Gazzettino di Romagna - Succi's....

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda de magistris » 18 mag 2013 08:51

gabriele succi ha scritto:
de magistris ha scritto:
Il costo che per molti è alto, può essere giustificato con il fatto che è il vino che ha l'affinamento più lungo di tutte le denominazioni italiane (mondiali? sì).


e ce n'è proprio sempre bisogno?

ps il rischio di non capirsi quando si fanno discorsi "generali" è alto: se si ragiona su quei 30-40 Brunello che vengono presi in considerazione qui, è un conto, se come nel mio caso si prova a fare una riflessione sugli oltre 150 recentemente riassaggiati, è un altro. Perché lo "zoccolo duro" di questi è fatto da vini non semplicemente fuori fuoco aromaticamente o "delicati" in senso buono, ma da vini affaticati olfattivamente ed estremamente fragili, crudi, immaturi, gustativamente.
Inoltre, anche le prove a bottiglia aperta dopo un paio di giorni lasciano diverse perplessità, anche con vini sulla carta "importanti".
Per quella che è la denominazione italiana forse più famosa nel mondo (e che meno sente la crisi, considerando anche i prezzi dello sfuso), forse non è proprio un segnale bellissimo... Ma non dico niente di nuovo rispetto ai discorsi che tante volte abbiamo fatto sull'allargamento delle zone dove si è piantato, sull'opportunità di un disciplinare forse non più adeguato alla nuova base territoriale, specialmente per quanto riguarda i tempi minimi di affinamento, eccetera eccetera.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 18 mag 2013 09:11

de magistris ha scritto:ps il rischio di non capirsi quando si fanno discorsi "generali" è alto: se si ragiona su quei 30-40 Brunello che vengono presi in considerazione qui, è un conto, se come nel mio caso si prova a fare una riflessione sugli oltre 150 recentemente riassaggiati, è un altro. Perché lo "zoccolo duro" di questi è fatto da vini non semplicemente fuori fuoco aromaticamente o "delicati" in senso buono, ma da vini affaticati olfattivamente ed estremamente fragili, crudi, immaturi, gustativamente.
Inoltre, anche le prove a bottiglia aperta dopo un paio di giorni lasciano diverse perplessità, anche con vini sulla carta "importanti".
Per quella che è la denominazione italiana forse più famosa nel mondo (e che meno sente la crisi, considerando anche i prezzi dello sfuso), forse non è proprio un segnale bellissimo... Ma non dico niente di nuovo rispetto ai discorsi che tante volte abbiamo fatto sull'allargamento delle zone dove si è piantato, sull'opportunità di un disciplinare forse non più adeguato alla nuova base territoriale, specialmente per quanto riguarda i tempi minimi di affinamento, eccetera eccetera.

Secondo me, questo è il perno del discorso.
Sono magari argomenti dei quali si è trattato più volte, ma secondo me il problema è quello delle maturazioni che sono chiaramente più anticipate rispetto a quando fu stilato il disciplinare originale.
Una volta si raccoglieva a fine ottobre, si diceva che al Passo del lume spento (testuali parole di Lamberto Fattoi) non si poteva piantare perchè mai avrebbe raggiunto la maturazione. Oggi si vede che non è così (Pudepu ce lo può confermare :) ), il problema sono i vini fatte con uve che si raccolgono a fine Agosto come è capitato in certi angoli della denominazione in annate come il 2011 o il 2012.
Se fino agli anni 2000 i vini avevano bisogno di affinamenti lunghi perchè spesso le uve non erano mature perfettamente, oggi il problema è forse opposto.
Inoltre, e lo dico da agronomo, i cloni stessi di sangiovese di recente selezionati, non aiutano in questo senso...
...si è ricercata la concentrazione, la maturazione precoce, il maggior accumulo di antociani, la non eccessiva acidità...sulla tendenza delle mode anni '90, inizio 2000 quando le selezioni furono fatte.
Io stesso ho una vigna vecchia dove il sangiovese spesso non arriva nemmeno tutto a completa invaiatura (clone propagato negli anni '60), mentre le nuove danno vini che in gioventù hanno la stessa tonalità e il carico antocianico di un MErlot o di un Cabernet Sauvignon (fatti qua da noi).
Ecco che, probabilmente, tempi di afinamento più brevi gioverebbero, IMHO...e forse, i prezzi potrebbero calare un pochino.
E, senza voler aprire un abisso, dico che alcuni di quei vini che abbiamo bevuto sabato, non avevano un rapporto q/p eccellente...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda de magistris » 18 mag 2013 09:29

gabriele succi ha scritto:
de magistris ha scritto:ps il rischio di non capirsi quando si fanno discorsi "generali" è alto: se si ragiona su quei 30-40 Brunello che vengono presi in considerazione qui, è un conto, se come nel mio caso si prova a fare una riflessione sugli oltre 150 recentemente riassaggiati, è un altro. Perché lo "zoccolo duro" di questi è fatto da vini non semplicemente fuori fuoco aromaticamente o "delicati" in senso buono, ma da vini affaticati olfattivamente ed estremamente fragili, crudi, immaturi, gustativamente.
Inoltre, anche le prove a bottiglia aperta dopo un paio di giorni lasciano diverse perplessità, anche con vini sulla carta "importanti".
Per quella che è la denominazione italiana forse più famosa nel mondo (e che meno sente la crisi, considerando anche i prezzi dello sfuso), forse non è proprio un segnale bellissimo... Ma non dico niente di nuovo rispetto ai discorsi che tante volte abbiamo fatto sull'allargamento delle zone dove si è piantato, sull'opportunità di un disciplinare forse non più adeguato alla nuova base territoriale, specialmente per quanto riguarda i tempi minimi di affinamento, eccetera eccetera.

Secondo me, questo è il perno del discorso.
Sono magari argomenti dei quali si è trattato più volte, ma secondo me il problema è quello delle maturazioni che sono chiaramente più anticipate rispetto a quando fu stilato il disciplinare originale.
Una volta si raccoglieva a fine ottobre, si diceva che al Passo del lume spento (testuali parole di Lamberto Fattoi) non si poteva piantare perchè mai avrebbe raggiunto la maturazione. Oggi si vede che non è così (Pudepu ce lo può confermare :) ), il problema sono i vini fatte con uve che si raccolgono a fine Agosto come è capitato in certi angoli della denominazione in annate come il 2011 o il 2012.
Se fino agli anni 2000 i vini avevano bisogno di affinamenti lunghi perchè spesso le uve non erano mature perfettamente, oggi il problema è forse opposto.
Inoltre, e lo dico da agronomo, i cloni stessi di sangiovese di recente selezionati, non aiutano in questo senso...
...si è ricercata la concentrazione, la maturazione precoce, il maggior accumulo di antociani, la non eccessiva acidità...sulla tendenza delle mode anni '90, inizio 2000 quando le selezioni furono fatte.
Io stesso ho una vigna vecchia dove il sangiovese spesso non arriva nemmeno tutto a completa invaiatura (clone propagato negli anni '60), mentre le nuove danno vini che in gioventù hanno la stessa tonalità e il carico antocianico di un MErlot o di un Cabernet Sauvignon (fatti qua da noi).
Ecco che, probabilmente, tempi di afinamento più brevi gioverebbero, IMHO...e forse, i prezzi potrebbero calare un pochino.
E, senza voler aprire un abisso, dico che alcuni di quei vini che abbiamo bevuto sabato, non avevano un rapporto q/p eccellente...


quindi, tutto sommato, non siamo così in disaccordo, mi sembra di capire. :D
Forse non c'è bisogno di ribadirlo, ma le mie perplessità non si riferiscono certo al Brunello in generale, ma a quei vini (e non sono pochi) che non rendono merito al blasone e alle aspettative che ho da consumatore. Anche perché quello "zoccolo duro" di cui parlavo prima non è mica composto da vini che costano 10 euro, ma da etichette che si adeguano perfettamente al traino di quelli buoni.

