La ricerca ha trovato 476 risultati

da miccel
16 mar 2016 17:27
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: consigli chianti
Risposte: 8
Visite : 4059

Re: consigli chianti

Mi associo a questi consigli (alcuni dell'elenco non li ho mai provati, ammetto).
da miccel
13 mar 2016 12:03
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Marzoline bevute
Risposte: 161
Visite : 58667

Re: Marzoline bevute

la Vrille- Chambave Muscat 2013 Si sente, ovviamente, il timbro aromatico ed olfattivamente dolce. In bocca ha potenza ma anche, e questo non è scontato, delicatezza, con un'acidità giusta e buona. Le note che sento io sono di agrumi e di erbe, con una chiusura leggermente amara. La sensazione che ...
da miccel
10 mar 2016 19:07
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Marzoline bevute
Risposte: 161
Visite : 58667

Re: Marzoline bevute

Il Colle-Carli - Come se 2006 Colore rubino con riflessi granata, archetti densi e lenti a scivolare giù. Naso di grandissima intensità, rosmarino, menta, una vena balsamica inesauribile che non accenna a spengersi neanche il secondo giorno. In bocca le note dolci sono ben amalgamate con quelle ama...
da miccel
10 mar 2016 18:02
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Marzoline bevute
Risposte: 161
Visite : 58667

Re: Marzoline bevute

Il Colle-Carli - Come se 2006 Colore rubino con riflessi granata, archetti densi e lenti a scivolare giù. Naso di grandissima intensità, rosmarino, menta, una vena balsamica inesauribile che non accenna a spengersi neanche il secondo giorno. In bocca le note dolci sono ben amalgamate con quelle ama...
da miccel
05 mar 2016 12:09
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Chianti
Risposte: 1149
Visite : 421274

Re: Chianti

http://i67.tinypic.com/xm4ga9.jpg http://i63.tinypic.com/2lienep.jpg Buondonno Chianti Classico DOCG 2012 13.5° Proseguendo il mio percorso con questa tipologia, questa sera , con un piatto di trippa come si fa dalle mie parti e cioè con fagioli borlotti, verdure varie, un poco di pomodoro e una ab...
da miccel
05 mar 2016 12:04
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Vini del sud
Risposte: 62
Visite : 27319

Re: Vini del sud

A parte la battuta su Planeta, nel mio percorso ho incontrato vini del sud ottimi. Parlo specialmente delle tipologie che preferisco, cioè aglianico nei suoi diversi terroir, Etna rosso, e cannonau, se consideriamo la Sardegna come sud. (Poi ci sono i bianchi, naturalmente). Anche, però, difetti di ...
da miccel
03 mar 2016 18:51
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Marzoline bevute
Risposte: 161
Visite : 58667

Re: Marzoline bevute

Bertani - Soave Vintage 2012 Colore quasi dorato. Rispetto ad altri soave bevuti, sento meno gli agrumi e più frutti come melone bianco e ananas, ed inoltre note di pesca e floreali. In bocca ha un impatto potente e mostra una certa tendenza alla dolcezza, ma anche una sapidità che lo rende tutto s...
da miccel
03 mar 2016 13:21
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Vini del sud
Risposte: 62
Visite : 27319

Re: Vini del sud

Personalmente ricordo i vini di Planeta, insieme al Serpico e al Blu di Brancaia come quelli che mi hanno hanno insegnato la strada giusta: LA VIA DELLA FUGA!
da miccel
26 feb 2016 18:53
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016
Risposte: 223
Visite : 68595

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016

Lambardi - Brunello di Montalcino 2010 Agrumi, frutti rossi maturi, cuoio, spezie e liquirizia, con quella particolare dolcezza che ricorre nei sangiovese di Montalcino. Corpo medio (per un Brunello) e buona persistenza. L'impressione è di un vino allegro, che ricerca una misurata rotondità e la tr...
da miccel
26 feb 2016 12:25
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016
Risposte: 223
Visite : 68595

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016

Lambardi - Brunello di Montalcino 2010 Agrumi, frutti rossi maturi, cuoio, spezie e liquirizia, con quella particolare dolcezza che ricorre nei sangiovese di Montalcino. Corpo medio (per un Brunello) e buona persistenza. L'impressione è di un vino allegro, che ricerca una misurata rotondità e la tr...
da miccel
22 feb 2016 20:24
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Chianti
Risposte: 1149
Visite : 421274

Re: Chianti

Non sarebbe meglio usare questo "Chianti" qui, o quantomeno rinominare l'altro, in maniera da evitare confusioni nel futuro? :wink:
da miccel
22 feb 2016 11:02
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Rosso di Montalcino 2013
Risposte: 9
Visite : 4927

Re: Rosso di Montalcino 2013

A me è piaciuto Fornacina 2013, classico rosso di m. rustico e gustoso, con alcol elevato ma dinamico, ottimo a tavola, costa giusto.
da miccel
10 feb 2016 18:40
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: La Maremma dimenticata
Risposte: 40
Visite : 22728

Re: La Maremma dimenticata

Amiata Vini – Montecucco Sangiovese Riserva “Cenere” 2009 Sangiovese in purezza proveniente da terreni che hanno composizione lavica. Il vino è sensibilmente diverso dagli altri montecucco: ha un carattere minerale-ferroso un po' cupo, è abbastanza corposo e maturo ma poco dolce e senza aggressivit...
da miccel
06 feb 2016 17:07
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Cambio di rotta della guida espresso
Risposte: 30
Visite : 9304

Re: Cambio di rotta della guida espresso

La perdita secondo me è notevole. Parlando di guide generaliste, l'ultima che avrei cambiato sarebbe stata questa, fosse dipeso da me.
da miccel
06 feb 2016 17:03
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Chianti
Risposte: 1149
Visite : 421274

Re: Chianti

Fietri - Chianti Classico riserva 2011 Sangiovese con saldo di alicante bouschet e merlot, vigne nel comune di Gaiole sui 5-600 metri di altitudine. Esordisce con una sfumatura di vernice, lieve ma insistente, che si mischia al frutto decisamente maturo e alle note animali. Corpo importante, chiusu...
da miccel
01 feb 2016 11:43
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016
Risposte: 223
Visite : 68595

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2016

Masson Blondelet- Pouilly Fumé "Villa Paulus" 2012 Avevo già apprezzato questo vino nell'annata 2008, e per me si conferma un ottimo acquisto per chi voglia bere un Sauvignon dell'alta Loira a 15 euro. Profumi intensi di limone, susina, esordio in bocca con asprezza minerale dovuta alle &...
da miccel
29 gen 2016 11:48
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Chianti
Risposte: 1149
Visite : 421274

Re: Chianti

Castellinuzza di Cinuzzi - Chianti Classico 2012 Con una bella etichetta blu, 13 gradi, snello e in perfetto equilibrio tra il frutto dolce, delizioso, e un'acidità buona e particolarmente gentile, tanto che all'inizio sembra mancare qualcosa in termini di aggressività, e invece regge i minuti e il...
da miccel
27 gen 2016 21:51
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...
Risposte: 109
Visite : 30416

Re: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...

Proviamo a rovesciare il ragionamento: quali altri vini, che godono di una indiscussa fama mondiale e di una eccezionale costanza qualitativa da decenni, sono acquistabili a meno? ...fra i tagli bordolesi , gli stessi omologhi Solaia e Ornellaia , per lo meno allo stesso prezzo e non tanto meno qua...
da miccel
27 gen 2016 20:43
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...
Risposte: 109
Visite : 30416

Re: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...

Proviamo a rovesciare il ragionamento: quali altri vini, che godono di una indiscussa fama mondiale e di una eccezionale costanza qualitativa da decenni, sono acquistabili a meno? L'affermazione "eccezionale costanza qualitativa da decenni" è inapplicabile a tutti i vini, in primis per l'...
da miccel
27 gen 2016 20:07
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...
Risposte: 109
Visite : 30416

Re: USCITO IL LISTINO MEREGALLI...

Proviamo a rovesciare il ragionamento: quali altri vini, che godono di una indiscussa fama mondiale e di una eccezionale costanza qualitativa da decenni, sono acquistabili a meno?
da miccel
24 gen 2016 23:47
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Bevitori di Maremma
Risposte: 266
Visite : 113772

Re: Bevitori di Maremma

Piacevole giornata in questa bella versione di Maremma che è la campagna di Gianni, dove abbiamo bevuto champagne per consumo umano, bene. Anche per me i migliori sono stati l'extra brut di Boulard e il Baron Dauvergne. Il primo un pinot meunier in purezza abbastanza spiazzante per me (che non sono ...
da miccel
18 gen 2016 19:07
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Che si beve a GENNAIO 2016
Risposte: 329
Visite : 95204

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi .... Per riprendere invece un discorso dei BDM ( bevitori di Maremma, splendido acronimo in "disguise" ) devo aggiungere, per il vino in questione, che sono convinto che stappato un annetto fa avrebbe avuto una miglior riuscita. E' ve...
da miccel
18 gen 2016 13:20
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Che si beve a GENNAIO 2016
Risposte: 329
Visite : 95204

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi Il profilo è scuro, qualcuno direbbe catramoso; non è proprio quello che intendo io, ma forse così ci capiamo meglio. Il frutto è maturo, e con una arancia bella e pronunciata, più un giusto tocco di terroso. Il tannino è maleducato quel tanto ...
da miccel
18 gen 2016 13:16
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: La Maremma dimenticata
Risposte: 40
Visite : 22728

Re: La Maremma dimenticata

Roccapesta - Calestaia Morellino di Sc. Ris. 2009 Sangiovese in purezza da singola vigna del 1974; viene affinato in botti di legno da 2500 litri ed è buono. Davvero interessante: potente, ampio, caldo, ma ricco di sfumature del tipo boscoso-umido e capace di scivolare via fra i tannini in bocca, e ...
da miccel
11 gen 2016 17:45
Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
Argomento: Che si beve a GENNAIO 2016
Risposte: 329
Visite : 95204

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

D. La Soumade - Rasteau Cuvée Prestige 2010 (70 grenache, 20 syrah, 10 mourvedre) Bah. Vino potente e alcolico, piuttosto scuro, che via via mostra con nettezza quasi eccessiva le sue caratteristiche: frutto scuro maturo, pepe, olive nere, bastoncino di liquirizia. Morbido ma ancora aggressivo, gli...

Vai alla ricerca avanzata