Ingredienti.

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Ingredienti.

Messaggioda Cristianmark » 07 mar 2013 08:32

Il vino e' l'unico alimento che, per legge, non richiede l'indicazione degli ingredienti in etichetta?
Prosit! Sugar free
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ingredienti.

Messaggioda Kalosartipos » 07 mar 2013 08:35

Questo è un elenco di sostanze "ammesse" che avevo trovato tempo fa:

Acidi alginici

Antischiumogeno (monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi)

Acidi lattici

Acidi malici

Alcool rettificato di origine agricola

Alcool rettificato di origine vitivinicola

Ammonio (cloruro di)

Ammonio (idrogenosolfito di)

Ammonio (fosfato di) bibasico

Ammonio (solfato di)

Argon

Ascorbico (acido)

Azoto

Batteri lattici

Bentoniti

Pezzi di legno

Legni dei recipienti

Calcio (carbonato di)

Calcio (fitato di)

Calcio (tartrato di)

Caramello

Caseina

Cellulosa

Cellulosa microcristallina

Carbone enologico

Chitina glucano

Chitosano

Citrico (acido), monoidrato

Carbossimetilcellulosa

Colla di pesce

Rame (solfato di) pentaidrato

Diatomite

Dicarbonato di dimetile

Diossido di carbonio

Soluzione colloidale di biossido di silicio

D,L-tartarico (acido)

Enzimi

Preparazioni enzimatiche

Betaglucanasi

β 1-3 , β 1-6 glucanasi (attività β-glucanasi)

Cellulasi

Cinnamil esterasi

Glucosidasi

Emicellulasi (attività galattanasi)

Pectinasi (attività pectinasi)

Pectina metil esterasi

Poligalatturonasi

Ureasi

Gelatina

Gomma arabica

Kaoline

Latte scremato

Lieviti secchi attivi

L(+) tartarico (acido)

Lisozima

Mannoproteine di lieviti

Membrane da elettrodialisi

Membrane da osmosi inversa

Metatartarico (acido)

Uovo (albumina di)

Ossigeno

Perlite

Potassio (alginato di)

Potassio (metabisolfito di)

Potassio (idrogenocarbonato di)

Potassio (idrogenosolfato di)

Potassio (idrogenotartrato di)

Potassio (caseinato di)

Potassio (esacianoferrato (ii) di)

Potassio (d,l-tartrato di)

Potassio (sorbato di)

Potassio (l-tartrato di)

Materie proteiche di origine vegetale

Polivinilpolipirrolidone

Resine per lo scambio di cationi

Sorbico (acido)

Zolfo (biossido di) liquido

Zucchero d’uva

Tannini enologici

Tiamina (cloridrato di)

:shock: :? :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Ingredienti.

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2013 11:42

Ma dici che siano tutte sostanze ammesse nella preparazione? A me la maggior parte sembra gli elementi che sono considerati leciti a seguito d'analisi chimica, ovvero quelli che si formano da soli e tracce dei materiali di preparazione. Tipo i pezzi di legno: in effetti molti produttori se ne scordano parecchi dentro le bottiglie :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ingredienti.

Messaggioda Kalosartipos » 07 mar 2013 12:36

E' un elenco che ho trovato on-line qualche tempo fa (non ricordo dove), come "sostanze ammesse".. a che titolo non so, ma fa paura..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ingredienti.

Messaggioda Ludi » 07 mar 2013 12:57

Cristianmark ha scritto:Il vino e' l'unico alimento che, per legge, non richiede l'indicazione degli ingredienti in etichetta?
Prosit! Sugar free


il vino è l'unico alimento in cui per legge E' VIETATA l'indicazione degli ingredienti in etichetta
Avatar utente
tajarin
Messaggi: 395
Iscritto il: 28 nov 2011 20:23
Località: Pinerolo - TO

Re: Ingredienti.

Messaggioda tajarin » 07 mar 2013 13:05

Ludi ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Il vino e' l'unico alimento che, per legge, non richiede l'indicazione degli ingredienti in etichetta?
Prosit! Sugar free


il vino è l'unico alimento in cui per legge E' VIETATA l'indicazione degli ingredienti in etichetta

Ma è legale che ci sia anche dell'uva?
Forza Vecchio Cuore Granata!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ingredienti.

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2013 13:13

tajarin ha scritto:
Ludi ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Il vino e' l'unico alimento che, per legge, non richiede l'indicazione degli ingredienti in etichetta?
Prosit! Sugar free


il vino è l'unico alimento in cui per legge E' VIETATA l'indicazione degli ingredienti in etichetta

Ma è legale che ci sia anche dell'uva?
...se tu scomponessi le sostanze che trovi in un'analisi chimica dettagliata del sangue... 8)
PS: mi fa ridere la voce fra le sostanze ammesse all'analisi "ossigeno" ... datemi una sostanza organico/biochimica che non lo contenga (...pensandoci bene... forse il carbon fossile...)
:lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Ingredienti.

Messaggioda Cristianmark » 07 mar 2013 13:45

E' inquietante..... :?
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Ingredienti.

Messaggioda Sir Panzy » 07 mar 2013 17:34

Quello è un elenco di tutte le sostanze ammesse per la produzione di vino.
Pero' le sostanze usate per una base spumante non vengono utilizzate per un rosso fermo..
In pratica l'elenco è così lungo perchè è l'elenco delle sostanze ammesse in TUTTE le tipologie di vino.

Senza entrare nel particolare ma "Alcool rettificato di origine agricola" e "Alcool rettificato di origine vitivinicola" non sono assolutamente ammessi in nessun vino ma solo nei prodotti alcolati (chinati etc etc)

Poi ci sono nell'elenco addirittura i gas (ossigeno, argon, azoto...) le membrane, ed un sacco di altre ripetizioni.

Mi sembra appunto un elenco volutamente lungo per impressionare.

Ed è per questo motivo che sostengo che gli ingredienti in etichetta per il vino siano una benemerita putt@n@t@ :mrgreen:
Penso che il consumatore sia già ampiamente tutelato dai 10/12 organi di controllo preposti (contro i 3/4 francesi per dire) :twisted:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Ingredienti.

Messaggioda Patatasd » 07 mar 2013 18:35

Sir Panzy ha scritto:Penso che il consumatore sia già ampiamente tutelato dai 10/12 organi di controllo preposti (contro i 3/4 francesi per dire) :twisted:


Certo, infatti non é mai successo in Italia che ci si ritrovasse sostanze mortali tipo "etanolo" dentro il vino... oppure vini fatti con vitigni non ammessi dai vari disciplinari :roll:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Ingredienti.

Messaggioda pippuz » 07 mar 2013 18:51

Patatasd ha scritto:oppure vini fatti con vitigni non ammessi dai vari disciplinari :roll:

Che c'entra, quelli sono migliorativi. :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ingredienti.

Messaggioda Ludi » 07 mar 2013 18:52

Sir Panzy ha scritto:Ed è per questo motivo che sostengo che gli ingredienti in etichetta per il vino siano una benemerita putt@n@t@ :mrgreen:


ti dirò: se sicuramente è vero, come tu dici, che i controlli garantiscono comunque la salute del consumatore, non comprendo d'altro canto perchè per tutti i prodotti alimentari è obbligatorio indicare in etichetta gli ingredienti, mentre per il vino è vietato.
Perchè, ad esempio, se compro un pacchetto di chewing-gum mi trovo in etichetta un elenco per comprendere il quale mi occorre una laurea in chimica, mentre per il vino mi debbo accontentare della scritta "contiene solfiti" (che non significa nulla, visto che questi sono prodotti anche dai processi fermentativi e che quindi la dizione deve essere presente persino nei vini senza solforosa aggiunta)? A me farebbe piacere conoscere se in ciò che bevo è presente il Polivinilpolipirrolidone, o anche solo la gomma arabica, se il vino è stato disacidifcato con bicarbonato di potassio...e via discorrendo.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Ingredienti.

Messaggioda Cristianmark » 07 mar 2013 18:57

Sir Panzy ha scritto:...
Ed è per questo motivo che sostengo che gli ingredienti in etichetta per il vino siano una benemerita putt@n@t@ :mrgreen:
Penso che il consumatore sia già ampiamente tutelato dai 10/12 organi di controllo preposti (contro i 3/4 francesi per dire) :twisted:


Ops! Che grossa e sonora risata.
Mi permetta di non condividere.
Gradirei conoscere gli ingredienti utilizzati, le commissioni devono garantire il rispetto dei disciplinari.
L'e' mia' l'istes (ndr nn e' uguale)
Prosit!
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Ingredienti.

Messaggioda Sir Panzy » 08 mar 2013 01:51

Sapevo di buttarmi in un ginepraio :mrgreen:
Cris, le commissioni sono uno degli ultimi controlli. Prima c'è un mare senza fondo...
Patatasd, Scandalo Metanolo 1986 e mondo del vino totalmente diverso da ora. Un disastro enorme.
Vitigni non ammessi: oggi con Valoritalia (parlo almeno per le Langhe) sono passati azienda per azienda. Mappa da una parte e gps dall' altra. Se fai reimpianto su estirpo vengono a controllare l'appezzamento prima e dopo. Davvero controlli serratissimi a partire dal parco vigneti. Tutti controlli più che giusti, sia chiaro.
Ludi, sul vino é molto più difficile mettere gli ingredienti in 'etichetta. Buona parte dei coadiuvanti usati in vinificazione non rimangono poi nel vino. Idem per chiarifiche o filtrazioni o pastorizzazioni Etc Etc... Dunque capisci che diventa difficile elencare una serie di prodotti che poi non risultano nel vino. In più con l'attuale regolamento sull' etichettatura (basta una parolina fuori posto per bloccare intere partite di vino -non ultimo le 75.000/100.000 bt del Già Farinettiano) andresti solo ad appesantire il lavoro di mera burocrazia a tutti quei produttori ONESTI che usano 3 cose in croce... come lieviti solforosa chiarifica.. per dire...
E per assurdo potresti trovare grandi vini di piccoli produttori con gli stessi "ingredienti" di un vino in brick che ovviamente verranno sbandierati ai 4 venti per marketing e promozione.
Discorso molto delicato. Non aggiungere confusione su confusione sia nella produzione e sia nel mercato deve essere sacrosanto in questo momento, soprattutto visto i serratissimi controlli. Che ripeto sono giusti e necessari.
Come consumatori di vini "buoni" siamo tutelati, IMHO, molto di più che con la mortadella naturale o con il succo di frutta senza aromi ed una fila di ingredienti messi in codice sul retro :wink:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ingredienti.

Messaggioda Ludi » 08 mar 2013 10:46

Sir Panzy ha scritto:Ludi, sul vino é molto più difficile mettere gli ingredienti in 'etichetta. Buona parte dei coadiuvanti usati in vinificazione non rimangono poi nel vino. Idem per chiarifiche o filtrazioni o pastorizzazioni Etc Etc... Dunque capisci che diventa difficile elencare una serie di prodotti che poi non risultano nel vino. In più con l'attuale regolamento sull' etichettatura (basta una parolina fuori posto per bloccare intere partite di vino -non ultimo le 75.000/100.000 bt del Già Farinettiano) andresti solo ad appesantire il lavoro di mera burocrazia a tutti quei produttori ONESTI che usano 3 cose in croce... come lieviti solforosa chiarifica.. per dire...
E per assurdo potresti trovare grandi vini di piccoli produttori con gli stessi "ingredienti" di un vino in brick che ovviamente verranno sbandierati ai 4 venti per marketing e promozione.
Discorso molto delicato. Non aggiungere confusione su confusione sia nella produzione e sia nel mercato deve essere sacrosanto in questo momento, soprattutto visto i serratissimi controlli. Che ripeto sono giusti e necessari.
Come consumatori di vini "buoni" siamo tutelati, IMHO, molto di più che con la mortadella naturale o con il succo di frutta senza aromi ed una fila di ingredienti messi in codice sul retro :wink:


il tuo discorso contiene molti spunti, e ne capisco bene le motivazioni. In questo momento, neanche a farlo apposta, mi sto occupando professionalmente e soprattutto accademicamente del problema dell'etichettatura del vino (e più in generale dei vini naturali), e dunque sono particolarmente sensibile all'argomento.
Diciamo in estrema sintesi che potrebbe essere rilevante sia considerare i prodotti usati nel procedimento di vinificazione, che quelli analitici del prodotto finito. In quest'ultimo caso, ad esempio, dati come la percentuale effettiva di solforosa libera sarebbero interessanti da conoscere, visto che i limiti di legge, anche per i vini c.d. biologici, sono ridicolmente alti, e superiori alla soglia di sensibilità di molti individui.
Se poi parliamo di "affollamento" dell'etichetta, pensa a quante informazioni contiene per legge quella dell'acqua minerale....eppure, non mi risulta che per tale prodotto ci siano lamentele. Se è così importante sapere quanto magnesio e quanto calcio vi siano nella Ferrerelle o nella Levissima (e parliamo di sostanze che, correggetemi se sbaglio, non son certo nocive) perchè non dobbiamo consentire che produttori coscienziosi ci dicano se hanno usato disacidificanti?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Ingredienti.

Messaggioda Francvino » 08 mar 2013 10:55

Ludi ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Ludi, sul vino é molto più difficile mettere gli ingredienti in 'etichetta. Buona parte dei coadiuvanti usati in vinificazione non rimangono poi nel vino. Idem per chiarifiche o filtrazioni o pastorizzazioni Etc Etc... Dunque capisci che diventa difficile elencare una serie di prodotti che poi non risultano nel vino. In più con l'attuale regolamento sull' etichettatura (basta una parolina fuori posto per bloccare intere partite di vino -non ultimo le 75.000/100.000 bt del Già Farinettiano) andresti solo ad appesantire il lavoro di mera burocrazia a tutti quei produttori ONESTI che usano 3 cose in croce... come lieviti solforosa chiarifica.. per dire...
E per assurdo potresti trovare grandi vini di piccoli produttori con gli stessi "ingredienti" di un vino in brick che ovviamente verranno sbandierati ai 4 venti per marketing e promozione.
Discorso molto delicato. Non aggiungere confusione su confusione sia nella produzione e sia nel mercato deve essere sacrosanto in questo momento, soprattutto visto i serratissimi controlli. Che ripeto sono giusti e necessari.
Come consumatori di vini "buoni" siamo tutelati, IMHO, molto di più che con la mortadella naturale o con il succo di frutta senza aromi ed una fila di ingredienti messi in codice sul retro :wink:


il tuo discorso contiene molti spunti, e ne capisco bene le motivazioni. In questo momento, neanche a farlo apposta, mi sto occupando professionalmente e soprattutto accademicamente del problema dell'etichettatura del vino (e più in generale dei vini naturali), e dunque sono particolarmente sensibile all'argomento.
Diciamo in estrema sintesi che potrebbe essere rilevante sia considerare i prodotti usati nel procedimento di vinificazione, che quelli analitici del prodotto finito. In quest'ultimo caso, ad esempio, dati come la percentuale effettiva di solforosa libera sarebbero interessanti da conoscere, visto che i limiti di legge, anche per i vini c.d. biologici, sono ridicolmente alti, e superiori alla soglia di sensibilità di molti individui.
Se poi parliamo di "affollamento" dell'etichetta, pensa a quante informazioni contiene per legge quella dell'acqua minerale....eppure, non mi risulta che per tale prodotto ci siano lamentele. Se è così importante sapere quanto magnesio e quanto calcio vi siano nella Ferrerelle o nella Levissima (e parliamo di sostanze che, correggetemi se sbaglio, non son certo nocive) perchè non dobbiamo consentire che produttori coscienziosi ci dicano se hanno usato disacidificanti?


Io sto in tutto e per tutto con Sir Panzy.

Giusto per tornare suoi tuoi esempi: il tasso di solforosa si modifica con lo stare in bottiglia (termine esatto: si combina) quindi non risponde a realtà. Scriviamo quello all'imbottigliamento? Ma davvero credete siano elementi fondamentali?
Dal punto di vista salutistico a me basta il titolo alcolometrico che imporrei ben più preciso e non svolazzante sul mezzo punto più o mezzo punto meno in base alla politica del produttore.
Poi i disacidificanti...quelli proprio non lasciano tracce nel vino se non in forma di composti perfettamente naturali.

La soluzione a quello che prospetta Ludi c'è: si chiama brochure aziendale o anche i semplici collarini che qualche azienda usa: chi si vuol vantare di come lavora può far giungere il messaggio senza affollare l'etichetta.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Ingredienti.

Messaggioda Francvino » 08 mar 2013 11:01

Tra l'altro, non so se lo sapete, ma c'è una novità: chi chiarifica con l'albumina (o usa prodotti derivati dal latte, tipo la caseina) deve indicarlo in etichetta, proprio come va dichiarato un tasso di solfiti >10 mg/lt.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ingredienti.

Messaggioda gabriele succi » 08 mar 2013 15:48

Francvino ha scritto:Tra l'altro, non so se lo sapete, ma c'è una novità: chi chiarifica con l'albumina (o usa prodotti derivati dal latte, tipo la caseina) ...

Esatto, e pensare che sono coadiuvanti (non ingredienti) "naturali"...

...che poi sul vino non si ritrovano più, a meno che il produttore (per sua scelta) non decida di tenere tutta la "ricotta" che si forma in sospensione e poi non filtri nemmeno con un setaccio all'mbottigliamento...

:roll: :roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Ingredienti.

Messaggioda Sir Panzy » 13 mar 2013 10:10

Ludi ha scritto:....Se poi parliamo di "affollamento" dell'etichetta, pensa a quante informazioni contiene per legge quella dell'acqua minerale....eppure, non mi risulta che per tale prodotto ci siano lamentele. Se è così importante sapere quanto magnesio e quanto calcio vi siano nella Ferrerelle o nella Levissima (e parliamo di sostanze che, correggetemi se sbaglio, non son certo nocive) perchè non dobbiamo consentire che produttori coscienziosi ci dicano se hanno usato disacidificanti?


Ti faccio un esempio banalissimo: come ben sottolinea Francvino poco sopra, la so2 nel vino si combina. Dunque se io imbottiglio ad un valore dato dopo x mesi questo valore scenderà. Tu pensa se un consumatore idiota prende la tua bt e fa le analisi scoprendo che tu in etichetta dichiari un certo valore di SO2 e poi, analisi alla mano, questo valore è nettamente più basso... Questo è un assurdo, sia chiaro, ma secondo me fa ben capire quale sia il livello di conoscenza dei COADIUVANTI usati in enologia. A mio avviso prima di arrivare ad una etichettatura che dichiari i coadiuvanti bisogna spiegare alla gente cosa sono questi coadiuvanti, cosa rimane nel vino e cosa no.
Nel processo dei succhi di frutta, per esempio, per conservare i mosti prima dell'utilizzo "mutizzano" gli stessi con dosi di SO2 praticamente mortali (non scherzo).Quando poi è ora di "imbottigliare" desolfitano, diluiscono etc etc..
Di questo processo pero' non vi è traccia sulle affollatissime etichette dei succhi di frutta.
Insomma, io vedo gli "ingredienti" sul vino molto più come espediente di marketing spinto che di "trasparenza" tra produttore e consumatore. Ancor di più se pensi che il vino è per un pubblico adulto ed i succhi di frutta per i bimbi. Ancor ancor di più se pensi che l'unica componente tossica di un vino senza possibilità di smentita è l'alcol. Lasciamo la possibilità di scannarsi a colpi di sigle e di avvocati le grandi industrie alimentari di mortadella naturale e di lasagne al forno "cavallo free" e lasciamo i produttori di vino nelle loro vigne :wink:
Ludi, visto che sei nel settore: ci sarà qualcuno che uscirà con gli "ingredienti" in etichetta?
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ingredienti.

Messaggioda Ludi » 13 mar 2013 10:24

Sir Panzy ha scritto:Ludi, visto che sei nel settore: ci sarà qualcuno che uscirà con gli "ingredienti" in etichetta?


non penso allo stato sia possibile, con l'attuale legislazione. Comunque, a Cerea mi hanno chiesto di fare una relazione al convegno sulle etichettature che stanno organizzando :D
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Ingredienti.

Messaggioda Sir Panzy » 13 mar 2013 11:13

Ludi ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Ludi, visto che sei nel settore: ci sarà qualcuno che uscirà con gli "ingredienti" in etichetta?


non penso allo stato sia possibile, con l'attuale legislazione. Comunque, a Cerea mi hanno chiesto di fare una relazione al convegno sulle etichettature che stanno organizzando :D


che ovviamente ci riporterai sul forum, vero? :wink: :wink:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ingredienti.

Messaggioda Ludi » 13 mar 2013 11:54

Sir Panzy ha scritto:
Ludi ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Ludi, visto che sei nel settore: ci sarà qualcuno che uscirà con gli "ingredienti" in etichetta?


non penso allo stato sia possibile, con l'attuale legislazione. Comunque, a Cerea mi hanno chiesto di fare una relazione al convegno sulle etichettature che stanno organizzando :D


che ovviamente ci riporterai sul forum, vero? :wink: :wink:



ovvio, assieme alle mie impressioni sui vini naturali che degusterò :D
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Ingredienti.

Messaggioda Patatasd » 13 mar 2013 13:18

Gabrio Bini c'ha provato, almeno qualche anno fa.

Immagine

E in forma più discorsiva anche Dettori

Immagine
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ingredienti.

Messaggioda vinogodi » 13 mar 2013 13:54

...pur piacendomi i vinidi Alessandro, avrei pensato un pò più a lungo prima di scrivere una frase come :"...non seguiamo il mercato, facciamo vini che piacciono a noi... ". Il "mercato" è quello che da da vivere ad ogni impresa, grande o artigianale. La frase suona un pò come offesa al cliente, non come manifesto di libero pensiero cultural/agricolo. .. oeh ... poi magari, la gente piace anche esser trattata male, come in certi locali, ma essendo trendy sono sempre affollati. Quindi vallo a capire, il "mercato" ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Ingredienti.

Messaggioda Patatasd » 13 mar 2013 15:45

Come ben sai ci sono almeno due modi per immettersi sul mercato.
1) Fare prodotti che si reputano personalmente validi, immetterli sul mercato e trovare acquirenti che siano interessati a quella tipologia di prodotto.
2) Ascoltare quello che il mercato maggiormente richiede (O in casi estremi plasmarlo) e poi produrre prodotti che assecondino queste richieste.
La parola "non seguiamo il mercato" mi sembra ovvio che indichi la prima ipotesi, e che c'è in questo di offensivo per il cliente?

Piuttosto l'ultima frase "Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano" che potrebbe al limite essere offensiva...

Poi se ti senti offeso dovresti leggere le etichette del birrificio scozzese "Brew Dog"... quella si che é arroganza :)

P.S Siamo OT :P

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti