Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 22 lug 2013 11:49

davidef ha scritto:Morgon è la macro zona di Beaujoulais dove trovo più piacere nel bere i vini da Gamay che in alcune punte (non proprio poche a dir la verità) passano di brutta moltissima borgognetta base costando solitamente la metà, ci sono micro-cuvée da 4.000 bottiglie che sono autentici gioiellini a prezzi sotto i 20€ e vini molto buoni che mediamente viaggiano nella fascia 10/15 €

vino che comunque ha l'attitudine ad evolvere positivamente per un lustro con tranquillità, componente fruttata/speziata viva, le cuvée più importanti tirano verso la Borgogna e ti fregano spesso

Dei Moulin-a-Vent cosa ne pensi invece?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 22 lug 2013 11:58

Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:Morgon è la macro zona di Beaujoulais dove trovo più piacere nel bere i vini da Gamay che in alcune punte (non proprio poche a dir la verità) passano di brutta moltissima borgognetta base costando solitamente la metà, ci sono micro-cuvée da 4.000 bottiglie che sono autentici gioiellini a prezzi sotto i 20€ e vini molto buoni che mediamente viaggiano nella fascia 10/15 €

vino che comunque ha l'attitudine ad evolvere positivamente per un lustro con tranquillità, componente fruttata/speziata viva, le cuvée più importanti tirano verso la Borgogna e ti fregano spesso

Dei Moulin-a-Vent cosa ne pensi invece?



qualcosa compero, vini anche questi molto interessanti seppur più delicati, mio produttore di riferimento Paul Janin con il Clos du Tremblay e con il Vieilles Vignes de Greneries, come compero qualcosa della sottozona Brouilly dove nasce il grandissimo Cuvée Zacchahie di Chateau Thivin

in genere però pesco un paio di volte all'anno dei vini di queste parti, 3-4 valori sicuri li riassortisco ed ogni volta provo qualcosa, solitamente ne esco contento e tranne rari casi dove si cerca l'estrazione ed il legno un filo sovrasta (ma sono pochi) son sempre bicchieri stupefacenti per bontà

certo, vanno bevuti senza preconcetti, so che nessuno ne ha ovvio... :lol: ....ma è meglio precisarlo perchè qualcuno assegna ai vini di Beaujoulais a volte una dimensione basata su prodotti di massa, quà invece si parla di produzioni per cru e addirittura micro parcele dentro il cru (ad esempio Desvignes che nella zona di Morgon, nella sottozona Cote du Py, tira fuori 3 vini... :lol: )
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 22 lug 2013 11:59

http://www.beaujolais.com/

solo per farsi una idea...poi ci sono siti più validi nel dettaglio
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda ugc » 22 lug 2013 12:07

Alberto ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Neusiedlersee Trockenbeerenauslese 2001 – Velich

Ma questo era riesling renano o italico? :roll:

Dovessi puntare 2 cent direi quasi senza dubbio italico...trovare del Riesling Renano sul Neusiedlersee è praticamente impossibile...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 22 lug 2013 12:10

davidef ha scritto:

qualcosa compero, vini anche questi molto interessanti seppur più delicati, mio produttore di riferimento Paul Janin con il Clos du Tremblay e con il Vieilles Vignes de Greneries, come compero qualcosa della sottozona Brouilly dove nasce il grandissimo Cuvée Zacchahie di Chateau Thivin

in genere però pesco un paio di volte all'anno dei vini di queste parti, 3-4 valori sicuri li riassortisco ed ogni volta provo qualcosa, solitamente ne esco contento e tranne rari casi dove si cerca l'estrazione ed il legno un filo sovrasta (ma sono pochi) son sempre bicchieri stupefacenti per bontà

certo, vanno bevuti senza preconcetti, so che nessuno ne ha ovvio... :lol: ....ma è meglio precisarlo perchè qualcuno assegna ai vini di Beaujoulais a volte una dimensione basata su prodotti di massa, quà invece si parla di produzioni per cru e addirittura micro parcele dentro il cru (ad esempio Desvignes che nella zona di Morgon, nella sottozona Cote du Py, tira fuori 3 vini... :lol: )


a me è piaciuto molto il Morgon Cote de Py du Burgaud. Il 2009, assaggiato giusto un anno fa, era delizioso e prometteva qualche annetto di bella evoluzione.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 22 lug 2013 12:18

Ludi ha scritto:
davidef ha scritto:

qualcosa compero, vini anche questi molto interessanti seppur più delicati, mio produttore di riferimento Paul Janin con il Clos du Tremblay e con il Vieilles Vignes de Greneries, come compero qualcosa della sottozona Brouilly dove nasce il grandissimo Cuvée Zacchahie di Chateau Thivin

in genere però pesco un paio di volte all'anno dei vini di queste parti, 3-4 valori sicuri li riassortisco ed ogni volta provo qualcosa, solitamente ne esco contento e tranne rari casi dove si cerca l'estrazione ed il legno un filo sovrasta (ma sono pochi) son sempre bicchieri stupefacenti per bontà

certo, vanno bevuti senza preconcetti, so che nessuno ne ha ovvio... :lol: ....ma è meglio precisarlo perchè qualcuno assegna ai vini di Beaujoulais a volte una dimensione basata su prodotti di massa, quà invece si parla di produzioni per cru e addirittura micro parcele dentro il cru (ad esempio Desvignes che nella zona di Morgon, nella sottozona Cote du Py, tira fuori 3 vini... :lol: )


a me è piaciuto molto il Morgon Cote de Py du Burgaud. Il 2009, assaggiato giusto un anno fa, era delizioso e prometteva qualche annetto di bella evoluzione.



la 2009 fu annata di grazia, anche la 2010 però male non è stata...diciamo che i 2009 andavano anche messi via

bei vini comunque, logicamente ci si deve far la tara ma penso che siamo allineati sul concetto di piacere nel bicchiere per quelle aree, delizioso è il termine che il più delle volte mi viene quando bevo cose interessanti di queste parti :roll:
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda eno » 22 lug 2013 13:21

Ahem, ne ho visitati parecchi, in tempi non sospetti 8) , Janin, Bouland, Burgaud, Terres Dorées, Desvignes( simpatico, l'uomo), Merlin,( è in Macon, ma fa Moulin à v.), Des Jaques...ho preso vini a 5 euro(all'epoca, facciamo 7-8 di oggi), mi han dato piu' soddisfazione di alcuni Borgogna anonimi. Vini che oggi hanno 10-15 anni, ancora piu' che buoni. Certo, rispetto alla marea vi vino prodotto in zona, quelli buoni non sono tantissimi, in proporzione, ma basta cercare...
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda eno » 22 lug 2013 13:46

Ah, tra l'altro, in qualche caso vigne di 70-80 anni, a 8000 ceppi/ha :shock:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda petitbogho » 22 lug 2013 14:04

un paio di bottiglie bevute spensieratamente la settimana scorsa:

Greco di Tufo Vigna Cicogna 2008 - Benito Ferrara
Trento Perlé 2006 - Ferrari


Profumato intenso di frutta a polpa gialla su una eco minerale sassosa, la polposità è evidente anche al sorso, vino di un certo peso ma sorretto da una corretta vena di freschezza, pur non essendo un peso piuma ce lo siamo spolpati in meno di un'ora complice sia la golosità che la temperatura fredda di servizio. Chi lo sa come sarebeb stato leggermente più caldo, ma perchè rischiare tenetelo bello fresco.
La temperatura invece ha secondo me un po' penalizzato l'agilità di sorso del Perlè, bevuto da magnum e sboccato 2013. Un buon metodo classico, pulito al naso con una carbonica di media finezza, un finale generoso e rotondo privo di note amare. Peccato davvero non averlo goduto a qualche grado in meno in bicchieri adeguati (maledetti calici dell'acqua!).
ZEL WINE
Messaggi: 7726
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda ZEL WINE » 22 lug 2013 14:40

davidef ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
davidef ha scritto:Immagine

mi permetto di segnalare questo Morgon bevuto sabato sera, fresco sui 14-15°, veramente delizioso nella sua impostazione un filo rodanesca, con un frutto speziato veramente tridimensionale, abbinato ad un pollo arrosto e delle patate è andato via con grande soddisfazione, vino che val la pena di bere anche pensando che siamo sulla fascia sotto i 15€


Uvaggio e gradazione? Di recente ho bevuto un Syrah 2011 (Vin de Pays) di Cuilleron, e considerando che trattavasi del base che più base non si può, sono rimasto stupito dalla bontà del vino. Fra l'altro 12° alcolici, che in questo periodo sono una manna dal cielo...



Giuovine...Morgon=100% Gamay :D , eravamo sui 13%, vado memoria però, bevuta troppo in fretta :mrgreen:

http://www.closdemez.com/leclos.php



12,5%
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
stemolino2
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 gen 2013 22:50
Località: Alba
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda stemolino2 » 22 lug 2013 18:48

Rivetto Nascetta 2012
imbottigliata a inizio luglio oggi è ancora troppo giovane, in fase succo di frutta...però non manca la materia che necessita di passare del tempo in vetro...la 2011 oggi è un bel bere...
Allegati
foto 1.JPG
Rivetto Nascetta 2012
foto 1.JPG (64.96 KiB) Visto 9614 volte
http://www.winedays.it

"A chi non beve vino Dio neghi pure l'acqua" (cit.)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 22 lug 2013 19:38

davidef ha scritto:
Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:Morgon è la macro zona di Beaujoulais dove trovo più piacere nel bere i vini da Gamay che in alcune punte (non proprio poche a dir la verità) passano di brutta moltissima borgognetta base costando solitamente la metà, ci sono micro-cuvée da 4.000 bottiglie che sono autentici gioiellini a prezzi sotto i 20€ e vini molto buoni che mediamente viaggiano nella fascia 10/15 €

vino che comunque ha l'attitudine ad evolvere positivamente per un lustro con tranquillità, componente fruttata/speziata viva, le cuvée più importanti tirano verso la Borgogna e ti fregano spesso

Dei Moulin-a-Vent cosa ne pensi invece?



qualcosa compero, vini anche questi molto interessanti seppur più delicati, mio produttore di riferimento Paul Janin con il Clos du Tremblay e con il Vieilles Vignes de Greneries, come compero qualcosa della sottozona Brouilly dove nasce il grandissimo Cuvée Zacchahie di Chateau Thivin

in genere però pesco un paio di volte all'anno dei vini di queste parti, 3-4 valori sicuri li riassortisco ed ogni volta provo qualcosa, solitamente ne esco contento e tranne rari casi dove si cerca l'estrazione ed il legno un filo sovrasta (ma sono pochi) son sempre bicchieri stupefacenti per bontà

certo, vanno bevuti senza preconcetti, so che nessuno ne ha ovvio... :lol: ....ma è meglio precisarlo perchè qualcuno assegna ai vini di Beaujoulais a volte una dimensione basata su prodotti di massa, quà invece si parla di produzioni per cru e addirittura micro parcele dentro il cru (ad esempio Desvignes che nella zona di Morgon, nella sottozona Cote du Py, tira fuori 3 vini... :lol: )


Sono certo che questi sono ottimi consigli, però ti(vi) faccio una domanda: dove si trovano codeste chicchettine a codesti prezzi? Là? No, perché bisogna anche considerare che non tutti possono andare regolarmente in Francia e se capita di trovare qua solo alcune cose a prezzi che sono circa il doppio di quelli indicati, come è capitato a me, allora si ragiona su un altro piano. Tanto per provocare un po': mi sembra che il Morgon di Lapierre, si trovi sui 25 o poco meno, e lo stesso dicasi per il buonissimo Jean Foillard. Ora, se si tratta di provare va tutto bene, sono prezzi umanissimi, ma se devo spendere come per un Montevertine(un nome a caso :mrgreen: ), una volta provato il Morgon, al secondo giro riprendo un Montevertine, e non m'importa di sembrare noioso. :mrgreen:
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda eno » 22 lug 2013 22:16

ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 22 lug 2013 23:47

eno ha scritto:ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...


E' una questione annosa, se n'è parlato altre volte. Purtroppo il prezzo è importante, almeno lo è per decidere cosa comprare, e quando si parla di estero, Francia nello specifico, bisogna per forza fare i conti con i canali ordinari a cui un povero cristo si deve rivolgere. E questo vuol dire molto semplicemente il doppio di quello che costa là, per i vini che arrivano; poi, ci sono certe cose qui citate che io non mai visto dalle mie parti(Siena-Firenze), ma forse a Roma o a Milano ci saranno. Non lo so.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 23 lug 2013 09:08

Vermentino di Sardegna Stellato, Pala, 2006 (14%)
Colore affascinante, una sorta di "verdolino maturo", di certo con una spiccata grassezza. Naso "da compitino", pulito ma non esaltante, in cui si coglie il classico elastico ma quasi solo inizialmente, visto che tale nota va poi a scemare in sensazioni leggermente vegetali. In bocca però dà un gran colpo di reni: sale, sale, sale ed ancora un bel frutto, giallo, maturo; vino "tenace" ed estrattivo, sicuramente grasso, ma dalla bevibilità rimarchevole, grazie ad una dotazione acida per nulla scontata. Alcol molto ben gestito. Buono, e con prospettive certe di tenuta, per altri 3-4 anni almeno: simpatico ritrovare etichette così, in piena forma anche dopo qualche anno.
OK con una variazione sulla carbonara, con l'inserimento di una zucchina tonda "di alleggerimento", spadellata a tocchetti.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 23 lug 2013 10:21

Avevo voglia di un vino che parlasse di terra e di uomini, che potesse raccontare un'origine precisa, che trasmettesse un'idea di vigna schietta e appassionata:
Zidarich - Vitovska 2009 Parte subito in quarta la mineralità, che è ferrosa e salmastra al tempo stesso e ci svela senza dubbio l'origine e l'ubicazione dei vigneti; il naso fruga, cerca e trova la parte fruttata, un po' reticente, almeno nei primi minuti; poi eccola, abbracciata ad erbe aromatiche. Sorso teso, verticale, sapido, buono.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 23 lug 2013 10:29

paperofranco ha scritto:
eno ha scritto:ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...


E' una questione annosa, se n'è parlato altre volte. Purtroppo il prezzo è importante, almeno lo è per decidere cosa comprare, e quando si parla di estero, Francia nello specifico, bisogna per forza fare i conti con i canali ordinari a cui un povero cristo si deve rivolgere. E questo vuol dire molto semplicemente il doppio di quello che costa là, per i vini che arrivano; poi, ci sono certe cose qui citate che io non mai visto dalle mie parti(Siena-Firenze), ma forse a Roma o a Milano ci saranno. Non lo so.


Ma scusate, nell'era di Internet ancora volete comprare certe bottiglie nell'enoteca sotto casa vostra?
Ci si affida ad una sana ricerca e si scrive all'enoteca sotto casa del produttore! :mrgreen: (a meno che non siate abituati all'acquisto in cantina, allora alzo le mani e mi arrendo... :wink: )

NB: ho scoperto recentemente che Google ad un certo punto del passato ha modificato i parametri della ricerca, per cui ora devi impostarli affinché ti dia dei risultati anche in altre lingue (inglese, francese ecc.), altrimenti tanti links non te li tira proprio fuori.
Non progredi est regredi
pipinello
Messaggi: 627
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pipinello » 23 lug 2013 16:44

paperofranco ha scritto:
eno ha scritto:ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...


E' una questione annosa, se n'è parlato altre volte. Purtroppo il prezzo è importante, almeno lo è per decidere cosa comprare, e quando si parla di estero, Francia nello specifico, bisogna per forza fare i conti con i canali ordinari a cui un povero cristo si deve rivolgere. E questo vuol dire molto semplicemente il doppio di quello che costa là, per i vini che arrivano; poi, ci sono certe cose qui citate che io non mai visto dalle mie parti(Siena-Firenze), ma forse a Roma o a Milano ci saranno. Non lo so.


Piccolo consiglio mirato sia sul vino (ottimo), che sull'affidabilità del sito (vino arrivato dopo tre giorni dall'ordine, 12 euro di spedizione x 12 bottiglie)
http://www.vinatis.com/9617-morgon-doma ... piron.html
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 23 lug 2013 18:05

..Clos Martinet 2006,Mas Martinet(Priorat).Intenso ed elegante ;assai mi piacciono i vini di questa regione :D :D .
..Aalto 2001.Zaccagnini/Garcia(Ribera del Duero).Gli ho fatto fare piu' di 2000km chiuso in valigia :( !Volevo berlo..dove l'ho bevuto !Nn mi ha deluso.Peccato,nn averne piu' di questa annata.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda picenum » 23 lug 2013 20:01

top ramen ha scritto:Avevo voglia di un vino che parlasse di terra e di uomini, che potesse raccontare un'origine precisa, che trasmettesse un'idea di vigna schietta e appassionata:
Zidarich - Vitovska 2009 Parte subito in quarta la mineralità, che è ferrosa e salmastra al tempo stesso e ci svela senza dubbio l'origine e l'ubicazione dei vigneti; il naso fruga, cerca e trova la parte fruttata, un po' reticente, almeno nei primi minuti; poi eccola, abbracciata ad erbe aromatiche. Sorso teso, verticale, sapido, buono.

non posso che quotarti.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 23 lug 2013 20:22

Spectator ha scritto:..Clos Martinet 2006,Mas Martinet(Priorat).Intenso ed elegante ;assai mi piacciono i vini di questa regione :D :D .
..Aalto 2001.Zaccagnini/Garcia(Ribera del Duero).Gli ho fatto fare piu' di 2000km chiuso in valigia :( !Volevo berlo..dove l'ho bevuto !Nn mi ha deluso.Peccato,nn averne piu' di questa annata.



Chiedi e ti sarà dato :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda seicorde6 » 23 lug 2013 21:37

Per combattere la calura estiva:

MAURIZIO ZANELLA 1990 :D :D :D

MAURIZIO ZANELLA 1995 :D :D :D :D

GAJA COSTA RUSSI 1995 :D :D :D :D :shock:


Goduria estrema.
Ero stufo di bianchetti e birracce estive.
Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 23 lug 2013 21:39

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
eno ha scritto:ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...


E' una questione annosa, se n'è parlato altre volte. Purtroppo il prezzo è importante, almeno lo è per decidere cosa comprare, e quando si parla di estero, Francia nello specifico, bisogna per forza fare i conti con i canali ordinari a cui un povero cristo si deve rivolgere. E questo vuol dire molto semplicemente il doppio di quello che costa là, per i vini che arrivano; poi, ci sono certe cose qui citate che io non mai visto dalle mie parti(Siena-Firenze), ma forse a Roma o a Milano ci saranno. Non lo so.


Ma scusate, nell'era di Internet ancora volete comprare certe bottiglie nell'enoteca sotto casa vostra?
Ci si affida ad una sana ricerca e si scrive all'enoteca sotto casa del produttore! :mrgreen: (a meno che non siate abituati all'acquisto in cantina, allora alzo le mani e mi arrendo... :wink: )

NB: ho scoperto recentemente che Google ad un certo punto del passato ha modificato i parametri della ricerca, per cui ora devi impostarli affinché ti dia dei risultati anche in altre lingue (inglese, francese ecc.), altrimenti tanti links non te li tira proprio fuori.


Hai ragione, ma io preferisco i rapporti umani :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 23 lug 2013 21:42

seicorde6 ha scritto:Per combattere la calura estiva:

MAURIZIO ZANELLA 1990 :D :D :D

MAURIZIO ZANELLA 1995 :D :D :D :D

GAJA COSTA RUSSI 1995 :D :D :D :D :shock:


Goduria estrema.
Ero stufo di bianchetti e birracce estive.
Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:


Barolo, ma di quello bòno, lascialo stare l'Angelone internazionale, è troppo pettinato..... :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 23 lug 2013 21:45

seicorde6 ha scritto:Per combattere la calura estiva:

MAURIZIO ZANELLA 1990 :D :D :D

MAURIZIO ZANELLA 1995 :D :D :D :D

GAJA COSTA RUSSI 1995 :D :D :D :D :shock:


Goduria estrema.
Ero stufo di bianchetti e birracce estive.
Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:

Eh no...aspetta che almeno si finisca di vendemmiare...

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti