LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda eno » 05 giu 2013 22:12

N.S. Georges 1° cru les S.Georges 2001 Dom Chicotot. Madame chicotot si era raccomandata: aspetti un po' di anni a berlo! Vino un po' austero ma vivo ed energico, frutto maturo , liquirizia e tabacco.
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda eno » 05 giu 2013 22:15

Piu' croccante e sciolto il N. S. G. 1°cru Clos Saint Marc 99 di Bouchard, che sprizza ancora gioventu', frutto esuberante, note terrose. Son curioso tra alcuni anni....
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 05 giu 2013 23:51

rotellone ha scritto:
vinogodi ha scritto:
rotellone ha scritto:Selosse Initiale deg. 2010 12

...serviti crudi con una vinaigrette modificata (limone, poco, al posto dell'aceto)..

...allora è una citronette... 8)


Touché, ero preso dall'enfasi del connubio Gambero/Selosse.. :P :P :P

Mi sa che devi tornare al base di Ormanni... ;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Alberto » 06 giu 2013 09:28

Ziliovino ha scritto:Provincia di Pavia Montebuono 2006 – Lino Maga. Piaciuto questo rosso piuttosto rustico ma comunque piacevole, esuberante nella frutta scura, condivide più di un tratto al naso con i vini de la Stoppa, un po’ di spezie, bocca con un po’ di carbonica che se ne va velocemente, attacco ricco che lascia spazio a freschezza e tannino. Da pane e salame.

Il Montebuono 2006 lo ricordo davvero...buono, appunto...leggermente mosso appunto rispetto al Barbacarlo pari annata, ma non molto distante dal fratellone.

E' da un po' che non bevo niente dei Maga, mi hai fatto venire una gran voglia! :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 06 giu 2013 09:28

Alberto ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Provincia di Pavia Montebuono 2006 – Lino Maga. Piaciuto questo rosso piuttosto rustico ma comunque piacevole, esuberante nella frutta scura, condivide più di un tratto al naso con i vini de la Stoppa, un po’ di spezie, bocca con un po’ di carbonica che se ne va velocemente, attacco ricco che lascia spazio a freschezza e tannino. Da pane e salame.

Il Montebuono 2006 lo ricordo davvero...buono, appunto...leggermente mosso appunto rispetto al Barbacarlo pari annata, ma non molto distante dal fratellone.

E' da un po' che non bevo niente dei Maga, mi hai fatto venire una gran voglia! :D

Barbacarlo 2010 :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda rotellone » 06 giu 2013 11:15

gabriele succi ha scritto:
rotellone ha scritto:
vinogodi ha scritto:
rotellone ha scritto:Selosse Initiale deg. 2010 12

...serviti crudi con una vinaigrette modificata (limone, poco, al posto dell'aceto)..

...allora è una citronette... 8)


Touché, ero preso dall'enfasi del connubio Gambero/Selosse.. :P :P :P

Mi sa che devi tornare al base di Ormanni... ;)


Son d'accordo, ho veleggiato pe' mari troppo lontani.. 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda delta » 06 giu 2013 19:41

Muscat alsaziano
Domaine Saint Remy 2011

Colore giallo carico
Al naso fiori freschi e frutta
In bocca e' molto delicato, piano piano si percepiscono sentori di ribes, amarene, poi inizia la nota alcolica
Persistenza sopra la media

Nel complesso bottiglia davvero piacevole
Immagine
Alberto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 06 giu 2013 20:27

rotellone ha scritto:Selosse Initiale deg. 2010 12

Che flash il primo rendez vous avec Monsieur Selosse!! Ne avevo sentite delle belle al riguardo, del tipo o l'ami o lo odi, troppo vino per essere champagne, ecc, ecc.. D'ora innanzi, tra me e Lui, solo storie d'amor voglio cantare ..
Nel bicchiere appare subito ben presente, un giallo rotondo che rimanda quasi ad uvaggi passiti e che riempie il calice ed il cuore.. Bellissimo perlage con bollicine finissime, capillari e persistenti..
Il naso gode già a distanza dal bicchiere e si satura di una complessità aromatica fantastica: frutti gialli, pesca ed ananas su tutti, fiori di campo ed accenni di lavanda e tant'altro ancora che non riesco a cogliere..
In bocca si sostanzia e legittima la grandezza di questo vino con le bolle: le note aromatiche lascive cedono posto ad una sapidità stilosa, le note minerali freschissime si rincorrono veloci come le bolle, arrotondando la bocca e preparando al sorso successivo, l'acidità regge la trama del gioco tessendo un intreccio di soave bontà..
Come farò ad aspettar di crescere in scala coi suoi fratelli maggiori, ancora non so.. Mi sa che dovrò accorciare i tempi dell'incontro anche perché il fetente è venuto accompagnato da un plateau di gamberoni rossi liguri freschissimi serviti crudi con una vinaigrette modificata (limone, poco, al posto dell'aceto)..


Oilà vecchio mio, come ti dissi a suo tempo, gran bella bollicina, e mi ritrovo alla grande nelle tue note, ovviamente parlo della sostanza e non della poesia che è tutta tua personale :wink: . Santé.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda de magistris » 06 giu 2013 20:56

Cirò Cl. Sup. 'A Vita Riserva 2008 - De Franco: più "sudista" del fratello minore pari annata di cui abbiamo parlato tante volte qui, con un tocco di prugna scura (ma molto turgida) e di marmellata di fichi che sfocia in mandorla che sfocia in noce che si tuffa nel cuoio di una poltrona dove ti fumi un sigaro cubano conservato nel legno di cedro, in amplificazione tutta balsamica.
Più coinvolgente e meno cerebrale anche la bocca, che merita di ripescare dopo cent'anni la parola "asciutta". Un asciuttezza che non ha niente a che fare col tannino e solo in minima parte con l'alcool, che non diventa mai freno all'espansione aromatica e sapida, ma ti lascia addosso la sensazione di una piccante mediterraneità, allegra e accogliente. Sono contento di averne un'altra bottiglia, non saprei "quantificarlo" in un punteggio, ma so che me lo ricorderò a distanza di tempo e questa, oggi, è la cosa più significativa per me.
Un grazie enorme a Piergi, persona di grandissima competenza e generosità ma purtroppo pessimo produttore d'olio... :mrgreen:
a buon rendere, Piergiovanni! :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda FedericoI » 06 giu 2013 21:02

riporto di qua, 3d più attinente

Trattasi di:
Aglianico paternoster Don Anselmo 1993

Primo impatto...profumo che esce alla "stappatura" che se ne percepisce la bontà...o per lo meno...il fatto che non sia da lavandinare (anche se io non lavandino niente...manco l'acqua)...verso un lieve gotto, e il colore è piuttosto aranciato...lievemente tendente al granato...l'odore prevalente all'inizio è l'amarena, poi qualche confuso frutto di bosco...in bocca è gustoso, ma pecca di persistenza...ne butto giù un generoso bicchiere, l'ossigenazione lo trasforma...annuso, e via di tabacco, una nota di cenere...un po' affumicato...mmmhh....bono....poi viene il frutto, quello non troppo maturo....ed infine spunta quella notina alcolica ancora ben presente, un tannino che mi ricorda che è ancora non vivo, vivissimo...ma non astringe, si confonde......l'acidità prende forma, la bevuta si fa ben lunga persistente, non del tutto piena, ma assolutamente gradevole e setosa....insomma....una bella sorpresa...una vitalità che non mi aspettavo.....

Aggiungo

Fonterutoli Chianti classico 1998

Ottimo anche questo vino...
Prugname...(e non maliziosamente "prugna secca"...per cui intendo un altra cosa :D ), amarena, e frutti rossi...al palato è fine...persistente...mah ha un difettuccio...forse manca di beva...all'inizio entusiasma...alla lunga, non dico che stufa (come fa a stufare il vino?), ma comincia a calpestarsi...si confonde un po'...soprattutto in allungo....boh...io credo di non esser capace a scrivere "di vino", credo che le sensazioni delle serate influiscano...la serata è stata bella e piacevole, divertente, ma lunga...quindi forse anche il vino è durato più del previsto...non lo so, sono sensazioni...quindi le riporto....direi che è un ottimo vino oggettivamente, mi è piaciuto un sacco...più di tanti altri chianti classici giovani ed anonimi......ma che ha avuto questo difettuccio di esser stato bevuto troppo con calma...e questo potrebbe esser un difetto....magari non del vino ma mio....ben inteso...sarebbe bello berne tanti di questi...ma la nota sbagliata è giusto raccontarla, anche se me ne dispiace... :D
Vabeh, si è capito...di vino non ne capisco una cippa...ma mi diverte e mi da emozioni, e ve le riporto, cosi come le sento.... :D

Poi ho fatto altre bevute non menzionabili in questi giorni...vinelli da poco...beverini (tranne uno che sapeva di tappo...bevuto comunque :D ) ma senza particolari acuti
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinicio » 06 giu 2013 21:04

Immagine
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda il chiaro » 06 giu 2013 21:20

vinicio ha scritto:Immagine


Posso sapere dove hai bevuto Raillard e come l'hai trovato?
grazie.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinicio » 06 giu 2013 21:41

il chiaro ha scritto:
vinicio ha scritto:Immagine


Posso sapere dove hai bevuto Raillard e come l'hai trovato?
grazie.


Ciao, la bottiglia era di un amico appassionato di pinot nero ( è in Francia più volte all'anno ).
Ho trovato il vino veramente sorprendente, un profumo elegantissimo e raffinato da faticare a staccare il bicchiere dal naso, frutta rossa, spezie , incenso, intrigante.
In bocca sempre elegantissimo, rispondente con tannini molto piacevoli e buona acidità, persistente.
Il corpo è esile, ma da un pinot nero non mi aspetto tanto di più.
90 punti li merita tutti.
NB: alla fine l' ho riassaggiato almeno 5 volte.
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 06 giu 2013 21:51

Bevuta con salame bresciano, polenta, capriolo e cinghiale...

Immagine

Immagine
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Alberto » 06 giu 2013 21:59

de magistris ha scritto:Cirò Cl. Sup. 'A Vita Riserva 2008 - De Franco: più "sudista" del fratello minore pari annata di cui abbiamo parlato tante volte qui, con un tocco di prugna scura (ma molto turgida) e di marmellata di fichi che sfocia in mandorla che sfocia in noce che si tuffa nel cuoio di una poltrona dove ti fumi un sigaro cubano conservato nel legno di cedro, in amplificazione tutta balsamica.
Più coinvolgente e meno cerebrale anche la bocca, che merita di ripescare dopo cent'anni la parola "asciutta". Un asciuttezza che non ha niente a che fare col tannino e solo in minima parte con l'alcool, che non diventa mai freno all'espansione aromatica e sapida, ma ti lascia addosso la sensazione di una piccante mediterraneità, allegra e accogliente. Sono contento di averne un'altra bottiglia, non saprei "quantificarlo" in un punteggio, ma so che me lo ricorderò a distanza di tempo e questa, oggi, è la cosa più significativa per me.
Un grazie enorme a Piergi, persona di grandissima competenza e generosità ma purtroppo pessimo produttore d'olio... :mrgreen:
a buon rendere, Piergiovanni! :D

Boh. Quello bevuto da me un paio di mesi fa è stato uno dei più BRUTTI vini bevuti dall'inizio dell'anno: bruciante, scomposto, volgarmente ossidativo...un disastro insomma... Mi viene da pensare che fosse una bottiglia in pessima forma.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 06 giu 2013 22:00

vinicio ha scritto:
il chiaro ha scritto:
vinicio ha scritto:[


Posso sapere dove hai bevuto Raillard e come l'hai trovato?
grazie.


Ciao, la bottiglia era di un amico appassionato di pinot nero ( è in Francia più volte all'anno ).
Ho trovato il vino veramente sorprendente, un profumo elegantissimo e raffinato da faticare a staccare il bicchiere dal naso, frutta rossa, spezie , incenso, intrigante.
In bocca sempre elegantissimo, rispondente con tannini molto piacevoli e buona acidità, persistente.
Il corpo è esile, ma da un pinot nero non mi aspetto tanto di più.
90 punti li merita tutti.
NB: alla fine l' ho riassaggiato almeno 5 volte.


Vorrei capire meglio "corpo esile". Premesso che non lo conosco e non so quanto costa, si tratta pur sempre di un 1er cru importante in una grande annata. Che non sia come un barolo mi sta bene, ma un pochina di ciccia ce la vorrei trovare.
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Lalas » 06 giu 2013 22:06

paperofranco ha scritto:
vinicio ha scritto:
il chiaro ha scritto:
vinicio ha scritto:[


Posso sapere dove hai bevuto Raillard e come l'hai trovato?
grazie.


Ciao, la bottiglia era di un amico appassionato di pinot nero ( è in Francia più volte all'anno ).
Ho trovato il vino veramente sorprendente, un profumo elegantissimo e raffinato da faticare a staccare il bicchiere dal naso, frutta rossa, spezie , incenso, intrigante.
In bocca sempre elegantissimo, rispondente con tannini molto piacevoli e buona acidità, persistente.
Il corpo è esile, ma da un pinot nero non mi aspetto tanto di più.
90 punti li merita tutti.
NB: alla fine l' ho riassaggiato almeno 5 volte.


Vorrei capire meglio "corpo esile". Premesso che non lo conosco e non so quanto costa, si tratta pur sempre di un 1er cru importante in una grande annata. Che non sia come un barolo mi sta bene, ma un pochina di ciccia ce la vorrei trovare.


Il papero per 'Pubblicità Progresso' : "combatti anche tu l'anoressia!" :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda delta » 06 giu 2013 22:45

gabriele succi ha scritto:Bevuta con salame bresciano, polenta, capriolo e cinghiale...

Immagine

Immagine



Due note su gobillard e il poggione please :wink:
Alberto
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda eno » 06 giu 2013 22:46

W. FEVRE Chablis 1°cru Vaillons 2002. Se qualcuno ha l'occasione di berlo, stappi con parecchie ore d'anticipo. Aperto la sera è partito scomposto, note evolute, impreciso. Il giorno dopo...bello ampio, toni di camomilla, fiori, un nulla di miele e bella mineralità.
Avatar utente
coss
Messaggi: 514
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda coss » 06 giu 2013 23:11

...AL VOLO ...

Dom 00
Guccione Veruzza 09
ColleStefano 09
Marsella Fiano 05
Falkenstein Wiessburgunden 08
Fonterutoli Concerto 90
Dom. Amiot Guy et Fils Chassagne Montrachet Les Caillerets 09
Molitor Riesling .............. Auslese 89
Dhroner Holfberger Riesling .... Auslese 89
Podere Saliceto Sorbara Falistra 10
Avignonesi Aleatico

Tra i vari: Collestefano splendido, superiore al Dom!
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinicio » 06 giu 2013 23:23

paperofranco ha scritto:
vinicio ha scritto:
il chiaro ha scritto:
vinicio ha scritto:[


Posso sapere dove hai bevuto Raillard e come l'hai trovato?
grazie.


Ciao, la bottiglia era di un amico appassionato di pinot nero ( è in Francia più volte all'anno ).
Ho trovato il vino veramente sorprendente, un profumo elegantissimo e raffinato da faticare a staccare il bicchiere dal naso, frutta rossa, spezie , incenso, intrigante.
In bocca sempre elegantissimo, rispondente con tannini molto piacevoli e buona acidità, persistente.
Il corpo è esile, ma da un pinot nero non mi aspetto tanto di più.
90 punti li merita tutti.
NB: alla fine l' ho riassaggiato almeno 5 volte.


Vorrei capire meglio "corpo esile". Premesso che non lo conosco e non so quanto costa, si tratta pur sempre di un 1er cru importante in una grande annata. Che non sia come un barolo mi sta bene, ma un pochina di ciccia ce la vorrei trovare.


In effetti potevo anche esprimermi così: corpo di buona ed equilibrata struttura, percettibilmente snello per la sua tipologia.
In ogni caso non era mia intenzione segnalarlo come un difetto, anzi....
Un cordiale saluto, Vinicio.
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 07 giu 2013 07:49

delta ha scritto:
Due note su gobillard e il poggione please :wink:

Poggione 2004 parte un po' ridotto, poi si apre in un sangiovese ilcinese che più classico non si può. In bocca il tannino c'è e si sente, ma è fitto e di grana fine; bella boccia buona ora e che durerà!
E ottimo anche il prezzo.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda GabrieleB. » 07 giu 2013 08:26

L'altro ieri una bevuta davvero magnifica
CLOS DE LA COULEE DE SERRANT NICHOLAS JOLY 2001
Colore Ramato intenso
Naso Poliedrico e stratificato in cui mineralità di sasso,balsamicità ed erbe aromatiche(rosmarino,origano),cenni iodati,liquirizia,frutta secca(mandorla,noce),una lieve nota affumicata e in chiusura una nota di scorza d’arancio candito si fondono in un bouquet raffinatissimo
Bocca Perfetto in progressione e allungo, non invadente direi aristocratico e setoso,ottima l’acidità e davvero notevolissimo il finale con una stupenda nota di mandorla ed una persistenza dell’ordine dei minuti
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2013 08:38

GabrieleB. ha scritto:L'altro ieri una bevuta davvero magnifica
CLOS DE LA COULEE DE SERRANT NICHOLAS JOLY 2001
Colore Ramato intenso
Naso Poliedrico e stratificato in cui mineralità di sasso,balsamicità ed erbe aromatiche(rosmarino,origano),cenni iodati,liquirizia,frutta secca(mandorla,noce),una lieve nota affumicata e in chiusura una nota di scorza d’arancio candito si fondono in un bouquet raffinatissimo
Bocca Perfetto in progressione e allungo, non invadente direi aristocratico e setoso,ottima l’acidità e davvero notevolissimo il finale con una stupenda nota di mandorla ed una persistenza dell’ordine dei minuti


Bevuto a marzo di quest'anno: un grande vino, per me superiore anche alla 2002 dell'anno precedente.
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda GabrieleB. » 07 giu 2013 08:45

Per me era la prima volta,ti dico che me ne sono portato a casa l'equivalente di un paio di bicchieri rimasti nella bottiglia e alla sera me lo sono goduto con calma a casa,grande!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 658 ospiti