi suoi 12, 5* si lascia bere bene pure d'estate.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Sydney » 12 ago 2013 14:20

Cristal 1997: mi sono approcciato in modo freddo aspettando il peggio (complice anche l'annata) invece ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Bel colore oro antico scarico, bollicina fitta e finissima. Naso classico di nocciola tostata, crosta di pane, mela gialla e qualcosa di speziato. Nel mezzo c'e' anche dell'agrume che spezza la monotonia con un tocco di freschezza. Bocca cremosa, vellutata, di buona struttura, con una delle bollicine piu' delicate e raffinate che ricordi. Chiude molto fresco con grande acidita' che fa venir voglia di berne un'altro sorso. Ne ho bevuti pochi di Cristal, ma alla fin fine mi e' sempre piaciuto anche se preferisco altro.
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Geo » 12 ago 2013 22:11

In questi giorni al mare qualche bottigliola portata da casa...

Lambrusco di Sorbara Eclisse 2012 Paltrinieri
Diverse bottiglie tracannate. Bella riuscita, migliore del '11 si abbina a tutto, é un vero passepartout. Beverino e salino.
Gybril 2009 Guccione
Bevuto fresco a 14 gradi, uno dei migliori nerelli in circolazione nella migliore annata prodotta? Anyway va giú che é un piacere, delizioso.

Sauvignon St. Valenctin 2007
Se svuota cantina deve essere, che lo sia davvero. Se hai sete si beve lo stesso (un bicchiere). Due é dura. Ricordi di vini che furono...comunque per gli amanti del genere é ancora in ottima forma.

Fiano 2010 Pietracupa
Esistono 2010 irpini cattivi? Questo xerò é bono forte. Equilibrato e ficcante, minerale senza essere asciutto. Gran bel vino
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, gianni femminella e 209 ospiti