
P.s. Almeno uno rema da queste parti



rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
l'oste ha scritto:rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
Benvenuto sul forum.
Può essere che bere un pinot noir di una zona particolare rispetto ad un pinot noir di un'altra zona sia un bere diverso?
Per dire che l'immediatezza seducente e leggera di un Givry, per quanto di mano, storia e vigna felice, ha altre forme in un cru di Pommard e forse sarebbero maggiormente nel tuo palato, se posso azzardare dopo aver letto le tue note.
Se hai voglia, citofona Voillot, Pommard Village V.V. 2009.
rotellone ha scritto:
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
Benvenuto sul forum.
Può essere che bere un pinot noir di una zona particolare rispetto ad un pinot noir di un'altra zona sia un bere diverso?
Per dire che l'immediatezza seducente e leggera di un Givry, per quanto di mano, storia e vigna felice, ha altre forme in un cru di Pommard e forse sarebbero maggiormente nel tuo palato, se posso azzardare dopo aver letto le tue note.
Se hai voglia, citofona Voillot, Pommard Village V.V. 2009.
Io direi che rotellone ha centrato un punto abbastanza decisivo nella discussione sui vini di Borgogna, è un po' il perno intorno al quale girano le idee dei sostenitori e quelle dei detrattori, o comunque coloro che ne subiscono poco il fascino. Personalmente è una domanda che mi sono posto tante volte anch'io bevendo certi vini, magari in altri termini, ma il succo più o meno è quello. E non credo si tratti di un discorso di "zona", come suggerisce, per altro giustamente, l'oste. Certo è che un neofita con la bocca devastata dal sangiovese o dal nebbiolo, forse troverà più conforto in un pommard rispetto ad un givry, ma credo che il discorso sia più largo.
davidef ha scritto:rotellone ha scritto:
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
tranquillo...non tutti sul forum sposano la deriva Borgognofila a priori, ci sono una valanga di vini magri* ai quali è difficile negare la leggera eleganza ma dei quali alla fine nulla o poco ti resta, c'è chi ama questo aspetto a priori e lo giustifica sotto la voce bevibilità**...sempre e comunque
io sono della sponda invece che se devo bere una bottiglia per rnifrescarmi il gargarozzo e poco più me ne resto tranquillamente in zona senza andare dai cugini che di vini ottimi ce ne sono a iosa, e se devo andare dai cugini vado su denominazioni probabilmente più performanti/emozionanti sulla fascia prezzo di ingresso...un esempio ? se proprio devo stare in area scelgo volentieri un Cru serio di Morgon, se invece non devo stare in zona entro i 15€ trovi veramente molto
*magri inteso nel fantastico termine coniato in AVR
** che cazzo di concetto che è la bevibilità, ormai si abusa per tutto e, domenica scorsa ho stappato Echezeaux 1990 ed Alzero 1998, avevano una bevibilità mostruosa entrambi, ma mica erano degli ectoplasmi in bottiglia cribbio...se devo usare il termine bevibilità per dare una parvenza di interesse ad ogni soluzione idroalcolica prodotta in diluizione...![]()
p.s. benvenuto
Mike76 ha scritto:Fattoria Selvapiana - Chianti Rufina 2010
Il colore è rubino molto trasparente.
Da note ematiche e ferrose, si affaccia da subito un'arancia sanguinella e molto acidula, e poi il dolce melograno.
In bocca è snello, quasi magro, ma comunque equilibrato e molto bevibile. Sarà anche figlio dell'annata.
Qualcuno lo ha paragonato al Pian del Ciampolo... pur essendo territori molto diversi, il paragone ci sta... per me ha qualcosa anche di Tiezzi, e forse potrebbe non essere lontano da qualche Givry, tipo quello di Ragot assaggiato da rotellone.
Comunque bel vino, mi fa venire voglia di assaggiare il Bucerchiale. Che mi devo aspettare rispetto a questo?
il chiaro ha scritto:paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
Chiedi e ti sarà dato!
Amen
![]()
![]()
![]()
![]()
Andyele ha scritto:paperofranco ha scritto:Andyele ha scritto:Io niente, sto' a dieta
...macchésse grullo?
Son già quasi 6 settimane (esclusi i week end dove li è sempre banda) ed ho perso 7 kg. L'obiettivo è quasi raggiunto, la prox settimana la finisco (giovedì c'è la "confraternita" e con quella chiudo l'astinenza) e poi via ai bagordi...
![]()
lanfranco1986 ha scritto:il chiaro ha scritto:paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
Chiedi e ti sarà dato!
Amen
![]()
![]()
![]()
![]()
in effetti scopro oggi da amici forumisti che qualcosa ci accomuna
Il deposito di les caves de pyrenne ce l'ho io nel ns magazzino di Torino e da loro ho preso il cinsault
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.
Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.
Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.
delta ha scritto:paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.
Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.
Per quanto mi riguarda hai perfettamente ragione.![]()
Non scrivo commenti perchè non mi reputo un attento conoscitore e degustatore di vino.
I sentori di xxxx, le note xxxx etc per evitare boiate non le metto perchè non ne sono in grado
Molto umilmente inserisco al foto del vino che mi è piaciuto....alcuni non li metto perchè proprio non mi hanno entusiasmato
Detto questo però sarò ben lieto di rispondere alle vs curiosità riguardo la bottiglia stappata perchè come dice il buon paperofranco questo è un forum e bisogna condividere
Tutto qui
Mettiamola così: se delta inserisce una bottiglia in questi post è perchè gli è piaciuta
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 651 ospiti