Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 mar 2013 11:31

Piccola delegazione di bresciani in trasferta a Soave, una serata libera insieme agli amici veneti, tra l'altro ho dato un volto al simpatico Davide caveavin che non avevo ancora incontrato e che abbiamo avuto il piacere di conoscere.
Non c'era un tema, tutti siete stati davvero generosi, in particolare i due che hanno stappato doppio.

Champagne RD 1997 - Ruinart
Si parte subito a tavoletta, naso centrato su note di stile ossidativo, caramella d'orzo, spezie, leggero fungo, non invadente come mi sarei aspettato a bottiglia scoperta, in bocca una bella lama, acida e sapida, la bolla cremosa. Un vino dicotomico, in bocca liceo, al naso museo.

Bienvenue Batard Montrachet 1999 - Leflaive
Gaillo dorato, di buona consistenza, naso intenso su note che ricordano il peperone verde fresco, la classica polvere da sparo, miele e pannocchia. Bene anche all'assaggio, ha un buonissimo equilibrio acido - sapido, ingresso ampio, senza essere opulento e grasso, forse manca un pelo di persistenza ma è in una ottima fase evolutiva.

Vieux Chateau Certan 1988 - Vieux Chateau Certan
Stappato a casa e messo in auto, nonostante il viaggio il vini non ne ha risentito, un limpido rosso granato, niente fondo. Naso subito riconoscibile come bordeaux, i più attenti fanno notare che c'è della severità per essere un Pomerol, il vegetale è una eco lontana emergono la crem de cassis e il tabacco. Il suo meglio è in bocca, abbastanza ricco, come suo solito sembra sempre più giovane di quello che è, tannino aggrazziato, bevibilità garantita e buona persistenza su note minerali di grafite. Peccato se ne trovi sempre poco.

Barbaresco Asili Riserva 2004 - Giacosa
Il Giacosa che ho avuto il piacere e la fortuna di bere più spesso, forse però questa è stata la bottiglia più chiusa e difficile. Partenza non entusiasmante, alcol in evidenza, piano piano si affacciano note che poi più forti emergeranno nel vino che lo seguirà in elenco, esce il fruttino e i fiori rossi secchi, l'arancia amara. In bocca ancora scomposto, in una fase di assestamento, per nulla gramo ma ha vissuto e vivrà giorni migliori.

Barbaresco Asili Riserva 2007 - Giacosa
Un due tre, nebbiolo, quattro cinque sei, Giacosa. Naso è lui, non ha grande complessità ma è quasi "franco" nel mostrarsi giacosiano. Frutto rosso croccante, arancia e granatina. In bocca si sente uno stacco rispetto al precedente, più ricco, e tannico, più equilibrato, piaciuto.

Château L'Evangile 1995 - Château L'Evangile
Di grande vitalità al naso, dalla stonata nota di vernicetta, alle gradevoli erbette aromatiche, bocca giovane, elegante con un tannino che che si sta ben arrotondando. Da risentire tra qualche tempo, migliorerà ancora.

Ribera del Duero Único 1995 - Bodegas Vega-Sicilia
Scuro e concetrato nel colore, è l'unico vino con del fondo. Naso complicato, note molto moderne, cocco, caffè, vaniglia a tratti smalto, a fine cena qualche sfumatura di cioccolato. In bocca coerente con il naso, legno ancora in evidenza e ho paura che ne abbia fatto indigestione.

Alzero 1996 - Quintarelli
Ustrega che dolcezza! Naso denso, strati di ganache al cioccolato, ciliegia sotto spirito e menta. In bocca struttura maestosa, compressa, un vino mangia e bevi, un cioccolatino dolce che bisognerà attendere tanto.

Champagne Cristal 1996 - Louis Roederer
Un extra dell'ultimo minuto, bolla che convince, buona annata la 1996 e buina riuscita questo Cristal patinato. Naso classico, tra crema e tostatura, in bocca gradevolissimo e pulente, bolla di grana media e bella avvolgenza. Chiusura cristallina e rigorosa. Un vino bistrattato, se però costasse un pelo meno e tutte le annate fossero così...

Buona Pasqua
Ultima modifica di petitbogho il 29 mar 2013 12:08, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Bresà

Messaggioda esorciccio79 » 29 mar 2013 11:44

grazie a tutti ragazzi,grande serata!

ps : il Vega era '95 :wink:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 mar 2013 12:09

esorciccio79 ha scritto:grazie a tutti ragazzi,grande serata!

ps : il Vega era '95 :wink:
ok boss!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 29 mar 2013 14:05

Fantastica bevuta ragazzi ne avevo bisogno :lol:

grazie!

Champagne RD 1997 - Ruinart
Giallo oro luminoso, bolla fine, naso caramella orzo, mou, frutta candita, bosco autunnale, bocca fresca, lunga , sapida, chiude richiamando i sentori del naso . E' uno stile non mi appaga ma mi è piaciuto.

Bienvenue Batard Montrachet 1999 - Leflaive
Giallo oro, pirazinico al naso, mentolato, malto , frutta gialla in sottofondo, bocca sapdido, fresco , leggera chiusura in centro bocca un pò ammandorlata, mangiando è un ottimo vino. Preso in una bella fasa evolutiva per il mio gusto.

Vieux Chateau Certan 1988 - Vieux Chateau Certan
Granato , luminoso, naso balsamico , verde, peperoni grigliati, poi vira su un lampone ricco con mora leggera, spezie dolci con cenni tabaccosi, bocca fresca, ricca, generoso, appagante con un finale di frutta e legno di cedro quasi. Forse e dico forse secondo me al naso aveva qualcosa di tappino infame...però nessuno ne ha fatto cenno perciò mi tengo il mio dubbio . (anche se il mio vicino lo ha notato senza che lo influenzassi) Gran bozza !!


Barbaresco Asili Riserva 2004 - Giacosa
Granato carico e luminoso, naso alcolico, poi frutta matura rossa, balsamicità e fiori appassiti ma ci ha impiegato parecchio ad aprirsi, bocca fresca scattante, tannino fine , ha un pò un alcol che scatta per fatti suoi in bocca, probabilmente è ancora in una fase di chiusura.

Barbaresco Asili Riserva 2007 - Giacosa
Granato scuro luminoso, naso esplosivo di frutta rossa goduriosa, lampone , fragola prugna, cenni speziati e fiori rossi, molto aperto al naso anche se un pò "statico", bocca ricca generosa, polposa, tannino presente e incisivo ma che si mescola bene con le morbidezze del vino, finale fruttato ricco e goloso. Grazie.

Château L'Evangile 1995 - Château L'Evangile
Granato carico, naso bordeaux ma diverso da VCC , più scuro , cabernettoso con cenni di qualche riduzione che mi fa pensare a Pouillac, tabacco da sigaro , spezie ginepro e pepe , bocca ricca , fruttata, calda e con finale speziato che richiama il varietale, piaciuto ma gli mancava un guizzo di freschezza in più per sostenere la mole del palato.

Ribera del Duero Único 1995 - Bodegas Vega-Sicilia
Carico e ricco nel colore, fruttone in evidenza, prugna e mora, quasi un pò "escort" :lol: , erbe aromatiche mediterranee che mi hanno fatto ricordare dei turriga, legno non completamente assorbito, bocca ricco , grasso opulento, vaniglia, tannino da legno, finale lungo ma troppo ancora poco da vino e più da "legno". Per me una novità assoluta mai bevuto ... GRAZIE !

Alzero 1996 - Quintarelli
Nero sembrava lagrein :lol: Appena versato zaffata di vernice e smalto che mi ha fatto stortare il naso, poi si apre su note di appassimento, prugna, cioccolato nero, menta, ciliegie sotto spirito, insomma un secchio di frutta con cenni anche marmellatosi, bocc dolce e li mi ha spiaziato anche perchè non lo avevo mai bevuto l'Alzero, ricco, generosa, lunga persistenza calda e speziata, un vino enorme che però necessita di decenni di affinamento IMHO. Grazie per averlo condiviso con noi.


Champagne Cristal 1996 - Louis Roederer
Chicca all'ultimo momento, Davide scappa in auto e torna con sta bollicina tanto per...e stica!! Color Oro, naso un pò bloccato su note tostate, pane al forno, cenni limonosi di crema, bocca fresca, dura, dritto, minerale, woow che botta non me lo aspettavo cosi martellante, piaciuto parecchio !


