CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Geo » 16 mar 2013 10:14

vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.


E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

All'inizio mi era parso di intuire un filo di TCA.. in seguito, mi pareva più una muffetta.. certamente questa bottiglia era abbastanza trista.

Pare che il luvaira sia come San Gennaro: il miracolo si ripete poche volte :mrgreen:


Tu non mi credi mai, ma il cru del 2010 più buono è il Posau, non il Luvaira...aspettiamo che ti converta Fufluns :mrgreen:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Teddy » 16 mar 2013 11:26

arnaldo ha scritto:...mi devi dare qualche nome di pusher ove reperire sti benedetti rossese, faccio sempre na gran fatica a trovarli.......


Prova a contattare l'enoteca Re di Dolceacqua, che fa anche spedizioni.
Distribuiscono Terre Bianche, la Maccario, Testalonga, Ka Mancinè, Muratore, Du Nemu ed altri.
Tra i nomi piu' quotati gli manca solo Anfosso, se chiami in cantina ti possono suggerire dove trovare i vini nella tua zona. Considera che e' l'unico ad uscire molto tardi con le annate, sta commercializzando ora la 2010, forse Luvaira ancora non è nemmeno in vendita.

Per il resto scordati di trovare qualcosa della 2010, o meglio, se li trovi compra senza ritegno :D
Per la 2011 suggerisco di considerare il base di terre bianche, che è sempre una garanzia, ed il Galeae di Ka Mancine'.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 16 mar 2013 12:41

Brunello 2004 Pian dei Querci

al naso è delicato
in bocca fa fatica ad esprimersi subito, poi però spuntano la nocciola e il legno
ottima persistenza...davvero lunga

nel complesso bottiglia discreta

Immagine
Alberto
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 16 mar 2013 13:13

dedicato a Lucianone Lombardi, mio mentore enoico


Ieri sera CCCP riunito da Perbacco pur in mancanza del fondatore, ispiratore, Lider Maximo Lucianone vignadelmar, per una serata a tema Montepulciano abruzzesi e marchigiani...

Franciacorta Satén 2007 – Gatti :D :D :D :)
Offerto dal padrone di casa per ingannare l’attesa … molto piacevole, privo di spigolature, anzi come dice il nome satinato, morbido e decisamente godibile. Non da strapparsi le mutande, ma due bicchieri son volati via senza neanche accorgermene. Lo consiglierei agli amanti della categoria (Franciacorta) non iperbolici …

Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo 2007 – Valentini :D :D :D :D :D
Si parte col botto…
il buon dociamix ci fa regalo di una vera gemma della categoria, l’unico rosato italiano che mi muova emozioni. Qualcuno, io tra questi, appena stappato dice “mmh” sottintendendo che possa esserci qualche problemino … il problemino ce l’abbiamo nella testa.
Pochi minuti e parte per non arrestarsi più, con una bella nota profumata di fragola e fiori, poi una beva disarmante, sapido come pochi, poliedrico come nessuno. Ne lascio un po’ per il resto della cena, curioso di vedere come si sarebbe evoluto, e scopro che nonostante l’assaggio (abbondante) della prima batteria di rossi continui a muovere emozioni e piacere al naso ed al palato, prendendo tutti a sberle. Un mostro.

Consigliato a: tutti. Dai camionisti ai professori emeriti di astrofisica, tutti rigorosamente sesso dipendenti.

Montepulciano Le Vigne 2008 – Faraone :D :D :D
Rientriamo subito nei ranghi: vino onesto, fatto bene e senza pretese di grandezza, che evidenzia quanto di buono c’è nel vitigno. Il Montepulciano è una bestia da soma: innanzitutto non è adatto alle mammolette, quindi non venitemi a dire “ma il nebbiolo” “ma il brunello” “ma il pinot”… lo so pure io, son gran vitigni. Come questo qui, vitigno rustico, tosto, scorbutico. Semplice tirar fuori sempre e comunque un buon vino, come questo Le Vigne, poi però se hai genio, e un manico della madonna, puoi anche fare dei capolavori …

Consigliato a: chi, privo di gnocca o randello, necessita di sfogare pulsioni e astinenza ma ha pochi soldi.

