2010 Giacosa

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34771
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda vinogodi » 01 ago 2013 14:27

il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Non ho dubbi su Scaglione, ma non posso pensare che un'azienda come quella fosse totalmente dipendente da Scaglione al punto che via lui non si imbottiglino 2006 e 2010. Ma allora chi l'ha sostituito va lapidato senza se e senza ma, ma anche chi regge l'azienda si rivela un incompetente totale se non ha mai pensato di "succhiare" le conoscenze di Scaglione negli anni in cui hanno collaborato.

...attenti... in tempi non sospetti, quando l'idolatria del Collina Rionda era al limite del fondamentalismo, ammonii senza meno che il merito non era di Giacosa, che a mio sapere non ci metteva neppure il naso se non per l'etichettamento, ma di un tale Canale di Serralunga ... che Giacosa fosse un grande conoscitore e compratore di uve, nessuno l'ha mai messo in dubbio. Aveva moneta, quindi il cammello acquistato era sempre di grande salute ed efficenza motoria. Sull'incostanza clamorosa delle varie produzioni, solo chi ne ha bevuto tanto senza esaltazione e nel corso degli anni può veramente capire... 8)
PS: fra i più grandi Nebbiolo della mia vita, alcuni erano "giacosiani" . Fra le tante inculate nebbiolesche della mia vita, Giacosa è ben rappresentato... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda alì65 » 01 ago 2013 14:29

meursault ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Beh, anche Giacosa qualcosina senza Scaglione l'ha fatta eh.....
Secondo me occorre distinguere un po' tra cosa ha fatto l'azienda negli ultimi 50 anni, quello che hafatto negli ultimi 4/5 anni ed eventualmente quello che farà in futuro.
Io penso che Bruno Giacosa non solo sia uno di quelli bravi, ma sia stato uno dei giganti del vino di langa ed italiano, grandissimo palato e conoscitore delle vigne di langa come nessun altro; artefice di grandissimi vini e risorsa incredibile per tutto il territorio.
Detto questo, anche io non è che sto comprando etichette o rosse bianche a casse.......però insomma Giacosa era Giacosa anche prima di Scaglione, imho.


forse lo era, il problema è quello che è oggi e quello che sarà....comunque era un grande "paraculo", conoscitore del territorio come pochi e delle loro uve, vignaiolo ho qualche dubbio...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda alì65 » 01 ago 2013 14:30

vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Non ho dubbi su Scaglione, ma non posso pensare che un'azienda come quella fosse totalmente dipendente da Scaglione al punto che via lui non si imbottiglino 2006 e 2010. Ma allora chi l'ha sostituito va lapidato senza se e senza ma, ma anche chi regge l'azienda si rivela un incompetente totale se non ha mai pensato di "succhiare" le conoscenze di Scaglione negli anni in cui hanno collaborato.

...attenti... in tempi non sospetti, quando l'idolatria del Collina Rionda era al limite del fondamentalismo, ammonii senza meno che il merito non era di Giacosa, che a mio sapere non ci metteva neppure il naso se non per l'etichettamento, ma di un tale Canale di Serralunga ... che Giacosa fosse un grande conoscitore e compratore di uve, nessuno l'ha mai messo in dubbio. Aveva moneta, quindi il cammello acquistato era sempre di grande salute ed efficenza motoria. Sull'incostanza clamorosa delle varie produzioni, solo chi ne ha bevuto tanto senza esaltazione e nel corso degli anni può veramente capire... 8)
PS: fra i più grandi Nebbiolo della mia vita, alcuni erano "giacosiani" . Fra le tante inculate nebbiolesche della mia vita, Giacosa è ben rappresentato... 8)


ti devo 3,50 euri, ho detto quasi le stesse cose, la crisi, la svalutazione....7 euri son troppi
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34771
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda vinogodi » 01 ago 2013 14:43

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Non ho dubbi su Scaglione, ma non posso pensare che un'azienda come quella fosse totalmente dipendente da Scaglione al punto che via lui non si imbottiglino 2006 e 2010. Ma allora chi l'ha sostituito va lapidato senza se e senza ma, ma anche chi regge l'azienda si rivela un incompetente totale se non ha mai pensato di "succhiare" le conoscenze di Scaglione negli anni in cui hanno collaborato.

