paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
qualche settimana fa avevo messo una mia considerazione sulla efficacia, testata, delle cantine frigo, proprio in virtù delle condizioni di umidità più bassa (la tua è drammatica) rispetto alle cantine tradizionali che funzionano bene, nei due anni di conservazione la differenza sul vino si sente già e il livello di imbibimento del tappo è charamente diverso
io ne ho due, le uso come jolly per i vini che non so bene dove mettere, però appena posso sbatto le bottiglie in cantina e non in quei tafernari e penso che tra qualche mese le darò pure via perchè ritengo vadano bene per chi ha previsioni di consumo massimo nel quinquennio, detto ciò tutti gli artifizi per far salire l'umidità sono artigianali e spesso pure dannosi per le bottiglie stesse perchè, ricordiamocelo, in un mobile di conservaziuone la ventilazione è limitatissima e quindi la possibilità di formazione di muffe e fastidi vari con umidità elevata è praticamente certa.
quindi che fare ? sposta le bottiglie serie da un amico, unica soluzione realmente valida