LANGA 89 ..e ALTRO!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 14:31

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 14:33

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda alì65 » 26 mag 2013 14:33

più altro che Langa 89...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 14:35

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 14:39

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda vinotec » 26 mag 2013 14:40

...non si legge l'etichetta del giacosa e.r., ma credo che il vincitore sia stato il granbussia 89...o no?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 14:47

La tenzone si è svolta ieri a Tenuta Callalta con la presenza di alcuni produttori. Oggetto del contendere: 5 magnifici 5 della MAGNIFICA ANNATA di GRAZIA 1989. Sandrone (Cannubi Boschis) Aldo Conterno (Gran Bussia ) Giacosa (barolo Falleto Er)
e GAJA (San lorenzo e Tildin).
Purtroppo la giornata è stata segnata da 3ben3 bottiglie con evidenti difetti. GIACOSA morta da molto tempo (color mogano....), Tildin (con evidente sentore di tappo e muffa al naso e astringenza asciugante in bocca) e CONTERNO (naso svanito e bocca con poco sapore, tannino asciugante pure qui). Tre bottiglie TOP (anche nel prezzo) in cattivo stato di forma.
Ora,siccome il SELLER del forum è persona SERIA,APPASSIONATA,Di grande esperienza, uno che di bottiglie ne vende ed anche parecchie,pure a chi le ha comprate (ed offerte agli amici) ,ne rispondera' tranquillamente, di questo ne siamo certi. 8) 8)
A domani per i racconti delle altre bottiglie, ottime, e in perfetto stato di forma.
Ah,menzione d'onore per l'organizzatore della giornata,che per tirare su il morale alla truppa (uno in particolare che comincia per la P...)....ci ha deliziato con due vini dolci stra-to-sferici,nel finale, e dei quali potete vedere le foto.............grazie FRANK!!!
Ultima modifica di arnaldo il 26 mag 2013 17:46, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda vittoxx » 26 mag 2013 14:54

arnaldo ha scritto:La tenzone si è svolta ieri a Tenuta Callalta con la presenza di alcuni produttori. Oggetto del contendere: 5 magnifici 5 della MAGNIFICA ANNATA di GRAZIA 1989. Sandrone (Cannubi Boschis) Aldo Conterno (Gran Bussia ) Giacosa (barolo Rocche Falleto)
e GAJA (San lorenzo e Tildin).
Purtroppo la giornata è stata segnata da 3ben3 bottiglie con evidenti difetti. GIACOSA morta da molto tempo (color mogano....), Tildin (con evidente sentore di tappo e muffa al naso e astringenza asciugante in bocca) e CONTERNO (naso svanito e bocca con poco sapore, tannino asciugante pure qui). Tre bottiglie TOP (anche nel prezzo) in cattivo stato di forma.
Ora,siccome il SELLER del forum è persona SERIA,APPASSIONATA,Di grande esperienza, uno che di bottiglie ne vende ed anche parecchie,pure a chi le ha comprate (ed offerte agli amici) ,ne rispondera' tranquillamente, di questo ne siamo certi. 8) 8)
A domani per i racconti delle altre bottiglie, ottime, e in perfetto stato di forma.
Ah,menzione d'onore per l'organizzatore della giornata,che per tirare su il morale alla truppa (uno in particolare che comincia per la P...)....ci ha deliziato con due vini dolci stra-to-sferici,nel finale, e dei quali potete vedere le foto.............grazie FRANK!!!

Purtroppo i giacosa vecchi trovarli a posto oramai è come vincere al superlotto. Io non ne compro più. Certo che i pochi integri sono stratosferici (superiori a GB89)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda Palma » 26 mag 2013 15:26

Falletto non Rocche del Falletto che nell'89 non c'era. Ho dei bei ricordi di questo vino, ma gli ultimi tutti deludenti, è comunque tra le rosse la meno riuscita dell'annata. Granbussia 89, grande vino, bevute diverse e mai trovato un problema, tranne un tappo. Vino tra l'altro ancora assai giovane.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda il chiaro » 26 mag 2013 15:50

come sono andati i timorasso di walter?
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 17:47

Palma ha scritto:Falletto non Rocche del Falletto che nell'89 non c'era. Ho dei bei ricordi di questo vino, ma gli ultimi tutti deludenti, è comunque tra le rosse la meno riuscita dell'annata. Granbussia 89, grande vino, bevute diverse e mai trovato un problema, tranne un tappo. Vino tra l'altro ancora assai giovane.

