Dessert con spiacevole sorpresa

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Dessert con spiacevole sorpresa

Messaggioda ruben_1982 » 08 lug 2013 09:59

Come comportarsi quando nella granella di pistacchi del dessert di un ristorante si trovano malaugaratamente due sassolini e mordendoli ti arrechi un danno ai denti?

Su internet sono riuscito a trovare solo questa testimonianza simile al mio caso:
http://sosonline.aduc.it/lettera/mangia ... 226720.php
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Dessert con spiacevole sorpresa

Messaggioda Francvino » 08 lug 2013 10:56

ruben_1982 ha scritto:Come comportarsi quando nella granella di pistacchi del dessert di un ristorante si trovano malaugaratamente due sassolini e mordendoli ti arrechi un danno ai denti?

Su internet sono riuscito a trovare solo questa testimonianza simile al mio caso:
http://sosonline.aduc.it/lettera/mangia ... 226720.php



Ma i sassi erano nel vino?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Dessert con spiacevole sorpresa

Messaggioda ilvinaio » 08 lug 2013 11:12

E' possibile avere un rimborso danni basta avere i sassolini che naturalmente dovrai dimostrare essere di quella granella e ristorante eppoi quantificare il danno ai denti naturalmente dimostrando non fossero danneggiati già in precedenza e che la causa del danno siano quei sassolini,l'ideale sarebbe che nel danno ai denti sia rimasto incastrato qualche frammento di sassolino con granella.......
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dessert con spiacevole sorpresa

Messaggioda vinogodi » 08 lug 2013 11:35

...io semplificherei:
- Farei denuncia alla procura della Repubblica
- Coinvolgerei NAS e Igiene Pubblica
- Produrrei una radiografia pre fatto incriminato relativo all'arco dentale dove si è riscontrato il danno
- Produrrei una radiografia post fatto incriminato relativo all'arco dentale dove si è riscontrato il danno
- Produrrei l'evidenza oggettiva dei frammenti causanti il danno (presunto, fino ad accertamento dei fatti) con annesso un certificato dell'istituto di mineralogia dell'Università di Milano comprovante la natura dell'oggetto incriminato e relativa ipotesi di origine di tale minerale , che sarebbe fondamentale nell'avvalorare la tesi istruttoria di danno. Se i Pistacchi sono di Bronte, chiaramente un'indagine mineralogica del suolo di quell'area, se corrispondesse compatibile con l'origine del reperto incriminato, permetterebbe un supporto dalla valenza giuridica schiacciante.
- Preventivo dello studio dentistico (meglio se di amico compiacente, quindi gonfiarlo un pochetto) dove si intenderà operare il ripristino delle condizioni d'uso dell'apparato dentario
- Richiesta , mediante studio legale abilitato, di eventuale danno biologico e di relazione che l'accidente ha comportato. Chiaramente nello spirito che chiedere, in questi frangenti, non costa nulla... o quasi....
PS: se tutto andrà a buon fine, in termini di cospicuo rimborso al netto delle spese sostenute, sputtanare il delta spillato ad arte con gli amici del forum in epiche bevute ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, fabrizio leone, Smarco e 60 ospiti