Un caro saluto a tutti...alla prossima :wink:
FABIO
caveavin70
Messaggi: 407
Iscritto il: 12 giu 2007 13:41
Località: VENETO

Re: Bresà

Messaggioda caveavin70 » 31 mar 2013 15:53

Gran bevuta!
Piccolo apporto, non dettagliato come i precedenti:
vincitore della giornata, con distacco: VCC 88. Naso bellissimo, molto spostato verso tabacco e terra, quindi facilmente confondibile con un pessac (avrei scommesso su mission o pape clement). Bocca dalla bevibilità assoluta. Un po' più di struttura rispetto a quanto ci si aspetterebbe dall'annata media. Vinificazione molto classica senza alcun eccesso di estrazione o maturazione. Strabuono! Grazie Paolo.
Leflaive riconoscibilissimo e in linea con le aspettative.
Asili 2004 potenzialmente un gran nebbiolo. In questo momento però abbastanza scomposto. Non facile da riconoscere come Giacosa: naso un po' cupo e potenza tannica e alcolica fanno pensare a stili diversi.
Asili 2007: questo è più vicino a quanto ci ha abituati Giacosa.
Entrambi i Giacosa comunque saranno parecchio più buoni fra qualche anno.
Evangile 95 bella boccia: un po' troppo moderno per i miei gusti.
Vega devo dire che mi ha deluso: abituato a bevute "sontuose" (90 e 86 buonissimi, 81 fantastico), non mi aspettavo un naso tutto su registri dolciastri, con una nota di cocco a tratti dominante. E una bocca che mi ha dato la sensazione di innaturale, quasi di costruito. Eppure sulla carta è una super-bottiglia...
Deludente, secondo me, anche RD 97. La definizione di Paolo è perfetta: in bocca liceo, al naso museo. Meglio il Cristal: armonia naso/bocca perfetta, elegante e cremoso come al solito, la grande annata gli ha dato un po' di quel nervo che di solito manca.
L'Alzero fa parte di un categoria di vini sui quali alzo le mani e m'arendo.
Fabio, Paolo, spero di rivedervi presto!
D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 apr 2013 08:31

La "torre" cadrà o resterà intaccabile ? :mrgreen:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 18 apr 2013 08:43

MCSE ha scritto:La "torre" cadrà o resterà intaccabile ? :mrgreen:


tiè!
http://www.youtube.com/watch?v=d4FpqEvmWmc
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 18 apr 2013 09:30

petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:La "torre" cadrà o resterà intaccabile ? :mrgreen:


tiè!
http://www.youtube.com/watch?v=d4FpqEvmWmc


No dai le gufate di prima mattina :evil: :evil: :evil:

P.s.
Ma stasera si brinda per festeggiare Marini come nuovo PDR?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 apr 2013 12:07

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:La "torre" cadrà o resterà intaccabile ? :mrgreen:


tiè!
http://www.youtube.com/watch?v=d4FpqEvmWmc


No dai le gufate di prima mattina :evil: :evil: :evil:

P.s.
Ma stasera si brinda per festeggiare Marini come nuovo PDR?


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


|_| |_|
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 apr 2013 13:34

F X Pichler Loiben Berg Smaragd 2006
Buono come l'ultima bottiglia aperta mesi fa... gran bel vino.
Ricco, generoso, fresco, profumato, minerale e con leggero residuo, carbonica per i primi minuti ma poi sparisce.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 apr 2013 08:28

La torre ha fatto filotto :lol:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 19 apr 2013 09:08

MCSE ha scritto:La torre ha fatto filotto :lol:


Ecco il bevuto:

Le bolle:
Champagne Cuvee 736 Jacquesson, uno champagne gremuliano nella concezione e nei fatti;
Champagne rosè Francois Secondè, pubblico diviso da questa interessante bollicina, in bocca molto affilato e dritto, al naso qualche nota formaggiosa di troppo;
Intermezzo Bianco:
Chablis 1er Butteaux 2007 di Raveneau, personalmente piaciuto anche se al naso qualche difetto c'era, bocca molto larga che ricordava zone più a sud.
Bordeaux:
Chateau Pontet- Canet 2000
Grand Vin de Leoville du Marqhis de Las Cases Saint Juilien 1999
Chateau Trotte Vielle 1974
Chateau Latour magnum 1999
(nettamente il vincitore della batteria)
Finale:
Primitivo di Manduria dolce naturale 2007 Attanasio

Come al solito davvero GRAZIE a tutta la compagnia dei Bresà per la piacevolissima serata.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 19 apr 2013 14:18

Champagne Cuvee 736 Jacquesson
A freddo le note fanno ricordare le bolle gessose, e citrine, scaldandosi qualche sfumatura che richiama una piccola ossidazione. In bocca tagliente, minerale ma soprattutto acido, non regala niente, e può risultare fin troppo scontroso. E' davvero un infante, e ha una chiusura limonosa/metallica. Mi ha fatto piacere provare questa bottiglia per verificarne il contenuto, come scritto da altri, meglio scordarlo per lunghi mesi.

Champagne rosè Francois Secondè
Io devo aver beccato il bicchiere a posto, mi schiero tra quelli a cui è piaciuto, pur senza gridarlo forte. Naso dolce di piccoli fruttini rossi, bella la carbonica cremosa, piuttosto pieno non gli manca l'acidità.

Chablis 1er Butteaux 2007 di Raveneau
Un biricchino! Appena versato, ridotto, note quasi opulente di burro d'arachide e zolfo, in bocca il primo assaggio lascia un po' perplessi, scordinato, e amarino. Migliora molto con l'aria ed acquista in pulizia sia al naso che al gusto, pur scaldansi leggermente a causa della calura che ieri si faceva bene sentire.
Consiglio per le prossime volte, che penso adotterò senz'altro anche io, di aprire e far respirare con largo anticipo.


Chateau Pontet- Canet 2000
Grand Vin de Leoville du Marqhis de Las Cases Saint Juilien 1999
Chateau Trotte Vielle 1974
Chateau Latour magnum 1999


Partiamo subito con il mostriciattolo in formato magnum, bottiglia davvero golosa, un campione di allungo e scioltezza, non arriverà mai primo alle olimpiadi ma gioca e schernisce gli avversari di batteria, dimostrando in ogni fase della degustazione un'altro passo. Colore rubino pieno, di media intensità e buona lucentezza. Al naso si alternano gli odori delle more di gelso, il tabacco scuro, il barattolo di caffè, qualche accenno di resina, in bocca colpisce per lunghezza e pulizia di sorso, arriva in supplex a sfondare i 90 punti e quasi non te ne accorgi, il secondo bicchiere poi servito a temperatura più fresca è semplicemente da cappottarsi.
A parte il Trotte Vieel 1974, purtroppo troppo in là, sia Pontet-Canet che Las cases 1999 sono risultati due ottimi vini, più animale e ricco nel suo frutto rosso il primo, inizialmente moderno, ma poi ripulitosi bene da quelle note li e caratterizzato da un bel guizzo di freschezza e vigoria tannica il secondo. Ieri avevo preferito di un soffio Pontet-Canet, a mente serena invece credo sia più corretto premiare Las Cases proprio in virtù di una maggiore vivacità.


Finale:
Primitivo di Manduria dolce naturale 2007 Attanasio
Bel naso, di frutta matura, dolce e succosa al perfetto punto di maturazione, al sorso si perde un poco, sempre buono ma un passo dietro al 2008 bevuto poco fa.

Anche io ringrazio tutti, sia per il contributo e la scelta dei vini da affiancare alla magnum che per la solita piacevole compagnia.