Esatto,Fabrizio.ho corretto.thanks
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 26 mag 2013 17:52

il chiaro ha scritto:come sono andati i timorasso di walter?

STERPI 05 vinone grasso,opulento,con chiusura amarotica,di difficile beva.
COSTAdelVENTO O5 piu'articolato,meno potente e dalla chiusura fresca,quasi di menta.
A conferma di quanto il timorasso sia un vitigno si' affascinante,ma pure ostico,difficile da tenere a bada.
Ps al solito,tanto alcool.

ps Mi sono accorto di averli invertiti. Corretto. Era lo Sterpi il piu' grosso e duretto da bere,
Ultima modifica di arnaldo il 27 mag 2013 09:32, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda vinotec » 26 mag 2013 18:38

Palma ha scritto:Falletto non Rocche del Falletto che nell'89 non c'era. Ho dei bei ricordi di questo vino, ma gli ultimi tutti deludenti, è comunque tra le rosse la meno riuscita dell'annata. Granbussia 89, grande vino, bevute diverse e mai trovato un problema, tranne un tappo. Vino tra l'altro ancora assai giovane.


...confermo; granbussia 89 comperato da Samsung in cassa da 12 originale intonsa un po' di tempo fa (da lui presa nella famosa cantina OK), bevuta in diverse occasioni, sempre stratosferica ed impeccabile...la conservazione garantita, in bottiglie così vecchie ed importanti, è fondamentale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda Alberto » 26 mag 2013 21:16

Complimenti per la bevuta, nonostante i 3 '89 problematici, ragazzi! :D

Al volo, in attesa di leggere le note dettagliate: Costa del Vento 2005 lo ricordo meno grasso del solito, credo per l'annata...quindi mi sorprende un po' il tuo giudizio Aldo; il Granbussia '89 bevuto giusto un anno fa (non so se dalla medesime fornitura) era un vino stratosferico, che peccato per quello di ieri...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda Sydney » 27 mag 2013 07:52

Bravi ragazzi, cosi vi voglio!
Bella serata, complimenti. :D
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda pil44 » 27 mag 2013 08:40

giornata funesta .... :cry: :cry:

un grazie a Franco della sua consueta ospitalità... :D :D

purtroppo 3 bottiglie fallate lascia grande amaro in bocca....e non bastano i vini dolci o l'ottimo ( ammazza) Rujno 89 a placarne la ferita........

bellissima come sempre la compagnia, speriamo che il venditore si metta una mano sulla coscienza... :P :P

P.S.: si potrebbe ( visti i barolo fallati ) dire che la giornata avesse come tema il merlot...ringer qualche barolo.....qualche barbaresco....
rujno89 grandissimo.......eleganze e potenza fascino e seduzione....= grandissimo vino

Merlot Miani molto buono e giovane materia incredibile e bellissime note olfattive, grande bevibilità nonostante la materia immane...

Apparita un pò sotto agli altri , note di peperone e di sfalcio di erba verde ne pregiudicano un punteggio alto....poi aveva di fronte due mostri.....chapeau....

Sandrone 89 elegantissimo.....naso bellissimo, sussurato e dolce, sfaccettato, pulitissimo, oggi penso al massimo, tannini setosi ....
gioca tutto su eleganza ....soffre di potenza rispetto agli altri ma grande vino....

Gaja San Lorenzo 89 damigiana di tannini inseriti in liquido suadente e buono ( ma proprio buono)..tannino mordace come si evince ad un barolo di razza....sembra avere davanti ancora un bel pò di anni prima di iniziare il percorso della discesa....

sarà ma gaja non delude mai... :) :)
magari difficilmente arriva primo....ma arriva sempre a ridosso..... :D :D
Ultima modifica di pil44 il 27 mag 2013 10:18, modificato 1 volta in totale.
Massimo Arsie
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 27 mag 2013 09:28

