Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda hansen » 07 dic 2012 22:53

RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 dic 2012 23:04

vittoxx ha scritto:Mancano però gli IEQ (indicatori economici di qualità) 8)

Krug >100
Amarone 85
Rossese 14
Veltliner 18
Primitivo Morella 11
Le Braci 19
Es 2008 13
Es 2010 10
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda hansen » 07 dic 2012 23:27

JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:Mancano però gli IEQ (indicatori economici di qualità) 8)

Krug >100
Amarone 85
Rossese 14
Veltliner 18
Primitivo Morella 11
Le Braci 19
Es 2008 13
Es 2010 10


RSV quanto 12??
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda mbrown » 07 dic 2012 23:59

Dopo un periodo segnato da cambiamenti e da grande sfiga, torno in Avr per assaggiare questi vinelli leggiadri che si confano al mio gusto barbaro. Di Krug non parlo, nel senso che già sappiamo quanto è buono, bravo, etc.etc.etc. Questa bottiglia forse aveva un naso meno definito rispetto a altre, e l'ossidazione che mostra Krug appena aperto ci ha messo un filo di più del solito per passare in secondo piano, ma la bocca mostruosa rimane la solita. Il Veltliner non rientra nei miei gusti, ma per essere un krukko (ovvero over Brennero e non franzoso) non era disdicevole.
Es 10 per me è ancora troppo giovane, al momento l'ho trovato un po' disunito nelle componenti. Ripassare tra un paio di anni. Decisamente meglio la 08, che, con i dovuti limiti legati al palato dei presenti, ha convinto. Ritengo che a ora, la 08 sia l'annata di Es che mi piace di più. Morella non mi è mai piaciuto e anche questo giro lo ha confermato. L'amarone riserva di Zymè è davvero ottimo, nessuna mollezza, forse un filo di legno ancora da riassorbire, ma con un naso preciso e un finale mandorlato da grande amarone come Marwine insegna. E anche questo giro, l'infanticidio lo abbiamo commesso. Le Braci buono, un grande Negramaro/Malvasia Nera nel pieno della maturità. C'è chi lo giudicava un peolo evoluto, ma personalmente lo ritengo ancora nella sua piena maturità.
Krug a parte, il vincitore non poteva che essere un Rossese... 8) :mrgreen:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda mbrown » 08 dic 2012 00:00

hansen ha scritto:RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:


Pure il nostro è stato parecchio deludente... :twisted:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda miogo » 08 dic 2012 00:23

hansen ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:Mancano però gli IEQ (indicatori economici di qualità) 8)

Krug >100
Amarone 85
Rossese 14
Veltliner 18
Primitivo Morella 11
Le Braci 19
Es 2008 13
Es 2010 10


RSV quanto 12??


Mi sa 14 :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Andyele » 08 dic 2012 01:26

Io un c'ho capito una mazza. Ma questo rossese alla cieca l'ha presi sti 95 punti oppure no?

Non conoscendo le vostre dinamiche degustative non ho ben capito se:
a) alla cieca avete assaggiato il rossese e avete detto "...secondo me è un DRC e per la precisione un RSV" senza sapere che c'era davvero un RSV fra le bottiglie della serata
oppure
b) sapevate che c'era un RSV e al momento di assaggiare il rossese avete detto "è questo!!"

In entrambi i casi siete degli enocazzari :mrgreen: ...e questo è assodato :lol:

Visto però che le probabilità che si verifichi il primo caso sono prossime se non a quelle di fare 6 al superenalotto almeno a quelle di fare 5 + 1 riterrei l'ipotesi B più plausibile......
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14404
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda l'oste » 08 dic 2012 01:43

Andyele ha scritto:Non conoscendo le vostre dinamiche degustative ....

Si dice che stagnolano i degustatori...

Immagine

Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Palma » 08 dic 2012 02:29

Domani vi svelo l'arcano, ma vi do qualche indizio:
- come già detto l'errore è avvenuto a bottiglia scoperta
- nonostante non fosse presente fisicamente, il conte ci ha messo lo zampino
- quel RSV lo avevo portato io, che avevo portato anche l'Amarone
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda gianluca1975 » 08 dic 2012 09:51

Io non ci trovo nulla di strano nello scambiare un rossese per un RSV di DRC e nel valutarlo qualche punto in più di quest'ultimo... :shock: :shock: :shock:
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda gianluca1975 » 08 dic 2012 09:57

È stata una bellissima serata come sempre con una straordinaria compagnia, per questo ringrazio l'AVR. Ottimo pure il cibo, abbiamo mangiato davvero bene ed ho pure preso il famosissimo uovo di Parisi... Io pensavo fosse quello di Winduck!!! :D
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda esorciccio79 » 08 dic 2012 11:32

Palma ha scritto:Domani vi svelo l'arcano, ma vi do qualche indizio:
- come già detto l'errore è avvenuto a bottiglia scoperta
- nonostante non fosse presente fisicamente, il conte ci ha messo lo zampino
- quel RSV lo avevo portato io, che avevo portato anche l'Amarone


azzardo la mia ipotesi investigativa sullo scambio identificativo di liquidi in mescita :mrgreen:




Immagine
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda vittoxx » 08 dic 2012 13:53

esorciccio79 ha scritto:
Palma ha scritto:Domani vi svelo l'arcano, ma vi do qualche indizio:
- come già detto l'errore è avvenuto a bottiglia scoperta
- nonostante non fosse presente fisicamente, il conte ci ha messo lo zampino
- quel RSV lo avevo portato io, che avevo portato anche l'Amarone


azzardo la mia ipotesi investigativa sullo scambio identificativo di liquidi in mescita :mrgreen:




Immagine

:D :D :D
Ti vedo perspicace: d'altronde, come dice Sherlock (e Dario), una volta eliminato l'impossibile 8) ciò che resta deve essere la verità
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda vittoxx » 08 dic 2012 13:55

gianluca1975 ha scritto:Io non ci trovo nulla di strano nello scambiare un rossese per un RSV di DRC e nel valutarlo qualche punto in più di quest'ultimo... :shock: :shock: :shock:

Strano sarebbe il contrario, in effetti
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Nebbiolino » 08 dic 2012 14:13

mbrown ha scritto:
hansen ha scritto:RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:


Pure il nostro è stato parecchio deludente... :twisted:


Dovrebbe venire in mente un dubbio, prima o poi... :mrgreen:
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Nebbiolino » 08 dic 2012 14:14

Palma ha scritto:Domani vi svelo l'arcano, ma vi do qualche indizio:
- come già detto l'errore è avvenuto a bottiglia scoperta
- nonostante non fosse presente fisicamente, il conte ci ha messo lo zampino
- quel RSV lo avevo portato io, che avevo portato anche l'Amarone


Avrete mica scambiato le bottiglie? :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda vittoxx » 08 dic 2012 14:15

Nebbiolino ha scritto:
mbrown ha scritto:
hansen ha scritto:RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:


Pure il nostro è stato parecchio deludente... :twisted:


Dovrebbe venire in mente un dubbio, prima o poi... :mrgreen:

Certezze, altro che dubbi
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Nebbiolino » 08 dic 2012 14:19

vittoxx ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
mbrown ha scritto:
hansen ha scritto:RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:


Pure il nostro è stato parecchio deludente... :twisted:


Dovrebbe venire in mente un dubbio, prima o poi... :mrgreen:

Certezze, altro che dubbi


Sull'entità della spesa, concordo.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda hansen » 08 dic 2012 15:33

Anche Richebourg 99 bevuto poco tempo ad un orrizontale DRC 99/2000 direi nel complesso abbastanza deludente sempre compresso e sgarbato non come RSV ma giù di li :( un annata "cupa" questa 99 che ora vive una fase di chiusura antipatica :evil:
nel mio caso le bottiglie erano alla cieca mescolate ad altre cose extra drc senza nessun travaso o trabocchetto 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda vittoxx » 08 dic 2012 15:52

Nebbiolino ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
mbrown ha scritto:
hansen ha scritto:RSv 99 l'ho bevuto un paio di settimane fa' ed era molto molto deludente :evil:


Pure il nostro è stato parecchio deludente... :twisted:


Dovrebbe venire in mente un dubbio, prima o poi... :mrgreen:

Certezze, altro che dubbi


Sull'entità della spesa, concordo.

Infatti, come dice Johnny, ma xchè continuare a spendere centinaia di iuros per dei drc quando x 2 soldi abbiamo la nostra romanee conti, svenarsi per dei quintarelli o chave mentre con quasi niente si può avere Es?
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda de magistris » 08 dic 2012 17:49

hansen ha scritto:Anche Richebourg 99 bevuto poco tempo ad un orrizontale DRC 99/2000 direi nel complesso abbastanza deludente sempre compresso e sgarbato non come RSV ma giù di li :( un annata "cupa" questa 99 che ora vive una fase di chiusura antipatica :evil:
nel mio caso le bottiglie erano alla cieca mescolate ad altre cose extra drc senza nessun travaso o trabocchetto 8)


riflessione interessante che condivido: sembra si sia tutti d'accordo nel riferirsi alla '99 rossa in Borgogna come una delle grandi annate dell'ultimo ventennio. E però sono almeno 5-6 anni che mi capitano una lunga serie di vini molto scuri e cupi, chiusi e aggressivi, tutt'altro che luminosi, di una profondità quasi sempre autunnale. E non parlo di premier e village da rapporto q/p, ma di grand cru di produttori blasonati che nelle cieche ho sentito scambiare (con argomentazioni più che sensate) per nebbioli, sangiovesi, perfino aglianici (capitò con un St Georges di Gouges). Una delle pochissime eccezioni in questo senso forse è lo Chambertin di Rousseau: luminoso e splendente di frutto chiaro era all'uscita e così si è sempre confermato in ogni fase, anche in quelle raccontate come di chiusura certa.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Fufluns » 08 dic 2012 18:15

Ecco svelato l'arcano...!! E' tutta colpa di palma che ci porta delle annate del piffero...!

La prox volta vedi di portare qualcosa di più decente e che soprattutto non si faccia battere da un rossese...!

Cavolo...!!

:)
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda de magistris » 08 dic 2012 18:18

Fufluns ha scritto:Ecco svelato l'arcano...!! E' tutta colpa di palma che ci porta delle annate del piffero...!

La prox volta vedi di portare qualcosa di più decente e che soprattutto non si faccia battere da un rossese...!

Cavolo...!!

:)


ma chi ci crede... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Palma » 08 dic 2012 18:22

- Krug 1996: il solito grandissimo Champagne in un'annata grandissima. Al naso si hanno le classiche note simil ossidate della casa, che poi però lasciano il posto anche a tanto altro, agrumi, miele e frutta secca in primis, la aprte migliore è comunque la bocca, potente, piena, ma con un finale di grande sacidità e sapidità. Vivrà a lungo e qualcosa migliorerà ancora, ma già ora è splendido.
- M 2006 Pichler: più difficile da interpretare, ha alcol, ha residuo zuccherino ben avvertibile, ma riesce a trovare un suo equilibrio e si lascia bere bene. Non esattamente il mio bianco ideale, ma ben fatto ed interessante.
- Rosse di Dolceacqua superiore Luvaira 2010 Maccario Dringemberg: avendoi sia questo che il Posau ho chiesto al conte quale fosse il migliore per convertire VItttorio al Rossese. Il nobile romagnolo mi consiglia Luvaira, ma essendo molto indietro meglio scaraffarlo, anzi ormai che ci sono ancor meglio travasarlo in bottiglia borgognotta, così lo si serve alla cieca completa. Forse era più indicata una bottiglia di Rodano, ma non avendone, la bottiglia di RSV riceve l'approvazione. In questo modo frego anche manichi e JtF che sapevano ce avevo il Rossese e che volevo aprirlo quanto prima. Una volta scoperta la bottiglia (che alla cieca non aveva propriamente esaltato) per un attimo qualcuno si è sorpreso ed ha inveito contro DRC, ma quasi subito è stato detto, cacchio hai messo un Rossese in quella bottiglia lì? Il vino si è rivelato semplice, dal naso dominato dal mirto e dalle radici, beverino in bocca, ottimo da stappare ad un pic nic, o ad un pranzo con aprenti non troppo esigenti. Per carità l'ho bevuto volentieri, ma finisce lì.
- Es 2010 Fino: meglio dell'altra bottiglia, ma certamente aiutato anche da un diverso contesto. L'alcol, ovviamente ben presente, non è invadente al naso, il legno invece, per lo meno al momento disturba e penalizza il naso dove per il resto si avverte e si apprezza tutto il suo essere vino del sud. La bocca ha il difetto di essere un filo vuota al centro e manca di lunghezza finale. da un vinone di questa estrazione mi aspetterei ben altro. L'elevata acidità finale lo salva, almeno in parte, pur rimanendo un vino da un bicchiere e non di più. Probabilmente col tempo troverà un po' più di equilibrio, può essere un buon Primitivo, ma per grande vino io intendo ben altro. Alla fine, ha comuqnue ottenuto più preferenze del Rossese. Per me più o meno sono pari, pur essendo stilisticamente agli antipodi.
- Morella Old Wines 2008: piaciuto a nessuno, io non l'ho disprezzato. Certamente il profilo aromatico è sul surmaturo e la bocca risulta penalizzata dalla chiusura amara, tecnicamente non è certo la perfezione, ma tutto sommato un suo perché ce l'ha, o per lo meno mi invoglia a provare a risentirlo.
- Mattonara 2001 Zymè: come già detto, a me è piaciuto molto, nel complesso concordo con Flufluns, gran bell'Amarone, di grande struttura ed allo stesso tempo di buona eleganza ed equilibrio. Ecco qua si avverte la bocca del grande vino, che avvolge il palato e finisce in un lungo crescendo, lasciando sensazioni di dolcezza e sufficiente freschezza.
- Braci 2001: io sull'eccessiva evoluzione avvertita da altri non concordo del tutto. Mi sono capitati Patriglione ed anche Gratticiaia (bevuto molto poco, però) con quel profilo aromatico e manichi infatti ha detto subito Negramaro, per me può durare ancora parecchio. La bocca è comunque la parte migliore, anche questa succosa e dal finale sufficientemente lungo e di buona dolcezza.
- Es 2008 Fino: è sicuramente più dolce e meno acido del 2010, ma allo stesso tempo è anche molto più equilibrato, la bocca è più avvolgente ed il legno non si sente. Potrebbe essere solo merito dei due anni in più, ma ho dei dubbi, anche prchè medesima impressione me la fece un po' di tempo fa, comuqnue al momento comunque bevo più volentieri un bicchiere di questo che di 2010.

Ed ora, scusandomi con demagistris, i voti, dati ovviamente con scala natalizia:

Krug 1996: 95
M 2006: 87
Luvaira 2010: 84
Es 2010: 85
Old Wines 2008: 83
Le Braci 2001: 90
Mattonara 2001: 93
Es 2008: 87
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " The vinOne " da pag. 244

Messaggioda Palma » 08 dic 2012 18:33

Ormai completamente votato alla causa dei vini pugliesi, ieri sera mi sa che ho fatto una scoperta, aperitivo con:
- Negroamaro Salento igt 2011 Paololeo
- Primitivo Salento igt 2011 Paololeo

E ritarando la scala Es il 90 lo passa :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcus e 526 ospiti