LE BEVUTE DI APRILE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda davidef » 18 apr 2013 09:34

paperofranco ha scritto:
Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?


visto il prezzo amichevole di questo vino ne avevo preso una cassettina, a livello evolutivo/beva come ti è sembrato ?

rispetto ad altri produttori di Chambertin siamo un filo sotto mi sa però...o mi sbaglio ? il suo Clos St. Jacques non mi ha mai esaltato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 18 apr 2013 10:30

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?


visto il prezzo amichevole di questo vino ne avevo preso una cassettina, a livello evolutivo/beva come ti è sembrato ?

rispetto ad altri produttori di Chambertin siamo un filo sotto mi sa però...o mi sbaglio ? il suo Clos St. Jacques non mi ha mai esaltato


Secondo me hai fatto bene, hai preso proprio quest'annata? La beva è già buona, ma il bello ha da venire; una materia eccellente che comincia adesso a dispiegarsi, una bella armonia d'insieme, forza ed eleganza. Se ho capito un po' il tuo approccio, leggendoti qui sul forum, fossi in te aspetterei un paio di annetti ancora.
A me come stile è piaciuto molto, mi è sembrata una mano felice. Le uniche altre mie esperienze con il Bèze, sono due assaggi di quello di Rousseau: stile diverso, più austero, direi in qualche modo "baroleggiante", forse sta un gradino sopra.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda davidef » 18 apr 2013 11:32

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?


visto il prezzo amichevole di questo vino ne avevo preso una cassettina, a livello evolutivo/beva come ti è sembrato ?

rispetto ad altri produttori di Chambertin siamo un filo sotto mi sa però...o mi sbaglio ? il suo Clos St. Jacques non mi ha mai esaltato


Secondo me hai fatto bene, hai preso proprio quest'annata? La beva è già buona, ma il bello ha da venire; una materia eccellente che comincia adesso a dispiegarsi, una bella armonia d'insieme, forza ed eleganza. Se ho capito un po' il tuo approccio, leggendoti qui sul forum, fossi in te aspetterei un paio di annetti ancora.
A me come stile è piaciuto molto, mi è sembrata una mano felice. Le uniche altre mie esperienze con il Bèze, sono due assaggi di quello di Rousseau: stile diverso, più austero, direi in qualche modo "baroleggiante", forse sta un gradino sopra.



ottimo, si avevo preso la 2006

mi piace bere i vini ad un punto abbastanza buono della curva evolutiva, mai cadaveri ma nemmeno infanti, diciamo nella vecchia terminologia AIS pronti :lol:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda gianni femminella » 18 apr 2013 16:06

Nelle Nuvole ha scritto:
gianni femminella ha scritto:In altra sezione si commentava che i vini Dei Barbi compaiono di rado sul forum.

Brunello Dei Barbi 1997 . Si tratta del base, e se qualcuno vuole ironizzare poi arriva Nelle Nuvole e vi cazzia lei :mrgreen: :mrgreen:

La bottiglia era da oltre un decennio nella mia cantina. Colore rosso vivo e luminoso. Al naso, immediatamente all'apertura, è su toni balsamici che presto cedono a odori meno gradevoli; trascorsa qualche ora spiccano di nuovo profumi freschi di eucalipto, cera e quasi di trementina, su di un fondo di frutti rossi. In bocca è altrettanto fresco, con un tannino che direi "gentile". Solo un po' corto.

Bevuta soddisfacente di un vino di un produttore al quale sono affezionato poiché è tra i primi Brunelli assaggiati nella mia carriera di appassionato, e perché nel tempo ho accumulato una quantità considerevole di bottiglie di vecchie annate ricolmate in azienda ( ora a quanto pare non è più possibile farlo ).


Oddio, ho questa fama di "cazziatrice"? :mrgreen:
Sono invece molto lusingata dalla tua citazione e anche contenta della performance del base. Il 1997 è un'annata che ha avuto incensamenti troppo presto e adesso molti vini sono appiattiti e stanchi. In verità la vendemmia aveva tutti i presupposti per essere eccezionale, come qualità e quantità. Ma quelli erano anni in cui si spingeva su certe estrazioni e concentrazioni, sullo spingere alla fretta un vino che ama evolversi per i fatti suoi. Il Brunello base della Fattoria dei Barbi 1997 quindi offre una prestazione onorevole ed attinente a quello che si voleva - o almeno l'enologo di quegli anni voleva - , un Sangiovese sincero e terriotriale senza troppi voli pindarici.
Purtroppo, con poco acume lo ammetto, la proprietà a quei tempi non conservava bottiglie di troppo in cantina. Cosicché non c'è rimasta più una bottiglia di 1997 "base" e pochissime di Riserva e Vigna del Fiore. Qualche mese fa in una degustazione a Roma, poi raccontata da alexer3b, abbiamo assaggiato una Riserva 1997 ed era leggermente deludente, non morta, ma in un momento di sofferenza.