Eccomi a raccontar della tenzone.la giornata doveva essere di altissimo livello, invece è rimasta di alto livello (appena)complici le 3 bottiglie fallate che hanno mandato in bestia piu' di qualcuno :D :D . Personalmente dispiace solo il GIACOSA ER 89 (chissa' perche'.....mi mancava...)GranBussia 89 avevo gia' avuto il piacere di coglierne l'immensa classe, e pure GAJA Tildin.......ma tant'è. Un plauso al buon Franco che ha organizzato in toto l'evento.Ci rifaremo tranquillamente. Le bottiglie
1) ERIC RODEZ Cuvèe des Grandes Vintages assemblaggio di varie annate. Paglierino antico molto particolare. Il naso è maturo, cremoso.Parte floreale ma gira velocemente sui toni di amaretto,biscotto,creme brulèe,sensazioni agèe mature.In bocca è finissimo nella sua cremosita'/maturita'. E' in fase ottimale di beva pur non avendo una persistenza degna dei grandi....
2) VIGNETI MASSA Timorasso Sterpi 05- Dorato pieno.Intenso e grosso fin da subito. Opulento,parte con pirite,amaretto,frutta esotica,una nota sulfurea,poi cognac ...tanta roba....penso ad un Condrieu di quelli un po' tanti/troppo.Bocca grassa,glicerica,calda,ti allaga il palato ma vira amarotico, confesso una grossa difficolta' a berlo tanta è la massa....in effetti rinuncio come altri. PS nei post precedenti Ho invertito per sbaglio. E' lo Sterpi il vinone grasso di difficile beva.
3) VIGNETI MASSA Timorasso CostaDelVento 05 - paglierino. Altro passo. Qui siamo su registri fruttati,una banana quasi verde,poi torroncino,una fine nota aromatica di erbe,un vago sentore fume', e un bel fondo minerale. BOcca calda pure qui ma bilanciata da una freschezza, da una mineralita' piu' convincente e articolata, con bella persistenza che chiude quasi mentolata.
NOte gommose non percevute su entrambi.
4) LE CASTELLARE - I sodi di san niccolo 1999 - rubino maturo. Il timbro iniziale è terroso,un classico. Quello che poi mi manda fuori strada è una nota "moderna" giocata su un timbro boise'/resina/spezie di un vino fatto molto bene ma senza un'anima precisa....idem in bocca, buono e bello ma difficile da collocare.Bocca sciolta,speziata,equilibrata e buona lunghezza.Diamogli ancora tempo e fiducia.
5)COL D'ORCIA - Poggio al Vento RIS 1999 - rubino tendente al granato. Altro passo. Inizia etereo, come svagato. Piano piano cioccolato al latte,fiori rossi, erbe aromatiche,sussurrato,gentile.....bocca sapida,fruttata,fresca, non molto ampia ma precisa,gran beva e discreta freschezza.....puo' durare ancora bene......piaciuto.....
6) CASTELLOdiAMA - l'apparita 1999 - rubino intenso. Al naso profumi di frutta di rovo,mora,gelso,tabacco,bilanciato da una nota erbacea ben avvertibile. che sfuma al medicinale...bocca cremosa,morbida,dove emerge piu' il lato erbaceo e una leggera speziatura,bella lunghezza e progressione...direi in fase ottimale di beva......
7) MIANI - Merlot 1999 - rubino sfumato al violaceo. Una bombetta fuori programma.Cupo,potente,un pugile coi guantoni chiusi.Ma quando parte......amarena sottospirito,tabacco,fondente,resina,virate sanguigne,una nota boise' che si sta via via integrando...bocca cazzuta,intensa,potente,molto bella,lunga, tannino che morde,vino che chiama grandi preparazioni culinarie.UN imberbe...diamogli ancora tempo........piaciuto assai......
e poi i magici 89........
1) LUCIANO SANDRONE - Barolo Cannubi Boschis 1989 - partenza col botto. Granato tendente all'aranciato. Profumi dolci,sfumati,eterei. Spezie in grani,arancia,fungo,cannella,noce moscata. Di una pulizia e definizione da fuoriclasse. Bocca splendida, solare, tannini dolci, rimane una sfavillante sapidita' per una lunghezza degna del fuoriclasse.Grande VINO!!!!!!!!
2) GRAVNER - Rujno 1989 - Wow ! Un ringer messo dal Padrone di Casa...che si becca subito. Colore diverso dagli altri. Qui rubino pieno tendente al violaceo e naso dolcissimo, di frutta scura in macedonia,con lampi erbacei e speziati intensi.
Una finissima nota di acetica va e viene (imprinting della casa) ma il vino è goloso,surreale nella sua dolcezza,fai fatica a pensarci sopra. Un produttore presente,avendolo gia' bevuto altre volte, ha riconosciuto velocemente i tratti e le sfumature del produttore.
3) ANGELO GAJA - Barbaresco SORI'sanLORENZO 1989 - intenso, pieno, solare fin da subito. Rubino. Un tratto di liquirizia fresca, accanto a frutta rossa matura anche macerata, una nota balsamica golosa,poi spezie intense a go go,bocca avvolta interamente,è un vino che ha tutto,ampiezza,progressione e lunghezza.In fase splendida di beva,fortunato chi ne ha......qualcuno lo conosco.......... :wink:
4) GIACOSA - Barolo Falleto ER 1989 - mogano trasparente. Un naso molle,di cassetto vecchio,profumi stanchi di rabarbaro secco lasciano presagire cattivi segnali.Confermati all'assaggio. Defunto da tempo. Cattiva conservazione. Prima delusione.
5)ANGELO GAJA - Barbaresco SORI'Tildin 1989 - Rubino spento. sporchino al naso, una muffetta che presto fa emergere anche un tappino...che via via col tempo è sempre piu' presente. Materia in bocca ben presente,vino tutto virato su toni tabaccosi e chiusura dal tannino asciugante, tipica del difetto evidente. Altra bottiglia difettosa, e che materia c'era......cavoli........
6) ALDO CONTERNO - Barolo GranBussia Ris 1989 Granato trasparente e scarico. Naso di salamoia,e abbastanza evoluto.Si percepisce cuoio conciato,note ematiche, ma tendono a sfumare,come a perdersi.....bocca appena meglio,tenta di difendersi con una nota fresca di liquirizia,e di agrume candito....ma va e viene, con tratti salmastri,salati che lasciano poche tracce....anche qui gran materia a tentare la difesa....ma vino problematico,di cattiva conservazione.
Partiti molto bene coi primi due....è stata la debacle con gli altri tre. Sconcerto tra i partecipanti.........sopratutto nel proprietario delle bt (ettecredo....!!!)
Il riscatto è avvenuto di li' a poco.....basta scendere nella cantina.....e opla'.....di slancio.......due fuoriclasse..........
1) GIUSEPPE QUINTARELLI - Recioto della Valpolicella 1997 frutta appassita,prugna macerata,alloro,menta,fondente.........
lungo,intenso,caloroso,vibrante,,,,,un must!!!!!
2) ROMANOdalFORNO - Nettare 1994 - oleoso,dorato,intensissimo......marmellata di fichi canditi,liquore di albicocche......questo ti assedia palato,gengive,e tutto il resto, e non ti lascia mai......un campione di lunghezza....un nettare......
3) PACINA - La sorpresa 2003 - un terzo vino.....vin santo, dall'importante residuo, ha giocato la sua gara col Nettare....ed ha perso.......ben fatto, caldo,solare,residuo ben avvertibile.......meno intenso del predecessore...................
Un sentito ringraziamento a Littlewood, che ci ha deliziato pure con preparazioni culinarie degne di nota come il cinghiale in salmi'.....ma pure il risottino era da lacrima....la crostata con la marmellata di fichi di Eugenio altro bel cadeau alla giornata.....insomma bella giornata ampiamente riscattata dal Padrone di casa...........grazie a tutti della compagnia.....!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda arnaldo » 27 mag 2013 09:34

Alberto ha scritto:Complimenti per la bevuta, nonostante i 3 '89 problematici, ragazzi! :D

Al volo, in attesa di leggere le note dettagliate: Costa del Vento 2005 lo ricordo meno grasso del solito, credo per l'annata...quindi mi sorprende un po' il tuo giudizio Aldo; il Granbussia '89 bevuto giusto un anno fa (non so se dalla medesime fornitura) era un vino stratosferico, che peccato per quello di ieri...


Hai ragione Alberto. Ho invertito le due bottiglie. Corretto l'ordine. E' lo Sterpi è il piu' grasso e difficile nella beva dei due.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda uz » 31 mag 2013 20:07

Intervengo solo ora a causa di problemi di connessione, ma non mi esimo dai ringraziamenti a Franco-Littlewood anche se, effettivamente, la bevuta è stata a dir poco contraddittoria e ha causato non pochi imbarazzi che il nostro ospite ha arginato con la consueta generosità.

Quanto ai vini, devo dire che a me i due Timorasso sono piaciuti, riconoscendovi lo stile del produttore e le caratteristiche dei cru. Certamente anch'io ho preferito Costa del Vento, ma, per quanto mi riguarda, è sempre un po' così nel confronto con lo Sterpi. Che poi si cerchi di caricare un vitigno come il Timorasso di ambizioni che non sarebbe in grado di sostenere, come spiegava il nostro amico produttore, questo secondo me è un altro discorso. I vini di Walter Massa sono così, anche i rossi, prendere o lasciare.

Fra i toscani ho preferito nettamente Col d'Orcia, in bell'equilibrio fruttato-minerale, viscerale eppur morbido.
Il Sodi mi sembrava un vino corretto, di buona beva, ma anche piuttosto semplice, mentre l'Apparita non mi ha molto convinto per un erbaceo eccessivo, come di peperone verde, che dominava sia il naso che la bocca. Per carità, si poteva trovare anche altro e comunque aveva buona struttura tannica e discreto allungo, ma era troppo monocorde sul versante organolettico.

Miani un marziano, impossibile da contestualizzare in una bevuta come questa. Valgono le note di Aldo.
Forse sarebbe stato interessante confrontarlo nella stessa batteria con il Ruino, superando, se possibile, il divario di età. Avanzo un'ipotesi: avrebbe vinto il Ruino, che comunque reputo il vincitore della giornata. Questi rossi di Gravner mi stupiscono sempre per la capacità evolutiva, la dialettica, che comprende anche certe irregolarità, integrandole in un discorso che si sviluppa sempre su piani che non ti aspetti.

I Barolo.
Concordo pienamente con le descrizioni di Aldo e di Pil. Sandrone e Gaja-San Lorenzo gran bei vini. Non emozionali, ma gran bei vini.
Sugli altri non intervengo.
...uz
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda uz » 31 mag 2013 20:11

Sydney ha scritto:Bravi ragazzi, cosi vi voglio!
Bella serata, complimenti. :D


Dunque, dunque... eravamo a pranzo... quella sera là ho poi bevuto un Sauvignon 2011 di Villa Russiz e un Rosso dell'Abbazia 2006 in magnum, peraltro molto buono. :wink:
...uz
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda Chicco76 » 31 mag 2013 21:03

uz ha scritto:I Barolo.
Concordo pienamente con le descrizioni di Aldo e di Pil. Sandrone e Gaja-San Lorenzo gran bei vini. Non emozionali, ma gran bei vini.
Sugli altri non intervengo.


Mi permetto una piccola domanda, visto che ho sempre trovato Cannubi Boschis di Sandrone 1989 non un vino emozionale, ma molto di più, tranquillamente da 95-96 punti ... Non è che pure questa bottiglia non fosse proprio a posto ? L'ultima bevuta risalente ad un anno fa mi presentò un vino ancora scalpitante, dal frutto croccante, un magistrale uso del legno perfettamente integrato e una tessitura tannica di una tale fattura e dolcezza paragonabile alla seta ...
Avatar utente
uz
Messaggi: 523
Iscritto il: 02 dic 2007 12:40

Re: LANGA 89 ..e ALTRO!

Messaggioda uz » 31 mag 2013 22:16

Chicco76 ha scritto:
uz ha scritto:I Barolo.
Concordo pienamente con le descrizioni di Aldo e di Pil. Sandrone e Gaja-San Lorenzo gran bei vini. Non emozionali, ma gran bei vini.
Sugli altri non intervengo.


Mi permetto una piccola domanda, visto che ho sempre trovato Cannubi Boschis di Sandrone 1989 non un vino emozionale, ma molto di più, tranquillamente da 95-96 punti ... Non è che pure questa bottiglia non fosse proprio a posto ? L'ultima bevuta risalente ad un anno fa mi presentò un vino ancora scalpitante, dal frutto croccante, un magistrale uso del legno perfettamente integrato e una tessitura tannica di una tale fattura e dolcezza paragonabile alla seta ...


Ma sì, intendiamoci, era notevole. Non arrivo al punteggio che gli assegni, ma certamente, anche per me, va sopra i 90 punti. Se poi questo significhi che la bottiglia fosse sottoperformante non saprei, dal momento che era la prima volta che lo bevevo. Concordo sul carattere setoso e perfettamente risolto dei tannini così come concordo con la buona definizione organolettica sui registri speziati che rileva Aldo nelle sue note, a cui aggiungerei una lieve nota ferrosa che arricchiva lo spettro di una componente minerale. Sicuramente la bottiglia più in forma del lotto piemontese.
...uz

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Nexus1990 e 49 ospiti