San Clemente riserva 2007 – Zaccagnini :D :D :D :D
Piacione come sempre. Fa botte piccola, si sente, ma è buonissimo. Bevuto in altre annate, trovato sempre piacevolissimo. Scurissimo, cioccolatoso al naso, ma anche tabacco e spezie. Poi una bella bocca, un tannino equilibrato anche se notevole, una bella persistenza. Per me il migliore della prima batteria, anche se lo Zanna …
Consigliato a: amanti del sesso “fin quando fa male, fin quando ce n’è” (cit. musicale)

Testarossa 2006 – Pasetti :D :D :D :)
Sembra un pelo monocorde, ma forse semplicemente, mi dico da discreto conoscitore della tipologia, la verità è che è una scelta diversa, di fare un vino che gioca più sulla leggerezza che sulla consistenza. Ovvio, vicino ad un gattinara uno lo prenderebbe per un peso massimo, ma qui il meno dotato ce l’ha più grosso di Rocco Siffredi quinid esce un po’ con le ossa rotte. Comunque un bel bere.
Consigliato a: cuori gentili e amanti della missionaria.

Zanna riserva 2003 – Dino Illuminati :D :D :D :D :)
In prima istanza ha mostrato qualche difficoltà espressiva... e mi sono meravigliato, avendo bevuto pochi giorni fa la 2007 che era, vista da sola, molto molto buona … <<ma datemi tempo cazzo>> mi ha sembrato dire ad un certo punto… mi chiedo: se fosse un barolo da 90€ lo giudicheremmo dopo dieci minuti nel bicchiere? O gli lasceremmo tempo per esprimersi? Forse la seconda…
Un gran vino, dal prezzo ragionevole. Provate a spendere meno e bere meglio. Si può, ma non è così semplice. Vino di sostanza, fa 24 mesi di botte grande, ha le palle e si vede. Dopo mezz’ora di attesa finisce che mette in riga anche il San Clemente: bel naso, bella bocca, bel ritorno. Alla fine il mio preferito dei primi quattro.

Consigliato a: quelli pazienti e saggi che sanno che una over 25 trovata in libreria devi giocartela di più ma poi ti prosciuga meglio di una terna di mignotte da discoteca… cerebrale. 8)

Seconda batteria...
Montepulciano d’Abruzzo riserva 2002 – Praesidium :D :D :D :D
L’unico che non conoscevo…
Parte subito bene, per poi reggere lasciare un buon ricordo (e non sarà poco visto chi arriverà alla fine)… solletica il naso, abbraccia il palato e lascia soddisfatti. Sarei curioso di berlo da solo, perché pensando a chi sta per arrivare un po’ rischia l’anonimato, però mi piace molto.
Consigliato a: amanti del genere blindfolded e/o sconosciuti.

Cùmaro rosso Conero 2001 – Umani Ronchi :D :D :D :D
Arrivano le Marche … ed arrivano con un classico in una bella versione che avevo già bevuto ed ho ancora in cantina. C’è poco da dire, conferma tutto quello che sapevo. È buono, è equilibrato, è fatto bene, diverte e soddisfa.
Consigliato a: tutti coloro che si affidano saltuariamente a Federica … la mano amica.

Montepulciano Villa Gemma 1998 – Masciarelli :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Era uno dei più attesi, ci ha lasciati di sasso con un tappone siderale.
Consigliato a: tutti quelli che son convinti delle loro idee e non le cambiano mai: casa-chiesa-tele-cosa (seconda cit. musicale). Trombate di più!!!



A questo punto, delusi dal Villa Gemma ho pensato … siamo dieci, Montepulciano muniti, in una riunione del CCCP e manca Luciano … 5 euro a testa oste e tira fuori un Kurni cazzo!!! E subito Beppe, generoso come sempre visto che di quei dieci due erano lui e Gianna, ha preso il più vecchio che aveva … una 2004.

E questi due li metto insieme, così diversi, così uguali…
Kurni 2004 – Oasi degli Angeli :D :D :D :D :D
Montepulciano d’Abruzzo 1995 – Valentini :D :D :D :D :D :shock: :!: :!: :shock: 8)

Li metto insieme perché quando questi due sono entrati in scena la sensazione è stata quella che si prova quando in una macchina di grossa cilindrata e tanti cavalli scali di due marce e spingi giù il gas … gli altri vini, pur tutti buoni, sono scomparsi nella polvere alzata da questi due mostri assoluti.
Al diavolo i benpensanti, gli ortodossi ed i conservatori, i “questo non si dice e questo non si fa”: anzi VAFFANCULO!, come avrebbe tuonato Lucianone.
Due vini immensi, due miniere di sensazioni, due bombe atomiche: in questo uguali.
Ma non potevano essere più diversi, in questa loro somiglianza.

Kurni 2004 – Oasi degli Angeli :D :D :D :D :D
Giovanissimo, quasi imbarazzante, ti senti un pedofilo, non un infanticida. Qui si fa sesso, non assassini. E vabbè, ci piacciono anche giovani se son sporcaccione! Un naso di enorme fascino ed una bocca stratosferica. Qualcuno dei presenti dice dolce … NO CAZZO! Io dico mostruoso, con l’unico limite della giovinezza, quindi di un tannino fitto e un pelo esuberante, che richiama un cibo ricco, altrimenti quasi non lo contieni e ti travolge. Ma che vino, ragazzi. Caffè e tabacco, spezie in quantità, lunghezza infinita. Un vino di cui essere fieri.
Consigliato a: sessuomani di tutto il mondo unitevi! In questo caso però amanti dichiarati e senza vergogna del genere “teen”…

Montepulciano d’Abruzzo 1995 – Valentini :D :D :D :D :D :shock: :!: :!: :shock: 8)
Sua Maestà. Il Kurni scalpitava, e si è fatto vedere. Coscia lunga, tacco alto, tette in mostra, non una ruga, non un capello bianco, culo sodo e tette alte e sode… ma Sua Maestà Valentini gli ha dato una lezione di vita. Qualcuno ha detto “se non sapessimo che è Valentini ci sarebbe qualcuno che avrebbe qualcosa da dire sul naso…”
È vero, parte un pelo chiuso… ma poco dopo tira fuori tutto quello che ti aspetti da una esperta … Innanzitutto un colore ancora perfetto, niente cadute, neanche l’unghia. Poi il naso, con un ginepro imbarazzante, una nota affumicata intrigante, c’è chi dice carne, io direi Tè Lapsang. Scala le marce ed accelera, con il solo Kurni a tenere la ruota. Selvaggio, violento, orgiastico. Il Maestro del Montepulciano è ancora lui.

Consigliato a: amanti del genere MILF/ANAL/AMATEUR/DP/BLOWJOB/FACIAL/ORAL/GROUP/SWALLOW

I puritani restino a casa. 8)

Ciao Luciano, ti voglio bene. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vignadelmar » 16 mar 2013 13:21

Ieri purtroppo non ho potuto partecipare, mi è molto dispiaciuto.

Avevo alcune opzioni sui vini da portare: tutti i Kurni prodotti, villa gemma 2001 da magnum, qualcosa di Valle Reale, che colpevolmente trovo su poche tavole di enomaniaci.
Comunque vedo che vi siete comunque divertiti.

Si, quando ci sono Kurni e Valentini, spazio per gli altri non ce n'è.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda videodrome » 16 mar 2013 13:47

Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione..

Marco quindi i 2010 sono già godibili ora?
Avatar utente
dociamix
Messaggi: 1058
Iscritto il: 15 ott 2007 16:46
Località: bari-celenza-brindisi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda dociamix » 16 mar 2013 13:47

che gran bella serata quella di ieri da perbacco: una serata vecchio stile, albori del CCCP.....
peccato per l'assenza del grande vigna, ma ci rifaremo presto!
io non son bravo quanto i frequentatori assidui di questo 3D ma la sensazione finale della serata è che abbiamo affrontato un gran bel tema.
un bel vitigno e per fortuna (e bravura nostra) non ci siamo fatti mancare le eccellenze:
quindi solo poche parole:
ma che spettacolo il kurni!
ma quanto è immenso valentini ( e mica lo devo dire io....!) nelle declinazioni del montepulciano.........
un piccolo rammarico: avrei voluto sentire anche pepe e magari un montepulciano molisano....ma mica si può avere tutto!
lunga vita al CCCP!
onora la tua città, difendine i colori
Tessera n.21 Lenin Fans Club
Tessera n°3 e medico unico del CircoloConvivialeColonnaPugliese
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 16 mar 2013 14:50

...ieri sera, a Carbonara, si è concluso un grande trittico che ha portato, su diversi schermi, a cimentarci in maniera sorprendente con i "Grandi del Sud" , che ha deliziato un'attenta platea di "Mangioni" gaudenti e ben predisposti non solo a mangiare ma anche a bere alla grande. Cosa?
- Metodo Classico Brut Blanc de Blanc Antica Masseria Jorche: bellissimi i profumi e bella presenza, la bocca un pò magrina e chiusura netta: :D :D :)
- Metodo Classico Brut Tasca D'Almerita: qui lo dico e non lo nego... forse il più grande spumante del sud che darebbe la paga ad altissima percentuale di nostri spumanti mediaticamente sopravvalutati di Franciacorta e Trentino. Struttura importante, profumi agrumati e fruttati, bocca piena e goduriosa. Comprate senza esitazione, bolla sopraffina :D :D :D :)
- Lolik Trebbiano di Sicilia Guccione 2008. Buono ma mi entusiasma più il 2007 . Colore ramato, bio fino al midollo, bocca freschissima ma chiusura abbastanza netta. :D :D :D
- Costa D'Amalfi Furore Fior D'Uva Marisa Cuomo 2006: senza meno uno dei più grandi bianchi italiani e , secondo me, senz'altro il più grande del sud. Vivo , eccitante, di gradne personalità. Uno dei vini della serata: :D :D :D :D
- Taurasi Radici Mastroberardino 2006 : ricco di frutta e di struttura, non manca il pizzico di austerità e di complessità. Bella boccia: :D :D :D :)
- Taurasi radici Mastroberardino 1996 : come al solito, più si va indietro e più grande si presenta questo vino. Nebbiolesco e complesso, da tracannarselo: :D :D :D :D
- Antica Masseria Jorche 2009 Primitivo di Manduria Riserva: la sorpresa della serata, giocandosela perfino con l'ES finale. Ricco, rigoglioso, ondivago nel bicchiere. Lo ripeto, di questa piccvola ma magnifica realtà pugliese ne sentiremo parlare assai in futuro: :D :D :D :D
- Rosso del Conte 2007 Tasca D'Almerita. Classico Nero D'Avola che... più classico non si può. Morbido e solenne, di materia sopraffina... peccato mancante di quel grip emozionale che lo avrebbe lanciato nell'olimpo : :D :D :D :)
- Bue Apis 2000 Cantina del Taburno : e per chi non lo conosceva, l'ovazione per me un pò scontata. Di tutt'altro registro da quel che mi ricordavo. Fine, elegante, vigoroso e con persistenza infinita. Il colore era molto "Taurasi" , tutt'altro che impenetrabile. Gli anni gli stanno dando maturità e complessità. Da ingollarselo... :D :D :D :D
Ultima modifica di vinogodi il 16 mar 2013 15:12, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 16 mar 2013 15:00

...la terza batteria di rossi inizia con l'unico ringer: il Cabernet Riserva 2007 della cantina di Santa Maddalena: non ci credereste, ma talemnte riconoscibile rispetto agli altri che anche i neofiti, alla cieca, hanno inappellabilmente parlato di "vino fuori zona" , anche per le note vegetali abbastanza pronunciate. Fine, di bella cesellatura, secondo me non all'altezza degli altri due: :D :D :D
- Cabernet Tasca D'Almerita 2008 . Da aspettare per almeno un lustro, ha felicemente incontrato le papille di tutti. Anche in questo caso, una delle migliori espressioni del sud della categoria... come sempre questo splendido vino da rivalutare senza meno: :D :D :D :)
- MOntevetrano 2008 : anche in questo caso, la gioventù paga dazio, ma come il gioello di Tasca, mediterraneo fino al midollo, nessun accenno pirazinico e bocca voluttuosa: :D :D :D :)

- Primitivo di Manduria ES 2006 Gianfranco Fino: qualche riduzione iniziale, poi si apriva a coda di pavone. Un grande senza meno... possente... :D :D :D :D
- Terre Brune Santadi 2007 : un pò troppo perfettino. E' piaciuto a tutti, ma tutti non hanno parlato di fuoriclasse. Eccellente nella sua costanza ... :D :D :D
- Faro Palari 2005 : seconda boccia in pochi giorni, questo mi ha convinto maggiormente nonostante le forti riduzioni iniziali che, unite ad un colore assolutamente spiazzante rispetto ai vicini di bicchiere, ha fatto ad alcuni esprimere il dubbio che fosse un Borgogna e secondo ringer della serata. Alla fine si è disteso solenne ed è stato ingollato senza pietà... :D :D :D :D
- MOscato di Scanzo 1990 portato da un presente... 'nsomma... piacevolino ... :D :D
- Marsala Vergine Riserva Oro Pellegrino: non ridete, davvero superbo, sia con Gorgonzola Naturale che con la pasticceria finale. Vino da meditazione, come uno Sherry e, devo dire, per me superba sorpresa... :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 16 mar 2013 15:09

vinogodi ha scritto:... giocandosela perfino con l'ES finale...

Appunto, e l'ES?!?
Non vorrai mica perderti l'occasione di deviare il corso del thread... :D :D
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 16 mar 2013 15:13

diamonddave ha scritto:
vinogodi ha scritto:... giocandosela perfino con l'ES finale...

Appunto, e l'ES?!?
Non vorrai mica perderti l'occasione di deviare il corso del thread... :D :D

...leggi il seguito... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Alberto » 16 mar 2013 15:21

Oggi a pranzo, pizza con pancetta e cipolla rossa fatta in casa e:
A.A. Meraner Schickenburg, Cantina Merano - Burggräfler, 2011
(12,5%)
Color fragola, incantevole. Acqua di rose, accennata vegetalità, frutto nel complesso leggermente "riservato"; un vino apertamente essenziale, senza però risultare impoverito o diluito. Palato molto secco, guadagna in nitidezza salina ciò che perde in termini di struttura (chiaramente non ha la spalla di un Santa Maddalena, per dire). Finale perentoriamente, penetrantemente salino. Versatile nella temperatura di servizio (il che fa buon gioco agli abbinamenti): da più fresco risaltano maggiormente le durezze, quando la temperatura si alza il sorso si fa più rotondo e goloso, con immutata facilità di beva. Giudizio sintetico: slurp. Tre Bicchieri "contestualizzati" a mio modesto avviso meritati.
Ultima modifica di Alberto il 16 mar 2013 15:27, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 16 mar 2013 15:25

vinogodi ha scritto:
diamonddave ha scritto:
vinogodi ha scritto:... giocandosela perfino con l'ES finale...

Appunto, e l'ES?!?
Non vorrai mica perderti l'occasione di deviare il corso del thread... :D :D

...leggi il seguito... 8)

A vabbè, quattro faccine. Boccia difettata. 8)


P.S.
Chissà dove trovare in vendita il primitivo di Antica Masseria Jorche.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda picenum » 16 mar 2013 16:07

paperofranco ha scritto: in abbinamento con degli Spaghettoni Benedetto Cavalieri aglio, olio, peperoncino e ostriche…


e si papero proprio così... bona, bona, bona :D
intanto oggi a pranzo per accompagnare una lussuosa insalata di polpo ho aperto un CAPOVOLTO 2010 (by ezio): gran bel vino, naso dai profumi abbastanza netti ma è in bocca che dà il meglio, beverino bella acidità e alcool che non si sente si distende bene e non si fatica col terzo ed il quarto bicchiere... inaspettatamente si è abbinato in maniera fantastica col salmone scozzese affumicato, condito con un filino di evo, seste di limone ed erba cipollina. Piaciuto tanto.
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 16 mar 2013 17:53

picenum ha scritto:...salmone scozzese affumicato, condito con un filino di evo, seste di limone ed erba cipollina...


no!!! non dirmi che hai mangiato il salmone con sopra limone ed erba cipollina!! :shock: :shock:
per me la cipollina è una delle erbe da eliminare dai piatti se non per decoro, ha un'abbinabilità scarsissima...
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 16 mar 2013 18:28

petitbogho ha scritto:
il chiaro ha scritto:Oggi presso il rist. Arti di Bergamo (ottimo pesce crudo per l'antipasto e ottimerrimo pure il risotto al nero di seppia) uno stupendo franciacorta pas dosé 2002 Faccoli: roba veramente spettacolare, peccato che non ce ne sia tanto in giro.

Devo confessarti che anche a me ha colpito - assaggio volante alla rassegna annuale a Chiari - mi pare fosse il 2007, appena mi ripiglio vorrei passare a fargli visita.


A memoria mi sembra che questo sia un 2002 uscito recentemente in commercio e tirato in un numero di bottiglie ridicolo.
Niente a che spartire con il pur buon millesimato classico dell'azienda.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 16 mar 2013 20:50

videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione..

Marco quindi i 2010 sono già godibili ora?

Puoi iniziare a stappare, con calma..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 16 mar 2013 20:50

Pian del Ciampolo '09.. la scorta si sta esaurendo :cry: .. bottiglia perfetta :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 16 mar 2013 21:10

Kalosartipos ha scritto:Pian del Ciampolo '09.. la scorta si sta esaurendo :cry: .. bottiglia perfetta :D

Ecco, se ne avessi una boccia, dopo l'iper sostanza di ieri sera, sarebbe il vino che aprirei.
Mancandomi l'articolo, potrei decidere di propendere per un etna rosso o un pinot... vedremo.

Oggi acqua. :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 16 mar 2013 22:04

Parcheggiato in cantina da un annetto, escluso dalla lista di una prossima bevuta di Aglianico, una vocina (IL VATE) che mi sussurrava: "mi stai tradendo...mi trascuri..."

Nugnes - Falerno del Massico Riserva Caleno 2008 :D :D :D :D

Avviso ai lettori: si, presenta i classici stilemi del votone maronita. Colore impenetrabile (con bella e giovanilissima unghia porpora-violacea), consistenza plumbea, sbuffo vanigliato di benvenuto.
Ma poi si districa adeguatamente. Non è monocorde, passando velocemente da suggestioni terrestri (argilla, cenere) a tocchi fruttati e floreali (viola, ribes rosso, mora, marasca, limone) e speziati (legno di cedro, cannella). Il tannino, spauracchio della tipologia, è docilissimo (ricordo con orrore un assaggio dello scorso anno di Bue Apis 2004 (paragonabile per tipologia e elevazione), sono rimasto con la bocca a culo di gallina per due minuti); l'acidità non è pimpante ma svolge adeguatamente il suo compito.
Il sorso è vellutato, pieno; il liquido copre, la densità è vistosa; ma la chiusura è progressiva e con buona persistenza.
Mica male.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Lalas » 16 mar 2013 23:20

Agricola San Felice Vigorello 1990
Comprato per due lire da noto pusher del forum...
Tappo in condizioni perfette, esce come se fosse stato imbottigliato solo da qualche anno...non da 20! Naso-tappo tutto ok, beh, già un bel risultato!
Versato nel bicchiere colpisce per il colore bellissimo, un rubino acceso, luminoso e trasparente, con una leggero aranciato nell'unghia.
Il naso parte un po' in sordina, anzi, all'inizio sembra proprio muto come un pesce! Poi col tempo e l'aumento della temperatura, iniziano ad uscire leggere note speziate che si fanno via via più intense per poi lasciar posto a grafite, frutta secca, arancia sanguinella per finire su note ematiche molto coinvolgenti.
In bocca l'acidità è ancora ben presente, infatti il ritorno principale si rifà proprio all'arancia percepita al naso. Tannini fusi alla perfezione, ben presenti e fitti.
Non un mostro di lunghezza, comunque più che dignitosa. Chiude sempre con una nota ematica che a me intriga assai....sarò un vampiro??? :mrgreen:
Nel 1990 ancora era un assemblaggio di Sangiovese e Cabernet, credo con leggera prevalenza del primo.
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1956
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gobrish » 17 mar 2013 00:00

Agostino Pavia Figli Barbera D'Asti Superiore Moliss 2009, in una trattoria milanese mi sono trovato seduto a fianco dei produttori di questa barbera, padre e figlio, che dopo quattro chiacchiere hanno insistito perché assaggiassi la loro barbera, mi è sembrato un piccolo grande vino, con un naso molto affascinante e una grande bevibilità, dico piccolo unicamente perché mi hanno detto che esce dalla cantina sui 5 euro, ma è una delle barbere d'Asti migliori che io abbia assaggiato.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Mike76 » 17 mar 2013 01:11

Oggi, complice la bella giornata, una bella girata tra Castellina e Radda.
Mi sono fermato da:

Tenuta di Lilliano (Castellina in Chianti)

Mi sono piaciuti i ch. cl. '09 e '10, il primo molto floreale e suadente, l'altro con una ciliegiona veramente croccante che te lo farebbe bere volentieri sin da ora. Il chianti '08, ha un notevole equilibrio, ma sembra il più indietro di tutti.
La riserva '07 invece ha già qualche ton speziato, complice anche l'affinamento in botte grande (i base fanno poca botte e molto cemento).
Fanno anche un rosato da sangiovese che fa 14,5°, ma servito fresco ha un suo perché, anche se non è tra i miei preferiti, forse manca un po' di acidità.
L'IGT a base sangiovese Anigallis '07 è ben fatto, fa barriques, anche se dosate veramente bene, come per tutta la gamma.
L'altro IGT è il merlot Vignacatena '10, piacevole e non varietale.
Buono anche il loro Vinsanto 2003, che ha un buon rapporto Q/P come i chianti base ed il riserva.
Gran bei vini per il bere quotidiano.

Caparsa (Radda in Chianti)

Il gentile Paolo ci ha aperto un fottio di bottiglie, e lo ringraziamo per questo e per le spiegazioni.
Dico subito che il Caparsino riserva mi è piaciuto molto in tutte le annate provate. 2006 davvero bella materia, ma già buonissimo adesso, 2008 da aspettare, 2007 il più godibile e caldo.
Il Doccio a Matteo '07 è invece ancora troppo giovane, il tannino è ancora un filino graffiante.
Da bere adesso invece il 2005, che viene venduto a metà prezzo, quindi è un buon affare.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 01:44

Geo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.


E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

All'inizio mi era parso di intuire un filo di TCA.. in seguito, mi pareva più una muffetta.. certamente questa bottiglia era abbastanza trista.

Pare che il luvaira sia come San Gennaro: il miracolo si ripete poche volte :mrgreen:


Tu non mi credi mai, ma il cru del 2010 più buono è il Posau, non il Luvaira...aspettiamo che ti converta Fufluns :mrgreen:

Mica devi convincere me, dillo al Conte e a tutta la banda bassotti :wink:
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Cristianmark » 17 mar 2013 09:42

Cola Battista - franciacorta - saten - sboccatura 2012
100% chardonnay - 12,5* - prod annua circa 3.000 bt
30% fermentato in barriques.


Piccola azienda a conduzione famigliare ( non sono i soliti industrialotti bsni... :x )

Si presenta di un bel giallo dorato, buona spuma e perlage fine, abbastanza persistente e intenso. Non eccelso.
Classici sentori di lievito biscotto.
A bicchiere vuoto forte sentore di noce.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, GiaCam, Il Parente, L_Andrea, paperopap e 214 ospiti