Mi sa che la prossima volta, se il caldo continua cosi, sarà per forza bianco!
Alberto Piede
Messaggi: 252
Iscritto il: 04 set 2009 10:48
Località: Verona

Re: Bresà

Messaggioda Alberto Piede » 19 apr 2013 16:25

Bella serata con la compagine bresciana che a parte i "soliti noti" mi ha fatto molto piacere conoscere.
Purtroppo si segnala un campo ai limiti della praticabilità a causa della elevata temperatura fuori stagione, ma stoicamente non ci siamo sottratti al duro lavoro:

Champagne Cuvee 736 Jacquesson
Acido e affilato, minerale e limonoso, persino un filo troppo austero per i miei gusti, concede poco in termini di piacevolezza ma è sicuramente una bella bolla per gli amanti degli champagne "tirati"

Champagne rosè Francois Secondè
Dei due champagne è quello che ho preferito, diciamo che anche questo soprattutto per essere un rosè non è per niente "piacione", ma un fruttino rosso delicato al naso, un po' più di ciccia in bocca. e pur essendo sufficientemente "sferzante" mi è parso più equilibrato.

Chablis 1er Butteaux 2007 di Raveneau
Partito rdotto, ci mette un po' a ripulirsi, ne viene fuori un vino interessante, la nota burrosa è forse ancora un po'troppo in evidenza, in bocca ha parecchia sostanza ben bilanciata dall'acidità. Purtroppo si è passati dalla riduzione alla temperatura un po'troppo elevata ed è difficile dare un giudizio.

Chateau Latour 1999
Semplicemente di un'altra categoria, è buono freddo, caldo, sempre equilibrato, intenso ed estroverso al naso seppur non profondissimo, già oggi è bello disteso e si beve alla grande, nel tempo acquisirà uteriore complessità

Pontet Canet ha un bel frutto in evidenza, una bocca ricca e polposa, ma sufficientemente equilibrata, un bel vino piuttosto diverso dal Leoville Las Cases che parte con un naso più reticente e una bocca più grintosa, con un tannino fine ma ben presente in un quadro generale di maggior freschezza, come nota negativa ho percepito un leggero amaro nel finale, così di istinto riberrei il Pontet Canet, entrambi rimangono comunque molto lontani dal Latour.

Otimmo e abbondante il cibo, piacevole la compagnia, da ripetere
un bel piatt de busecca con dent i borlott
un oss buss cont intorna el risott
un litrott de quel bon cont'on bel minestron
fan content ogni milaneson
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 19 apr 2013 23:31

Un saluto ai compagni di bevuta... e di sudata...eh si perchè ieri sera al Salamensa la temperatura interna era quasi tropicale
si è arrivati ad un atto contronatura inserendo il latour nel cestello del ghiaccio a metà serata... :D
Un grazie particolare a Paolo per aver conferito siffatto bombolotto di puro piacere.
Per quanto mi riguarda tralascio gli altri vini in quanto star indiscussa è stato il Latour, dal naso davvero sontuoso, stratificato su più livelli, raffinatissimo ma austero al tempo stesso, ipnotico. Un vino buono da fresco, da caldo e anche da freddo, in bocca un vino prospettico con almeno 10 anni di ulteriore affinamento, ma magistrale già ora nel bilanciamento tra materia e tannino. Per quanto mi riguarda un bel 94++++/100 li merita tutti.
Il 736 invece direi tagliente come la katana di Hattori Hanzo!
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda puspo » 20 apr 2013 15:40

Accidenti, cosa mi sono perso!!!!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6934
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 22 apr 2013 11:15

Cavallotto 2010 Langhe Nebbiolo
Dopo l'assaggio al vinitaly che mi aveva fatto ripensare sulle mie valutazioni di qualche mese fa devo ammettere che è buono, naso fresco e fragrante molto speziato, anche se mai esplosivo, bocca fresca , tannica, piacevole beva...si sta assestando. Preferisco lo stesso vino del 2009 per adesso, poi vedremo :wink:
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda champagne70 » 22 apr 2013 23:31

Jacquesson 736 per essere così indietro che sboccatura aveva?
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 23 apr 2013 10:30

champagne70 ha scritto:Jacquesson 736 per essere così indietro che sboccatura aveva?

Ciao Vittorio, la bottiglia l'ha conferita Andrea per cui aspettiamo la sua risposta, credo però che sia una di quelle che abbiamo preso insieme a Gennaio, quindi non penso ce ne siano in giro con sboccature più vecchie. Io, ad onor del vero, non sono stupito affatto che fosse cosi indietro, me lo aspettavo cosi anche perchè considera che è praticamente un nature (1,5 g/l).
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 23 apr 2013 10:40

petitbogho ha scritto:
champagne70 ha scritto:Jacquesson 736 per essere così indietro che sboccatura aveva?

Ciao Vittorio, la bottiglia l'ha conferita Andrea per cui aspettiamo la sua risposta, credo però che sia una di quelle che abbiamo preso insieme a Gennaio, quindi non penso ce ne siano in giro con sboccature più vecchie. Io, ad onor del vero, non sono stupito affatto che fosse cosi indietro, me lo aspettavo cosi anche perchè considera che è praticamente un nature (1,5 g/l).


Quoto Paolo, io me l'aspettavo proprio come l'ho trovato, sulla data di sboccatura devo verificare, a memoria è possibile Ottobre 2010 o 2011?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda champagne70 » 23 apr 2013 13:57

Io le ho prese a fine novembre 2012 e avevano la sboccatura ad Agosto 2012. Dubito ci siano sboccature antecedenti al 2012. A me non era sembrato così elitario. Anche se devo dire che ultimamente sono un po' affascinato dagli estremi, passo dagli extra brut ai demi-sec.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 23 apr 2013 14:01

champagne70 ha scritto:Io le ho prese a fine novembre 2012 e avevano la sboccatura ad Agosto 2012. Dubito ci siano sboccature antecedenti al 2012. A me non era sembrato così elitario. Anche se devo dire che ultimamente sono un po' affascinato dagli estremi, passo dagli extra brut ai demi-sec.


Allora molto probabilmente sono di agosto 2012, il mio ero un ricordo
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 23 apr 2013 18:50

fable_81 ha scritto:
champagne70 ha scritto:Io le ho prese a fine novembre 2012 e avevano la sboccatura ad Agosto 2012. Dubito ci siano sboccature antecedenti al 2012. A me non era sembrato così elitario. Anche se devo dire che ultimamente sono un po' affascinato dagli estremi, passo dagli extra brut ai demi-sec.


Allora molto probabilmente sono di agosto 2012, il mio ero un ricordo

Confermo Agosto 2012, ne ho anch'io della stessa provenienza.
Che sia affilatissimo al momento lo considero un pregio, piuttosto che alcune versioni troppo arrotondate con base annate meno significative.
Questo basta avere solo pazienza di attenderlo per almeno un paio di annetti.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 apr 2013 13:45

Champagne Prestige SA - Diebolt Vallois
Fiano Vigna della Congregazione 2008 - Villadiamante
Barbaresco 2008 - Produttori del Barbaresco

Tre bottiglie stappate a cena e bevute con soddisfazione, non è più una sorpresa la generosa bontà del prestige di Diebolt, naso gessoso e dolce candito, bocca con un buon mix tra rotondità e freschezza, non avrà la tensione e la verticalità delle cuvee e dei millesimi più tirati, ma visto quanto appaga, è una delle bolle che offro senza timori anche ai neofiti. Mi continua a piacere quest'annata di Vigna della Congregazione, un vino carico fin dal colore giallo dorato, un vino dal naso intenso e generoso con profumi di pesca gialla, di minerali scuri e note vagamente affumicate, pieno e saporito in bocca.
Chiudiamo con il barbaresco entry level dei Produttori, naso al rose rosse, un ricco frutto rosso che parte su sfumature scure per poi aprirsi e schiarisi del tutto fino al cocomero, un filo di alcol avvertibile a sporcare leggeremente il quadro, è gustoso e beverino, di buona freschezza, il tannino non morde ma risulta placido e domo.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4405
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 29 apr 2013 13:48

petitbogho ha scritto:Barbaresco 2008 - Produttori del Barbaresco


Chiudiamo con il barbaresco entry level dei Produttori, naso al rose rosse, un ricco frutto rosso che parte su sfumature scure per poi aprirsi e schiarirsi del tutto fino al cocomero, un filo di alcol avvertibile a sporcare leggermente il quadro, è gustoso e beverino, di buona freschezza, il tannino non morde ma risulta placido e domo.


Bono forte.
Marco Grossi
Jó bornak nem kell cégér.

Adoss!!!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti