CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 31 mag 2013 10:36

de magistris ha scritto:
Pot ha scritto:Camartina Querciabella 2001

Al naso frutto vivissimo, con un sottofondo di spezie, tabacco, liquirizia, molto piacevole. Bocca piena e corposa, ma decisamente rovinata dall'eccessivo erbaceo e dal finale amarognolo.

A questo punto chiedo ai più esperti: vino diciamo importante, annata importante, perché questo amarognolo a rovinare tutto? Forse uve non perfettamente mature? O cos'altro?


nota dello scorso dicembre:
viewtopic.php?f=13&t=139480&p=1163579&hilit=camartina&sid=9fac08dcd88d40c834e2237f3cb4d44c#p1163579


Cavolo, mi era sfuggita questa nota, eri proprio ispirato, eh? I grandi vini sanno dare un sacco di stimoli anche narrativi.... :mrgreen:
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda balzac » 31 mag 2013 11:58

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:
Pot ha scritto:Camartina Querciabella 2001

Al naso frutto vivissimo, con un sottofondo di spezie, tabacco, liquirizia, molto piacevole. Bocca piena e corposa, ma decisamente rovinata dall'eccessivo erbaceo e dal finale amarognolo.

A questo punto chiedo ai più esperti: vino diciamo importante, annata importante, perché questo amarognolo a rovinare tutto? Forse uve non perfettamente mature? O cos'altro?


nota dello scorso dicembre:
viewtopic.php?f=13&t=139480&p=1163579&hilit=camartina&sid=9fac08dcd88d40c834e2237f3cb4d44c#p1163579


Cavolo, mi era sfuggita questa nota, eri proprio ispirato, eh? I grandi vini sanno dare un sacco di stimoli anche narrativi.... :mrgreen:


sottoscrivo appieno!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda balzac » 31 mag 2013 12:01

nelle ultime 2 settimane
non necessariamente in ordine di bevuta

chianti classico 2009, buondonno: discrete aspettative già parzialmente deluse dalla prima roteata nel bicchiere. Al primo impatto visivo si fa strada un sospetto di diluizione, naso chiuso, criptico… diluizione purtroppo confermata al palato… acidità appena percepibile con una nota amarognola di ritorno per nulla gradevole… bottiglia sfortunata? piaciuto poco poco

chianti riserva 2008, san donato in perano: rosso cupo, naso impreciso con sentori di cuoio, straccio bagnato che non lasciano presagire nulla di buono… al palato conferma tali difetti con in più una dolcezza stucchevole e un legno chiaramente maldosato… me ne restano 5 bt. ... speriamo non siano tutte così…

chianti riserva 2009, castello di ama: decisamente troppo giovane e pulito… frutti rossi in evidenza persino eccessiva… ma ripensandoci poteva trattarsi anche di palato alterato da eccesso di cibo-vino… da aspettare e ritestare in altro contesto… se possibile meno ignorante…

chianti 2009, la porta di vertine: mi è parso il più centrato della tipologia… unico appunto acidità abbastanza penalizzata dal legno chiaramente percepibile…

aglianico del vulture la firma 2001, cantine del notaio: sfacciatamente giovane… rosso scuro impenetrabile… concentrazione e dolcezza da tipico vino del sud… prevedibile ma piaciuto considerato il decennio abbondante sulle spalle…

duca d’aragona 2003, candido: gran vino con profumi ed aromi intatti senza concessioni di sorta ad inutile muscolarità… piaciuto molto!

BdM Biondi Santi 2001: purtroppo la mia seconda delusione dopo un 2003 aspettato per un paio d’ore, ma ineluttabilmente lavandinato. vino scomposto questo 2001… dapprima leggermente diluito, con componente alcol slegata, per poi finire pastoso quasi grumoso… decisamente sul filo dello scollinamento ….. fanculo la malaconservazione (entrambe bottiglie prese recentemente da frequentatori forum)

BdM vigna spuntali 2006, ten. Angelini: boh… parsomi fin troppo standard… da palati inerti, quiescenti… ovviamente vino top per buona parte degli altri commensali…

Le cruste 2008 alberto longo: ecco una interpretazione di vino del sud che non concepisco… concentrazione al limite dell’estremo… tannino selvaggio ulteriormente appesantito da principi di ossidazione malcelati… esito: lingua asciugata, impastata, allappata, prosciugata… vino ai limiti del bevibile...altra delusione! mille volte meglio il cacc’e mitt base

Barolo ravera 2003 elvio cogno: marsala pieno… defunto, trapassato senza possibilità alcuna di appello. commensali che non esitano a trangugiare damigiane di vinaccio sfuso hanno dovuto desistere. Quanto può esser stato maltrattato? :evil:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda mattiave » 31 mag 2013 13:06

Cristal 2002 :D :D :D :D +: bello champagne, meglio della sorella bevuta due anni fa. Peccato il costo.

Verdicchio Castelli di Jesi ..di Gino, Fattoria San Lorenzo :D :D :D :) : vino piacevole, ben fatto, e dal rapporto Q/P eccezionale.

Verdicchio Castelli di Jesi classico Riserva 2009 Vigna delle Oche, Fattoria San Lorenzo :roll: : tanto alcol e poca piacevolezza. Profumi pochi e semplici. Il base è piaciuto molto di più. Mai bevuto prima: bottiglia sfigata?

Memor 2009: solita bottiglia stupenda.
Willy 2006
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 giu 2012 09:26
Località: Reggio Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Willy 2006 » 31 mag 2013 13:32

Mercoledì serata "quasi" anteprima borgognotta.
Per i bianchi:
Bouzreau Bourgogne Blanc 2011
P. Colin Chassagne Montrachet 2010
Bouzreau Mersault Genevrieres 1er Cru 2010
Per i rossi:
Chicotot Bourgogne rouge 2011
Marechal Savigny Vielles Vignes 2010
De Courcel Pommard Clos des Epenots 1er Cru 2010
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Pot » 31 mag 2013 21:32

de magistris ha scritto:
Pot ha scritto:Camartina Querciabella 2001

Al naso frutto vivissimo, con un sottofondo di spezie, tabacco, liquirizia, molto piacevole. Bocca piena e corposa, ma decisamente rovinata dall'eccessivo erbaceo e dal finale amarognolo.

A questo punto chiedo ai più esperti: vino diciamo importante, annata importante, perché questo amarognolo a rovinare tutto? Forse uve non perfettamente mature? O cos'altro?


nota dello scorso dicembre:
viewtopic.php?f=13&t=139480&p=1163579&hilit=camartina&sid=9fac08dcd88d40c834e2237f3cb4d44c#p1163579


Riassaggiato anche il giorno successivo: al naso più erbaceo, nonostante non sia ancora sgradevole, ma in bocca le sensazioni che ci si poteva aspettare dall'olfattiva sono eccessive, tannino astringente ed amaro, al punto di aver rapidamente trovato la strada del lavandino :|
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Nexus1990, Salvo71 e 39 ospiti