Al di là delle sensibilità individuali, mi sembra sia emerso un identikit abbastanza condiviso di quello che ci attendiamo stappando un Brunello. Personalmente io mi aspetto, anzi pretendo, un vino "importante" per complessità, ampiezza, sapore, lunghezza, profondità. Va bene la finezza e la verticalità, ma un'anima "mediterranea", integra ed espansiva, la voglio trovare. Così come devo sentire di avere di fronte, almeno all'uscita, un vino che è ancora nella curva ascendente, non un vino già entrato nella fase di maturità, seppure in grado di tenerla ancora qualche anno.
Altrimenti (ora ci vuole) davvero non capisco perché devo spendere 30-40 euro per una tipologia che posso trovare con profilo molto simile in Chianti Classico (e non solo), con un prezzo 3-4 volte inferiore.
Quando c'è tutto, invece, ne spendo volentieri pure 100, ci mancherebbe. Se penso ai 2008, anche ai migliori, non spenderei più di 30 euro praticamente per nessuno.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vinogodi
Messaggi: 33880
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vinogodi » 18 mag 2013 10:06

de magistris ha scritto:...Quando c'è tutto, invece, ne spendo volentieri pure 100, ci mancherebbe...

...va là, va là ... tu 'vvò fà l'americcano... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda de magistris » 18 mag 2013 10:25

vinogodi ha scritto:
de magistris ha scritto:...Quando c'è tutto, invece, ne spendo volentieri pure 100, ci mancherebbe...

...va là, va là ... tu 'vvò fà l'americcano... 8)


ma sì nato in Italyyyyyyyyy....
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 18 mag 2013 14:00

de magistris ha scritto:Quando c'è tutto, invece, ne spendo volentieri pure 100, ci mancherebbe. Se penso ai 2008, anche ai migliori, non spenderei più di 30 euro praticamente per nessuno.

Quoto, ad esempio la bott. di Poggio di sotto di Sabato scorso vale tutti i soldi che costa.
Quella di Siro Pacenti, quella (intendiamoci) no.
...costano più o meno la stessa cifra...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Alberto » 18 mag 2013 14:09

gabriele succi ha scritto:
Alberto ha scritto:Montevetrano '99 lo ricordo un signor vino ed una delle migliori annate IMHO, propendo per una bottiglia non proprio a posto;

Aglianico non pervenuto...solo Cabernet...non so se debba essere così; la '99 non l'avevo mai bevuta...
E comunque è un vino un po' "pesante" per me...

il Rosso Gravner '99 invece quando lo bevemmo tra NAV ad una serata di tagli bordolesi un annetto fa scarso piacque praticamente solo a me, naso scorbutico ma bocca di gran fascino, avvolgente... :)

Ehm...
...non so se tu stia scherzando ;) ma il vino di Gravner era la Ribolla...

Ah, ecco... :P Non stavo scherzando, pensavo davvero stessi parlando del rosso '99 e che l'avessi bevuto assieme al Montevetrano pari annata.

Comunque è difficile che sul Montevetrano il 15-20% di aglianico (vado a memoria ma siamo lì) sia preponderante rispetto alle bituriche...io personalmente l'ho sempre incasellato come un taglio bordolese.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 18 mag 2013 15:10

paperofranco ha scritto:@Palma.
Secondo me il brunello non è un vino delicato e non necessita di particolari attenzioni o contesti. Inoltre terrei distinta la categoria dei chiantini base, buoni per tutti i giorni con qualsiasi cibo, dalle grandi espressioni di sangiovese chiantigiano. I primi andrebbero paragonati ai rossi di Montalcino, semmai.

Non vuoi capire. Purtroppo il livello del Brunello come denominazione non è quello che dovrebbe essere per blasone e per prezzo, per difenderlo bisogna arrampicarsi sugli specchi, o diventa buono tra secoli, o serve un contesto particolare e via dicendo e così fannoi suoi strenui amanti :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda paperofranco » 18 mag 2013 17:44

Palma ha scritto:
paperofranco ha scritto:@Palma.
Secondo me il brunello non è un vino delicato e non necessita di particolari attenzioni o contesti. Inoltre terrei distinta la categoria dei chiantini base, buoni per tutti i giorni con qualsiasi cibo, dalle grandi espressioni di sangiovese chiantigiano. I primi andrebbero paragonati ai rossi di Montalcino, semmai.

Non vuoi capire. Purtroppo il livello del Brunello come denominazione non è quello che dovrebbe essere per blasone e per prezzo, per difenderlo bisogna arrampicarsi sugli specchi, o diventa buono tra secoli, o serve un contesto particolare e via dicendo e così fannoi suoi strenui amanti :mrgreen:


Appunto, quindi era ironico. Magari se Johnny the fly, a cui ho posto la domanda, mi rispondesse, potremmo sciogliere il nodo. Forse non ha visto la mia domanda, o forse non mi ritiene degno di considerazione. In ogni caso sopravviverò :wink: .
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda JohnnyTheFly » 18 mag 2013 18:01

paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:
paperofranco ha scritto:@Palma.
Secondo me il brunello non è un vino delicato e non necessita di particolari attenzioni o contesti. Inoltre terrei distinta la categoria dei chiantini base, buoni per tutti i giorni con qualsiasi cibo, dalle grandi espressioni di sangiovese chiantigiano. I primi andrebbero paragonati ai rossi di Montalcino, semmai.

Non vuoi capire. Purtroppo il livello del Brunello come denominazione non è quello che dovrebbe essere per blasone e per prezzo, per difenderlo bisogna arrampicarsi sugli specchi, o diventa buono tra secoli, o serve un contesto particolare e via dicendo e così fannoi suoi strenui amanti :mrgreen:


Appunto, quindi era ironico. Magari se Johnny the fly, a cui ho posto la domanda, mi rispondesse, potremmo sciogliere il nodo. Forse non ha visto la mia domanda, o forse non mi ritiene degno di considerazione. In ogni caso sopravviverò :wink: .

Non mi sembra un'eresia affermare che esistano dei Chianti Classico migliori del Brunello. Poi sulle vette assolute ci metto Montalcino, a meno che non affiorino produttori nella zona del CC che riescano a mettere in commercio dei Pergole Torte '90 riserva, magari con continuità. Naturalmente sono considerazioni personali frutto della mia esperienza e dei miei gusti. Non mi sono ancora fatto un'opinione sul Rosso di Montalcino perché non l'ho mai approfondito. Scusami se non ti ho risposto subito.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda de magistris » 18 mag 2013 18:20

JohnnyTheFly ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:
paperofranco ha scritto:@Palma.
Secondo me il brunello non è un vino delicato e non necessita di particolari attenzioni o contesti. Inoltre terrei distinta la categoria dei chiantini base, buoni per tutti i giorni con qualsiasi cibo, dalle grandi espressioni di sangiovese chiantigiano. I primi andrebbero paragonati ai rossi di Montalcino, semmai.

Non vuoi capire. Purtroppo il livello del Brunello come denominazione non è quello che dovrebbe essere per blasone e per prezzo, per difenderlo bisogna arrampicarsi sugli specchi, o diventa buono tra secoli, o serve un contesto particolare e via dicendo e così fannoi suoi strenui amanti :mrgreen:


Appunto, quindi era ironico. Magari se Johnny the fly, a cui ho posto la domanda, mi rispondesse, potremmo sciogliere il nodo. Forse non ha visto la mia domanda, o forse non mi ritiene degno di considerazione. In ogni caso sopravviverò :wink: .

Non mi sembra un'eresia affermare che esistano dei Chianti Classico migliori del Brunello. Poi sulle vette assolute ci metto Montalcino, a meno che non affiorino produttori nella zona del CC che riescano a mettere in commercio dei Pergole Torte '90 riserva, magari con continuità. Naturalmente sono considerazioni personali frutto della mia esperienza e dei miei gusti. Non mi sono ancora fatto un'opinione sul Rosso di Montalcino perché non l'ho mai approfondito. Scusami se non ti ho risposto subito.


condivido il tuo ragionamento, ma io stavo provando a fare una riflessione diversa. Tu sulle punte (e su quello hai ragione), io sul livello medio (e sul confronto tra i prezzi di un brunello "medio" che meno di 30 euro non costa e, ad esempio, un Chianti Classico annata che sui 10 euro puoi già trovare energico, territoriale e non per forza più magro del riferimento ilcinese)
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda paperofranco » 18 mag 2013 20:20

JohnnyTheFly ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:
paperofranco ha scritto:@Palma.
Secondo me il brunello non è un vino delicato e non necessita di particolari attenzioni o contesti. Inoltre terrei distinta la categoria dei chiantini base, buoni per tutti i giorni con qualsiasi cibo, dalle grandi espressioni di sangiovese chiantigiano. I primi andrebbero paragonati ai rossi di Montalcino, semmai.

Non vuoi capire. Purtroppo il livello del Brunello come denominazione non è quello che dovrebbe essere per blasone e per prezzo, per difenderlo bisogna arrampicarsi sugli specchi, o diventa buono tra secoli, o serve un contesto particolare e via dicendo e così fannoi suoi strenui amanti :mrgreen:


Appunto, quindi era ironico. Magari se Johnny the fly, a cui ho posto la domanda, mi rispondesse, potremmo sciogliere il nodo. Forse non ha visto la mia domanda, o forse non mi ritiene degno di considerazione. In ogni caso sopravviverò :wink: .

Non mi sembra un'eresia affermare che esistano dei Chianti Classico migliori del Brunello. Poi sulle vette assolute ci metto Montalcino, a meno che non affiorino produttori nella zona del CC che riescano a mettere in commercio dei Pergole Torte '90 riserva, magari con continuità. Naturalmente sono considerazioni personali frutto della mia esperienza e dei miei gusti. Non mi sono ancora fatto un'opinione sul Rosso di Montalcino perché non l'ho mai approfondito. Scusami se non ti ho risposto subito.


Figurati. Allora avevo interpretato male il tuo post, e ho continuato nonostante il tentativo disperato di Palma. Sono sostanzialmente d'accordo.
Raffo
Messaggi: 240
Iscritto il: 28 nov 2007 17:54
Località: Romagna-italy

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Raffo » 19 mag 2013 12:23

paperofranco ha scritto:Gran bella giornata.
Ringrazio Gabriele(Succi) per l'organizzazione e anche per l'aperitivo a base di ottimo sangiovese di Romagna. A proposito: occhio alle prossime uscite del suddetto perché c'è della roba buona che sta affinando in botte o aspettando in vasca per essere imbottigliata. Se qualcuno pensa che questa sia piaggeria prima vada a fare in culo e poi passi personalmente ad assaggiare i vini :mrgreen: .
Grazie anche a tutti gli amici, e amica(la moglie del cuoco jossik), con cui ho passato una piacevolissima e spensierata giornata. Spero davvero che ci possa essere nuovamente occasione per stare insieme.
Chiedo scusa al Succi per avergli rotto un calice di raro cristallo soffiato a mano, di cui porto ancora una scheggia nel polso e al simpaticissimo Raffo che ho innaffiato di vino, fortuna che era buono, se non sbaglio Salvioni.Faccio i complimenti al buon Fabrizio(Palma) per aver beccato in mezzo al marasma Le Macioche(ma come cazzo ha fatto? :shock: ) e al Conte per aver beccato subito Poggio di Sotto. Ragazzi, questi dell'AVR mica scherzano, eh?
Finiti i ringraziamenti, i complimenti e le scuse ho finito pure gli argomenti e sui vini non ho niente da dire...... :mrgreen:

Aldilà del gioco dei punteggi a cui mi sono dovuto prestare, a me è sembrata una gran bella degustazione, con un livello medio molto buono, ripeto: aldilà dei punteggi.
Sul mio personalissimo cartellino il podio è:
Poggio di Sotto(91)
Tenuta di Sesta e Salvioni a pari merito(89)
Fattoi e Pian dell'Orino a pari merito(88)

Personalmente ho dato lo stesso punteggio a Biondi Santi e Baricci(85), lo dico perché si trovavano nella solita batteria. Su Baricci cito testualmente il Conte:"con tutto quest'origano non può che essere le Ragnaie".......... :mrgreen:

Non è che mi trovi molto discostato dalla media, a parte forse sulle Potazzine che ho valutato 4/5 pt più basso.

Se mai ce ne fosse ancora bisogno, questa è l'ennesima dimostrazione di quanto siano effimere le gerarchie precostituite e di come la degustazione alla cieca metta del sano scompiglio in luoghi comuni e banalità.

Chiudo con un plauso per la mangiatoia che ci ha ospitato a parte il quarto di quaglietta finale, veramente troppo piccolo per il mio appetito :mrgreen: .

Di nuovo, un saluto a tutti.




"ora che il verbo è diffuso credete in me e berrete in eterno"
Matteo (farini) 11,24

Immagine
Raffo
Messaggi: 240
Iscritto il: 28 nov 2007 17:54
Località: Romagna-italy

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Raffo » 19 mag 2013 12:30

Palma ha scritto:
Ps1:Non vedo l'ora di ritrovarci per la sfida culinaria Raffo-Joe :mrgreen:
Ps2: come si chiama il calciatore ex Cesena che ha ispirato Maradona?

Grazie ancora a tutti.



PS1: ci stiamo lavorando

Ps2: Roccotelli,l'inventore della "rabona"
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7145
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Stefano-zaccarini » 19 mag 2013 13:19

Immagine
La sacra sindone :mrgreen:
Steve
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 20 mag 2013 13:48

Collegandomi alle Brunelliadi 2006, per la serie "non ce la possiamo fare":
Un Tizio su FB pubblica una foto del BdM di PdS annata 2001, scrivendo che è "l'anima del Sangiovese, tutta in una volta"
Caio risponde scrivendo: "2001 mejo cerbaiona.."
Sempronio (cioè il sottoscritto) scrive: "Mejo Cerbaiona? Non sono d'accordo..."
Caio: "provali in deg coperta; confronta 2001 \2004 \2006...non c'e gara lo disse anche piero quando lo si fece con diego a casa di piero."
Sempronio: "Degustate tutte e 3 le annate e sempre in comparazione; alla cieca solo la 2006, a me è sempre piaciuto più Palmucci. Sulla 2006, degustata 8 gg. fa, c'è un abisso; al momento...IMHO ovviamente..."
Caio: "Mi dispiace sei molto confuso su montalcino."

:shock: :shock: :shock:

Sempronio: "...allora siamo in parecchi, sono in buona compagnia..." poi ho linkato i risultati della degu di 2 sabati scrivendo che: "5 punti di media in più a favore di PdS in 13 votanti su una degustazione, secondo me forse sei confuso tu... forse eh..."

:roll: :roll:

Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?

Ogni risposta è ben accetta.

Grazie in anticipo.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5598
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 20 mag 2013 13:58

gabriele succi ha scritto:Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?


Sarebbe però forse più interessante sapere quale è il migliore oggi, no?
alì65
Messaggi: 13407
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda alì65 » 20 mag 2013 13:59

gabriele succi ha scritto:Collegandomi alle Brunelliadi 2006, per la serie "non ce la possiamo fare":
Un Tizio su FB pubblica una foto del BdM di PdS annata 2001, scrivendo che è "l'anima del Sangiovese, tutta in una volta"
Caio risponde scrivendo: "2001 mejo cerbaiona.."
Sempronio (cioè il sottoscritto) scrive: "Mejo Cerbaiona? Non sono d'accordo..."
Caio: "provali in deg coperta; confronta 2001 \2004 \2006...non c'e gara lo disse anche piero quando lo si fece con diego a casa di piero."
Sempronio: "Degustate tutte e 3 le annate e sempre in comparazione; alla cieca solo la 2006, a me è sempre piaciuto più Palmucci. Sulla 2006, degustata 8 gg. fa, c'è un abisso; al momento...IMHO ovviamente..."
Caio: "Mi dispiace sei molto confuso su montalcino."

:shock: :shock: :shock:

Sempronio: "...allora siamo in parecchi, sono in buona compagnia..." poi ho linkato i risultati della degu di 2 sabati scrivendo che: "5 punti di media in più a favore di PdS in 13 votanti su una degustazione, secondo me forse sei confuso tu... forse eh..."

:roll: :roll:

Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?

Ogni risposta è ben accetta.

Grazie in anticipo.


non partecipai alla comparata ma ne assaggiammo parecchi e devo dire che Palmucci, Cerbaiola e Salicutti mi piacquero molto....Cerbaiona quella volta non la assaggiai, anche Uccelliera mi piacque ma penso fu solo un piccolo abbaglio perchè ora lo trovo appesantito....sicuramente sono cambiato nel piacere ma di 2001 ne presi molto perchè colpito positivamente

alla luce delle ultime bevute devo dire che BS r.01 è il migliore visto che mi è piaciuto più di Case Basse, e Soldera a me piace sempre molto, quindi....
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 20 mag 2013 14:01

Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?


Sarebbe però forse più interessante sapere quale è il migliore oggi, no?

PdS e Cerbaiona li ho bevuti 4 anni fa.
Mi piacque più il primo.
Il soggetto in questione ha parlato di degustazione a casa di Palmucci con presente anche Molinari...
Considerando lo stato di salute del 2ndo e il primo che ha venduto...non deve essere recentissima la cosa.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5598
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 20 mag 2013 14:12

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?


Sarebbe però forse più interessante sapere quale è il migliore oggi, no?

PdS e Cerbaiona li ho bevuti 4 anni fa.
Mi piacque più il primo.
Il soggetto in questione ha parlato di degustazione a casa di Palmucci con presente anche Molinari...
Considerando lo stato di salute del 2ndo e il primo che ha venduto...non deve essere recentissima la cosa.


Allora ho capito male, perchè avevo inteso che avevano fatto la comparata 2001/2004/2006 a casa di Piero.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda de magistris » 20 mag 2013 14:13

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?


Sarebbe però forse più interessante sapere quale è il migliore oggi, no?

PdS e Cerbaiona li ho bevuti 4 anni fa.
Mi piacque più il primo.
Il soggetto in questione ha parlato di degustazione a casa di Palmucci con presente anche Molinari...
Considerando lo stato di salute del 2ndo e il primo che ha venduto...non deve essere recentissima la cosa.


ma è così importante "stabilire" quale dei due "è meglio"? Alla fine stiamo parlando di due bellissimi vini, che se i Brunello fossero tutti come quei due (come statura, intendo) non avremmo motivo di ragionare sulle questioni degli ultimi giorni.. O no? :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 20 mag 2013 14:14

Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Io ho scritto il mio parere, ma voi che avete degustato tutti i 2001, visto che non ebbi il piacere di partecipare, quale fu il migliore per voi?


Sarebbe però forse più interessante sapere quale è il migliore oggi, no?

PdS e Cerbaiona li ho bevuti 4 anni fa.
Mi piacque più il primo.
Il soggetto in questione ha parlato di degustazione a casa di Palmucci con presente anche Molinari...
Considerando lo stato di salute del 2ndo e il primo che ha venduto...non deve essere recentissima la cosa.


Allora ho capito male, perchè avevo inteso che avevano fatto la comparata 2001/2004/2006 a casa di Piero.

Anch'io credo che sia stato così, ma forse è stata fatta un paio di anni fa all'uscita dei 2006.
Ma comunque il centro della discussione è un altro: che ne pensate di questo confronto?
La domanda è, ovviamente, rivolta a tutti i forumisti.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Raffo
Messaggi: 240
Iscritto il: 28 nov 2007 17:54
Località: Romagna-italy

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Raffo » 20 mag 2013 16:52

comunque per il Raffo

Baricci 93/100

Poggio di Sotto 91.5/100

Le Potazzine 91/100

:lol: :lol: :lol:
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda pudepu » 22 mag 2013 12:09

de magistris ha scritto:Scherzi a parte, non è facile affrontare il discorso sinteticamente, soprattutto senza ragionare su tutta una serie di questioni collegate, come l’allargamento dell’areale, il senso di questo tipo di disciplinare, la mancanza di un collegamento tra i prezzi e la qualità dell’annata (questione che non riguarda solo Montalcino, chiaramente, ma è un problema tutto italiano).

Per farla breve, è molto difficile trovare un Brunello sotto i 30-35 euro in enoteca (e sotto i 40-50 al ristorante): prezzi che vanno bene e sono “giustificati” per quei 20-30 di cui parliamo sempre qui. Ma quando vai sugli altri 150, beh, non posso fare a meno di pensare ogni volta che ci sono molti altri modi di soddisfare la propria voglia di un certo tipo di sangiovese, spendendo 3-4 volte meno.

Un discorso che chiaramente si amplifica in presenza di annate difficili come la 2008. Per forma mentis sono uno che va quasi sempre alla ricerca dei pregi nelle cose e nelle persone, e credo che nella veste scarna e immatura di tanti 2008 si nascondano anche buone notizie, come appunto il rispetto del millesimo e del sangiovese, l’abbandono di tentazioni di forzature, aggiustamenti e ringiovanimenti, ecc. Però, parlo proprio da consumatore, non mi viene proprio facile spendere 50 euro al ristorante per un “vinello”. O anche molto di più per una lunga serie di Riserve che poco o pochissimo aggiungono alle rispettive versioni “annata” e spesso si presentano già piuttosto stanche all’uscita.

Potrei continuare ancora, ma preferisco non affaticare la lettura e soprattutto vorrei sentire che ne pensi tu su questi primi spunti.


Direi che in linea di massima mi trovo abbastanza in sintonia. Il problema e' che dire Brunello e basta non e' abbastanza per garantire un certo tipo di qualita'. Cosa che vale anche per il Barolo ovviamente. SOltanto che in Langa hanno ben chiare le gerarchie dei cru e dei vigneti. Si torna sempre li', Montalcino e' famosa nel mondo soprattutto tra gli appassionati meno esperti e i bevitori della domenica, mentre in Langa hanno saputo promuovere meglio l'eccellenza. Fino a che non inizieremo anche noi a distinguere tra zona e zona aiutando gli appassionati a distinguere tra le tante aziende avremo problemi, IMHO ovviamente. Per quanto riguarda le Riserve il fatto che non ne produca ti spiega come la pensi su questo argomento.
patetico valutatore di etichette
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda pudepu » 22 mag 2013 12:10

gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:Succi non rompere e continua la strada intrapresa che così rimetto un Sangiovesed :mrgreen:

E ieri mattina sono andato a farmi fare dei preventivi per le botti grandi...
...si raschia il fondo del barile, pardòn, del c/c...

:(


Che botti prendi?
patetico valutatore di etichette

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: brontosauro, ckholn, ioenontu, vinogodi, Ziliovino e 159 ospiti