...attenti... in tempi non sospetti, quando l'idolatria del Collina Rionda era al limite del fondamentalismo, ammonii senza meno che il merito non era di Giacosa, che a mio sapere non ci metteva neppure il naso se non per l'etichettamento, ma di un tale Canale di Serralunga ... che Giacosa fosse un grande conoscitore e compratore di uve, nessuno l'ha mai messo in dubbio. Aveva moneta, quindi il cammello acquistato era sempre di grande salute ed efficenza motoria. Sull'incostanza clamorosa delle varie produzioni, solo chi ne ha bevuto tanto senza esaltazione e nel corso degli anni può veramente capire... 8)
PS: fra i più grandi Nebbiolo della mia vita, alcuni erano "giacosiani" . Fra le tante inculate nebbiolesche della mia vita, Giacosa è ben rappresentato... 8)


ti devo 3,50 euri, ho detto quasi le stesse cose, la crisi, la svalutazione....7 euri son troppi

..rincaro la dose e poi chiudo, perchè per me il Giacosa dell'ultimo lustro è come quando la moglie te la trovi a letto con l'idraulico o falegname o artigiano di turno, dopo decenni di felice matrimonio: della trentina di etichette bianche dell'ultimo quinquennio bevute, solo un paiodi versioni si salvano. Tenuto conto che oggi viaggiano in enoteca a cifre superiori ai 100 Euro, posso senza patema d'animo attribuire loro il premio di peggior rapporto qualità prezzo del globo ... chiaramente IMHO, perchè gli uffici legali sono sempre all'erta, sul web... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda meursault » 01 ago 2013 15:17

alì65 ha scritto:forse lo era, il problema è quello che è oggi e quello che sarà....comunque era un grande "paraculo", conoscitore del territorio come pochi e delle loro uve, vignaiolo ho qualche dubbio...


E dov'è che ho detto che è stato un grande vignaiolo? :shock: :roll:
Comunque qualche bianca buona/ottima negli ultimi anni io l'ho bevuta, voi non so: Rocche 99 è a livello dei migliori di Langa, Asili e SS 2001 sono buonissimi, Rocche ed Asili 2003 davvero pas mal per l'annata, Rabajà 2004 schifo non fa, Rocche 2005 buono parecchio, Asili 2008 pure.

vinogodi ha scritto:...attenti... in tempi non sospetti, quando l'idolatria del Collina Rionda era al limite del fondamentalismo, ammonii senza meno che il merito non era di Giacosa, che a mio sapere non ci metteva neppure il naso se non per l'etichettamento, ma di un tale Canale di Serralunga ...



Poi vabbè se vogliamo anche mettere in discussione la produzione degli anni 70/80 ed attribuire il merito delle sole cose buone a quelle 4/5 annate di un solo cru che avrebbe comprato da Canale alzo direttamente bandiera bianca perchè di stare qui a fare l'elenco delle cose ottime bevute non ha davvero senso, ce le siamo già dette.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vinogodi
Messaggi: 34771
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda vinogodi » 01 ago 2013 17:14

meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:forse lo era, il problema è quello che è oggi e quello che sarà....comunque era un grande "paraculo", conoscitore del territorio come pochi e delle loro uve, vignaiolo ho qualche dubbio...


E dov'è che ho detto che è stato un grande vignaiolo? :shock: :roll:
Comunque qualche bianca buona/ottima negli ultimi anni io l'ho bevuta, voi non so: Rocche 99 è a livello dei migliori di Langa, Asili e SS 2001 sono buonissimi, Rocche ed Asili 2003 davvero pas mal per l'annata, Rabajà 2004 schifo non fa, Rocche 2005 buono parecchio, Asili 2008 pure.

vinogodi ha scritto:...attenti... in tempi non sospetti, quando l'idolatria del Collina Rionda era al limite del fondamentalismo, ammonii senza meno che il merito non era di Giacosa, che a mio sapere non ci metteva neppure il naso se non per l'etichettamento, ma di un tale Canale di Serralunga ...



Poi vabbè se vogliamo anche mettere in discussione la produzione degli anni 70/80 ed attribuire il merito delle sole cose buone a quelle 4/5 annate di un solo cru che avrebbe comprato da Canale alzo direttamente bandiera bianca perchè di stare qui a fare l'elenco delle cose ottime bevute non ha davvero senso, ce le siamo già dette.

...non attribuire esclusivamente la quota parte di intervento che ti interessa per lo svolgere della tua tesi. Di Giacosa ER ho bevuto cose storiche, l'ho detto e lo ribadisco. Proprio per questo il mio reiterato attaccamento e acquisto furibondo . La sua incostanza , però, è stata epica e nel passato più remoto, ancora peggio. In quello recente, a qualche citazione specifica "pas mal" puoi inanellare una serie altrettanto numericamente significativa di "assez mal" , non certo solo da parte mia ma sommando i vari commenti dei bevitori forumisti qui presenti e leggenti. Sarebbe sufficiente una conta della serva, senza alcuna congettura di contorno.
PS: Asili 1996 e Falletto '96, rimarranno impressi nella storia non solo del Nebbiolo ma dell'enologia italiana...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: 2010 Giacosa

Messaggioda Nebbiolino » 01 ago 2013 20:44

meursault ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Beh, anche Giacosa qualcosina senza Scaglione l'ha fatta eh.....



Chiaro Matteo, ma si parla davvero dei tempi andati.

Io mi riferisco agli ultimi 10/12 anni, per capirci.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, bobbisolo, dar.mar, zampaflex e 768 ospiti