Vita Grama Casa Caterina

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda petitbogho » 25 set 2012 11:28

gremul ha scritto:
hansen ha scritto:
petitbogho ha scritto:
george7179 ha scritto:Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.

Stefano


beato te, il nostro fu tremendo, quasi da ricovero il naso sembrava una sala operatoria.


:shock: questa tipologia di sentori mi mancano fortunamente :D puoi spiegarti meglio?


aveva dei sentori medicinali veramente spaventosi, non so bene come definirli, proprio tipo quando entri in certi reparti ospedalieri


Immagine
lanfranco1986
Messaggi: 531
Iscritto il: 25 giu 2012 16:48
Località: Milano
Contatta:

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda lanfranco1986 » 25 set 2012 14:58

il chiaro ha scritto:sono appena tornato da una visita in cantina da ca' del vent: con tutto il rispetto per Aurelio qui siamo su un altro pianeta. dippiù: l'ubiqua 2011 assaggiato in anteprima si candida come best italian chardonnay appena verrà messo sul mercato.
Altre cose sbevazzate:

franciacorta brut (2008): idrocarburo, pera e idrocarburo, a tratti opulento, ma mantiene una bella freschezza
franciacorta brut (2009) a la volée: meraviglioso.
franciacorta blanc des blancs (2009) a la volée: mela matura, quasi pera (su questa metto il copyright) fine e ficcante, bell'esemplare
franciacorta brut rosé 2008: naso reticente, in bocca molto secco e acido, decisamente bello. il colore però è più tendente al bianco che al rosé
curtefranca bianco 2011 anteprima: naso alto atesino, corpo pieno e agile, balsamico e carico di agrume
ubiqua 2008: tanto, troppo, anche a legno, però la materia e l'acidità non mancano
ubiqua 2011 anteprima: miglior chardonnay italiano imho
rielsing 99: a mio modo di vedere morto e sepolto
cellatica rosso 2009: fresco e fruttato, bella mora in evidenza. Vino più semplice della gamma aziendale, fa il suo lavoro se inquadrato nella giusta prospettiva.
igt ronchi di brescia 2008 anteprima: corposo ed equilibrato, spiccano pepe e mirtillo
clavis 2000: gulp!!!! un bel bordeaux con una piccola percentuale di nebbiolo, ma soprattutto un gran bel vino
cab. sauv. 2011 prelievo da botte: me lo son segnato per quando sarà messo in commercio: succoso, goloso, bbbbono.

ecco, una gamma così lineare a livello qualitativo Aurelio se la sogna, magari ogni tanto tira fuori un gran vino, però ci scappa anche la ca@@ta


Quoto Ubiqua!!!
un grandissimo vino, non solo nell'annata 2011; sarà che e' stato uno dei vini assaggiati da neofita, circa 6 anni fa, ma non me lo sono più dimenticato e quando posso lo riassaggio sempre volentieri
Un po' meno gli spumanti: li ho sempre trovati un po' pesanti alla beva
st,emilion
Messaggi: 211
Iscritto il: 05 mar 2009 20:05

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda st,emilion » 25 set 2012 17:57

hansen ha scritto:Apro questo topic perché penso che Delbono di Casa Caterina di Monticelli Brusati sia un bel manico,una ventata d'aria fresca nel terriotorio franciacortino
qualcuno lo conoscerà??Si dai!!parliamone! suvvia facciamolo conoscere non famo gli eno-egoisti :lol:
oggi ho provato il suo VitaGrama 2000 che dire? gran bel vino taglio bordolese 60%merlot 35% cabernet franc e solo 5%cab.sauvignon,piccolo problema sul tappo che si presentava bagnato di vino fino ad una fuori uscita alla capsula ed invece il vino era in grande forma e sfodera una prestazione da fuori classe (se consideriamo il prezzo di 15 euri :shock: )
era un pezzo che non sentivo un bel merlot e cab.franc italico di questo livello(a parte Radikon 90) classe bevibilità e stoffa di primo livello un vino che merita di esser pubblicizzato..visto che è periodo di premi e guide questo meriterebbe tre bicchieri tre soli o tre grappoli
e poi che dire delle sue bollicine? specilità della casa! già dalla sua cuveè 60 (base) Si inizia a capire che in franciacorta si potrebbero fare buoni vini ( in etichetta nessuna docg o denominazione solo vini da tavola)
sono vini fuori dagli schemi peró veri e di carattere
...per fortuna qualcosa si muove :wink:


Bravo Hansen!
Hai aperto un interessante post e sopratutto su un vino veramente di livello, non ti aspetteresti mai un vino del genere
In franciacorta..ma Aurelio è fuori da ogni logica e da ogni schema...
Cmq. Il vita grama 2000 ha un'acidità e mineralità incredibili e trovo che sia uno dei vini più buoni ed interessanti che
Abbia bevuto ultimamente...dalle mie parti...
In quella fascia di prezzo è dura trovare di meglio...uno spettacolo nel bicchiere,
Complimenti a Casa Caterina!! ( fa anche un gewurztraminer da 17 gradi.. Strano anche quello in Franciacorta....)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda hansen » 25 set 2012 18:28

st,emilion ha scritto:
hansen ha scritto:Apro questo topic perché penso che Delbono di Casa Caterina di Monticelli Brusati sia un bel manico,una ventata d'aria fresca nel terriotorio franciacortino
qualcuno lo conoscerà??Si dai!!parliamone! suvvia facciamolo conoscere non famo gli eno-egoisti :lol:
oggi ho provato il suo VitaGrama 2000 che dire? gran bel vino taglio bordolese 60%merlot 35% cabernet franc e solo 5%cab.sauvignon,piccolo problema sul tappo che si presentava bagnato di vino fino ad una fuori uscita alla capsula ed invece il vino era in grande forma e sfodera una prestazione da fuori classe (se consideriamo il prezzo di 15 euri :shock: )
era un pezzo che non sentivo un bel merlot e cab.franc italico di questo livello(a parte Radikon 90) classe bevibilità e stoffa di primo livello un vino che merita di esser pubblicizzato..visto che è periodo di premi e guide questo meriterebbe tre bicchieri tre soli o tre grappoli
e poi che dire delle sue bollicine? specilità della casa! già dalla sua cuveè 60 (base) Si inizia a capire che in franciacorta si potrebbero fare buoni vini ( in etichetta nessuna docg o denominazione solo vini da tavola)
sono vini fuori dagli schemi peró veri e di carattere
...per fortuna qualcosa si muove :wink:


Bravo Hansen!
Hai aperto un interessante post e sopratutto su un vino veramente di livello, non ti aspetteresti mai un vino del genere
In franciacorta..ma Aurelio è fuori da ogni logica e da ogni schema...
Cmq. Il vita grama 2000 ha un'acidità e mineralità incredibili e trovo che sia uno dei vini più buoni ed interessanti che
Abbia bevuto ultimamente...dalle mie parti...
In quella fascia di prezzo è dura trovare di meglio...uno spettacolo nel bicchiere,
Complimenti a Casa Caterina!! ( fa anche un gewurztraminer da 17 gradi.. Strano anche quello in Franciacorta....)


Per fortuna qualcuno ha sentito il vino che ho sentito io :wink:
Poi stiam parlando di un produttore "giovane" ed abbastanza estremo,se consideriamo che questo Vitragrama è uscito da poco ed è un 2000 a 15 euro in enoteca applausi a scena aperta!!! Direi che qualcosa gli si possa anche perdonare (logico che c'è un limite)trovarsi il betadine nel bicchiere non penso sia simpatico peró se è successo mi è parso di capire su cose non in commercio ma su le sue prove sperimentali ...giusto?
Ora approfondirò la conoscenza con questo produttore, le premesse ci sono poi il tempo ci darà ragione
secondo me DelBono ha X Factor :D
Vitragrama è una cover di un grande vino fatto a suo modo...per me è si :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda vinogodi » 25 set 2012 20:05

st,emilion ha scritto:..ma Aurelio è fuori da ogni logica e da ogni schema...

...come Camillo (Donati). O vini di grande personalità, o ciofeche , alternando uno o l'altro, a volte anche nella stessa annata. Parlando con Cavalli (titolare dell'enoteca Cavalli) che l'ha commercializzato per qualche anno, ha dovuto smettere perchè erano più i clienti incazzati che quelli felici di provarlo. Sic transit, omnia mundi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda gremul » 26 set 2012 09:43

io ricordo anche una degustazione piuttosto triste dei suoi vini ad Agazzano e francamente un atteggiamento assai antipatico del produttore
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda il chiaro » 26 set 2012 13:34

attoadivenire.com ha scritto:Sono d'accordo sui ragazzi di ca del vent, gran bei vini, fatti con passione , meno sul
"l'ubiqua 2011 assaggiato in anteprima si candida come best italian chardonnay appena verrà messo sul mercato."
non ricordo che annata ho assaggiato quest'anno a vinnatur dove il legno si sentiva un po' troppo.
Mi iprometto di riassaggiarlo :wink:


Hai assaggiato la 2008 attualmente in commercio. Lo stacco è più netto della faglia di s.Andrea.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda il chiaro » 26 set 2012 13:44

lanfranco1986 ha scritto:
il chiaro ha scritto:sono appena tornato da una visita in cantina da ca' del vent: con tutto il rispetto per Aurelio qui siamo su un altro pianeta. dippiù: l'ubiqua 2011 assaggiato in anteprima si candida come best italian chardonnay appena verrà messo sul mercato.
Altre cose sbevazzate:

franciacorta brut (2008): idrocarburo, pera e idrocarburo, a tratti opulento, ma mantiene una bella freschezza
franciacorta brut (2009) a la volée: meraviglioso.
franciacorta blanc des blancs (2009) a la volée: mela matura, quasi pera (su questa metto il copyright) fine e ficcante, bell'esemplare
franciacorta brut rosé 2008: naso reticente, in bocca molto secco e acido, decisamente bello. il colore però è più tendente al bianco che al rosé
curtefranca bianco 2011 anteprima: naso alto atesino, corpo pieno e agile, balsamico e carico di agrume
ubiqua 2008: tanto, troppo, anche a legno, però la materia e l'acidità non mancano
ubiqua 2011 anteprima: miglior chardonnay italiano imho
rielsing 99: a mio modo di vedere morto e sepolto
cellatica rosso 2009: fresco e fruttato, bella mora in evidenza. Vino più semplice della gamma aziendale, fa il suo lavoro se inquadrato nella giusta prospettiva.
igt ronchi di brescia 2008 anteprima: corposo ed equilibrato, spiccano pepe e mirtillo
clavis 2000: gulp!!!! un bel bordeaux con una piccola percentuale di nebbiolo, ma soprattutto un gran bel vino
cab. sauv. 2011 prelievo da botte: me lo son segnato per quando sarà messo in commercio: succoso, goloso, bbbbono.

ecco, una gamma così lineare a livello qualitativo Aurelio se la sogna, magari ogni tanto tira fuori un gran vino, però ci scappa anche la ca@@ta


Quoto Ubiqua!!!
un grandissimo vino, non solo nell'annata 2011; sarà che e' stato uno dei vini assaggiati da neofita, circa 6 anni fa, ma non me lo sono più dimenticato e quando posso lo riassaggio sempre volentieri
Un po' meno gli spumanti: li ho sempre trovati un po' pesanti alla beva


Anche qui cambio di marcia, questa è un'azienda che esperimenta moltissimo e ti assicuro che i franciacorta pas operé di adesso sono un'altra musica.
Purtroppo quando un'azienda esce all'inizio con un prodotto fatto in un certo modo poi si tende a marchiarla a fuoco con quel timbro. Questi invece hanno intrapreso una strada che secondo me gli porterà lontano. Pensa che su 6/7 ettari di vigneto hanno individuato una decina di "terroir" diversi e da qui lavorano il vigneto di conseguenza, pianta per pianta.
Per gli amanti dei numeri i loro franciacorta non superano i 40 di solforosa totale, cosa abbastanza inusuale in un metodo classico.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda gpetrus » 26 set 2012 15:01

a proposito come stiamo a prezzi per Ca' del Vent ?
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda velamox » 26 set 2012 19:36

petitbogho ha scritto:
gremul ha scritto:
hansen ha scritto:
petitbogho ha scritto:
george7179 ha scritto:Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.

Stefano


beato te, il nostro fu tremendo, quasi da ricovero il naso sembrava una sala operatoria.


:shock: questa tipologia di sentori mi mancano fortunamente :D puoi spiegarti meglio?


aveva dei sentori medicinali veramente spaventosi, non so bene come definirli, proprio tipo quando entri in certi reparti ospedalieri


Immagine

Paolo mi stai facendo sbudellare!!!!!!
sinceramente quando sono andato da lui ne avevo provato uno decisamente meglio...mentre le bottiglie che ho comprato da lui sono state delle delusioni...su 7 bevitori abbiamo avuto tutti la stessa percezione di qualcosa di simile a dei sentori medicinali...penso che ci sia una variabilità incredibile nelle sue bottiglie...francamente a 30 euro(quanto ho pagato di media le sue bottiglie) trovo già champagne di buon livello!!!! speriamo di essere solo stati sfortunati ad aver provato due ciofeche di bottiglie non a posto...
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda nebbiolone » 26 set 2012 21:12

gremul ha scritto:io ricordo anche una degustazione piuttosto triste dei suoi vini ad Agazzano e francamente un atteggiamento assai antipatico del produttore


Brao.
Mi hai letto nel pensiero, poi oltremodo caro e caro.
C'è un mondo migliore oltre la franciacorta , io sto riscoprendo i vari metodo classico piemontesi , visti i prezzi si riesce a bere con decenza con poco.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda hansen » 16 nov 2012 19:57

ieri sera serata con Aurelio Del Bono a Bologna che presentava qualche suo vino in anteprima
grandissima prestazione del suo bianco Lestro 2006 taglio di Viognier 40%, Marsanne 30%, Sauvignon blanc 30% vino riccho rotondo alcol ben bilanciato 13 gradi, al naso è un vortice di intensi aromi floreali elagantissimi,miele d'acacia, muschio ed albicocca secca,la bocca un portento grassa ma dalla grande acidità (bonus) che supporta tale massa e rende il vino piacevolissimo alla beva anche se un è peso massimo, insomma in poche parole Hermitage blanc con l'accento bresciano
bravi i fratelli del Del Bono i Selosse de'noantri :mrgreen: passatemi il paragone ovviamente con le dovute differenze però ho trovato varie anologie con le loro bolle rosè!!
Immagine
...ed anche qui belle sorprese e nessuna bottiglia difettata appena ho tempo posto due note su queste bollicine che sono un pò un alternativa al solito modo di vedere ed interpetare la franciacorta
Immagine
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda mattiave » 16 nov 2012 20:19

Ma casa caterina, da me mai assaggiato, mica è una sottospecie di Buvoli? :lol: :lol: :lol:

altrimenti mi tocca andare a comprarne qualche bottiglia....
attoadivenire.com

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)

Messaggioda attoadivenire.com » 18 nov 2012 11:53

Il rosè 2002 da pinot munier è tanta roba! 8)
Quoto per l'estro 2006 :mrgreen:
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda gpetrus » 20 gen 2014 12:21

da quelle poche note che si trovano sul web sembra un bel prodotto. Conosco CASA Caterina per le bolle , mi chiedo se c'è qualcuno che conosce questo bordolese e che puo' postare qualche nota al riguardo.
grz
Giorgio
attoadivenire.com

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda attoadivenire.com » 20 gen 2014 13:45

Per me è una grande vino ad un prezzo onesto, ti posso dire che nelle degustazioni che ho fatto insieme ada Aurelio in Toscana il Vita Grama è piaciuto moltissimo :D
Un vino da 12,5 gradi di grande eleganza e piacevolezza e alla cieca nessuno per ora ha mai capito l'annata (2000)
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda gpetrus » 20 gen 2014 13:54

grz
che poi e' l'unica ( o solo l'ultima ) annata prodotta ? le successive sono state prodotte e sono in via di affinamento ? non si vede altro in rete che la 2000
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda hansen » 20 gen 2014 15:08

gpetrus ha scritto:da quelle poche note che si trovano sul web sembra un bel prodotto. Conosco CASA Caterina per le bolle , mi chiedo se c'è qualcuno che conosce questo bordolese e che puo' postare qualche nota al riguardo.
grz
Giorgio


io ne parlai qui sul forum di quella bottiglia anzi sono sicuro di aver aperto un tread su casa Caterina prova a vedere se con il cerca ti appare? xchè dopo un po di tempo che nessuno scrive più su tread sembra che il sistema lo cancelli :shock:cosa che trovo inconcepibile x un forum come questo :evil:
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda gpetrus » 20 gen 2014 15:43

hansen ha scritto:
gpetrus ha scritto:da quelle poche note che si trovano sul web sembra un bel prodotto. Conosco CASA Caterina per le bolle , mi chiedo se c'è qualcuno che conosce questo bordolese e che puo' postare qualche nota al riguardo.
grz
Giorgio


io ne parlai qui sul forum di quella bottiglia anzi sono sicuro di aver aperto un tread su casa Caterina prova a vedere se con il cerca ti appare? xchè dopo un po di tempo che nessuno scrive più su tread sembra che il sistema lo cancelli :shock:cosa che trovo inconcepibile x un forum come questo :evil:


trovato grz, vediamo se compare qualche altro parere ....
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda brifazio » 20 gen 2014 21:22

gpetrus ha scritto:
hansen ha scritto:
gpetrus ha scritto:da quelle poche note che si trovano sul web sembra un bel prodotto. Conosco CASA Caterina per le bolle , mi chiedo se c'è qualcuno che conosce questo bordolese e che puo' postare qualche nota al riguardo.
grz
Giorgio


io ne parlai qui sul forum di quella bottiglia anzi sono sicuro di aver aperto un tread su casa Caterina prova a vedere se con il cerca ti appare? xchè dopo un po di tempo che nessuno scrive più su tread sembra che il sistema lo cancelli :shock:cosa che trovo inconcepibile x un forum come questo :evil:


trovato grz, vediamo se compare qualche altro parere ....
Metti il link per favore, così, se siete d'accordo tu e hansen, li posso unire in modo che non si perda niente.

p.s. anche per me questa cancellazione in automatico dei thread obsoleti in questa piattaforma del forum è demenziale.
Una volta non era così, mi ricordo che a suo tempo, in molti chiesero di tornare al vecchio sistema di archiviazione, ma
niente.
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda Ziliovino » 20 gen 2014 23:54

brifazio ha scritto:

p.s. anche per me questa cancellazione in automatico dei thread obsoleti in questa piattaforma del forum è demenziale.
Una volta non era così, mi ricordo che a suo tempo, in molti chiesero di tornare al vecchio sistema di archiviazione, ma
niente.


Ma voi che "siete nel sistema" una buona parola con l'admin/gambero parlante non la potete mettere? Sembra una roba abbastanza demenziale anche a me...
Posto che la cosa non sia complicata e/o costosa, non saprei.

Io ho sempre pensato che fosse un metodo per eliminare col tempo le discussioni da querela/codice penale :twisted:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda brifazio » 21 gen 2014 00:06

Ziliovino ha scritto:
brifazio ha scritto:

p.s. anche per me questa cancellazione in automatico dei thread obsoleti in questa piattaforma del forum è demenziale.
Una volta non era così, mi ricordo che a suo tempo, in molti chiesero di tornare al vecchio sistema di archiviazione, ma
niente.


Ma voi che "siete nel sistema" una buona parola con l'admin/gambero parlante non la potete mettere? Sembra una roba abbastanza demenziale anche a me...
Posto che la cosa non sia complicata e/o costosa, non saprei.

Io ho sempre pensato che fosse un metodo per eliminare col tempo le discussioni da querela/codice penale :twisted:
Abbiamo i compiti di fronteggiare lo spam, interno ed esterno, nulla più, tantomeno siamo nel sistema.
Quando si passò alla nuova piattaforma, 6 o 7 anni fa, adottarono questa soluzione, non so se consapevolmente
allo stesso tempo sparì dopo un po' e senza preavviso TUTTO il vecchio forum. Si chiese di sanare il problema della
cancellazione in automatico dei vecchi 3d, ma la risposta non fu positiva. L'unico modo di tenere in vita le discussioni
che interessano è fare megathread, unificarli o riportarli su con un post di tanto in tanto.
Non sarebbe affatto costoso tornare al vecchio sistema, ne sono sicuro, un forum non occupa certo tera e tera di spazio.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda gpetrus » 21 gen 2014 09:27

Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda Ludi » 21 gen 2014 10:02

provato proprio venerdì scorso. Forse era un bottiglia fuori posto, ma l'ho trovato abbastanza atroce: erbaceo, scomposto, privo di qualunque tratto di coerenza. E sono uno che con biologici e biodinamici bazzica parecchio....
Comunque ne ho altre 5 (ne acquistai un cartone da Aurelio), speriamo che al prossimo tentativo possa trovare il vino che avete bevuto voi.
Ultima modifica di Ludi il 21 gen 2014 10:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda il chiaro » 21 gen 2014 10:22

Ludi ha scritto:provato proprio venerdì scorso. Forse era un bottiglia fuori posto, ma l'ho trovato abbastanza atroce: erbaceo, scomposto, privo di qualunque tratto di coerenza. E sono uno che con biologici e biodinamici bazzico parecchio....
Comunque ne ho altre 5 (ne acquistai un cartone da Aurelio), speriamo che al prossimo tentativo possa trovare il vino che avete bevuto voi.


I vini di Aurelio secondo me soffrono di un'incostanza da bottiglia a bottiglia che al confronto i pochi detrattori delle carboniche di Valentini imbraccerebbero il fucile. Ma bisogna dire che con un colpo di fortuna si può bere con molta soddisfazione. Ho visto Aurelio proprio venerdi scorso e mi son complimentato per la sua seconda vita lavorativa che sta vivendo. Poi ovviamente ci siamo punzecchiati :D :D :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, Cupo, GiaCam, MaurizioP, paolo7505, piergi, zampaflex e 334 ospiti