CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 15 mar 2013 17:14

paperofranco ha scritto:
Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.



parliamo del base giusto ?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 17:19

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.



parliamo del base giusto ?


Io credo di no Davide, "Le Mont" non è un cru?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 15 mar 2013 17:24

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.



parliamo del base giusto ?


Io credo di no Davide, "Le Mont" non è un cru?


certo, è un Cru (sono due, Le Mont e il Clos du Bourg, ma ci sono 3 versioni...

il "base"

il Premiére Trie

la Cuvée Costance

Paperozzo....devi studiare... :lol: :lol: :lol:
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda FedericoI » 15 mar 2013 17:26

Ottimo vino il rossese...nota di merito sempre a terre bianche...che fa anche un buon pigato (non come quello della Bruna :D ) e vermentino
devo dire Kalosartipos, che alcune delle cantine proposte non si trovano facilmente neanche qua in liguria, pur essendo presente in tutte le enoteche regionali....
vabeh, ora prendero una bottaccia di insulti, ma mi confesso......un paio di volte l'ho bevuto volutamente fresco (non freddo) accompagnando del pesce (però non delicato, acciughe panate fritte, baccalà in pastella)
invece a temperatura "da rosso", meglio con carne bianca (pollo-coniglio alla ligure) ...per tipologia di vino, fidatevi che fa il suo bel lavoro...in entrambi i casi!!!
ora sono pronto per gli insulti!!!
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 15 mar 2013 17:29

comunque, scherzi a parte, il base arriva fin lì, è buono, a volte anche qualcosina di più...però fermiamoci lì

la musica cambia nettamente con le riserve, un po' come con i Vouvray Moelleux di Clos Naudin/Foreau dove lo stacco tra base e Reserve è veramente significativo e finchè non lo provi non capisci, ma la definizione e la cristallinità dei vini assume veramente dimensioni diverse tra i due livelli di prodotto

Cuvée Costance fa poi gara a se

la 1996 è grande annata, diciamo che è il millesimo in cui puoi cominciare a bere questi vini e goderteli
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 17:36

FedericoI ha scritto:vabeh, ora prendero una bottaccia di insulti, ma mi confesso......un paio di volte l'ho bevuto volutamente fresco (non freddo) accompagnando del pesce (però non delicato, acciughe panate fritte, baccalà in pastella)

Perchè insulti? Direi ottimo :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 15 mar 2013 18:07

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.


E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

All'inizio mi era parso di intuire un filo di TCA.. in seguito, mi pareva più una muffetta.. certamente questa bottiglia era abbastanza trista.

Pare che il luvaira sia come San Gennaro: il miracolo si ripete poche volte :mrgreen:
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda FedericoI » 15 mar 2013 18:12

Kalosartipos ha scritto:
FedericoI ha scritto:vabeh, ora prendero una bottaccia di insulti, ma mi confesso......un paio di volte l'ho bevuto volutamente fresco (non freddo) accompagnando del pesce (però non delicato, acciughe panate fritte, baccalà in pastella)

Perchè insulti? Direi ottimo :wink:


non tutti vedono di buon occhio il rosso fresco... :D
Il rossese è una tipologia di vino che, a mio parere, è molto adatto e versatile...
mi sembra di aver bevuto il Gajaudo fresco una volta, e un altra terre bianche!
Purtroppo la Liguria non se la cagano in molti...e coltivare qua, con questo territorio, non è assoltamente semplice (basta guardare le viti delle 5 terre, ed il suo famigerato schiacchetrà) tuttavia ci sono ottimi vini, come il rossere, che meritano l'attenzione, fà piacere che qualcuno ne parli, ormai lo bevono solo gli autoctoni.. :D
rimanento in terra ponentina, ti segnalo la bruna (sicuramente la conoscerai già), che fa un ottimo rossese (non di dolceacqua però, essendo ad albenga), ma fa anche un bland di uve autoctone (fantastica l'annata 2009, si chiama basingu) anche se il suo mondo gira attorno al pigato, seppur l'ultima annata assaggiata della punta di diamante della casa (u baccan, mi sembra annata 2009) non ha mantenuto i picchi precedenti...ma bisogna aspettarlo...ad una degustazione l'anno scorso ho assaggiato il 2000 ed il 2001...tanta roba....maje e ruseghin, i due base diciamo, sono veramente eccezionali...mi sono allargato...vabeh gia che ci sono :D ..passo al vermentino......qualcuno ha mai bevuto l'itha della tenuta la ghiaia? (io lo aprezzo molto come il suo fratello atys)...

scusate l'ot :oops:

Ciau
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 18:21

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.



parliamo del base giusto ?


Io credo di no Davide, "Le Mont" non è un cru?


certo, è un Cru (sono due, Le Mont e il Clos du Bourg, ma ci sono 3 versioni...

il "base"

il Premiére Trie

la Cuvée Costance

Paperozzo....devi studiare... :lol: :lol: :lol:


Porca puttana, e io pensavo che l'unica distinzione fosse il vigneto e lo zucchero, cavolo se devo studiare :D . Vedo di recuperare una foto della bottiglia fatta dai miei amici.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 18:27

FedericoI ha scritto:tuttavia ci sono ottimi vini, come il rossere, che meritano l'attenzione, fà piacere che qualcuno ne parli, ormai lo bevono solo gli autoctoni.. :D

Si vede che sei nuovo.. da qualche anno, il Rossese impazza su questo Forum, con fortune alterne :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda FedericoI » 15 mar 2013 18:33

Kalosartipos ha scritto:
FedericoI ha scritto:tuttavia ci sono ottimi vini, come il rossere, che meritano l'attenzione, fà piacere che qualcuno ne parli, ormai lo bevono solo gli autoctoni.. :D

Si vede che sei nuovo.. da qualche anno, il Rossese impazza su questo Forum, con fortune alterne :mrgreen:


:D

Bene...sperando prenda piede anche il resto della gamma Ligure :mrgreen: :mrgreen:
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 15 mar 2013 18:46

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.



parliamo del base giusto ?


Io credo di no Davide, "Le Mont" non è un cru?


certo, è un Cru (sono due, Le Mont e il Clos du Bourg, ma ci sono 3 versioni...

il "base"

il Premiére Trie

la Cuvée Costance

Paperozzo....devi studiare... :lol: :lol: :lol:


Porca puttana, e io pensavo che l'unica distinzione fosse il vigneto e lo zucchero, cavolo se devo studiare :D . Vedo di recuperare una foto della bottiglia fatta dai miei amici.



etichetta bianca o marrone ?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 15 mar 2013 19:16

paperofranco ha scritto:
Coulée de la Serrant 2001.
Colore giallo oro brillante, di una luminosità sorprendente, bello davvero. Apre al naso su pietra focaia per spostarsi rapidamente verso il miele, l’arancia candita, la mela cotogna e una nota marina/iodata particolarmente accattivante, inserita in questo quadro olfattivo quasi da vino dolce, vino che dolce non è per niente, tutt’altro. In bocca è morbido, asciutto e vellutato, acidità ancora viva, a rinfrescare un bel frutto maturo; anche qui l’equilibrio è una dominante, un vino che dà il piacere fisico del sorso; chiude in allungo, succoso e sapido, alla grande.
Per me questo è un gran vino, colto forse all’apice dell’espressività, uno dei migliori Coulée che ricordi.


Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.

mi ritrovo al 100% con le tue descrizioni. Il Coulee 2001 e' fantastico, anche se debbo dire che un 1990 bevuto qualche tempo fa faceva faville. Quanto al Le Mont, trovo anche io che per i dolci meglio andare direttamente al 1ere trie. Rispetto ai moelleux base preferisco decisamente i sec.
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 15 mar 2013 20:08

provate la Coulée 2002 e vi ricrederete, un gioiellino che non attendrei molto da tanto è buono adesso....sui Vouvray concordo con Ludi, sono tutti buoni ma i più interessanti i sec e i premier trie...
intanto che ci siamo chi mi sa dire la differenza da Goutte d'Or di Clos Naudine al Moelleux ris., che sia come cuvée Costance e 1er Trie in Domaine Houet.....visto il costo sono curioso...
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 15 mar 2013 21:00

Oggi presso il rist. Arti di Bergamo (ottimo pesce crudo per l'antipasto e ottimerrimo pure il risotto al nero di seppia) uno stupendo franciacorta pas dosé 2002 Faccoli: roba veramente spettacolare, peccato che non ce ne sia tanto in giro.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
geppo67
Messaggi: 522
Iscritto il: 15 ago 2009 09:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda geppo67 » 15 mar 2013 21:06

Taurasi Urciuolo 05: un bel bere, un bel Taurasi selvatico di fruttini rossi, di macchia affumicata, ora rustego ora elegantino. Parecchio sfaccettato. Ancora duretto, croccante . Manca di allungo in bocca. :D :D :D :)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 21:46

alì65 ha scritto:provate la Coulée 2002 e vi ricrederete, un gioiellino che non attendrei molto da tanto è buono adesso....sui Vouvray concordo con Ludi, sono tutti buoni ma i più interessanti i sec e i premier trie...
intanto che ci siamo chi mi sa dire la differenza da Goutte d'Or di Clos Naudine al Moelleux ris., che sia come cuvée Costance e 1er Trie in Domaine Houet.....visto il costo sono curioso...


Bevuto l'anno scorso Claudio. Un signor vino anch'esso, un po' più cicciotto, ne ho un bel ricordo nitido e devo dire che nel confronto a distanza ho preferito questo 2001.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 21:53

davidef ha scritto:[

etichetta bianca o marrone ?


Quasi certo, etichetta bianca.....aspetto di avere la foto.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda picenum » 15 mar 2013 22:08

Visto gli ultimi scazzi su questo bel forum, e qualche polemica due righe le butto giù pure io (dilettante con i miei vini low cost) e dico la mia: quando il vino è bono è bono, naturale, bio o quel che sia…
Bevuti e ribevuti zidarich, vodopivec , gravner, podversic, gaspare buscemi, etc. mi son piaciuti tutti; questo per dire che vinogodi ha ragione sul discorso qualità a prescindere dall’etichetta.
Comunque questa settimana:
Paraschos ribolla 2008, oro vecchio, naso variegato con prevalenza albicocca, sorso ampio riempie il palato; piaciucchiato.
Bressan carat 2006, versato nel bicchiere: che meraviglia! Colore favoloso oro rosso aranciato intenso, ipnotico, bello; al naso elegante, troppo complesso per me da decifrare, sicuramente frutta gialla; in bocca perde leggermente (rispetto a quello che mi aspettavo) ma cmq molto equilibrato, leggermente ammandorlato, gran bel vino.
Ciro picariello fiano d’avellino: qui non dico nulla se non che è godibilissimo già da ora, al palato lungo anzi interminabile in abbinamento con degli Spaghettoni Benedetto Cavalieri aglio, olio, peperoncino e ostriche… 8) .
Ieri sera un collestefano 2011 con uno spaghetto col granghio… seccata da solo la boccia… non capisco come fa a mettere acidità.
Ultime due parole su un rosso del sud, un nero di troia in purezza il Gelso Nero della cantina Podere 29: rubino scuro, frutti rossi, spezie e ancora spezie, in bocca non lunghissimo ma morbido, piacevole che invita ad un altro bicchiere… 8 Eurini spesi molto bene, da bere giovane perfetto col kebab.
... è comunque sempre almeno per noi pivelli un forum dove attingere a piene mani... grazie a tutti.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1356
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda mattiave » 15 mar 2013 22:14

L'Asinone è stato uno dei primi vini rossi che, a 16-17 anni (quindi 6-7 anni fa) mi ha fatto conoscere il vino di qualità; per questo l'ho sempre bevuto e seguito negli anni e, anche ora che il palato è decisamente cambiato, conoscendo anche vini di altro livello, continuo a berlo con piacere 4-5 volte l'anno.

Stasera ho bevuto l'Asinone 2007, Poliziano (vino nobile di montepulciano); 14,5%vol.
Colore rubino, tendente però al granato, intenso e lucente. Al naso è una delle migliori versioni che ho finora bevuto: marasca, mora, leggermente balsamico. Poche spezie dolci, in lontananza cannella e un tocco leggero di vaniglia. Leggerissima pungenza dell'alcool, che in bocca si percepisce poco. In bocca è di struttura ma non troppo, con una bella spina acido/sapida e con un tannino (secondo me) di eccellente fattura. Non lunghissimo ma certamente una bellissima bottiglia con un rapporto Q/P che secondo me può starci.
Parker gli ha dato 94/100... forse un pò troppi, però di certo un vino attorno ai 90.
rotellone
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 15 mar 2013 22:22

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:TRoppa Borgogna...Papero.. :D :D troppa..... :D :D sei monotono, ripetitivo...... :D :D ma beviti qualche bel rosso Campano....qualche caldo rosso Siculo.... :D :D scopri anche tu il mondo del Rossese..... :D :D fatti qualche bella chiavennasca.... :D :D vieni in veneto che ti portiamo in Valpolicella a bere qualche buon amarone low price... :D :D scopri lo Schioppettino di Ronchi di Cialla......o il Fumin di Les Cretes..... :D :D Schiava....mai sentito parlare???? :D :D Oppure i tanto decantati Tecce o Ascione ???? Dai, dai...su,,,,,,,dai.......dimenticali per un mesetto/2.......e scopri altro..... :lol: :lol: :lol:


...ma poi fossero questa gran bontà o costassero poco, maremmamaiala...... :mrgreen:
Ci credi se ti dico che mi aspettavo una bevuta non entusiasmante? E ho omesso uno schifoso Echezeaux '90 di lamarche.
ma a questo c'è una spiegazione molto semplice: Bacco mi ha voluto giustamente punire per non aver messo in tavola neanche un sangiovese con una sontuosa bistecca alla fiorentina. A mia discolpa posso dire che ci avevo provato, ma sono stato messo in minoranza; ben mi sta.

Se mi legge il mio vecchio amico Rotellone mi leva pure il salutoper un misfatto del genere..... :mrgreen:

:shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil: :shock: :evil:
Aaarrrggghhh, noooo !! Perchè lo hai fatto, Papero, perchè ?? Non potevi chiamarmi prima ?? Al limte se non avevi voglia di parlare potevi cercare conforto nel forum !! che ti è successo ?? Carta canta, ciccio, quante volte ce lo siam detti che ogni piatto ha una connotazione tipica nella regione in cui nasce e con quello van bene solo i vini che stan giù per su da quelle parti - ovviamente con un po' di estremismo - ?? Te l'han detto che la Borgogna non è certamente in Toscana ??
Ti immagini quella povera bistecca, sicuramente di qualità eccelsa, come s'è rigirata nello stomaco?
E il SanGiò sogghignava in cantina, mentre le tue papille gustative si perdevano nell'infinità
del niente.. O poco più ..
rotellone
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 15 mar 2013 22:59

paperofranco ha scritto:
V.R. 1er Aux Brulées 2004 Méo-Camuzet.
Verde, più verde di qualsiasi altro 2004 fin qui sentito. Fortunatamente è solo una brutta partenza perché con l’aria il lato vegetale dapprima fastidioso a dir poco, si ridimensiona sensibilmente, e si compone un quadro olfattivo complesso, non privo di eleganza. Comunque è meglio in bocca, dove il vino ha dimensione, carattere, piacevolezza, e riesce a trovare anche una certa profondità nel finale. Buono, anche molto buono, ma qui ci si ferma, il blasone e la bravura del produttore non riescono a sconfiggere l’annata grama. Vino che ha ancora una bella freschezza, ma io non credo che possa migliorare molto con il tempo, anzi avrei paura che se cede quel poco di frutto alla fine resterà solo il verde, però magari mi sbaglio.


V.R. 1er cru Les Beaux-Monts 2006 Jean Grivot.
Produttore di cui non si parla molto, anche fra i borgognofili più incalliti, ma io ho bevuto delle belle cose. Questo in particolare non è che mi abbia fatto impazzire. Ancora molto giovane, al naso si percepisce già l’eleganza, ma il ventaglio si deve ancora aprire; in bocca ancora leggermente scontroso, comunque appagante al sorso e di ottima persistenza. Non riesco a trovargli un difetto, ma per qualche misterioso motivo alla fine ho preferito il Méo, che avrà il difetto del verde ma anche tutt’altra personalità, almeno per il momento.

Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.


E se qualcuno ancora dubitasse : http://www.wine-searcher.com/m/2013/03/ ... nna-samson
Meditate gente, meditate .. :mrgreen: :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 23:47

picenum ha scritto:Visto gli ultimi scazzi su questo bel forum, e qualche polemica due righe le butto giù pure io (dilettante con i miei vini low cost) e dico la mia: quando il vino è bono è bono, naturale, bio o quel che sia…
Bevuti e ribevuti zidarich, vodopivec , gravner, podversic, gaspare buscemi, etc. mi son piaciuti tutti; questo per dire che vinogodi ha ragione sul discorso qualità a prescindere dall’etichetta.
Comunque questa settimana:
Paraschos ribolla 2008, oro vecchio, naso variegato con prevalenza albicocca, sorso ampio riempie il palato; piaciucchiato.
Bressan carat 2006, versato nel bicchiere: che meraviglia! Colore favoloso oro rosso aranciato intenso, ipnotico, bello; al naso elegante, troppo complesso per me da decifrare, sicuramente frutta gialla; in bocca perde leggermente (rispetto a quello che mi aspettavo) ma cmq molto equilibrato, leggermente ammandorlato, gran bel vino.
Ciro picariello fiano d’avellino: qui non dico nulla se non che è godibilissimo già da ora, al palato lungo anzi interminabile in abbinamento con degli Spaghettoni Benedetto Cavalieri aglio, olio, peperoncino e ostriche… 8) .
Ieri sera un collestefano 2011 con uno spaghetto col granghio… seccata da solo la boccia… non capisco come fa a mettere acidità.
Ultime due parole su un rosso del sud, un nero di troia in purezza il Gelso Nero della cantina Podere 29: rubino scuro, frutti rossi, spezie e ancora spezie, in bocca non lunghissimo ma morbido, piacevole che invita ad un altro bicchiere… 8 Eurini spesi molto bene, da bere giovane perfetto col kebab.
... è comunque sempre almeno per noi pivelli un forum dove attingere a piene mani... grazie a tutti.


:shock: veramente?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 23:51

rotellone ha scritto:
paperofranco ha scritto:
V.R. 1er Aux Brulées 2004 Méo-Camuzet.
Verde, più verde di qualsiasi altro 2004 fin qui sentito. Fortunatamente è solo una brutta partenza perché con l’aria il lato vegetale dapprima fastidioso a dir poco, si ridimensiona sensibilmente, e si compone un quadro olfattivo complesso, non privo di eleganza. Comunque è meglio in bocca, dove il vino ha dimensione, carattere, piacevolezza, e riesce a trovare anche una certa profondità nel finale. Buono, anche molto buono, ma qui ci si ferma, il blasone e la bravura del produttore non riescono a sconfiggere l’annata grama. Vino che ha ancora una bella freschezza, ma io non credo che possa migliorare molto con il tempo, anzi avrei paura che se cede quel poco di frutto alla fine resterà solo il verde, però magari mi sbaglio.


V.R. 1er cru Les Beaux-Monts 2006 Jean Grivot.
Produttore di cui non si parla molto, anche fra i borgognofili più incalliti, ma io ho bevuto delle belle cose. Questo in particolare non è che mi abbia fatto impazzire. Ancora molto giovane, al naso si percepisce già l’eleganza, ma il ventaglio si deve ancora aprire; in bocca ancora leggermente scontroso, comunque appagante al sorso e di ottima persistenza. Non riesco a trovargli un difetto, ma per qualche misterioso motivo alla fine ho preferito il Méo, che avrà il difetto del verde ma anche tutt’altra personalità, almeno per il momento.

Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.


E se qualcuno ancora dubitasse : http://www.wine-searcher.com/m/2013/03/ ... nna-samson
Meditate gente, meditate .. :mrgreen: :mrgreen:


Vecchio puerco.... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda petitbogho » 16 mar 2013 08:00

il chiaro ha scritto:Oggi presso il rist. Arti di Bergamo (ottimo pesce crudo per l'antipasto e ottimerrimo pure il risotto al nero di seppia) uno stupendo franciacorta pas dosé 2002 Faccoli: roba veramente spettacolare, peccato che non ce ne sia tanto in giro.

Devo confessarti che anche a me ha colpito - assaggio volante alla rassegna annuale a Chiari - mi pare fosse il 2007, appena mi ripiglio vorrei passare a fargli visita.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti