Alberto ha scritto:In realtà LLoyd142 voleva dire FIORI DI FINOCCHIETTO SELVATICO e gli è uscito dalla tastiera semi di finocchio...VERO LLOYD142?!?!?...![]()
![]()
![]()
![]()
Il faccinometro e l'uso del maiuscolo, sottindendono che abbia sbagliato??



Mah...
Spiegati
Alberto ha scritto:In realtà LLoyd142 voleva dire FIORI DI FINOCCHIETTO SELVATICO e gli è uscito dalla tastiera semi di finocchio...VERO LLOYD142?!?!?...![]()
![]()
![]()
![]()
Alberto ha scritto:Certo che ci hai messo i semi di finocchio, ma la mia era una maliziosa puntualizzazionesul fatto che un piatto del genere sarebbe stato a parer mio perfetto se avessi potuto (o voluto) usare il fiore del finocchietto selvatico, molto più delicato e meno invadente.
Poi dipende sempre da quanti semi di finocchio hai usato (peraltro è un ingrediente che utilizzo spesso anch'io, ma mai intero...lo polverizzo a mortaio)...è la dose che fa il veleno, come sempre...
Alberto ha scritto:... Facciamo entrare il thread nel 2021 (Lloyd14 se vuoi aggiorna il titolo) con uno dei monumenti della cucina transalpina ...
COQ AU VIN
Alberto ha scritto:Facciamo entrare il thread nel 2021 (Lloyd142 se vuoi aggiorna il titolo) con uno dei monumenti della cucina transalpina...
COQ AU VIN, leggermente semplificato*:
Domani sera vi so dire il risultato...![]()
![]()
lloyd142 ha scritto:Beh... come fa a venirti male???
Sara' buonissimo.
Magari, assieme, un pure' di patate legato con poca panna o una goduriosa polenta.
picetto ha scritto:Tantissimi anni fa quando chiedevo il giusto abbinamento cibo vino per alcuni piatti con i carciofi alcuni forumisti mi fecero uno scherzetto e creai il tortino di carciofi impossibile.![]()
![]()
![]()
Oggi vi parlo di questi Carciofi ripieni di mollica e pecorino nati da una ricetta che mi ha indicato una forumista, forse la ricordate, Tizi. É una ricetta semplicissima e, se cucinati in pentola a pressione occorrono solo 10 minuti dall'inizio del fischio. I carciofi vengono belli teneri e, grazie alla presenza della mollica di pane e pecorino, si forma un sughetto cremoso saporitissimo. Ora non mi mandate a quel paese! Mi consigliate il giusto abbinamento cibo/vino?
Un grandioso saluto a tutti voi dalla vostra oramai Nonna Picetto
lloyd142 ha scritto:picetto ha scritto:Tantissimi anni fa quando chiedevo il giusto abbinamento cibo vino per alcuni piatti con i carciofi alcuni forumisti mi fecero uno scherzetto e creai il tortino di carciofi impossibile.![]()
![]()
![]()
Oggi vi parlo di questi Carciofi ripieni di mollica e pecorino nati da una ricetta che mi ha indicato una forumista, forse la ricordate, Tizi. É una ricetta semplicissima e, se cucinati in pentola a pressione occorrono solo 10 minuti dall'inizio del fischio. I carciofi vengono belli teneri e, grazie alla presenza della mollica di pane e pecorino, si forma un sughetto cremoso saporitissimo. Ora non mi mandate a quel paese! Mi consigliate il giusto abbinamento cibo/vino?
Un grandioso saluto a tutti voi dalla vostra oramai Nonna Picetto
Potresti provare con uno di quei vini moelleux della Loira, tipo Coteaux du Layon, Quarts de Chaume , Vouvray. Hanno tutti del residuo zuccherino e sono molto morbidi , e quindi mitigano le durezze e la tendenza amara del carciofo.
Anche un Riesling teutonico ci potrebbe stare.
Torna a “Ricette: le vostre richieste”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite