Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda F.V. » 30 gen 2012 00:08

2 euro netti,in offerta.
Ad ogni modo, tappo sintetico, vino che in scala ridotta ha tutte le caratteristiche di un buon Verdicchio: acidità da vendere, vena minerale che percorre il sorso, bei ritorni di agrume in bocca. Per fargli le pulci, nonostante in etichetta ci sia scritto 12, sento un pò troppo l'alcool.
A due euri, ne prendo altre 6 bottiglie.
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 30 gen 2012 01:04

F.V. ha scritto:Per fargli le pulci, nonostante in etichetta ci sia scritto 12, sento un pò troppo l'alcool.



Gremul, esci da questo corpo!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 01 feb 2012 00:34

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Misco 2009 - Tenuta di Tavignano

Ricco, saporito, profumato. Un bicchiere che renderebbe felice il 90% di chi lo abbia nel bicchiere.
Anche me, se mi fermassi al primo sorso. Ci metto su anche un altro paio di elementi spiccati: la potenza, l'intimità varietale al vitigno.
Ma. Ma...è troppo morbido.
È questo secondo sorso che m'induce al dubbio sulla sua assoluta bontà. Il terzo e il quarto mi danno, purtroppo, conferma.
Al quinto non ci arrivo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 01 feb 2012 01:43

Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Misco 2009 - Tenuta di Tavignano

Ricco, saporito, profumato. Un bicchiere che renderebbe felice il 90% di chi lo abbia nel bicchiere.
Anche me, se mi fermassi al primo sorso. Ci metto su anche un altro paio di elementi spiccati: la potenza, l'intimità varietale al vitigno.
Ma. Ma...è troppo morbido.
È questo secondo sorso che m'induce al dubbio sulla sua assoluta bontà. Il terzo e il quarto mi danno, purtroppo, conferma.
Al quinto non ci arrivo.

Hanno fatto la riserva anche col 2009? Strano, già il Misco annata non era una versione memorabile...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Spectator » 01 feb 2012 10:06

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Misco 2009 - Tenuta di Tavignano

Ricco, saporito, profumato. Un bicchiere che renderebbe felice il 90% di chi lo abbia nel bicchiere.
Anche me, se mi fermassi al primo sorso. Ci metto su anche un altro paio di elementi spiccati: la potenza, l'intimità varietale al vitigno.
Ma. Ma...è troppo morbido.
È questo secondo sorso che m'induce al dubbio sulla sua assoluta bontà. Il terzo e il quarto mi danno, purtroppo, conferma.
Al quinto non ci arrivo.

Hanno fatto la riserva anche col 2009? Strano, già il Misco annata non era una versione memorabile...

Alex


..Io, del riserva , ho 2 boccie del 2008 che ancora nn ho assaggiato..Voi, si ?
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 01 feb 2012 17:02

Spectator ha scritto:..Io, del riserva , ho 2 boccie del 2008 che ancora nn ho assaggiato..Voi, si ?

uhmm...bonino ma nulla di eccezionale, secondo mio modesto parere...per me meglio il misco "normale" pari annata.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 01 feb 2012 18:06

ugc ha scritto:
Spectator ha scritto:..Io, del riserva , ho 2 boccie del 2008 che ancora nn ho assaggiato..Voi, si ?

uhmm...bonino ma nulla di eccezionale, secondo mio modesto parere...per me meglio il misco "normale" pari annata.

Concordo. :wink:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
crail
Messaggi: 3001
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda crail » 01 feb 2012 21:08

Francvino ha scritto:
F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.


E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).


lo sto bevendo in questo momento e confermo quanto scritto da F.V.: bel vino, fresco, minerale, agrumato e con giusti ritorni ammandorlati in bocca. A 2 euro la bottiglia del secolo :D
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 04 feb 2012 16:26

Ho assaggiato come promesso il VCJ Pallio di S. Floriano 2010 (lotto 1 175).
Ecco qualche nota sui tre Verdicchi 2010 che ho confrontato, inizialmente alla cieca sia il primo, sia il secondo giorno.

· N° 1: al naso, volatile che il secondo giorno assume una cadenza di carne all’aceto, nota di lieviti con sfumature rancide, cenni organici, iodio. Meglio il sapore, dove l’acidità è decisa e un po’ scomposta, come ci si poteva attendere data la volatile, ma la salinità iodata e cinerina è indubbiamente pregevole. Vino di sostanza, nonostante le imprecisioni, che migliora con la permanenza nel bicchiere. Decisamente meglio dell’unico assaggio dell’annata precedente;
· N° 2: al naso, quadro decisamente verde, dalla pesca verde alla cedrata alle menta, solo un cenno di gas. Il sapore è piuttosto monocorde, con dolcezza di infuso di menta zuccherato e nota alcolica che stancano il palato, nonostante l’acidità penetrante e la vegetalità; la salinità è interessante, ma rimane sottotraccia. Soprattutto al naso, verrebbe da pensare a una provenienza prealpina (qualcosa tipo la Val di Cembra in Trentino), ma mi sembra di ricordare che anche l’annata scorsa era fatta così, anche se me la ricordo più convincente.
· N° 3: il primo giorno, il profumo parte in quarta su nette note minerali, con plastica e iodio in evidenza, poi si acquieta su cenere e lieviti, lasciando emergere una netta nota di zafferano, inconsueta ma certo non sgradevole. Meno convincente il sapore, soprattutto col passare del tempo: l’acidità è tonica e la mineralità cinerina evidente, ma una certa staticità alcolica e mentosa fa sentire il suo peso, zavorrando l’agilità del vino.

Alla fine, l’ha spuntata il n° 3, ma non è stata la vittoria in scioltezza che si era profilata all’inizio. Il n° 1 ha messo la freccia per sorpassarlo, sia il primo che il secondo giorno, ma non ce l’ha fatta. Il n° 2 per me è fuori gioco, anche se potrà interessare a chi preferisce le interpretazioni originali e meno tipiche delle denominazioni, provenienti magari da zone poco battute (in una nota rivista del settore infatti è risultato il primo classificato del terzetto).

Ipotesi su qual'è il Pallio e quali sono gli altri? 8)
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 16:37

Per la nota verde direi Pallio n° 2.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 16:41

Sul n°1 sparerei Pievalta.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 16:45

Sul n°3 Terre Silvate.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 04 feb 2012 17:14

Complimenti, hai azzeccato la seconda che hai detto :wink:
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 19:02

gp ha scritto:Complimenti, hai azzeccato la seconda che hai detto :wink:

Azz è stata nota verde a portarmi fuori strada anche se nel Pallio spesso è presente anche quella zafferanosa.
Quindi:

1) Pievalta
2) ???
3) Pallio

Il 2 mo è un problema ... non mi dire che è il Misco perchè mi sembra la brutta copia del bellissimo 2010 che ho assaggiato.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1516
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 04 feb 2012 19:08

Provate ad indovinate questo verdicchio che tra l'altro io non conoscevo:
Se dovessi descrivelo in due righe direi un*Gaiospino più nevrile e anche più bevibile.

Stiam parlando di un verdicchione 2008 da 14%vol. ma abbastanza godibile in generale *(anche se questo stile non è il mio genere)
Parte molto caremelloso al naso quasi troppo poi pian piano vira sul tostato/fumè ed escono fiori e frutta secca(bonus) poi c'è sempre una nota canforata misto salvia (che sia tipica della casa?c'era pure nel......)
In bocca l'ammandorlato tipico del verdicchio qui è quasi tra una pasta di mandorle ed un amaretto però senza troppi zuccheri in eccesso, ancora scomposta la bocca ma di grande ampiezza ed essendo abbastanza giovane è anche comprensibile, nel complesso dimostra buona personalità e l'uso dei legni è degno di un buon produttore chassagne-montrachet (bonus)*
che dire un verdicchio tardivo ma non tardo -) diceva quello...;-) bisognerebbe stivarne in cantina un pò bottiglie che potrebbero regalare belle sorprese in futuro..sperando di non sabagliare,l'altra sera un Gaiospino 2000 che all'epoca prometteva bene era flacido e seduto anche se non troppo ossidato (forse bottiglia sfigata? il tappo era troppo morbidoso -( *
Staremo a vedere
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 19:23

hansen ha scritto:Provate ad indovinate questo verdicchio che tra l'altro io non conoscevo:
Se dovessi descrivelo in due righe direi un*Gaiospino più nevrile e anche più bevibile.

Stiam parlando di un verdicchione 2008 da 14%vol. ma abbastanza godibile in generale *(anche se questo stile non è il mio genere)
Parte molto caremelloso al naso quasi troppo poi pian piano vira sul tostato/fumè ed escono fiori e frutta secca(bonus) poi c'è sempre una nota canforata misto salvia (che sia tipica della casa?c'era pure nel......)
In bocca l'ammandorlato tipico del verdicchio qui è quasi tra una pasta di mandorle ed un amaretto però senza troppi zuccheri in eccesso, ancora scomposta la bocca ma di grande ampiezza ed essendo abbastanza giovane è anche comprensibile, nel complesso dimostra buona personalità e l'uso dei legni è degno di un buon produttore chassagne-montrachet (bonus)*
che dire un verdicchio tardivo ma non tardo -) diceva quello...;-) bisognerebbe stivarne in cantina un pò bottiglie che potrebbero regalare belle sorprese in futuro..sperando di non sabagliare,l'altra sera un Gaiospino 2000 che all'epoca prometteva bene era flacido e seduto anche se non troppo ossidato (forse bottiglia sfigata? il tappo era troppo morbidoso -( *
Staremo a vedere

Stefano Antonucci Riserva - Santa Barbara ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda de magistris » 04 feb 2012 19:40

comunque è proprio vero che sul verdicchio ci si può divertire un casino, su questo piano non ce n'è per nessuno se parliamo di bianchi italiani.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5662
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 04 feb 2012 19:47

de magistris ha scritto:comunque è proprio vero che sul verdicchio ci si può divertire un casino, su questo piano non ce n'è per nessuno se parliamo di bianchi italiani.. :D


E' vero, lo dice sempre anche il mio amico marwine!!!
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1516
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 04 feb 2012 19:53

alexer3b ha scritto:
hansen ha scritto:Provate ad indovinate questo verdicchio che tra l'altro io non conoscevo:
Se dovessi descrivelo in due righe direi un*Gaiospino più nevrile e anche più bevibile.

Stiam parlando di un verdicchione 2008 da 14%vol. ma abbastanza godibile in generale *(anche se questo stile non è il mio genere)
Parte molto caremelloso al naso quasi troppo poi pian piano vira sul tostato/fumè ed escono fiori e frutta secca(bonus) poi c'è sempre una nota canforata misto salvia (che sia tipica della casa?c'era pure nel......)
In bocca l'ammandorlato tipico del verdicchio qui è quasi tra una pasta di mandorle ed un amaretto però senza troppi zuccheri in eccesso, ancora scomposta la bocca ma di grande ampiezza ed essendo abbastanza giovane è anche comprensibile, nel complesso dimostra buona personalità e l'uso dei legni è degno di un buon produttore chassagne-montrachet (bonus)*
che dire un verdicchio tardivo ma non tardo -) diceva quello...;-) bisognerebbe stivarne in cantina un pò bottiglie che potrebbero regalare belle sorprese in futuro..sperando di non sabagliare,l'altra
sera un Gaiospino 2000 che all'epoca prometteva bene era flacido e seduto anche se non troppo ossidato (forse bottiglia sfigata? il tappo era troppo morbidoso -( *
Staremo a vedere

Stefano Antonucci Riserva - Santa Barbara ?
Alex


no è un produttore che non conoscevo, scoperto leggendo il suo bel blog che coltiva da anni
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 04 feb 2012 20:04

Quindi stiamo parlando di La Distesa, forse del riserva più che del Terre Silvate?

Riguardo all'indovinello che ho proposto io (curioso questo intreccio di indovinelli, abbastanza rari qui sul forum), rispondo ad Alexer3b che no, il 2) non è il Misco (anche perché a Roma non lo trovo nelle enoteche che frequento).
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 20:15

gp ha scritto:Quindi stiamo parlando di La Distesa, forse del riserva più che del Terre Silvate?

Gli Eremi. La 2008 me manca ...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1516
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 04 feb 2012 20:22

alexer3b ha scritto:
gp ha scritto:Quindi stiamo parlando di La Distesa, forse del riserva più che del Terre Silvate?

Gli Eremi. La 2008 me manca ...

Alex


bravi ragazzi indovinato :wink:
ho sentito anche il suo Nur e nel suo stile contadino mi è piaciuto
ora devo provare il Terre Silvate
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 04 feb 2012 20:29

Un anno fa con il Terre Silvate 2009 (lotto 0310) non mi ha detto bene -- naso intrattabile, se ricordo bene.
Avrei voluto riprovarlo ma non c'è stata occasione, appena posso passo direttamente al 2010.

Resta attivo l'indovinello n. 1 (vedi sopra), manca il Verdicchio 2010 n. 2 (quello silvano).
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 04 feb 2012 20:31

hansen ha scritto:
alexer3b ha scritto:
gp ha scritto:Quindi stiamo parlando di La Distesa, forse del riserva più che del Terre Silvate?

Gli Eremi. La 2008 me manca ...

Alex


bravi ragazzi indovinato :wink:
ho sentito anche il suo Nur e nel suo stile contadino mi è piaciuto
ora devo provare il Terre Silvate

Che per me è il meglio dei 3. :wink:
Il Nur purtroppo soffre dello stesso problema di tutti i macerativi-ossidativi: impossibile capire con cosa è fatto.

Alex

PS : non lo facevo così sconosciuto in effetti, dei vini di Corrado Dottori se ne parla sempre molto e ormai sono ben distribuiti. :)
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Alberto » 04 feb 2012 21:50

alexer3b ha scritto:Il Nur purtroppo soffre dello stesso problema di tutti i macerativi-ossidativi: impossibile capire con cosa è fatto.

Mah... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ctno90 e 81 ospiti