Ho trovato una bottiglia di 1997 "base" in cantina. Se una sola bottiglia può far testo te la farò avere in azienda tra non molto. L'importante è che tu non la dia ad alexer3b sennò chissà che scherzo ci combina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 19 apr 2013 08:25

Ieri sera cena con amici :wink:

Immancabile Monte Rossa Rosè
Immagine

pansotti di pesce con fave e bottarga
Immagine

col dolce un ottimo Passito
Sulè di Orsolani
Immagine

Immagine
Alberto
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Spectator » 19 apr 2013 09:24

...Turriga 2001,Argiolas. Bottiglia nn propio a posto,a dispetto di un tappo perfetto,senza la minima infiltrazione.Solo all'apertura ,con bei profumi di frutta rossa ed erbe officinali ,ha tentato di dimostrare chi fosse,ma nn c'e' riusciuto piu' di tanto. Dopo meno di 10 minuti si e' stancato e..seduto :D :D .
...Tignanello 2009,Antinori. Se ne e' gia' parlato assai : e' un peccato berlo adesso,si..fara' e bla,bla :D :D .
...Carmignano Villa Capezzana 2006,Contini Bonacossi.Dopo gli altri 2 ,nn ci ho capito granche'. Bevuto per..inerzia, senza sforzi esagerati ,malgrado un tannino un po' rude , con un ottimo podolico superstagionato :D .
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Spectator » 19 apr 2013 11:52

delta ha scritto:Ieri sera cena con amici :wink:

Immancabile Monte Rossa Rosè
Immagine

pansotti di pesce con fave e bottarga
Immagine

col dolce un ottimo Passito
Sulè di Orsolani
Immagine

Immagine


...Ma basta con ste foto ! Metti qualche bella nota ,come faccio io :mrgreen: .Se no,quando impari a descrivere un di vino ,i suoi descrittori,aromi ,mineralita'...etc etc :lol: :wink: .
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda picenum » 19 apr 2013 14:32

arnaldo ha scritto:
davidef ha scritto:
picenum ha scritto:Venerdì sera a cena:
Chenin Blanc della Loira L’insolite 2011 – Domaine des Roche Neuves (Thierry Germain) grandissima mineralità, salmastro, direi un vino “marino”, sicuramente tanto giovane forse con troppa acidità.
Riesling alsaziano 2011 di Albert Mann: paglierino scarico, al naso muschio e frutta gialla matura, anche qui vino tanto giovane con acidità sferzante;


due bei vini, complimenti :D

L'Insolite è molto buono, dovresti sentire il 2010 per capire cosa sia un vino acido :lol: , però tempo, serve tempo, molto tempo

Domaine des Roche Neuves fa tutta una gamma molto bella, dalle bolle (il metodo classico è veramente buono e con una etichetta carinissima) ai rossi, con le due chicche che sono il Cabernet Franc Franc de Pieds, appunto da viti a piede franco, un vino delizioso e da provare ed il rarissimo Clos Romans, il loro super chenin

Mann ha poure lui una gran bella gamma, se ti è piaciuto il beveino base ti lascio immaginare i suoi cru, il 2011 a residuo zuccherino come era ? sono stato da Lui a primavera scorsa e sono rimasto estasiato dai suoi vini tutti, pinot gris incluiso con il quale sempre fatico un po'...se ti capita prova Epicentre.... 8)


I'INSOLITE 2011 di ROCHES NEUVES l'ho assaggiato due volte nella tornata Vinitaly/cerea: è praticamente imbevibile tanto è acido e scisso, anche perchè non ha nulla ma proprio nulla di quello che deve sviluppare in vetro nei programmi due/tre anni...


io non ho esperienze regresse su codesto vino e quindi non posso dire cosa avrei dovuto aspettarmi; so però che quello che ho bevuto era, come ho detto, mooolto acido ma tutt'altro che imbevibile.... non mi è sembrato scisso, belli i toni salmastri; me ne sono fatti due bicchierozzi ed in abbinamento ha fatto bene il suo dovere.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 19 apr 2013 15:59

Spectator ha scritto:
...Ma basta con ste foto ! Metti qualche bella nota ,come faccio io :mrgreen: .Se no,quando impari a descrivere un di vino ,i suoi descrittori,aromi ,mineralita'...etc etc :lol: :wink: .



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per il momento ti devi accontentare delle foto e fidare del mio giudizio sommario
Alberto
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda eno » 20 apr 2013 00:15

[

Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?[/quote]

Marcatamente moderno?P direi il contrario, a meno che non abbia cambiato stile nelle ultime annate, che non ho assaggiato. qualche anno fa sono stato in azienda e ho ricordi netti di vini di stile tradizionale, un po' chiusi, solidi e con frutto di tono un po' austero.
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda eno » 20 apr 2013 00:17

Per Paperofranco ovviamente, avevo cancellato il nome dell'interessato....
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vinotec » 20 apr 2013 06:18

Ieri sera in Little House, invitati dall'amico italo-svizzero Marco Montanari(ora produttore di vini importanti qui a Brisighella e prima produttore di vini molto importanti nella Toscana che conta), io, Claudio, Andrea, Gianni, Gabriele Succi e l'indomabile Nerio Raccagni, abbiamo gustato una serie di vini della sua collezione di cui io vi elencherò i nomi e, magari, Gabriele, bontà sua, scriverà qualche commento:
L'inizio è stato dato da un Bollinger sempre classico.
- Comte de Vogue Bonnes Mares 1982 :D :D :D :D
- Cote Rotie Les Jumelles aine' 1978 :D :D :D :D :)
- Saint Julien chteau branaire 1982 molto delicato e fine :D :D :D :D
- Brane Cantenac Margaux 1982, un classico evergreen :D :D :D :D :)
- Cos d' Estournel 1990...'na bbbbomba(direbbero gli amici de Roma)il vino, per me, della serata :D :D :D :D :D :D
- Purosangue 1997, il sngiovese in purezza che Marco produceva nel suo Borgo toscano; veramente ottimo. Ricorda che il Grande Luigi Veronelli fosse letteralmente impazzito per questo vino :D :D :D :D
-Chateau Rieussec 1999, buono buono :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda diamonddave » 20 apr 2013 06:37

Oblivio 2008 - Nicola Ferri :D :D :D :D :)

Un vino bellissimo, dal colore, vivace con i suoi riflessi violacei, ai profumi, con una nota di pepe e spezie che al secondo giorno lascia il primo piano alle note fruttate e floreali e torna a giocare un ruolo di amalgama complessiva piacevolissima. Anche la bocca si conferma elegante e rigorosa, caratteristica di un vitigno con cui difficilmente si ottengono vini ruffiani, e piacevolissima. Forse gli manca un pelo di persistenza, altrimenti per me le cinque faccine piene erano certe.

Vai Nicola, che è il tuo momento. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 apr 2013 08:01

eno ha scritto:[

Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?


Marcatamente moderno?P direi il contrario, a meno che non abbia cambiato stile nelle ultime annate, che non ho assaggiato. qualche anno fa sono stato in azienda e ho ricordi netti di vini di stile tradizionale, un po' chiusi, solidi e con frutto di tono un po' austero.[/quote]

Ma infatti, era quel che mi aspettavo(sbagliando) per motivi imprecisati, senza aver mai bevuto niente, come a volte si fa. Invece sono rimasto piacevolmente colpito, come ho scritto.
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda eno » 20 apr 2013 09:05

Produttore sottovalutato, almeno qui sul Forum. :wink:
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Ziliovino » 20 apr 2013 09:27

vinotec ha scritto:
- Comte de Vogue Bonnes Mares 1982 :D :D :D :D


Posso avere qualche nota? Grazie.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda davidef » 20 apr 2013 09:44

vinotec ha scritto:
- Cos d' Estournel 1990...'na bbbbomba(direbbero gli amici de Roma)il vino, per me, della serata :D :D :D :D :D :D



ooooooooh finalmente :lol: , sono contento di questa riuscita perchè avevo leggiucchiato di un paio di bevute dove Cos d'Estournel 1990 sembrava non essere in formissima, io me lo ricordavo molto più che buono ma temevo per la mia memoria e mi ero ripromesso di stappare l'ultima che ho ma mi hai anticipato

ipotizzo ancora una volta che la conservazione su questi vini non sempre venga tenuta nella giusta considerazione :wink:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 20 apr 2013 09:46

Ziliovino ha scritto:
vinotec ha scritto:
- Comte de Vogue Bonnes Mares 1982 :D :D :D :D


Posso avere qualche nota? Grazie.



anche 2 foto
grazie :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vinotec » 20 apr 2013 10:23

Ziliovino ha scritto:
vinotec ha scritto:
- Comte de Vogue Bonnes Mares 1982 :D :D :D :D


Posso avere qualche nota? Grazie.

...più esperto di me è Gabriele, che mi ha promesso che scriverà le note di tutti i vini bevuti :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vinotec » 20 apr 2013 10:32

davidef ha scritto:
vinotec ha scritto:
- Cos d' Estournel 1990...'na bbbbomba(direbbero gli amici de Roma)il vino, per me, della serata :D :D :D :D :D :D



ooooooooh finalmente :lol: , sono contento di questa riuscita perchè avevo leggiucchiato di un paio di bevute dove Cos d'Estournel 1990 sembrava non essere in formissima, io me lo ricordavo molto più che buono ma temevo per la mia memoria e mi ero ripromesso di stappare l'ultima che ho ma mi hai anticipato

ipotizzo ancora una volta che la conservazione su questi vini non sempre venga tenuta nella giusta considerazione :wink:

...per me un grandissimo bordeaux, naturalmente in annata molto felice...da noi giudicato ora al top, ma probabilmente durerà ancora "in secula seculorum"... ruffiano, corposo, con un finale long-rifle...buono, buonissimo anche se io sono un amante dei bordeaux, quindi un po' di parte...io ci scommetto che se avessimo avuto un premier cru di annata non strepitosa, in un blind test, non avrebbe sfigurato, ma avrebbe fatto correre il rischio al più blasonato, di non arrivare primo...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Sydney » 20 apr 2013 12:38

Ieri a pranzo:

Chambertin 1999 Rousseau: buonissimo


Poi a cena:

Barolo 2003 B. Mascaraello: non male per l'annata
Barolo Monprivato 2006 G. Mascarello: molto contratto e svogliato
Barolo Monvigliero 2001 Burlotto: decisamente godibile

Se interessa scrivo due noticine piu'' approfondite..... :mrgreen:
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda barone79 » 20 apr 2013 13:14

Sydney ha scritto:Ieri a pranzo:

Chambertin 1999 Rousseau: buonissimo


Poi a cena:

Barolo 2003 B. Mascaraello: non male per l'annata
Barolo Monprivato 2006 G. Mascarello: molto contratto e svogliato
Barolo Monvigliero 2001 Burlotto: decisamente godibile

Se interessa scrivo due noticine piu'' approfondite..... :mrgreen:

tranquillo.....interessano tutte! :mrgreen:
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 20 apr 2013 13:44

Sydney ha scritto:Ieri a pranzo:

Chambertin 1999 Rousseau: buonissimo


Poi a cena:

Barolo 2003 B. Mascaraello: non male per l'annata
Barolo Monprivato 2006 G. Mascarello: molto contratto e svogliato
Barolo Monvigliero 2001 Burlotto: decisamente godibile

Se interessa scrivo due noticine piu'' approfondite..... :mrgreen:


A merenda nulla? Si invecchia, eh? :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 apr 2013 14:05

Sydney ha scritto:Ieri a pranzo:

Chambertin 1999 Rousseau: buonissimo [size=150]


Poi a cena:

Barolo 2003 B. Mascaraello: non male per l'annata
Barolo Monprivato 2006 G. Mascarello: molto contratto e svogliato
Barolo Monvigliero 2001 Burlotto: decisamente godibile

Se interessa scrivo due noticine piu'' approfondite..... :mrgreen:


Anche il chianti classico 2010 di Buondonno che ho bevuto oggi a pranzo per me era "buonissimo"; che fai, ci prendi di per il culo?..... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 apr 2013 14:17

Chianti Classico 2010 Buondonno.
Come dicevo...........floreale e leggermente speziato nei profumi, violetta e pepe. "Dolce" e "tenero" al sorso, fresco e di buon succo, invogliante ad una beva senza troppa moderazione. A tavola con qualsiasi cosa, quando non si ha voglia di pensare troppo all'abbinamento.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paolik e 205 ospiti